INGPI 2, ALLARMISMI INGIUSTIFICATI E VERE OPPORTUNITA’ PER I GIORNALISTI FREELANCE

di Simona Fossati *

Su Italia Oggi è uscito un pezzo “freelance, pensione ko” (che riportiamo qui sotto) il cui autore, secondo me, non ha ben compreso le nuove regole della Gestione Separata INPGI.
 

Innanzitutto che notizia è mai che la pensione dei freelance “dipenderà dal guadagno”? Infatti, il calcolo della pensione per tutti i liberi professionisti è da sempre contributivo e i parametri sono stabiliti per legge. In sostanza ognuno si crea il suo castelletto, da cui poi deriverà la propria pensione. Nulla di nuovo, dunque.
 
Diventa quindi lapalissiano che più si guadagna, più contributi si versano, più alta sarà la pensione. E questo per tutti i freelance o CoCoCo che siano, a qualsiasi Cassa siano iscritti, qualunque lavoro facciano.
 
La novità in realtà è che è stata ristabilita equità. I versamenti dei liberi professionisti per il calcolo del periodo contributivo sono stati parametrati a quelli dei CoCoCo, che fin da quando sono stati introdotti, nel gennaio 2009, hanno avuto per legge applicato questo tipo di calcolo dell’anzianità pensionistica.
 
Quindi ora per tutti il calcolo è uguale e, in pratica, per avere accreditato un anno intero di anzianità bisogna versare – come dice anche il pezzo –  1.535 euro di contributi l’anno, pari a un reddito di 15.357 euro. Se si guadagna meno, ma questo – ripeto – vale da sempre per i CoCoCo e da quest’anno per i liberi professionisti, viene accreditato un periodo più breve.
 
Il minimo del contributo da pagare entro il 30 settembre rappresenta solo l’acconto sui redditi 2013.
 
Se un giornalista versa solo il minimo significa che nel 2013 guadagna al massimo 2.572 euro lordi l’anno, pari a 214,33 euro lordi al mese (se si è iscritti all’Ordine da più di 5 anni) oppure al massimo 1.336 euro lordi l’anno pari a 111,33 euro lordi al mese (se si è iscritti da meno di cinque anni). Di fatto, quindi, il lavoro principale dell’iscritto è un altro oppure il giornalista non lavora più. Semplice come l’abc.
 
Diciamo piuttosto la verità, molto difficile che un giornalista freelance nel pieno del lavoro paghi solo il minimo. Questo escamotage di versare il minimo alla Gestione Separata viene invece spesso usato da ex contrattualizzati che, lasciato il lavoro prima di aver raggiunto i 20 anni necessari per la pensione, con pochi soldi riescono a raggiungere gli anni necessari per accedere a una “ricca” pensione INPGI 1. Infatti gli anni INPGI1 e INPGI2 (non coincidenti) si possono cumulare, proprio solo per il conteggio degli anni utili all’ottenimento della pensione.
 
E’ singolare, comunque, che la stessa notizia abbia due facce diverse, anzi diametralmente  opposte. Per anni infatti gli iscritti alla Gestione Separata piangevano e si lamentavano per le pensioni decisamente povere e inconsistenti che avrebbero maturato (con il calcolo contributivo) e si disperavano di non potere riscattare tutto il castelletto versato, superati i cinque anni che di fatto significava maturare il diritto alla pensione.
 
Ora, invece, il denaro versato si ritira con vantaggio soprattutto per chi ha redditi bassi: A questo punto non ci si può lamentare, come fa qualcuno, se non ci sarà una pensione.
 
Le “brutte notizie” definite dall’articolo in realtà sono belle notizie”: chi lavora, guadagna bene, versa i contributi e avrà al momento della pensione (66 anni) maturato 20 anni di anzianità all’INPGI 2 avrà la sua bella pensione. Gli altri invece, grazie all’una tantum, recupereranno tutto il loro castelletto di soldi versati come contributi soggettivi, maggiorati della rivalutazione e degli interessi legali, e avranno così una bella “liquidazione” che potranno investire come meglio vorranno.
 
Quindi, se si osserva bene e senza preconcetti, il nuovo regolamento ha reso più eque le cose.
 
Invece di cercare sempre solo il negativo in questo INPGI 2 – che comunque da prestazioni superiori all’INPS – guardiamo anche le cose positive. Una per tutte la maternità. Anche chi guadagna poco e ha versato l’anno precedente all’evento solo il minimo avrà riconosciuto un periodo di maternità di cinque mesi per un importo di circa cinquemila euro, niente male rispetto al passato.
 
 
* Consigliere Ordine Nazionale – www.usgf.it

 


Di seguito l’articolo tratto da Italia Oggi

 

Freelance, pensione ko
 
di Daniele Cirioli
 

Brutte notizie per i giornalisti freelance iscritti alla gestione separata Inpgi. La pensione si fa più lontana e più difficile da maturare. Tutto dipenderà, infatti, dal guadagno. In via di principio, nel 2013, chi incassa un reddito fino a 7.678 euro dovrà lavorare il doppio del tempo di chi guadagna 15.357 euro. La novità è spiegata dall’Inpgi nella circolare n. 5/2013 in cui, nel ricordare la scadenza del 30 settembre per il versamento dei contributi minimi, si spiega che dal 1° gennaio vige il nuovo principio di accredito contributivo (lo stesso della gestione separata Inps) che vincola l’anzianità contributiva al reddito conseguito (per un mese occorrono 1.280 euro di reddito). A conti fatti sui redditi dichiarati nell’anno 2012, i co.co.co. lavoreranno tutto quest’anno per avere accreditati solo sette mesi utili ai fini della pensione; i liberi professionisti 11 mesi.



Contributi minimi entro settembre. In primo luogo la circolare ricorda la prossima scadenza per il pagamento dei contributi minimi per il 2013. Obbligo cui sono tenuti tutti i giornalisti iscritti alla gestione separata (i non dipendenti) che nel corso del 2013 hanno svolto attività giornalistica in forma autonoma, fatta eccezione per coloro i quali l’abbiano svolta esclusivamente nell’ambito di un rapporto di co.co.co. (gli adempimenti in tal caso sono a carico del committente). Gli importi dovuti per il 2013 sono: 257,20 euro per i giornalisti con più di 5 anni di anzianità professionale; euro 133,60 per i giornalisti con meno di 5 anni
di anzianità professionale; euro 154,20 per i giornalisti titolari di pensione diretta.
 
Pensione più lontana. La circolare poi ricorda che il versamento del contributo soggettivo comporta, dal 1° gennaio 2013, il riconoscimento di un’anzianità contributiva pari a un anno (12 mesi), solo nel caso in cui il suo importo (compreso l’eventuale contributo aggiuntivo previsto da Regolamento) risulti non inferiore al 10% (5% per i pensionati) del reddito minimo che, sempre per il 2013, è di 15.357,23 euro. In soldoni, per avere accreditato l’anno 2013 in anzianità contributiva utile per il diritto a pensione occorre versare almeno 1.535,72 euro. In presenza di un importo inferiore, spiega l’Inpgi, è attribuita una minore anzianità, cioè un’anzianità rapportata all’importo minimo, fermo restando il riconoscimento di almeno «1 mensilità» (il giornalista che paga nell’anno solo il contributo minimo, si vedrà attribuita una sola mensilità).
 
Per esempio, spiega sempre l’Inpgi, un giornalista non titolare di pensione che consegua nel 2013 un reddito d’attività autonoma giornalistica pari a 9.000 euro, verserà un contributo soggettivo di 900 euro e così avrà riconosciuta un’anzianità contributiva di 7 mesi (pari al rapporto tra il reddito dichiarato di 9.000 euro e il minimo annuo per il 2013 pari a 15.357 euro). Per avere riconosciuta l’anzianità assicurativa per tutti i 12 mesi, il giornalista, se vuole, potrà integrare volontariamente, in sede di comunicazione reddituale, il versamento di 900 euro con un ulteriore importo di 635,72 euro a titolo di contribuzione aggiuntiva, in modo tale da raggiungere il versamento minimo annuo previsto per l’ottenimento dei 12 mesi di anzianità assicurativa (1.535,72 euro).
 
Il futuro si complica specialmente per i giovani giornalisti/pubblicisti dell’Inpgi2. Anche perché a peggiorare la loro futura situazione contribuisce un’altra novità, sempre in vigore da quest’anno, e che dà slancio al nuovo criterio di accredito contributivo. L’altra novità è l’innalzamento del requisito contributivo per il diritto alla pensione di vecchiaia: fino al 29 gennaio bastavano cinque anni di contributi; dal 30 gennaio ne occorrono 20 anni. In questo nuovo contesto si inserisce il nuovo criterio di accredito contributivo, per cui chi guadagna meno di 7.678 euro (dati relativi al 2013) dovrà lavorare 40 anni per raggiungere il minimo di 20 anni che darà diritto alla pensione: la situazione in cui versa la metà degli iscritti a Inpgi2.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*