GIUSTINIANI: IL CONTRATTO NON SIA UNA RESA

di Corrado Giustiniani *

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Corrado Giustiniani nella riunione del direttivo dell’Associazione Stampa Romana di lunedì 29 settembre 2008

Cari amici, voglio esprimere subito tutta la mia solidarietà ai colleghi di La7, colpiti in modo così pesante dai licenziamenti. Il Cdr del Messaggero, del quale faccio parte, ha già pubblicato sul giornale un documento di sostegno. Diteci, colleghi, di La 7, se possiamo esservi utili in qualche altro modo, e in quale.

In quello stesso documento, il nostro Cdr, assieme ad altri, ribadiva la richiesta di un contratto, richiesta che tutti i giorni ci sentiamo avanzare nei corridoi del giornale. Ma, attenzione, un contratto adeguato, abbiamo scritto, un contratto di tutela, non un contratto che ci faccia compiere dei poderosi passi indietro, dopo ben 18 giorni di sciopero dedicati alla causa. Non, insomma, un contratto di resa.

Purtroppo, invece, un testo che è pervenuto riservatamente nelle mie mani, e che reca in testa l’indicazione “Ipotesi Fnsi” e in coda, dopo 31 pagine, la data dell’11 settembre 2008, non mi pare proprio in grado di fornirci queste garanzie.

Esso contiene, infatti, una liberalizzazione molto ampia del lavoro per le altre testate del gruppo editoriale e per le piattaforme multimediali, senza più nemmeno la prevalenza di prestazione per la testata di appartenenza. E, almeno per ora, senza neppure il riconoscimento economico previsto attualmente dall’art.14 dal contratto, che era stato messo come mattoncino per costruire garanzie più stabili in futuro (30 per cento dello stipendio in più per la cessione continuativa di servizi di corrispondenza e 7,75 euro come minimo nel caso di singoli articoli). La collaborazione per altre testate viene infatti testualmente definita nella bozza Fnsi “strutturale” e gratuita, salvo quanto prevedano accordi integrativi aziendali. Ma in accordi come quelli stipulati ad esempio tra cdr e azienda Messaggero, dove tutto alla scadenza viene rimesso in discussione, persino la proroga del sabbatico, istituto che abbiamo dal 1987, sarebbe assai difficile strappare un emolumento, per qualcosa che il contratto nazionale concede gratis.

E ancora, viene prevista la costituzione di “service” all’interno delle redazioni, ovvero, per usare il linguaggio dell’articolo 4, “unità produttive redazionali aventi la funzione di fornire contenuti informativi giornalistici” i quali abbiano addirittura un’autonomia di testata, e si possano immagino sottrarre, se costituiti da meno di 15 giornalisti, alle norme dello Statuto dei Lavoratori.

Una flessibilità a gogò, che viene accentuata dalla marcata liberalizzazione degli istituti del contratto a termine e del part-time. Per il contratto a termine (art.3), è stato cancellato l’elenco delle ragioni in base alle quali l’azienda poteva farvi ricorso. Si dice solo che questo non deve avere durata superiore ai 36 mesi, salvo ammettere subito dopo un “ulteriore successivo contratto” della durata di x mesi. Per il part-time è possibile un aumento di ore sia per quello definito “orizzontale”, dove cioè il tempo di lavoro si spalma su più giorni alla settimana, sia per quello “verticale”, dove invece l’orario di lavoro è più lungo e per meno giorni. Ora, noi cdr sul part-time abbiamo già oggi difficoltà a far rispettare il contratto scaduto, perché colleghi part time vanno talvolta, nelle redazioni provinciali, a chiudere le pagine sostituendo dei capiservizio in corta. Perché mai un sindacato dei giornalisti dovrebbe proporre nella sua ipotesi contrattuale, delle norme “labour saving”, che fanno cioè risparmiare occupazione? Non dovrebbe essere diverso l’obiettivo di un sindacato?

E ad ogni passo della bozza viene spontanea la domanda: ma in cambio di che?

Non è finita. Parlando di ristrutturazioni, viene resuscitato il fantasma dell’articolo 33 del contratto, che sembrava in tutto o in parte scaduto. Articolo, per andare al sodo, che lasciava libere le aziende di mandare a casa un giornalista che abbia compiuto 60 anni e maturato 33 anni di contributi. Regaliamo anche questo alle aziende? A spese dell’Inpgi e del singolo collega, a cui viene negato il diritto di maturare il massimo dei contributi e di pensionarsi a 65 anni? E questo varrebbe per le aziende in crisi o per tutte le aziende?

Anche la terminologia è talvolta impropria. Abbiamo rivisto in questa bozza il binomio “personale giornalistico” al posto di “giornalisti”, che poi è esattamente il linguaggio che usa la nostra azienda nei suoi comunicati.

Ma veniamo alla ciliegina sulla torta, e cioé l’articolo 1, in cui la Fnsi vuole definire quale sia il lavoro del giornalista. Ma non bastava la legge istitutiva dell’Ordine? In ogni caso, la formulazione, almeno secondo me, è assai insoddisfacente. Si dice che il giornalista non deve fare “informazione di servizio”. Ma con questa tutti noi intendiamo, al contrario, uno degli aspetti più qualificanti del giornalismo: dare indicazioni utili al lettore e confronti, chessò, sui prezzi del pane o le condizioni dei mutui. Che intende invece la Fnsi? E ancora, nell’articolazione delle funzioni a noi riservate, si parla di ricerca, elaborazione, invio e solo dopo “verifica” della notizia, come se si andasse a verificare una notizia già pubblicata sul giornale. Non si parla del diritto di titolarla: è passato forse alle aziende? Si dice che il giornalista non deve digitare materiali esterni. Ma che si intende per materiali e per esterni? Una notizia di agenzia è materiale esterno? Non è una trappola, anziché una salvaguardia, questa di voler definire tutto?

Vi è anche un aspetto positivo, e cioé l’inserimento della qualifica di redattore esperto (equivalente a caposervizio) e di quella di redattore senior (equivalente a redattore capo): un doppio step con il quale si vorrebbe ricostruire una carriera di scrittura, in redazioni che paiono sempre più centrali di confezionamento di prodotti che arrivano da fuori. Ma tutto resterà campato per aria, e l’innovazione non avrà la benché minima applicazione , se non si obbligano le aziende a promuovere a redattori esperti una quota minima di giornalisti , ad esempio, ed è una soglia assai prudente, il 20 per cento della redazione entro una determinata data, a scaglioni. Che interesse avrebbero le aziende, altrimenti, a procedere alle promozioni?

Se questa è l’ipotesi Fnsi, vuol dire che non potremo assolutamente ottenere niente di meglio. Magari, anzi, sarà peggio. E nulla sappiamo, perché la bozza non ne parla, della trattativa su scatti di anzianità e libertà di licenziamento dei quadri, né, più generalmente, sulla parte economica.

Ma ce n’è abbastanza, credo, per convocare al più presto la consulta nazionale dei comitati di redazione, ed avviare un’informativa trasparente e un confronto franco su questo testo. Nemmeno il Consiglio nazionale, del quale faccio parte, ha avuto fino ad oggi la benché minima informativa sullo stato reale del confronto. Non vorremmo trovarci , dopo aver tanto lottato, davanti a un’ipotesi prendere o lasciare. Altrimenti ha ragione chi sostiene: tanto meglio tenerci il contratto che abbiamo. Noi, invece, ne vogliamo uno che risponda alle sfide dei media e dei new media, ma assicurandoci le necessarie tutela. Se la pizza è stata infornata con cattivi ingredienti, non verrà buona. Aggiustiamo quello ciò che è possibile, finché siamo in tempo.

* consigliere nazionale Fnsi e cdr Messaggero, esponente di Puntoeacapo

 

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*