CARTA DI FIRENZE, IL CONTRIBUTO DI STAMPA ROMANA

La Giunta Esecutiva, il Consiglio Direttivo, la Commissione regionale lavoro autonomo e la Consulta dei freelance dell’Associazione Stampa Romana aderiscono alla manifestazione  del 7 e 8 ottobre “Giornalismi e giornalisti per la dignità della professione” con il seguente documento approvato da tutti gli organismi dirigenti.

VERTENZA PER LA DEMOCRAZIA

Libertà d’informazione e pluralismo sono principi garantiti dalla nostra Costituzione. Riguardano, infatti, l’assetto stesso di una moderna democrazia. I giornalisti devono essere messi in grado di operare nel rispetto delle norme costituzionali, per cui è fondamentale “recuperare” la dignità e la qualità e del lavoro. L’attuale processo organizzativo e produttivo delle notizie si basa sempre più sulla precarietà del lavoro, con l’esternalizzazione di servizi a collaboratori pagati a pezzo, poco e spesso in ritardo, senza nessuna tutela giuridica ed economica. Oltre a ledere la dignità umana del giornalista, lo rende più vulnerabile, in quanto più facilmente oggetto delle pressioni degli editori.

Essendo quasi un “non costo” – o comunque di gran lunga inferiore a quello di un contrattualizzato – si va affermando la tendenza a sostituire i dipendenti che lavorano in redazione con gli “atipici” esterni alla redazione. Di contro, se le testate chiudono, come purtroppo sta accadendo sempre più spesso, i primi a essere “dismessi” sono i non contrattualizzati, che non possono beneficiare nemmeno di ammortizzatori sociali.

Serve, quindi, un patto di solidarietà tra i giornalisti, un patto di solidarietà tra le generazioni: è interesse di tutta la categoria l’introduzione di regole a tutela del lavoro autonomo, vista l’attuale inadeguatezza del quadro normativo, economico, sindacale. Occorre distinguere con chiarezza e rispettare le norme contrattuali: i collaboratori (che siano freelance, prepensionati o pensionati) non possono svolgere il lavoro dei redattori sia al desk sia assicurando la copertura delle notizie. E per i colleghi precari occorre individuare un percorso per stabilizzare il loro rapporto.

L’appuntamento di Firenze, promosso dall’Ordine e da FNSI, va finalmente nella direzione che noi auspichiamo.

 

REGOLE PER SUPERARE LE DISCRIMINAZIONI 

L’attuale dualismo del mercato del lavoro italiano, che riguarda anche il nostro settore, è già stato denunciato dalla Comunità europea. Lo hanno ribadito a metà settembre rappresentanti di diverse organizzazioni culturali, sociali e politiche che hanno chiesto l’intervento dell’organismo comunitario per porre un freno alla violazione  da parte dell’Italia del principio di parità di trattamento tra i lavoratori, previsto dalla direttiva europea n. 1999/70 e successivi accordi. La flessibilità di cui il sistema produttivo ha bisogno – scrivono Pietro Ichino e gli altri firmatari della denuncia –  non può essere perseguita relegando i collaboratori autonomi, siano essi qualificati come “lavoratori a progetto” o come “collaboratori a partita Iva” anche quando lavorano in condizioni di dipendenza sostanziale dall’azienda (continuità e monocommittenza), in una classe di “paria”, poco o per nulla protetti.

Non hanno, infatti, alcuna protezione contro il licenziamento e contro la reiterazione dei contratti a termine, che può avvenire all’infinito; sono esclusi da qualsiasi limite di orario di lavoro nella giornata, nella settimana o nell’anno; non godono del diritto alle ferie annuali né di malattia; sono regolarmente esclusi dall’applicazione dei contratti collettivi di settore e in particolare degli standard retributivi minimi; sono soggetti a un regime contributivo previdenziale diverso rispetto ai subordinati regolari. La soluzione del problema – continuano i firmatari della denuncia – non può nascere soltanto dal riconoscimento ai lavoratori “atipici” di qualche brandello delle protezioni già riconosciute ai lavoratori stabili regolari, ma deve essere perseguita attraverso una profonda riscrittura dell’intero diritto del lavoro che preveda il rafforzamento della posizione di TUTTI i lavoratori. 

 

EQUO COMPENSO E CONTRATTAZIONE

Nell’attesa di un nuovo quadro legislativo che riguardi tutti i lavoratori autonomi, un buon punto di partenza per la tutela della dignità professionale ma anche umana sarebbe l’approvazione della proposta di legge Moffa sull’equo compenso per il lavoro “non dipendente” che, avendo come riferimento l’art. 36 della Costituzione, afferma all’art. 1, comma 2: “Ai fini della presente legge, per equità retributiva si intende la corresponsione di un trattamento economico proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti e pubblicisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato”.

Per rafforzare quest’articolo, proponiamo di aggiungere: “Qualsiasi accordo migliorativo definito dalle parti sociali sarà da ritenersi vincolante e parte integrante del Contratto collettivo nazionale di lavoro”.

Nei prossimi mesi andranno poi risolti i dubbi posti dal Decreto legislativo n. 138/2011 (manovra bis), in particolare dagli artt.  3 e 8 che, in assenza di altri interventi da parte del legislatore o della Corte Costituzionale, potrebbero ribaltare radicalmente le regole della contrattazione, ma anche la professione giornalistica. Gli ordinamenti professionali, compreso il nostro, dovranno essere modificati entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge.

Interessa in particolare l’art. 3 comma 5 nella parte in cui si afferma che il compenso deve essere pattuito per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico, prendendo come riferimento le tariffe professionali ma è “ammessa la pattuizione dei compensi anche in deroga alle tariffe”. Se da un lato  l’articolo in questione reintroduce la possibilità per gli ordini professionali di individuare tariffe minime peraltro facoltative, come si concilia, però, la derogabilità delle tariffe professionali prevista da quel disposto con la proposta di legge Moffa che mira a rendere il rispetto di quei minimi vincolante per legge? Di certo, a nostro avviso, è irrinunciabile un punto chiave di quella proposta: il rispetto dei compensi minimi deve essere requisito necessario per l’accesso a qualsiasi contributo pubblico da parte delle aziende editoriali.

Ancora più controverso l’art. 8 (sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità).

 

“ALLEANZA” TRA ORDINE, SINDACATO, ISTITUZIONI E SOCIETA’ CIVILE

Per raggiungere l’obiettivo serve una massiccia mobilitazione di tutti i giornalisti ma anche dell’opinione pubblica. Va promossa, da parte di Ordine e Sindacato col coinvolgimento delle istituzioni, una campagna per la dignità del lavoro, una sorta di “pubblicità Progresso” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di lavoro dei giornalisti “paria”, che scrivono notizie ma non fanno notizia, in modo da sollecitare interventi adeguati a tutela del loro lavoro e della loro autonomia.

 

NUOVI STRUMENTI SINDACALI

Di certo, per rappresentare in modo adeguato i lavoratori dipendenti ma anche per organizzare la rappresentanza dei giornalisti “autonomi”, il sindacato deve porsi con urgenza l’obiettivo di trovare nuovi strumenti e forme di organizzazione sindacale: dai coordinamenti dei collaboratori per testata alle vertenze collettive, per esempio sui tempi di pagamento non rispettati.

Quando una testata chiude o dichiara lo stato di crisi è un dramma per tutti, ma soprattutto per i non contrattualizzati che non possono beneficiare di alcun ammortizzatore sociale. Anche la “questione collaboratori”  va inserita nelle vertenze collettive di lavoro.

La Fnsi, in raccordo con le associazioni territoriali, deve poi farsi promotore di vertenze con gruppi editoriali nazionali e sovra-locali che mortificano i collaboratori, con tagli generalizzati ai compensi, mancato rispetto dei tempi di pagamento a 30 giorni dalla pubblicazione degli articoli (preferibile dalla consegna, perché se l’articolo non viene pubblicato non è retribuito), altre violazioni che ledono i più elementari diritti di lavoratori.

Occorre poi una battaglia per la rappresentanza dei collaboratori all’interno dei Cdr e, in alternativa, la possibilità per l’associazione sindacale regionale di nominare con pieni poteri un proprio rappresentante dei collaboratori all’interno del Comitato di redazione.

 

RISPOSTE “SU MISURA”

Va fatta poi chiarezza tra le diverse forme di lavoro autonomo, perché gli atipici non sono tutti precari (in termini tecnici: i titolari di contratti a termine). Ci sono i cococo, i “falsi” autonomi con partita Iva, i veri freelance. La confusione non aiuta, anzi: danneggia tutti. Per ciascuna specifica fisionomia professionale sono necessarie risposte “su misura”. Per esempio, i freelance desiderano l’autonomia, sono quelli che lavorano per più testate, non possono lavorare con l’esclusiva, hanno bisogno di una lettera d’incarico in cui si specifichi la modalità della collaborazione e relativo pagamento; mentre per collaboratori e/o abusivi, che lavorano per una sola testata traendo da quell’unico rapporto l’intero reddito, vanno perseguite politiche di stabilizzazione. Una soluzione possibile potrebbe essere quella di costituire dei “bacini” di professionisti, testata per testata (sull’esempio del modello Rai), da cui attingere anche per le sostituzioni.

 

NUOVE FORME DI WELFARE

Vanno sostenuti e sollecitati sgravi fiscali per le testate che stabilizzano i lavoratori. Ma va anche creata una rete di “protezione”, da studiare insieme a Inpgi e Casagit, e da proporre al tavolo di concertazione tra editori, sindacato e governo: dagli ammortizzatori sociali per i precari e i Cococo a una sorta di fondo/tesoretto di solidarietà che permetterebbe di erogare ai colleghi in difficoltà, in caso di discontinuità del lavoro o di malattia, una sorta di minireddito/sussidio sociale o  prestiti a tasso zero. 

ORDINE, VIGILANZA OBBLIGATORIA

Ma serve anche un deciso intervento dell’Ordine per porre un freno a un mercato del lavoro sempre più selvaggio. Non può bastare una carta deontologica che dovrebbe riguardare, tra l’altro, anche gli editori, il cui rispetto è affidato alla buona volontà delle parti.

L’Ordine deve anche vigilare in modo più incisivo sul rispetto dell’art. 2 della legge n. 69/1963 (“Giornalisti ed editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a  promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori”). A chi viola le norme vanno comminate le sanzioni previste ma spesso disattese.

Nella bozza della Carta si afferma che “Gli iscritti all’Ordine sono tenuti a non accettare corrispettivi inadeguati o indecorosi per il lavoro giornalistico prestato”. Quei compensi, però, non andrebbero nemmeno proposti e, se i direttori li applicano, devono poter essere sanzionati. Potrebbe essere una delle proposte da inserire nel testo di riforma dell’Ordine, in discussione in Parlamento.

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*