PERCHE’ Sì PERCHE’ NO: PRO E CONTRO IL NUOVO CONTRATTO DEI GIORNALISTI

di Fabio Morabito
Presidente dell’Associazione Stampa Romana
1) Il contratto precedente è stato disdettato, e quindi bisogna per forza accettare questo nuovo, perché quello “scaduto” nel 2005 non valeva comunque più.
Su questo tema alcuni colleghi hanno interpellato dei giuslavoristi. I pareri sono esemplarmente uno diverso dall’altro. Ma si tratta di una discussione teorica. Anche alla Fnsi sanno bene che si tratta di filosofia, e che nessun editore ha preso l’iniziativa di non applicare più il contratto. Piuttosto, ci sono da anni piccoli editori che il contratto non lo applicano proprio, ma questa è una cosa diversa. E questo nuovo contratto permetterà ancora di più gli abusi.
2) Rischiamo di tornare al contratto del 1959, l’unico che ha forza di legge perché è stato approvato in Parlamento. Alla Conferenza dei Cdr un collega, per sostenere questo nuovo contratto, che pure definiva brutto, ha detto che con quello del ’59 avremmo perso la settimana corta.
E’ vero che nel contratto del 1959 non è contemplata la “corta”, ma il giorno di riposo settimanale è previsto dalla Costituzione, che ancora per fortuna non è stata disdettata! E quindi, considerando che per i giornalisti la domenica è giornata lavorativa, la “corta” è diritto inalienabile. La realtà è che il contratto del ’59 non sarà mai applicato perché impraticabile, e soprattutto assolutamente svantaggioso per gli editori: non tiene conto di decenni di innovazioni tecnologiche, si tornerebbe alla preistoria con possibilità illimitate per i Cdr di fare ottimi integrativi. La parte renumerativa, che è quella che gli editori vogliono demolire, è tutelata: non si può tornare indietro, se non tramite un accordo tra le parti sociali, proprio come è avvenuto in queste settimane con lo smantellamento degli scatti d’anzianità.
3) Questo contratto, anche se brutto, almeno fa qualcosa per i giovani con la riparametrazione dei compensi dei redattori con meno di trenta mesi di anzianità.
L’aumento dei redattori con anzianità inferiore ai 30 mesi mesi passa da 0,71 a 0,81% dell’aumento minimo previsto per il redattore ordinario. Si tratta di un guadagno discreto ma non strutturale. Infatti dura solo per i 30 mesi, ed è quindi un guadagno temporaneo, che è nulla rispetto alla perdita degli scatti d’anzianità. Questo aumento vale “a regime” (luglio 2010) 25 euro al mese sul minimo. In ogni caso, è un errore aumentare i minimi dei neoassunti nei periodi di crisi quando sarebbe meglio incentivare gli editori a mantenere gli organici. Quello che cercano i disoccupati e precari non è un salario d’ingresso elevato, ma un’assunzione definitiva.
4) L’intenzione di difendere i giovani almeno quella c’è, e ne va preso atto.
L’unica cosa di buono che fa questo contratto per i giovani è di scoraggiarli a diventare giornalisti. Perché la professione, da questo contratto in poi, sarà definitivamente cambiata. Fa più male alla qualità dell’informazione questo contratto che il disegno di legge sulle intercettazioni, che pure ci ha giustamente indignato. Le leggi possono essere cambiate, i contratti di lavoro segnano un percorso che poi sarà quasi impossibile correggere. Ai giovani già assunti viene perfino imposto il balzello della “moratoria” sullo scatto biennale. Solo tre scatti biennali, quindi tanti soldi in meno ai colleghi “giovani” rispetto agli “anziani”. Per avere più diritti? No, per avere più mansioni e meno tutele. Con lo schiaffo della “moratoria”, che ritarda gli scatti biennali giusto per annullare l’effetto in busta paga dell’aumento dei minimi.
5) Il principio che è passato è però quello di un contratto solidale.
Sì, solidale con gli editori. E neanche con tutti gli editori: con i “falchi”, o meglio gli “squali”, che si arricchiranno tagliando posti di lavoro, pagando di meno i giornalisti, e sfruttandoli. Saranno puniti invece i piccoli editori che vogliono assumere regolarmente, ma che non potranno accedere, proprio perché piccoli imprenditori monoproprietari, ai “risparmi di scala” che questo contratto, dal multitestata in poi, permette. E non potranno accedere agli incentivi per l’assunzione dei disoccupati, che sono stati aboliti.
6) Questo contratto ha molti difetti, ma finalmente i giornalisti sono tutti uguali: l’eliminazione dell’allegato N equipara i redattori dell’on line agli altri colleghi.
Non è vero che i giornalisti sono considerati alla pari: restano fuori circa 1.500 colleghi dell’emittenza locale che hanno il contratto Aeranti-Corallo, un contratto veramente depotenziato, con stipendi molto più bassi di quelli dei giornalisti del contratto principale. L’allegato N era già nato come un passaggio transitorio, e l’adattamento al contratto pieno doveva avvenire da anni: quindi c’è un ritardo, e non una conquista. I giornalisti interessati dall’allegato N sono circa una settantina in tutta Italia, perché quasi tutti i colleghi dell’on line hanno già il contratto “normale”. Senza poi parlare di cosa fa questo contratto per i free lance: niente. La realtà, ricorrendo a un pur abusato paragone sportivo, non è che i giornalisti dell’online vengono promossi in serie A, è che tutti gli altri giornalisti vengono retrocessi in serie B.
7) E’ stata accettata la sfida del multimediale. Il giornalismo è cambiato, e bisognava tenerne conto.
“La sfida del multimediale”: è stato quasi uno slogan della Fnsi nei lavori di preparazione per questo contratto. Un principio giusto: la professione sta cambiando fortemente, e sarebbe stato importante disciplinare il multimediale difendendo qualità del lavoro, occupazione, riconoscimento economico. Il Consiglio direttivo dell’Associazione stampa romana, qualche mese fa, aveva approvato all’unanimità un documento che chiedeva di non perdere d’occhio queste “bussole”, in particolare nella trattativa sul multimediale. Ma la verità è che non è stata accettata nessuna sfida. Ci si è sottomessi ai diktat degli editori, il multimediale non ha tutele, e i Cdr sono ridotti a meno che consulenti.
8) Gli scatti finalmente dovranno essere riconosciuti anche ai contratti a termine.
Veramente gli scatti per i precari sono riconosciuti da una sentenza di due anni fa della Corte europea di Giustizia. Una sentenza che potrà avere effetto perché i contratti a termine con il nuovo contratto di lavoro supereranno spesso i 30 mesi: la nuova normativa allunga i tempi a 36 mesi più 12, quindi 48 mesi prima del contratto a tempo indeterminato. Insomma, si rischia di diventare precari a vita. Oltretutto aumentano anche le quote in percentuale dei precari ammessi in redazione. E’ un contratto per i precari…nel senso che li fa aumentare di numero, non nel senso che risolve i loro problemi.
9) E’ vero che gli scatti d’anzianità sono stati falcidiati, ma sono aumentati i minimi.
I minimi aumentano sempre in un rinnovo contrattuale. Ma è la prima volta che a pagarli interamente, e con salati interessi, sono i lavoratori. Quello che si perde con gli scatti d’anzianità è molto di più dell’incremento contrattuale.
10) Gli scatti d’anzianità sono un privilegio oramai solo dei giornalisti, nessuno avrebbe compreso le nostre ragioni se ci fossimo ostinati a difenderli.
Non è vero che sono un privilegio solo dei giornalisti, ma è vero invece che il governo non ci avrebbe fatto da “sponda” sulla difesa ferma degli scatti. Però è anche vero che se si decide di farne oggetto di trattativa, non li si butta al macero, ma si cerca una mediazione che non metta in ginocchio le retribuzioni della categoria.
11) Se il sindacato non fosse stato disponibile a ridimensionare gli scatti, gli editori non si sarebbero neanche seduti al tavolo della trattativa.
Allora è stata sbagliata tutta la strategia sindacale. Si doveva prima parlare degli scatti, e non discuterne alla fine del negoziato dopo che nella riforma normativa abbiamo concesso agli editori quanto mai avevamo concesso in passato. E senza avere una minima contropartita.
12) Con quello che gli editori risparmieranno grazie alla riforma degli scatti, cioè decine e decine di milioni di euro in poco tempo, già tra pochissimi anni non avranno più bilanci in rosso. E la Rai potrà abbassare il costo del canone, con benefici per tutta la collettività.
Neanche i teorici del capitalismo più spregiudicato pretendono che i sindacati impongano ai lavoratori di ridursi strutturalmente la retribuzione per affrontare un periodo di crisi. E il risparmio del denaro pubblico, alla Rai, si può conseguire tagliando gli sprechi, senza ridurre gli stipendi ai giornalisti.
13) Ci sono fabbriche che chiudono, centinaia di migliaia di operai in cassa integrazione o disoccupati. Dobbiamo pensare a loro, non difendere i nostri stipendi e spaventarci per i prepensionamenti.
I prepensionamenti sono un costo per la collettività, e la solidarietà con gli operai senza lavoro non si manifesta togliendo a loro le risorse dello Stato. Il ridimensionamento dei nostri stipendi è un regalo agli editori miliardari, che piangono bilanci in rosso ma vanno a caccia di altre testate da comprare. Non è un sistema etico quello che toglie posti di lavoro, manda in pensione anticipatamente una generazione di giornalisti mettendo a repentaglio il sistema previdenziale di tutta la categoria. E questo solo per far diventare più ricco chi è già ricco.
14) Il presidente dell’Inpgi, Camporese, ha detto che questo contratto è sostenibile per le casse del nostro istituto di previdenza.
Camporese ha ammesso, a differenza dei vertici della Fnsi, che questo contratto penalizza i nostri stipendi e le nostre pensioni. Ma il sistema pensionistico può reggere, perché a una falcidia dei contributi corrisponderanno, semplicemente, pensioni più magre. Se questa è da considerarsi una conquista… Invece, rischia di essere devastante l’impatto di centinaia e centinaia di prepensionamenti: l’Inpgi verrà privata brutalmente dei contributi più ricchi. E dovrà affrontare l’aumento dei disoccupati.   
15) Siddi non si sarà dimostrato capace, ma è stato eletto democraticamente e quindi il suo lavoro va difeso.
E’ stato elettto democraticamente, ma sono tre Congressi della Fnsi che si parla di un altro strumento di democrazia, il referendum, che deve essere messo in condizione di far valere il peso dell’opinione della categoria sul lavoro fatto. E la categoria dovrebbe sentire come un dovere quello di difendere non Siddi, ma il futuro della professione.
16) Il momento in cui si è siglato l’ipotesi di accordo era il momento peggiore, per la crisi in atto. Questo non è colpa di nessuno.
Sono i mesi probabilmente peggiori di questa crisi economica mondiale. Sembra quasi che siano stati gli editori a dettare l’agenda, portando il sindacato alla sigla nel momento più favorevole per un accordo povero. Ma nessuno ha obbligato il sindacato, dopo quattro anni di attesa, a non aspettare almeno l’uscita dal tunnel della crisi, e quindi condizioni più favorevoli.
17) Il sindacato è debole, non era possibile fare di più.
C’è un’oggettiva debolezza della categoria, che si è accentuata in questi anni per colpa della linea sindacale della Federazione nazionale della stampa. I vertici della Fnsi sono responsabili della strategia che hanno scelto per questo rinnovo contrattuale: prima il rifiuto di un accordo-ponte sulla parte economica, senza toccare gli scatti; poi 18 giorni di sciopero, convinti di poter piegare gli editori; infine, una seconda fase in cui si è accettato tutto e più di tutto, smontando lungo la trattativa tutele “storiche” e garanzie che i giornalisti avevano da quasi cent’anni. Sostenere che non si poteva fare meglio è offensivo, anche perché si è ceduto alla controparte perfino su cose che la Fieg non aveva neanche previsto di chiedere nella sua piattaforma di rivendicazioni. Piattaforma che quando venne presentata fu giudicata “folle” dalla Fnsi.
18) La legislazione sul lavoro è cambiata, come possiamo sperare di non prenderne atto? Se non si fosse disciplinata la legge Biagi nel contratto, sarebbe potuta essere applicata dagli editori in maniera più indiscriminata. 
La legge Biagi, diceva la Fnsi fino a un paio d’anni fa, è inaccettabile per la nostra professione e praticamente inapplicabile per i giornalisti, anche considerando le prerogative del direttore. E invece in questo contratto viene recepita così com’è la “somministrazione di lavoro”, derogando in peggio alle norme contrattuali (l’obbligo di comunicazione 72 ore prima al Cdr diventa informativa 24 ore dopo).  Il distacco, nella legge Biagi, è previsto senza cambio di mansioni; il nuovo contratto giornalistico non recepisce questo principio, e quindi chi si è occupato di cultura e spettacoli a Venezia può essere mandato a seguire cronaca nera a Lecce. L’argomento “bisogna disciplinare la legge che c’è” fu usato anche otto anni fa, con il precedente contratto, per giustificare l’introduzione dei provvedimenti disciplinari. “Sono già previsti nello Statuto dei lavoratori”, venne (correttamente) notato. Ma solo quando sono stati introdotti nel contratto gli editori ne hanno fatto un uso frequente e spregiudicato. A proposito: nel nuovo contratto anche le regole del disciplinare sono state inasprite.  
19) Ormai il contratto è fatto, respingerlo significherebbe tornare al punto di partenza.
Tutti, durante la trattativa, si sono espressi perché non si firmasse un contratto qualunque esso sia. Nessuno si era fatto illusioni, ma anche i più pessimisti non si immaginavano che si arrivasse a un testo del genere. Cercare di rimediare agli errori è sempre una scelta migliore che rassegnarsi e sancire l’irreparabile.
20) Ma non abbiamo la forza per riaprire una trattativa con gli editori. La professione è morta. E’ tutto inutile.
Se ci fosse una sollevazione della categoria contro questo contratto, i giornalisti dimostrerebbero finalmente di avere quella forza che il sindacato non ha saputo esprimere. I dirigenti sindacali, nel riaprire una trattativa, avrebbero le “spalle coperte” nel poter dire: “Non possiamo accettare tutto, i colleghi non ce lo consentirebbero”. E anche se sono molti quelli di noi ormai rassegnati, abbiamo tutti un dovere verso i giovani che si stanno affacciando al mestiere, o i ragazzi che potrebbero un giorno voler fare il giornalista, con entusiasmo e ideali. Per rispetto di queste nuove generazioni, i “garantiti”, gli stanchi, gli scettici, i rassegnati, devono dimostrare di non ragionare soltanto con il senso delle proprie delusioni.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*