LA PRESUNTA CRISI DEL MESSAGGERO, L’INCOMBENTE CRISI DELLA LIBERTA’ DI STAMPA

di Fabio Morabito
presidente dell’Associazione Stampa Romana

Quando il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone acquistò il Messaggero, nel 1996, dal gruppo Ferruzzi, sembrò a molti che l’avesse pagato caro. Trecentocinquantasei miliardi di lire fu la cifra pattuita, ma da pagare a rate. In realtà fu un affare strepitoso. C’erano in cassaforte 50 miliardi di liquidità. E solo il palazzo della sede, e gli altri immobili di proprietà,  valevano 60 miliardi di allora. Poi, gli immobili furono girati a un’altra società dell’imprenditore. 

Così come avvenne con il Mattino, comprato lo stesso anno per una cifra attorno ai cento miliardi di lire, e anch’esso “liberato” dagli immobili. Nel 1999 fu fondata la Caltagirone Editore Spa, holding di un gruppo che controllava allora solo Il Mattino e il Messaggero, il portale appena nato Caltanet e la concessionaria di pubblicità  Piemme. La Caltagirone Editore fu quotata in borsa l’anno dopo. Con una capitalizzazione teorica dieci volte più elevata di quanto eranocostati  (con gli immobili) Messaggero e Mattino. Un’esagerazione, almeno secondo il mercato: il titolo crollò subito, e ora vale esattamente un decimo della quotazione, 18 euro, dell’esordio in borsa di nove anni fa.

Ma anche se il valore delle azioni è andata via via riducendosi, non era questo l’effetto di una crisi. La Caltagirone Editore ha macinato utili per anni, una macchina da guerra di cui il Messaggero, nave ammiraglia, è stato l’attore più generoso. Duecentosettantasette milioni di euro di utili dal 2000 al 2007 per il quotidiano romano, fino al bilancio dell’anno scorso, già annunciato in attivo dalla proprietà fino ai primi mesi di quest’anno, ma poi in primavera improvvisamente diventato rosso. Sia pure per un passivo di 165mila euro, poca cosa rispetto agli abituali guadagni stellari. Era la crisi economica che  aveva gettato la sua ombra con capacità retroattiva?

Quello che è successo nel frattempo è che il governo ha stanziato venti milioni di euro all’anno per finanziare i prepensionamento dei giornalisti di quotidiani, periodici e agenzie nazionali. E Fieg e Fnsi, nella stessa notte in cui hanno siglato il nuovo contratto di lavoro, hanno messo a punto un accordo sugli ammortizzatori sociali. Si è aperta, quindi, la possibilità di ridimensionare strutturalmente i grandi giornali, mandando via i redattori meno giovani (e quindi, mediamente, con gli stipendi più alti) con lo Stato che può provvedere a pagare fino a cinque anni di “scivolo” per i giornalisti “invitati” ad andare in pensione anticipatamente, anche a 58 anni. In questo modo, però, non si incentiva per nulla l’occupazione perché, ovviamente, la prima conseguenza della richiesta degli stati di crisi è il blocco del turnover, e il mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato. Insomma, lo Stato paga i contributi che mancano alle pensioni anticipate, permettendo agli editori di ridurre il costo del lavoro e di tagliare gli organici, a un prezzo che è alto per tutti, e che va ben al di là di quei venti milioni di euro stanziati per ogni anno.

Il prezzo, caro, che pagheremo tutti, non solo noi giornalisti, è quello della qualità dell’informazione. Si potranno fare gli stessi giornali con il venti-venticinque per cento in meno dei redattori? Per il Messaggero, in cui negli anni c’è già stata una costanza erosione degli organici, l’editore ha chiesto di ridurre la redazione di 48 giornalisti “articolo 1” su duecento. E’ il terzo quotidiano per cui la Caltagirone editore ha chiesto di ricorrere ai benefici della legge 416 sugli stati di crisi, dopo il Gazzettino e il Mattino. Per questi due altri quotidiani, sebbene si sia arrivati a un accordo con i Cdr (comitati di redazione, il sindacato interno dei giornali), il ridimensionamento è violentissimo. Il Gazzettino ha già chiuso la redazione romana, e il Mattino la chiuderà dal primo settembre.  E così la Campania, e il Veneto, e il loro rapporto con il parlamento e la capitale, dovranno raccontarlo  i giornalisti del Messaggero, che però, se l’editore otterrà anche qui  il taglio degli organici richiesto,  dovranno fare i conti con ritmi di lavoro inconcepibili con un lavoro di qualità.

Le redazioni nei due quotidiani di Venezia e Napoli sono state ridimensionate al punto che alcuni servizi interni sono stati accorpati. E così, ad esempio, ora il Gazzettino ha una redazione unica per cultura, spettacoli e sport.  Quando gioca il Venezia, la partita la racconterà un collega specializzato in teatro e cinema? La stessa grottesca involuzione è minacciata per il Messaggero. La richiesta dei benefici della 416 sta attraversando un percorso surreale, perché è surreale il percorso di legge. Dopo una consultazione interna tra azienda e Cdr del Messaggero, dopo una consultazione alla Fieg (la Federazione degli editori), con la presenza del sindacato nazionale e regionale, si va adesso a un ulteriore passaggio procedurale al ministero del Lavoro, in cui si cercherà di trovare un punto d’accordo tra le parti sociali. Ma non dovrebbe, secondo logica, essere propedeutico sapere se esistono le condizioni per chiedere lo stato di crisi? Ma, soprattutto, che giornale sarà il Messaggero una volta che sarà decimata la sua redazione?

Francesco Gaetano Caltagirone, il proprietario del quotidiano romano, non è solo un costruttore e un editore. I suoi interessi economici sono molteplici e complessi. Come si può negare che a interessi economici corrispondano interessi politici? Sulla correttezza dell’informazione sul Messaggero rispondono, individualmente, i giornalisti che vi scrivono: io compreso, che sono presidente dell’Associazione Stampa Romana, ma prima di tutto sono redattore, con orgoglio, di questo quotidiano. La fedeltà aziendale che il codice civile impone ai lavoratori per i giornalisti si esprime all’interno degli obblighi deontologici della professione. Ma dobbiamo essere messi in condizione di fare bene il nostro lavoro, e per questo abbiamo il dovere di difenderci. Per difendere il diritto di tutti a un’informazione corretta e di qualità.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*