INPGI, UN DISASTRO ANNUNCIATO. CHE SIANO CHIARE LE RESPONSABILITA’

Pubblichiamo una sintesi dell’intervento del portavoce di Puntoeacapo al consiglio generale dell’Inpgi del 19 maggio.

di Carlo Chianura

Anticipando il mio voto, dico che nessuno di noi ha mai voluto negare l’esistenza di una congiuntura negativa nell’editoria e quindi valuto positivamente l’attivo presente nel bilancio consuntivo 2010 dell’Inpgi. Il mio voto sarà dunque favorevole. Questo non mi esime però dal notare che questo bilancio presenta una serie di elementi contrastanti che ci fanno interrogare sul futuro del nostro ente di previdenza.

Devo fare riferimento a tutte le parti delle relazioni del presidente e del direttore generale. E in particolare allo sfondamento della quota 100 nel rapporto tra entrate e uscite, oltre che alla esplosione della spesa per gli ammortizzatori sociali.

E’ doveroso allora ricordare dunque che alcuni di noi — purtroppo la minoranza — sono stati facili profeti due anni fa nel prevedere le conseguenze finanziarie e strutturali della sciagurata scelta di inserire nel contratto del 2009 una sostanziale deregulation degli stati di crisi.

Di questo, sia chiaro, i responsabili dovranno rendere conto oggi e in futuro a intere generazioni di giornalisti giovani e vecchi che potrebbero vedere in pericolo il livello attuale della propria qualità di vita se non proprio la corresponsione della pensione da parte di un istituto come siamo stati finora abituati a considerare l’Inpgi.

Saremmo ipocriti se non ricordassimo che il famoso e famigerato protocollo del 26 marzo 2009 recepito con intesa governativa il successivo 5 maggio fu firmato, oltre che dalla Fieg e dalla Fnsi, anche dall’Inpgi. Dunque potremmo dire che l’istituto o almeno suoi rappresentanti hanno compiuto in quella circostanza un vero e proprio hara-kiri.

Che cosa dovremmo altrimenti osservare oggi, di fronte all’analisi del presidente che accompagna il bilancio consuntivo del 2010?

Perché solo  alcuni tra noi denunciarono già allora che l’istituto sarebbe stato messo in ginocchio da una ondata di prepensionamenti e dalla crescita esponenziale della spesa per ammortizzatori sociali? Sarebbe meglio dire: perché non furono ascoltati?

La risposta a queste domande è fin troppo scontata.

Ma non basta: oggi al danno della esplosione della spesa per le pensioni si unisce la beffa grazie alla quale le provvidenze annuali messe a disposizione dal governo sono state utilizzate finora per meno del 25 per cento.

Dalla stampa quotidiana a quella periodica, le norme che prevedevano oltre al contributo pubblico almeno una cospicua partecipazione delle aziende ai pensionamenti sono state aggirate, con la conseguenza di avere aggravato le difficoltà che abbiamo davanti agli occhi e che saremo tutti chiamati a superare.

Per tacere del ricorso forsennato al pensionamento di anzianità di dipendenti Rai, esclusi dalla 416. Per tacere anche dell’uso e dell’abuso dei prepensionati nelle redazioni in compiti che secondo gli auspici di chi ha firmato le nuove regole il “mercato” avrebbe destinato a giovani e precari assunti dopo gli stati di crisi.

Ciascuno di noi farà la sua parte, ma che almeno siano chiare le responsabilità.

Inutile dire però che non basterà l’autocritica, qualora pure dovesse arrivare. La contrattazione dovrà cambiare marcia e, per il bene di tutti e sottolineo tutti, andrebbe abolito il famigerato protocollo e rivista senza timidezze l’aliquota contributiva. Così come andrà rafforzato il fondamentale ruolo ispettivo dell’istituto.

Una scelta da fare con indipendenza culturale e intellettuale, con una chiara demarcazione dei ruoli e dei compiti. Nella consapevolezza del comune interesse di giornalisti, editori e collettività a salvaguardare l’istituto.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*