CHE COSA CI DICE DEL GIORNALISMO MODERNO IL FERMO DEI QUATTRO GIORNALISTI IN SIRIA

di Gianluca Cicinelli

Trattenimento obbligato nel nord della Siria per Amedeo Ricucci, Susan Dabbous, Andrea Vignali ed Elio Colavolpe ad opera di un gruppo di opposizione armata al regime di Assad. Speriamo che già mentre leggete queste righe i quattro giornalisti siano stati liberati e in ottima salute.

La drammaticità del momento ci costringe a riflettere su cosa sia il giornalismo, quando questa passione civile, la passione del raccontare agli altri ogni cosa che non possono vedere coi loro occhi, come la definiva Anna Politkovskaja, arriva a farti rischiare la vita per rendere un servizio. Chi fin da piccolo voleva fare il giornalista ha in mente questa missione quando parla del giornalismo. Chi da grande fa il giornalista nel novanta per cento dei casi incolla notizie d’agenzia una all’altra. Quel dieci per cento che continua ad andare nelle zone di guerra, quel dieci per cento di cui fanno parte i miei amici trattenuti in Siria, perchè in particolare con Amedeo Ricucci c’è stata la condivisione di bicchierini, lotte sindacali e della puzza del suo sigaro, magari non proprio in quest’ordine, quel dieci per cento è il cuore pulsante del giornalismo, un cuore pensante che permette di dare nonostante gli attacchi padronali e politici che subisce la categoria, non tutti ingiustificati, un significato dignitoso alla parola giornalista. Ed è giusto anche per questo far sapere che Amedeo e gli altri non sono degli improvvisatori. Sono persone che preparano meticolosamente le loro tappe, conoscono e sono conosciuti quando vanno nei posti, sanno dove rischiano e dove possono riposare. Amedeo ha da sempre sostenuto le lotte dei precari dell’informazione, che costituiscono una gran parte di quel dieci per cento di giornalisti. Lo ha fatto con più vigore soprattutto da quando dopo anni di precariato è stato assunto in Rai. Poteva farsi i fatti suoi, ma è più forte di lui. Come potevano farsi i fatti loro Susan Dabbous, che collabora con diverse testate, magari poteva limitarsi a fare la commentatrice da casa, come Andrea Vignali ed Elio Colavolpe che potevano documentare i parchi di Milano anziché la guerra in Siria. Ma loro avevano in mente l’informazione come progetto partecipativo, e hanno messo su un’impresa di quelle per cui nessuno ti paga ma senza le quali il giornalismo sarebbe fermo al piombo del novecento. Quelle imprese che mentre le fai ti schifano tutti, le major dell’informazione s’intende, ma se funzionano tutti ci vogliono mettere la firma dopo averne emarginato gli ideatori: un collegamento digitale ogni giorno con una scuola di Bologna avrebbe dovuto costituire la redazione globale intorno a cui far muovere il materiale da filmare, con approfondimenti e domande stabilite collettivamente tra inviati e studenti. Mentre intorno sparano e ogni bomba o proiettile potrebbe essere per te, lo sapevi quando sei partito e hai deciso che valeva la pena per rompere la censura sulla guerra in Siria. Giornalisti che guardano al futuro tramutando in storia la cronaca del presente. Giornalisti che quando torneranno a casa, passata l’ipocrita raffica di sollievo degli organi preposti, continueranno a faticare per mettere insieme qualcosa che assomiglia a uno stipendio.

Secondo le ultime agenzie i nostri quattro devono mostrare al gruppo che li trattiene le credenziali, dimostrare di essere giornalisti. Un paradosso del destino: restiamo convinti che sono ben altri a dover dimostrare le credenziali quando sviliscono qualitativamente la professione e la degradano economicamente.

La cosa principale adesso è riavere in salute Amedeo e gli altri. Anche perchè almeno con loro quando tornano possiamo parlare di giornalismo senza sbadigliare come se fosse una riunione sindacale.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*