UNA INACCETTABILE TENAGLIA SUI PENSIONATI: IN ARRIVO ALLA CAMERA SETTE MOZIONI PUNITIVE

di Pierluigi Roesler Franz *

Mercoledì 8 gennaio saranno votate alla Camera sette mozioni presentate da altrettanti gruppi politici (Movimento 5Stelle, Fratelli d’Italia, Sel, Scelta Civica, Pd, Lega e Nuovo centrodestra) e firmate da ben 121 deputati, cioè addirittura da un quinto dell’assemblea di Montecitorio (vedere in coda l’allegato). In discussione sono ulteriori pesanti tagli per i titolari di pensioni impropriamente definite “d’oro”.

Evidentemente ai nostri parlamentari non sono bastate le discutibili e gravose misure già inserite nella legge di stabilità per il 2014 che prevedono sia il blocco per il 3° anno consecutivo dopo il biennio 2012 e 2013 della perequazione dei vitalizi di importo superiore ai 38 mila 646 euro lordi l’anno, sia un nuovo più incisivo taglio degli assegni pagati mensilmente dall’INPS e dagli altri enti previdenziali su tutte le pensioni pubbliche e private superiori ai 90 mila 168 euro annui lordi  già bocciato dalla Consulta appena 7 mesi fa.
 
Dall’esame delle 7 diverse Mozioni si ha, però, la netta sensazione che molti deputati non abbiano ben colto i passaggi essenziali di questa sentenza (che ha valore di legge) o, peggio, li abbiano del tutto travisati. E’ quindi opportuna una serena rilettura di questa fondamentale decisione, che ha, invece, indicato un’altra via più equa e corretta per la soluzione del problema, strada poi ripresa saggiamente due settimane fa dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che si aggancia ad un concetto di assoluto buon senso che può essere così sintetizzato: “In presenza di una gravissima crisi economica come quella che si sta vivendo ormai da alcuni anni in Italia, lo Stato è legittimato a richiedere ai cittadini dei pesanti sacrifici adottando anche misure fiscali straordinarie, ma ad un’unica condizione, quella cioè che vengano colpiti indistintamente tutti i contribuenti a parità di reddito denunciato al fisco, e non solo ed unicamente la categoria dei pensionati”.
 
Questo è il sacrosanto principio fissato il 5 giugno scorso della Corte Costituzionale, presieduta dal professor Franco Gallo, che ha cancellato “perché aventi natura tributaria” i tagli (rispettivamente del 5%, 10% e 15%) su tutte le pensioni pubbliche e private superiori, rispettivamente, ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, introdotti nell’estate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermati dal governo Monti.
 
Questo concetto, pur essendo facilmente comprensibile, viene tuttavia respinto quasi per partito preso da molti parlamentari che preferiscono prendersela, invece, con la categoria più debole e che ha sempre puntualmente pagato le tasse, cioè i pensionati, anziché con tutti i cittadini che guadagnino annualmente le stesse cifre, come ad esempio, lavoratori dipendenti pubblici e privati, manager, lavoratori autonomi, liberi professionisti, artigiani, atleti, calciatori, allenatori, piloti, ecc. Forse, però, gli uomini politici stanno facendo male i conti in vista di future elezioni, pensando che la categoria dei pensionati conti molto poco, perché l’esito delle urne potrebbe essere ben diverso dalle loro attese.
 
Nella motivazione della sentenza n. 116 i giudici di palazzo della Consulta hanno ritenuto irragionevole e discriminatorio e quindi illegittimo tale prelievo sui vitalizi di centinaia di ex magistrati, avvocati dello Stato, ambasciatori, ammiragli, generali, docenti universitari, manager pubblici, dirigenti e alti funzionari pubblici, notai, avvocati, manager privati, nonché di circa mille giornalisti in pensione. Motivo: si tratta di “un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini” con violazione del principio dell’uguaglianza a parità di reddito, attraverso un’irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi, e della progressività del sistema tributario”.
 
Per effetto dell’importante pronuncia divenuta operativa dal 13 giugno (giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) tutti questi pensionati (io non sono tra loro) hanno già avuto la restituzione di quanto tagliato nel 2013 ed avranno anche diritto
automaticamente al rimborso da parte dell’INPS e degli altri enti previdenziali (INPGI, Cassa del Notariato, Cassa Forense, ecc., compresi) di quanto é stato loro illegittimamente trattenuto per 17 mesi a partire dall’agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2012, come prevede il comma 287 dell’art. 1 della legge di stabilità del 2014.
 
L’Alta Corte ha accolto le eccezioni sollevate dalla Corte dei Conti della Campania e del Lazio cui si erano rivolti un centinaio di ex presidenti di Cassazione, Corti d’appello, tribunali, Consiglio di Stato, Tar Lazio, Corte dei Conti, giudici militari, avvocati dello Stato e un ammiraglio. La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, come modificato dall’articolo 24, comma 31-bis, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 perché tali norme violavano apertamente gli articoli 3 e 53 della Costituzione.
 
All’indomani del deposito in cancelleria dell’importante verdetto la maggior parte dei commenti su giornali, radio, tv ed internet si è purtroppo incentrata nel criticare la sentenza della Corte Costituzionale riportando giudizi affrettati di uomini politici e sindacalisti che neppure l’avevano letta, creando ingiustificatamente solo confusione e fantasiose ipotesi scandalistiche tra i cittadini e contribuendo ad alimentare senza ragione un clima di tensione, quasi di odio sociale, del tutto fuori luogo.
 
Ma é davvero corretto commentare a vanvera sulla stampa una sentenza della Corte Costituzionale senza neppure averne letto l’articolata e ben argomentata motivazione, redatta dal professor Giuseppe Tesauro, ma aprendo bocca e dando fiato alle proprie tesi di comodo arrampicandosi sugli specchi?
 
A mio parere i giudici di palazzo della Consulta hanno, invece, dato ancora una volta dimostrazione di saggezza, buon senso, equilibrio ed equità, limitandosi ad applicare rigorosamente la Carta repubblicana ed infischiandosene delle pressioni politiche e di alcuni sindacalisti che, purtroppo, solo a chiacchiere dimostrano di tutelare effettivamente i propri iscritti.
 
Titoli giornalistici come quello: “sulle pensioni d’oro i ricchi non pagano mai”, ovvero: “Prelievo sulle pensioni d’oro illegittimo? I sindacati non ci stanno: “a pagare la crisi sono le fasce più deboli”, possono a prima vista fare effetto, quasi fosse uno scoop. Ma una volta ben analizzata la questione finiranno per ritorcersi come un boomerang contro chi ha scritto una simile congerie di sciocchezze, prive di qualsiasi valore giuridico.
 
Innanzitutto è assolutamente improprio parlare di “pensioni d’oro” di fronte a lavoratori dipendenti che hanno versato contributi previdenziali per 40-45 o addirittura anche per più di 50 anni!! Parliamo di contribuenti che hanno sempre puntualmente pagato le tasse senza evadere nulla. Si pensi, ad esempio, ad alti magistrati rimasti in servizio fino a 75 anni che abbiano versato contributi previdenziali per 50 anni all’ex INPDAP (ora INPS). Come si fa a definire “d’oro” la loro pensione, vista sia la ridotta aspettativa di vita, sia la perdita secca di 10 anni di contributi, tenendo conto che le pensioni degli statali non possono comunque essere calcolate su più di 40 anni di versamenti?
 
“D’oro” saranno semmai le baby pensioni, maturate in giovane età con pochissimi anni di contributi, o i vitalizi di molti parlamentari creati spesso per miracolo quasi dal nulla, grazie ad un’anomala interpretazione dell’art. 31 dello Statuto dei lavoratori in vigore da 43 anni che ha causato finora un buco nel bilancio dello Stato di almeno 6 miliardi di euro!
 
Ma non possono assolutamente essere chiamate “d’oro” pensioni frutto di un lunghissimo periodo di lavoro subordinato coincidente il più delle volte con l’intera vita lavorativa. Usare questo termine appare quindi ingiusto, improprio e fuorviante.
 
In secondo luogo l’articolo 3 della Costituzione stabilisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.” A sua volta il successivo art. 53 prevede che: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.
 
Sono parole di una chiarezza esemplare che anche chi non é laureato sarebbe in grado di interpretare facilmente. Quando la nostra Carta repubblicana indica il termine “tutti” sta a significare che nessuno – a parità di reddito dichiarato al fisco – può sottrarsi ad una contribuzione a favore dello Stato. E’ un principio basilare, quanto elementare, cui tutti – governo Letta-Alfano e Parlamento – debbono sottostare, evitando di prendere nuove analoghe decisioni sbagliate nei confronti dei pensionati.

Peraltro va ricordato che il comma 483 lettera E della legge di stabilità prevede un ulteriore blocco della rivalutazione monetaria ISTAT sulle pensioni superiori ai 38 mila 646 euro lordi l’anno fino al 31 dicembre 2014 (così come era già avvenuto nel 1998, nel 2008 e nel biennio 2012-2013) con una notevole perdita secca e irrecuperabile, ma anch’essa di dubbia legittimità costituzionale perché di fatto l’importo netto medio di queste pensioni é oggi inferiore ai valori di quattro anni fa.
 
Per quanto riguarda poi i liberi professionisti, giornalisti compresi, di età superiore ai 65 anni che da pensionati continuino a lavorare è in vigore da due anni l’obbligo di pagare una seconda contribuzione previdenziale alla Gestione Separata INPS o delle Casse privatizzate, INPGI compreso. Un obbligo imposto dal governo Berlusconi che appare anch’esso molto discutibile perché di fatto rappresenta un’ulteriore forma impropria di tassazione.
 
Ma torniamo al verdetto della Consulta.
 
I giudici, come detto, hanno stabilito che non si può colpire una sola categoria di contribuenti, cioè quella dei pensionati pubblici e privati (come erroneamente avevano, tra l’altro, sostenuto l’Avvocatura generale dello Stato e l’INPS), escludendo a parità di reddito tutte le altre.
Infatti la disposizione di cui comma 22-bis dell’art. 18 del decreto-legge n. 98/2011, convertito, con modificazioni, nella legge n. 111/2011 e successive modificazioni e integrazioni, recante l’introduzione di un’imposta speciale, ancorché transitoria («a decorrere  dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014») ed eccezionale («In considerazione della eccezionalità della situazione economica  …») a carico dei soli «trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria», penalizzava ingiustamente tutti i titolari di pensioni – pubblici e privati, compresi i giornalisti iscritti all’INPGI – di importo superiore ai 90 mila euro lordi l’anno.
 
Per tale ragione si poneva in contrasto con il principio di parità di prelievo a parità di presupposto d’imposta economicamente rilevante. La disparità di trattamento non era quindi riferita alla posizione dei pensionati pubblici rispetto ai pensionati privati, come erroneamente sostenuto dalla Corte dei Conti della Campania, ma alla diversa e ingiustificata posizione dei pensionati pubblici e dei pensionati privati, pretermettendo tutti gli altri contribuenti italiani (lavoratori dipendenti pubblici e privati, manager, lavoratori autonomi, liberi professionisti, artigiani, atleti, calciatori, allenatori, piloti, ecc.), sia il loro reddito superiore o inferiore alla soglia dei 90.000 o dei 150.000 o ei 200.000 euro perchè la suddetta categoria di pensionati é stata così colpita in misura maggiore rispetto ai titolari di altri redditi e, più specificamente, di redditi da lavoro dipendente.
 
In altri termini, solo se fossero stati contestualmente colpiti anche tutti gli altri contribuenti italiani a parità di reddito sarebbe stato legittimo il taglio delle pensioni di importo superiore ai 90 mila euro lordi l’anno.
 
Invero, da un lato, a parità di reddito con la categoria dei lavoratori (pubblici o privati), il prelievo é ingiustificatamente posto a carico della sola categoria dei pensionati di enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, con conseguente irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi. A tal proposito si deve tener conto che, se l’eccezionalità della situazione economica che lo Stato deve affrontare consente al legislatore di intervenire con strumenti eccezionali, nondimeno é compito dello Stato garantire il rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale ed, in particolare, del principio di uguaglianza su cui si fonda l’ordinamento costituzionale.
 
Un’ulteriore anomalia era costituita dal contributo di solidarietà previsto dall’art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 convertito in legge n. 148 del 14 settembre 2011. Detta norma dispone che «in considerazione dell’eccezionalità della situazione economica internazionale e tenuto conto delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concordati in sede europea, a decorrere dal 1° gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2013 sul reddito complessivo di cui all’articolo 8 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, di importo superiore a 300 mila euro lordi annui, é dovuto un contributo di solidarietà del 3 per cento sulla parte eccedente il predetto importo. Ai  fini  della verifica del superamento del limite di 300 mila euro rilevano anche il reddito di lavoro dipendente di cui all’articolo 9, comma 2, del  decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, al lordo della riduzione ivi  prevista, e i trattamenti pensionistici di cui all’articolo 18, comma  22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, al lordo del contributo di perequazione ivi previsto. Il contributo di solidarietà non si applica sui redditi di cui all’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge  30 luglio 2010, n. 122, e di cui  all’articolo 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Il contributo di solidarietà é deducibile dal reddito complessivo. …».

Per effetto di questa norma si era venuta a determinare un’ulteriore conseguenza irragionevole ed ingiustificata – con riferimento a interventi «di solidarietà connotati da sostanziale identità di ratio – che i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 300 mila euro, erano tenuti al versamento di un contributo di solidarietà del 3% sulla parte di reddito che eccede il predetto importo, qualunque fossero le componenti del loro reddito complessivo, ivi compresi i redditi pensionistici e fermo restando che il contributo medesimo si applica sui redditi ulteriori a quelli già assoggettati al contributo di perequazione.

Al contrario, invece, tutti i contribuenti assoggettati al contributo di perequazione, cioé i titolari di pensioni soggetti al taglio perché superiori a 90 mila euro, erano tenuti a versare (per far fronte alla medesima eccezionale situazione economica) quanto previsto secondo gli scaglioni indicati dall’art. 22-bis del d.l. n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011, come successivamente modificato dall’art. 24, comma  31-bis del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, subendo così assurdamente un prelievo del 15% sui redditi superiori a 200 mila euro.
 
In sostanza si poteva paradossalmente verificare in concreto una situazione addirittura kafkiana perché oltre la soglia di reddito di 300 mila euro lordi annui, a parità di reddito, si aveva universalmente per tutti i contribuenti un’imposizione del 3%, fatta eccezione, però, per la sola categoria dei pensionati titolari di trattamenti  di quiescenza superiori a 90 mila euro, corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, un’imposizione del 15% proprio per effetto dei tagli a 90 mila, 150 mila e 200 mila euro!
 
 E ciò in aperta e palese violazione dei canoni costituzionali dell’eguaglianza e della ragionevolezza stabiliti dall’art. 3, nonché del principio della capacità contributiva e del criterio di progressività delle imposte sanciti dall’art. 53 della Carta repubblicana. Di qui l’irrazionalità della normativa per irragionevole ed arbitrario disallineamento derivante dall’asimmetricità, nel meccanismo impositivo del contributo di solidarietà, dei presupposti reddituali di esclusione.
 
Su questo solo punto c’è ora convergenza di vedute tra Governo, Parlamento e Consulta. Difatti nel comma 590 della legge di stabilità del 2014 è confermato il contributo di solidarietà del 3% sui redditi superiori ai 300.000 euro lordi l’anni, tranne, però, sui trattamenti pensionistici, anche perché nel frattempo sono stati riassoggettati dal comma 486 della legge di stabilità ad un ben più pesante taglio: 6% sulle pensioni superiori ai 90 mila 168 euro lordi l’anno (cioé oltre 14 volte il trattamento minimo INPS) e fino a 128 mila 812 euro lordi l’anno (cioé fino a 20 volte il trattamento minimo INPS); 12% oltre i 128 mila 812 euro lordi l’anno (cioé oltre 20 volte il trattamento minimo INPS) e fino a 193 mila 218 euro lordi l’anno (cioé fino a 30 volte il trattamento minimo INPS); e 18% oltre i 193 mila 218 euro lordi (cioé oltre 30 volte il trattamento minimo INPS).
 
I più penalizzati dal comma 486 saranno i titolari di vitalizi compresi nella fascia tra i 128 mila 812 euro lordi l’anno (cioé oltre 20 volte il trattamento minimo INPS) e fino a 150 mila euro lordi l’anno che si vedranno assoggettati ad un taglio del 12% contro il precedente 5% e quindi tartassati con una trattenuta su questa differenza superiore addirittura del 7% rispetto alla normativa anteriore alla decisione dell’Alta Corte del 5 giugno scorso.
 
In conclusione, la Corte Costituzionale ha bocciato la normativa varata due anni fa dal governo Berlusconi e confermata dal governo Monti proprio perché integrava una decurtazione patrimoniale definitiva del trattamento pensionistico, con acquisizione al bilancio statale del relativo ammontare, che presentava tutti i requisiti per caratterizzare il prelievo come  tributario.
 
Difatti “i redditi derivanti dai trattamenti pensionistici non hanno, per questa loro origine, una natura diversa e minoris generis rispetto agli altri redditi presi a riferimento, ai fini dell’osservanza dell’art. 53 Cost., il quale non consente trattamenti in pejus (cioé peggiorativi, ndr) di determinate categorie di redditi da lavoro”. E “se da un lato l’eccezionalità della situazione economica che lo Stato deve affrontare è suscettibile di consentire il ricorso a strumenti eccezionali, nel difficile compito di contemperare il soddisfacimento degli interessi finanziari e di garantire i servizi e la protezione di cui tutti cittadini necessitano, dall’altro ciò non può e non deve determinare ancora una volta un’obliterazione dei fondamentali canoni di uguaglianza, sui quali si fonda l’ordinamento costituzionale”.
 
Nel caso di specie, peraltro, “il giudizio di irragionevolezza dell’intervento settoriale appare ancor più palese, laddove si consideri che la giurisprudenza della Corte ha ritenuto che il trattamento pensionistico ordinario ha natura di retribuzione differita (fra le altre sentenza n. 30 del 2004, ordinanza n. 166 del 2006); sicché il maggior prelievo tributario rispetto ad altre categorie risulta con più evidenza discriminatorio, venendo esso a gravare su redditi ormai consolidati nel loro ammontare, collegati a prestazioni lavorative già rese da cittadini che hanno esaurito la loro vita lavorativa, rispetto ai quali non risulta più possibile neppure ridisegnare sul piano sinallagmatico il rapporto di lavoro”.
 
A fronte di un analogo fondamento impositivo, dettato dalla necessità di reperire risorse per la stabilizzazione finanziaria, il legislatore ha scelto di trattare diversamente i redditi dei titolari di trattamenti pensionistici: il contributo di solidarietà si applica su soglie inferiori e con aliquote superiori, mentre per tutti gli altri cittadini la misura è ai redditi oltre 300 mila euro lordi annui, con un’aliquota del 3 per cento, salva in questo caso la deducibilità dal reddito.
 
La Consulta ha, infine, “bacchettato” i governi Berlusconi e Monti rilevando che se lo Stato avesse colpito tutti i contribuenti, e non solo i pensionati, avrebbe incassato molto di più dei 26 milioni di euro annui percepiti esclusivamente dai vitalizi. Nella sentenza n. 116 si ribadisce infatti che la sostanziale identità di ratio dei differenti interventi “di solidarietà”, determina un giudizio di irragionevolezza ed arbitrarietà del diverso trattamento riservato alla categoria colpita, «foriero peraltro di un risultato di bilancio che avrebbe potuto essere ben diverso e più favorevole per lo Stato, laddove il legislatore avesse rispettato i principi di eguaglianza dei cittadini e di solidarietà economica, anche modulando diversamente un “universale” intervento impositivo».
 
E proprio su questa linea si è mosso in silenzio il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, suggerendo 2 settimane fa al Parlamento di cancellare i nuovi tagli sulle sole pensioni superiori ai 90 mila 168 euro lordi l’anno ma, in cambio, di alzare dal 3% al 4% il contributo di solidarietà dovuto da tutti i contribuenti, compresi i “pensionati d’oro”, titolari di redditi superiori ai 300 mila euro lordi l’anno. Lo Stato avrebbe avuto, infatti, lo stesso reddito senza, però, creare sconquassi, né conflitti con la Consulta. Ma neppure questo saggio ed illuminato consiglio da parte del supremo Garante della nostra Costituzione è stato sinora recepito dal Governo Letta-Alfano, né da Camera e Senato.
Non si sa perché continuano a “fare orecchie da mercante”.
 
* Presidente del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati presso l’Associazione Stampa Romana
 

 


LE 7 MOZIONI CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” CHE SARANNO DISCUSSE ALLA CAMERA L’8 GENNAIO 2014 PRESENTATE DA 121 DEPUTATI DI 7 DIVERSI GRUPPI POLITICI (MOVIMENTO 5 STELLE, FRATELLI D’ITALIA, SEL, SCELTA CIVICA, PD, LEGA e NUOVO CENTRODESTRA), PARI AD 1/5 DELL’ASSEMBLEA DI MONTECITORIO
.

CAMERA DEI DEPUTATI
XVII LEGISLATURA
147^ SEDUTA PUBBLICA
Mercoledì 8 gennaio 2014 – Ore 15
ORDINE DEL GIORNO
Seguito della discussione delle mozioni Sorial ed altri n. 1-00194, Giorgia Meloni ed altri n. 1-00255, Di Salvo ed altri n. 1-00256, Tinagli ed altri n. 1-00257, Gnecchi ed altri n. 1-00258, Fedriga ed altri n. 1-00259 e Pizzolante ed altri n. 1-00260 concernenti iniziative volte all’introduzione di un prelievo straordinario sui redditi da pensione superiori ad un determinato importo (vedi allegato).
 
http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0124&tipo=alfabetico_stenografico#
 
 
TESTI ALLEGATI ALL’ORDINE DEL GIORNO
della seduta n. 147 di Mercoledì 8 gennaio 2014
 
http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=assemblea_allegato_odg&idlegislatura=17&anno=2014&mese=01&giorno=08&back_to=http://www.camera.it/leg17/187

                                             CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC
 
1^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/9/2013 DA 14 DEPUTATI “GRILLINI”, PRIMO FIRMATARIO SORIAL (GRUPPO MOVIMENTO 5 STELLE )  – ATTO NUMERO 1/00194:
 
La Camera, premesso che:
– la questione delle «pensioni d’oro» è oggetto di accese discussioni sia fra i cittadini sia fra le forze politiche, senza che ad oggi si sia pervenuti ad una proposta risolutiva;
– un primo tentativo di intervenire con un prelievo straordinario di solidarietà è stato bocciato dalla Consulta che, con la sentenza 116 del 2013 depositata il 5 giugno 2013, ha dichiarato incostituzionale il comma 22-bis dell’articolo 18 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante «Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria», convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, che aveva introdotto un «contributo di perequazione» nella misura del 5 per cento sulla quota di assegno eccedente i 90.000 euro, del 10 per cento per la parte eccedente 150.000 euro e del 15 per cento per la parte eccedente 200.000 euro;
– in precedenza la Corte costituzionale, con la sentenza n. 223 del 2012 aveva già «bollato» e reso incostituzionale il prelievo sugli stipendi pubblici elevati, in quanto giudicato: «un intervento impositivo irragionevole discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini», poiché i provvedimenti colpivano i soli dipendenti pubblici, e non anche i lavoratori autonomi o privati, o i pensionati pubblici, lasciando indenni le altre categorie previdenziali;
– come si legge in ambedue le sentenze della Corte costituzionale: «Il risultato di bilancio avrebbe potuto essere ben diverso e più favorevole per lo Stato, laddove il legislatore avesse rispettato i principi di eguaglianza dei cittadini e di solidarietà economica», viceversa in conseguenza della sentenza della Consulta, lo Stato dovrà restituire circa 84 milioni di euro, con conseguenze negative sull’opinione pubblica;
– permangono i presupposti di eccezionalità della situazione economica, che avevano indotto il Governo, allora in carica, ad adottare il citato prelievo solidale, anzi oggi rispetto al 2011 la recessione si è acuita e la situazione dei conti pubblici italiani è peggiorata a causa del trend negativo di crescita del prodotto interno lordo;
– a maggior ragione necessitano maggiori risorse da destinare al sostegno delle fasce più deboli e resta inaccettabile che circa il 44 per cento dei pensionati italiani, quindi oltre 7 milioni di cittadini, riceve oggi dall’Inps un assegno inferiore a mille euro mensili e, nel 13 per cento dei casi, tale assegno non supera l’importo di 500 euro, mentre sussistono pensioni d’oro di importi mensili superiori a 20.000 euro fino al caso eclatante di euro 90.000 mensili;
– il Ministro Enrico Giovannini ha espresso aperture in merito ad un ventilato prelievo sulle pensioni che superino una determinata soglia di importo, sostenendo che tale intervento «non porterebbe molti soldi, ma sarebbe una misura di giustizia sociale» (Intervista sul Corriere della Sera);
– il Ministro ha dichiarato altresì la necessità di reperire risorse da destinare ai trattamenti pensionistici minimi;
– è inaccettabile giustificare giuridicamente i trattamenti pensionistici elevati di oltre 20 volte il trattamento minimo in quanto autorizzati da disposizioni di legge antecedenti, perché i suddetti presupposti giuridici non sono più adeguati al contesto economico attuale di grave depressione economica e le decisioni assunte in passato oggi minano il «patto sociale» fra i cittadini e consentono uno spreco di «risorse pubbliche» con grave danno sia per i pensionati che percepiscono il trattamento minimo, sia per le giovani generazioni colpite da tassi di disoccupazione ai massimi storici;
– è auspicabile, invece, sottoporre a valutazione i trattamenti pensionistici di elevato importo per evidenziare la quota di pensione imputabile agli effettivi contributi versati e la quota imputabile al sistema di calcolo retributivo, al fine di assumere decisioni politiche sulle cause degli eccessivi privilegi concessi prima della riforma del sistema pensionistico;
– un eventuale intervento normativo deve essere finalizzato a creare una maggiore equità nell’erogazione dei trattamenti di quiescenza, senza generare situazioni di disparità di trattamento non conformi ai princìpi della Costituzione;
– per l’anno 2013 l’importo minimo del trattamento corrisponde a euro 495,43 mensili;
– è opportuno consentire una equa e solidale progressività dell’imposizione sui redditi da pensione, applicando aliquote progressive in base alle classi di pensione mensile contenute nelle tabelle ufficiali dell’ISTAT per l’anno 2012;
– da proiezioni effettuate, si potrebbe realizzare un maggior gettito non inferiore a 1 miliardo 142 milioni 61 mila 790 euro, da destinare all’aumento dell’importo dei trattamenti minimi, applicando le seguenti aliquote:
da 1 fino a 6 volte il minimo: aliquota 0,1 per cento;
oltre 6 fino a 11 volte il minimo: aliquota 0,5 per cento;
oltre 11 fino a 15 volte il minimo: aliquota 5 per cento;
oltre 15 fino a 20 volte il minimo: aliquota 10 per cento;
oltre 20 fino a 25 volte il minimo: aliquota 15 per cento;
oltre 25 fino a 31 volte il minimo: aliquota 20 per cento;
oltre 31 fino a 39 volte il minimo: aliquota 25 per cento;
oltre 39 fino a 50 volte il minimo: aliquota 30 per cento;
oltre 50 volte il minimo: aliquota 32 per cento,
 
impegna il Governo, previa valutazione dei contenuti della sentenza della Corte costituzionale n. 116 del 3 giugno 2013:
 
– a valutare l’opportunità di assumere iniziative per prevedere, per un periodo limitato di tre anni, sui redditi da pensione lordi annui un contributo solidale suppletivo applicando le indicate aliquote progressive differenziate in base alle classi di importo mensile percepito, al fine di riconoscere un aumento di 518 euro all’anno della pensione minima (ora consistente in euro 6.440,59 all’anno) di cui, in relazione agli ultimi dati aggiornati Istat 2011, potrebbero beneficiare circa 2.219.482 pensionati;
 
– a valutare l’opportunità di revisionare i trattamenti pensionistici erogati per prestazioni lavorative di elevato importo, al fine di adeguare i trattamenti medesimi alla effettiva contribuzione da parte del lavoratore beneficiario in quiescenza, riducendo la quota di trattamento acquisita in base al sistema retributivo, fissando per ciascuna forma di sistema un tetto massimo di pensione erogabile, onde evitare disparità eccessive nell’erogazione delle pensioni tali da rendere il sistema iniquo ed oramai inaccettabile per i molti cittadini che vivono alle soglie della povertà e percepiscono pensioni minime di importo tale da non consentire nemmeno lo svolgimento di una vita dignitosa.
(1-00194) Sorial, Fraccaro, Villarosa, D’Incà, Nuti, Cecconi, Castelli, Caso, Brugnerotto, Rostellato, Ruocco, Cancelleri, Pesco, Nesci.».
 
 
                                                                                      xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 
2^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA 9 DEPUTATI  “FRATELLI D’ITALIA”, PRIMA FIRMATARIA Giorgia MELONI – ATTO NUMERO 1-00255

La Camera,
premesso che:
– la crisi economica che l’Italia, come le altre economie europee, sta attraversando manifesta i propri effetti negativi in particolare modo nei confronti delle categorie più deboli, alle quali è stato chiesto un enorme sacrificio per il bene dell’Italia, a suono di inasprimenti fiscali (iva, accise sulla benzina ed altro) e dell’applicazione di nuove imposte, tra cui anche quella sul bene primario di ogni famiglia, cioè la prima casa di abitazione;
– in tale contesto spicca la questione delle cosiddette «pensioni d’oro», ovvero quelle pensioni il cui elevato importo, a detta dello stesso Ministro del lavoro e delle politiche sociali, nel corso della discussione in Aula di un question-time presentato sul tema dal gruppo di Fratelli d’Italia, «appare stridente nell’attuale contesto socio-economico e di sacrifici imposti alla generalità della popolazione. È peraltro evidente che non è tanto l’elevato importo a destare l’attenzione, quanto i meccanismi che ad esso hanno dato luogo, in quanto soltanto in minima parte connessi ai contributi effettivamente versati dal lavoratore, e per la maggior parte legati alla peculiarità del sistema»;
– i meccanismi cui il Ministro del lavoro e delle politiche sociali fa riferimento attengono al cosiddetto metodo retributivo di calcolo dei trattamenti pensionistici, cioè alle disposizioni di legge, in vigore fino alla riforma pensionistica del 1995, che prevedevano che l’importo da corrispondere a titolo di pensione non fosse determinato in base ai contributi versati dal lavoratore nell’arco della sua vita professionale, bensì sulla base degli ultimi stipendi percepiti;
– nonostante le numerose critiche levatesi in merito a tali pensioni nel corso degli ultimi anni, sia da alcune forze politiche, sia da parte di autorevoli commentatori sui mezzi d’informazione, sia, non ultimo, da parte dell’opinione pubblica, esse vengono generalmente considerate come diritti acquisiti e, quindi, di fatto, immodificabili, perché frutto di norme legittime che hanno operato nel tempo;
– ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, invece, le pensioni d’oro non possono essere considerate altro che il prodotto di una grave ingiustizia sociale, che agisce in danno soprattutto dei giovani, i quali rischiano di non arrivare mai a percepire una propria pensione e che, ad oggi, versano i propri contributi sociali per sostenere la spesa di un sistema pensionistico volto a mantenere anacronistici privilegi;
–  nel nostro Paese vivono oltre 16,5 milioni di pensionati, con una spesa complessiva di 270,5 miliardi annui, oltre dodici dei quali vanno a beneficio di una platea di poco meno di 190.000 soggetti;
–  tra questi ve ne sono quasi trecento che percepiscono una pensione superiore a cinquanta volte il minimo, vale a dire che incassano oltre 24 mila euro al mese, e questo, nella stragrande maggioranza dei casi, senza alcuna corrispondenza con i contributi versati;
– con la sentenza del 6 giugno 2013, n. 116, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del contributo di solidarietà, introdotto nell’estate 2011 dal Governo Berlusconi e poi confermato dal Governo Monti, a carico delle pensioni pubbliche e private superiori ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, dalle quali si tratteneva una somma pari a, rispettivamente, il cinque, il dieci e il quindici per cento;
–  nell’introduzione di un contributo di solidarietà a danno degli importi pensionistici più elevati la Corte costituzionale ha ravvisato la violazione sia del principio di uguaglianza, di cui all’articolo 3 della Costituzione, sia dell’articolo 53 della Carta costituzionale, relativo alla proporzionalità e progressività delle imposte, rilevando che «a fronte di un analogo fondamento impositivo, dettato dalla necessità di reperire risorse per la stabilizzazione finanziaria, il legislatore ha scelto di trattare diversamente i redditi dei titolari di trattamenti pensionistici: il contributo di solidarietà si applica su soglie inferiori e con aliquote superiori, mentre per tutti gli altri cittadini la misura è ai redditi oltre 300.000 euro lordi annui, con un’aliquota del 3 per cento, salva in questo caso la deducibilità dal reddito»;
– di tutt’altro avviso era, invece, l’Avvocatura dello Stato, che ha dichiarato che «l’intervento censurato appare pienamente rispettoso dei criteri di capacità contributiva e di progressività»;
–  a seguito della sentenza della Corte costituzionale, non solo il contributo straordinario di solidarietà è stato disapplicato, ma tutte le somme non erogate sulla base delle disposizioni che lo avevano istituito sono state restituite, vanificando del tutto qualunque beneficio per le casse dello Stato, che, al contrario, ha dovuto reperire, con la legge di stabilità attualmente in discussione al Senato, ben ottanta milioni di euro per i rimborsi, aggiungendo al danno anche la beffa;
–  in un’intervista a Il Corriere della Sera del 25 maggio 2013, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con riferimento all’ipotesi di un taglio delle pensioni più elevate, ha dichiarato che «non si vede perché nel momento in cui si chiedono sacrifici a tutti qualcuno debba essere escluso»;
–  nel disegno di legge di stabilità 2014, il contributo di solidarietà a carico degli importi pensionistici più elevati è stato reintrodotto, ma con le medesime modalità di quello giudicato incostituzionale e ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo senza tenere in alcun conto le osservazioni espresse in merito dalla Corte costituzionale, che aveva auspicato che un eventuale prelievo di tipo straordinario fosse disposto a carico non solo dei pensionati ma anche dei lavoratori attivi, ed è perciò con grande probabilità destinato nuovamente a cadere sotto la scure della massima Corte;
–  la stessa Corte costituzionale, peraltro, ha adottato una prassi, dai firmatari del presente atto di indirizzo già stigmatizzata in un appello al Presidente della Repubblica, in base alla quale si indica alla carica di presidente il membro più anziano della stessa, il quale, inevitabilmente, cessa dalla carica prima della scadenza del triennio previsto dal dettato costituzionale per sopraggiunti limiti di età, dando spazio al successore anagraficamente più prossimo;
–  ne consegue che in molti casi la presidenza è assunta per pochissimi mesi, forse nemmeno necessari per istruire ed organizzare il lavoro connesso alla funzione, e che, salvo rarissime eccezioni, tutti i giudici della Corte costituzionale cessano il loro incarico con la carica di presidente e il conseguente beneficio di ottenere un trattamento pensionistico ed un’indennità maggiorate rispetto al diritto acquisito sino all’assunzione della carica presidenziale;
–  attualmente, presso la XI Commissione (lavoro pubblico e privato) della Camera dei deputati, sono in corso di esame tre proposte di legge recanti misure per incidere sui trattamenti pensionistici particolarmente elevati,
 
impegna il Governo
 
ad assumere iniziative volte a prevedere la fissazione di un tetto, pari a dieci volte il trattamento minimo Inps, ai trattamenti pensionistici erogati anche solo in parte in base al metodo retributivo, e il ricalcolo – e la successiva erogazione – degli stessi trattamenti, per la parte eccedente il tetto, secondo il metodo contributivo, di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, al fine di rendere trasparente e lineare la corrispettività tra retribuzione percepita, contribuzione versata e trattamento corrisposto, nel rispetto dei principi di solidarietà sociale, nonché al fine di realizzare un riequilibrio in favore delle generazioni più svantaggiate nel segno di un indispensabile principio di equità generazionale.
Giorgia Meloni, Cirielli, Corsaro, La Russa, Maietta, Nastri, Rampelli, Taglialatela, Totaro».
 
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
3^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA 36 DEPUTATI del “SEL – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA'”, PRIMA FIRMATARIA TITTI DI SALVO – ATTO NUMERO 1-00256
i
La Camera,
premesso che:
– il tema della riduzione dei trattamenti pensionistici di importo elevato – le cosiddette «pensioni d’oro» – continua a richiamare una forte attenzione degli organi di informazione e dell’opinione pubblica, stimolando un ampio dibattito sui principi di equità e giustizia nell’erogazione di prestazioni previdenziali, anche in chiave intergenerazionale e di sostenibilità complessiva del sistema pensionistico;
– per quanto riguarda, in particolare, il tema dei trattamenti peggiorativi con effetto retroattivo, la Corte costituzionale ha escluso, in linea di principio, che sia configurabile un diritto costituzionalmente garantito alla «cristallizzazione» normativa – riconoscendo quindi al legislatore la possibilità di intervenire con scelte discrezionali – purché ciò non avvenga in modo irrazionale e, in particolare, frustrando in modo eccessivo l’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulla normativa precedente;
– quanto al contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato, la Corte costituzionale si è a più riprese pronunciata inquadrandolo nelle prestazioni patrimoniali imposte per legge – soggetto per tale ragione al principio di uguaglianza e ai criteri di progressività – da ultimo con la sentenza n. 116 del 2013, con cui ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 18, comma 22 del decreto-legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, il quale introduceva un contributo di perequazione, a decorrere dal 1 agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie;
– attualmente presso la XI Commissione (lavoro pubblico e privato) della Camera dei deputati è in corso l’esame parlamentare di più proposte di legge abbinate in materia di interventi sui trattamenti pensionistici di importo elevato mentre, sul medesimo argomento, è appena intervenuto anche il disegno di legge di stabilità 2014 (attualmente all’esame del Senato);
– sul tema delle «pensioni d’oro» molti politici stanno alimentando un dibattito propagandistico e privo di una qualsivoglia analisi di quale sia la situazione attuale del sistema pensionistico italiano e cosa sia necessario fare per affermare realmente e concretamente principi di equità e giustizia;
– è necessario partire dalla recente «riforma Fornero» che ha determinato molti guasti e tanti altri ne creerà se non verrà prontamente e strutturalmente riformata a sua volta. Ci sono almeno 390 mila lavoratori cosiddetti esodati ridotti sul lastrico; mancano del tutto meccanismi di solidarietà interni al sistema che sarebbero, invece, necessari soprattutto per i lavoratori giovani, quelli atipici e per le donne che hanno subito la violenza di un innalzamento di 5 anni dell’età pensionabile, misura derivante da un’idea negativa della parità senza riconoscimento alcuno del valore sociale ed economico dei lavori di cura; si è previsto un significativo innalzamento dell’età pensionabile per tutti, creando un sistema rigido che non consente un’uscita flessibile dal mondo del lavoro;
– la «riforma Fornero» contenuta nel decreto-legge cosiddetto «Salva Italia» era accompagnata da una relazione tecnica che indicava risparmi per 22 miliardi di euro circa nel periodo 2012/2021, ma il rapporto dell’area attuariale dell’Inps del giugno 2013 ha indicato risparmi addirittura superiori a 90 miliardi di euro nello stesso periodo;
– il sistema previdenziale è stato utilizzato come da parte dello Stato e i risparmi non sono stati utilizzati per migliorare la condizione della vastissima platea di pensionati italiani che percepisce pensioni di importi bassi o bassissimi, al di sotto della soglia della povertà;
– è una storia triste che si ripete, peraltro: si deve constatare come tutti gli ingentissimi risparmi successivamente conseguiti con le varie riforme pensionistiche fatte negli ultimi anni sono stati assegnati o alla riduzione del deficit oppure ad esigenze considerate «più importanti». Un caso eclatante è accaduto con i risparmi generati dall’aumento dell’età di pensionamento delle donne che, a norma dell’articolo 22 del decreto-legge n. 78 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 209, dovevano essere destinati a «politiche sociali e familiari»: sono invece finiti nel calderone della finanza pubblica, a finanziare tutt’altro;
– occorre, quindi, cambiare l’inutile «riforma Fornero» e ricordare le importantissime riforme pensionistiche che sono state fatte nei decenni passati e che hanno drasticamente ridotto sia gli andamenti futuri che quelli correnti della spesa. In termini nominali, la spesa pensionistica sta aumentando di anno in anno poco più dell’inflazione e molto meno che negli altri Paesi: fra il 2003 e il 2010, secondo i dati Eurostat, è aumentata in media del 3,8 per cento l’anno in Italia, contro il 6,8 per cento del Regno Unito, il 4,3 per cento della Svezia, il 4,9 per cento della Francia, l’8,1 per cento della Spagna e il 5,5 per cento della Danimarca (fa eccezione la Germania, con un aumento annuo dell’1,4 per cento);
– secondo i più recenti dati Eurostat, relativi al 2010, l’Italia spende per le pensioni il 16 per cento del prodotto interno lordo, contro il 13,2 per cento dell’Europa a 15 e il 13 per cento dell’Europa a 27. Va, tuttavia, considerato che il dato del 16 per cento riferito all’Italia è falsato e la percentuale è decisamente più bassa in quanto:
– nel calcolo della spesa previdenziale italiana, ma non in quella degli altri paesi, figura il trattamento di fine rapporto che viceversa rappresenta una parte differita della retribuzione;
– si ha una percentuale di ultra sessantacinquenni più elevata degli altri Paesi, il che inevitabilmente determina la presenza di un numero maggiore di pensionati;
– si tratta di spesa al lordo delle trattenute fiscali: le pensioni italiane sono invece assoggettate all’imposta sul reddito, a differenza di altri Paesi dove sono praticamente esenti (si veda la Germania);
– non si è considerata la spesa per sgravi fiscali alla previdenza privata, particolarmente elevata nei Paesi anglosassoni;
– in rapporto al prodotto interno lordo, a legislazione vigente, la spesa pensionistica è destinata a contrarsi significativamente a partire dal 2014, come si può constatare dalla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza presentato dal Governo nel mese di settembre 2013. Come per tutti i rapporti al prodotto interno lordo, poi, il rapporto fra spesa pensionistica e prodotto interno lordo risente della contrazione del denominatore, ovvero della crisi economica. Se il prodotto interno lordo non si fosse contratto per la recessione, la spesa pensionistica sarebbe almeno di 1 punto di prodotto interno lordo inferiore. A differenza di quanto si poteva scrivere una decina di anni fa, la spesa pensionistica italiana appare elevata soprattutto perché l’economia non cresce, non perché si è troppo generosi;
– il quadro illustrato denuncia quanto il dibattito sulle cosiddette «pensioni d’oro», così come affrontato, risulti superficiale. Il disegno di legge di stabilità 2014 prevede la sospensione della indicizzazione delle pensioni superiori a 3 mila euro, vale a dire un taglio a una parte delle pensioni in essere. Da più parti si parla e si propone di ridurre le pensioni erogate superiori a un certo limite, considerate in ogni caso pensioni d’oro. La proposta è basata su una confusione evidente tra alto rendimento (dei contributi versati) e alto livello della pensione. Spesso i due aspetti sono disgiunti;
– i sistemi retributivi e contributivi sono due sistemi a ripartizione. Nel sistema retributivo l’obiettivo non è quello di assicurare un uguale tasso di rendimento a tutti i lavoratori, ma di stabilire una relazione tra prima pensione e ultime retribuzioni. Il sistema permette trasferimenti di risorse a fini equitativi. Chi beneficia di questi trasferimenti avrà un rendimento più alto rispetto a chi cede parte delle risorse. Se la media del sistema ha un rendimento dei contributi effettivamente versati pari al tasso di crescita del prodotto interno lordo (o meglio della massa salariale), il sistema è in equilibrio (a parte eventuali fluttuazioni demografiche);
– il nuovo sistema pensionistico contributivo introdotto nel 1995 si basa su un principio di equità attuariale, per cui dovrebbe tendere a erogare prestazioni in linea con i contributi versati. Il fatto, però, è che dietro questa apparenza si nascondono dettagli di non poco conto, anche a prescindere dalla salvaguardia dei diritti acquisiti che, peraltro, in ambito pensionistico, dove i soggetti interessati sono avanti negli anni, richiede necessariamente una particolare attenzione;
– innanzitutto, non è vero che un sistema retributivo, come quello adottato fino al 1995, sia necessariamente più generoso del sistema contributivo: a seconda dei parametri utilizzati, i due sistemi possono produrre risultati equivalenti, mentre, se il sistema retributivo tende a premiare le carriere dinamiche, il sistema contributivo tende a premiare le carriere piatte. Non ci si avvede che è falso che il sistema contributivo restituisce pensioni corrispondenti ai contributi versati: è facile mostrare che, quando si considerano anche le prestazioni assistenziali, il sistema contributivo penalizza soprattutto i più poveri che, malgrado gli anni e decenni di contributi, rischiano di maturare pensioni di poco superiori all’assegno sociale, ovvero di maturare rendimenti addirittura negativi sui propri contributi, con un sostanziale incentivo ad entrare o a rimanere nell’economia sommersa (si veda, ad esempio, Marano, Mazzaferro e Morciano,
Rivista degli economisti, 2012, 71);
– secondo gli economisti Paladini e Vincenzo Visco, l’elemento che ha il maggior peso nella differenza tra il sistema retributivo e quello contributivo è costituito dagli anni di vita attesa, cioè dall’età del pensionamento. Questo elemento conta di più della velocità di progressione della retribuzione. A questo proposito non va dimenticato che in molti casi la scelta del pensionamento non è stata spontanea, ma necessitata: infatti, una significativa fetta delle ristrutturazioni industriali sono state fatte nei decenni passati usando il sistema pensionistico a volte con misure
(prepensionamenti). Operai, impiegati, ma anche dirigenti sono stati messi in pensione che lo volessero o meno;
– l’idea di fissare un limite inferiore (sia esso 3.000 euro o più al mese) e di applicare un taglio solo alle pensioni che superano la soglia è errore logico che diventa un vizio giuridico. Lo stesso vale per il blocco dell’indicizzazione al di sopra di un dato livello;
– va evidenziato che da un prelievo forzoso sulle pensioni elevate non possono derivare grandi risorse; il contributo di solidarietà inserito nel disegno di legge di stabilità 2014 (articolo 12, comma 4), che prevede un contributo del 5 per cento sulle pensioni superiori a 150 mila euro annue, del 10 per cento sulla parte eccedente i 200 mila euro e del 15 per cento sulla parte eccedente i 250 mila euro, avrebbe effetti netti, secondo la relazione tecnica, risibili, pari a 12 milioni l’anno; anche ammettendo soluzioni più radicali, quali quelle ipotizzate da Boeri e Nannicini sul sito lavoce.info, si arriverebbe a un gettito di 800-900 milioni di euro, quasi dimezzato, tuttavia, da quella che sembrerebbe la mancata considerazione da parte degli economisti della lavoce.info della perdita di gettito fiscale associata alla connessa riduzione degli imponibili Irpef;
– con tali risorse non si risolve il problema, né in parte, né in tutto, di innalzare gli importi pensionistici delle pensioni al minimo, considerato che l’idea del contributo di solidarietà è quella di ridistribuirlo all’interno del sistema previdenziale a fini solidaristici;
– quanto all’equità della misura, sembra prevalere un populismo mischiato a falso egualitarismo: coloro che hanno conseguito pensioni elevate – salvo eccezioni rare e davvero scandalose – sono in prevalenza persone che hanno ricevuto redditi molto elevati nel corso della loro vita lavorativa e contribuito conseguentemente, in accordo con regole che già prevedevano forme di solidarietà. Se si ritiene che sia ingiusto che esistano persone molto più ricche di altre, lo strumento a disposizione del pubblico è semplicemente la variazione delle aliquote fiscali: si proponga un aumento dell’aliquota sull’ultimo scaglione di reddito, senza discriminare fra ricchi pensionati e altri precettori di reddito, nel solco dei principi giuridici fissati dalla giurisprudenza costituzionale;
– il riconoscimento di un doveroso contributo di solidarietà ai pensionati più poveri ricade tra le misure assistenziali che devono essere finanziate dalla fiscalità generale e da tutti i cittadini a secondo della loro capacità contributiva;
– dagli anni Ottanta ad oggi, mentre si sono ridimensionati servizi e spese sociali che andavano a beneficio delle fasce deboli della popolazione, in materia di entrate il prelievo fiscale si è spostato dai redditi più alti verso quelli medio bassi, al punto che il rapporto tra aliquote sui redditi minimi ed aliquote sui redditi massimi è passato da 1 a 7 ad 1 a 2;
– in questo periodo, l’aliquota sulle fasce medio basse è salita dal 10 per cento al 23 per cento, mentre per quelli alti è scesa dal 72 per cento al 43 per cento. La progressività del prelievo fiscale è stata, quindi, fortemente ridimensionata e questo è accaduto proprio nell’imposizione diretta che rappresenta il principale strumento per correlare le imposte ai redditi;
– tutti i redditi sopra i 75 mila euro annui lordo sono tassati con un aliquota pari al 43 per cento che rimane tale anche per redditi di molto superiori, facendo venire meno il criterio di progressività del sistema tributario di cui all’articolo 53 della Costituzione;
– con l’innalzamento dell’aliquota sui redditi più alti, applicando il criterio della progressività, si realizzerebbe davvero una maggiore equità del sistema – andando a colpire anche le vere «pensioni d’oro» – e si darebbe corpo e consistenza ai principi di equità e giustizia;
– con il gettito derivante dall’innalzamento dell’aliquota sui redditi più alti si possono aumentare in misura permanente gli importi delle pensioni per tutti i pensionati più poveri, così incrementando i consumi ed alleviando la situazione difficile di molte persone e famiglie;
– inoltre, in via temporanea, si può intervenire proponendo l’erogazione di una sorta di quattordicesima per i pensionati a più basso reddito. In tal senso, i parlamentari del gruppo Sinistra Ecologia Libertà hanno presentato emendamenti sia al decreto-legge n. 102 del 2013 sull’Imu (A.C. 1544), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2013, che al disegno di legge di stabilità 2014 volti a riconoscere un bonus, oscillante tra i 250 ed i 450 euro, a 2,5-3 milioni di pensionati a basso reddito, impegnando risorse per circa un miliardo derivanti da risparmi conseguiti sulle auto blu e dalla modifica della cosiddetta Robin tax e della deducibilità degli interessi passivi per le banche;
– analoga misura era presente all’articolo 5 del decreto-legge n. 81 del 2007 (Governo Prodi), convertito, con modificazioni, dalla legge n.127 del 2007, che istituì una sorta di quattordicesima per i pensionati a basso reddito, l’erogazione, cioè, di un bonus per quei pensionati che avevano un reddito inferiore a 8.504 euro all’anno (655 euro al mese per 13 mensilità) e almeno 64 anni di età. La norma riguardava circa 3 milioni di persone. L’importo medio previsto fu di 301 euro per una somma totale pari a 926 milioni di euro,
 
impegna il Governo:
 
– a valutare l’adozione di iniziative per l’introduzione di ulteriori aliquote impositive progressive, in attuazione dell’articolo 53 della Costituzione, che si applichino ai redditi sopra i 75 mila euro annui lordi, tra cui anche le cosiddette «pensioni d’oro»;
 
– ad assumere le opportune iniziative, anche normative, al fine di corrispondere, a favore dei soggetti con età pari o superiore a sessantacinque anni e che siano titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria, a condizione che il soggetto non possieda un reddito complessivo individuale relativo all’anno stesso superiore a una volta e mezzo il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, in sede di erogazione della tredicesima mensilità, una somma aggiuntiva almeno pari a 500 euro.
(1-00256) «Di Salvo, Migliore, Paglia, Airaudo, Ragosta, Placido, Lavagno, Aiello, Boccadutri, Franco Bordo, Costantino, Duranti, Daniele Farina, Fava, Ferrara, Giancarlo Giordano, Fratoianni, Kronbichler, Lacquaniti, Marcon, Matarrelli, Melilla, Nardi, Nicchi, Palazzotto, Pannarale, Pellegrino, Piazzoni, Pilozzi, Piras, Quaranta, Ricciatti, Sannicandro, Scotto, Zan, Zaratti>.
 
                                                                                                   xxxxxxxxxxxxxx
 
4^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA  15 DEPUTATI DI “SCELTA CIVICA PER L’ITALIA”, PRIMA FIRMATARIA IRENE TINAGLI – ATTO NUMERO 1/00257:
 
La Camera,
premesso che:
– i dati Inps relativi al 2012 rilevano che in Italia ci sono un numero di pensioni superiori a 10 volte il minimo, pari a 154.739 euro, per un importo complessivo lordo annuo di 12.753.078.053 euro a carico del sistema pensionistico italiano;
le «pensioni d’oro» sono figlie del vecchio sistema pensionistico retributivo, che ha generato uno scollamento tra contributi versati e trattamenti pensionistici erogati, dal momento che il calcolo è stato in passato effettuato solo sulle retribuzioni degli ultimi anni di vita lavorativa;
– la riforma Dini (legge n. 335 del 1995) con l’introduzione del sistema contributivo ha attenuato questo problema. L’applicazione graduale del metodo contributivo ha favorito il superamento progressivo delle disparità di trattamento legate ai regimi speciali di pensione provenienti dalla tradizione categoriale italiana, stabilendo l’uniformità delle prestazioni in rapporto ai contributi versati, ma non ha risolto la questione dell’equità dei trattamenti erogati con il vecchio sistema, soprattutto rispetto a quelli erogati sulla base del nuovo sistema basato sulle effettive contribuzioni versate;
– la crisi economica e occupazionale ha acuito non soltanto le tensioni sulla finanza pubblica, ma anche la percezione dell’insostenibilità e dell’ingiustizia di divari così ampi tra i trattamenti previdenziali del nostro Paese;
– il perdurare della crisi ha reso necessario il ricorso al contributo di solidarietà, prelievo previsto dall’articolo 18, comma 22, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, che disponeva che, a decorrere dal 1 agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, i trattamenti pensionistici, corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, i cui importi risultassero complessivamente superiori a 90 mila euro lordi annui, fossero assoggettati ad un contributo di perequazione pari al 5 per cento della parte eccedente l’importo fino a 150 mila euro; pari al 10 per cento per la parte eccedente 150 mila euro; e al 15 per cento per la parte eccedente 200 mila euro;
– con la sentenza n. 116 del 2013, la Consulta ha tuttavia stabilito che la legge n. 111 del 2011 viola il principio di eguaglianza dell’articolo 53 della Costituzione, in quanto il taglio viene imposto nei confronti dei soli pensionati, una categoria definita nella sentenza «colpita in misura maggiore rispetto ai titolari di altri redditi e, più specificamente, di redditi da lavoro dipendente». Secondo la Corte Costituzionale, un «contributo di solidarietà» va applicato in maniera equa tra tutti i contribuenti. Il prelievo, ha spiegato la Consulta, ha natura tributaria e deve, per questo, essere commisurato alla «capacità contributiva» dei cittadini, i quali, come stabilisce l’articolo 3 della Carta costituzionale, sono «eguali davanti alla legge»;
– a seguito della predetta sentenza n. 116 del 2013 della Corte costituzionale, si è reso necessario procedere al rimborso delle trattenute effettuate sulle pensioni di importo superiore a 90 mila euro, che graverà sulle casse dello Stato per 80 milioni di euro nel biennio 2014/2015, anche se l’Inps in assenza di copertura finanziaria si è riservato le modalità di restituzione delle trattenute operate dal 1 agosto 2011 fino al 31 dicembre 2012;
– numerose sono le perplessità suscitate dalla citata sentenza n. 116 del 2013 della Corte Costituzionale, anche perché si riferisce a un settore che ha subito provvedimenti restrittivi a carico dei trattamenti medio-bassi. Vi sono nel sistema previdenziale forme di oggettivo privilegio che non sono più sostenibili sul piano economico, né difendibili su quello etico. Ad alimentare le perplessità è l’esistenza di sentenze precedenti che avevano ritenuto legittimi i contributi di solidarietà a carico delle pensioni di importo più elevato, purché si trattasse di una misura improntata a ragionevolezza e disposta per un tempo limitato e previsto;
– con la sentenza n. 173 del 1986 e le sentenze n. 501 del 1988 e n. 96 del 1991, la Corte costituzionale ha inoltre ribadito la natura mutualistica e solidaristica del sistema previdenziale, sostenendo che «il contributo non va a vantaggio del singolo che li versa, ma di tutti i lavoratori e, peraltro, in proporzione del reddito che si consegue, sicché i lavoratori a redditi più alti concorrono anche alla copertura delle prestazioni a favore delle categorie con redditi più bassi», fermo restando il principio della proporzionalità tra contributi versati e prestazioni previdenziali ricevute;
– per quanto riguarda l’annosa questione dei «diritti acquisiti», e alla possibilità di intervenire sulle pensioni attraverso trattamenti peggiorativi con effetto retroattivo, con le sentenze n. 349 del 1985, n. 173 del 1986, n. 822 del 1988, n. 211 del 1997 e n. 416 del 1999, la Corte costituzionale ha escluso, in linea di principio, che sia configurabile un diritto costituzionalmente garantito alla cristallizzazione normativa, riconoscendo quindi al legislatore la possibilità di intervenire con scelte discrezionali, perché ciò non avvenga in modo irrazionale e, in particolare, frustrando in modo eccessivo l’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulla normativa precedente;
– la Corte costituzionale, inoltre, con ordinanza n. 22 del 2003, osserva che «il contributo di solidarietà, non potendo essere configurato come un contributo previdenziale in senso tecnico (sentenza n. 421 del 1995), va inquadrato nel genus delle prestazioni patrimoniali imposte per legge, di cui all’articolo 23 della Costituzione, costituendo una prestazione patrimoniale avente la finalità di contribuire agli oneri finanziari del regime previdenziale dei lavoratori (sentenza n. 178 del 2000), con la conseguenza che l’invocato parametro di cui all’articolo 53 Cost. deve ritenersi inconferente, siccome riguardante la materia della imposizione tributaria in senso stretto»;
– alla luce delle sopra citate sentenze della Corte costituzionale e del perdurare della crisi economica ed occupazionale del nostro Paese, che rendono necessari interventi di risparmio sulle fasce più deboli, non appare sostenibile né giustificato il permanere, senza decurtazione alcuna, di trattamenti pensionistici che superano di dieci, venti o anche cinquanta volte il trattamento minimo, quando una parte di tale divario non è legato ai contributi effettivamente versati durante la vita lavorativa dei beneficiari;
– vi è l’esigenza di rivedere l’istituto dei diritti acquisiti, non solo in relazione all’orientamento espresso dalla Corte costituzionale nelle sentenze sopra citate, ma soprattutto in relazione al particolare momento storico in cui ci si trova. I diritti sociali vanno acquisiti in relazione alle mutate condizioni economico-sociali. Occorre impiegare le risorse disponibili secondo una logica chiara, che stabilisca una gerarchia dei diritti acquisiti da tutelare, bilanciando l’effettività di tutela con i principi di gradualità e di criterio di compatibilità economica, secondo quanto sancito dal dettato Costituzionale (articoli 2 e 53);
– si rende, quindi, indispensabile individuare la parte delle rendite previdenziali privilegiate che non corrisponde a contribuzione effettivamente versata, per assoggettarla a un contributo di solidarietà a vantaggio delle posizioni previdenziali più deboli o di altre prestazioni a favore delle fasce più deboli e maggiormente colpite dalla crisi economica. Tutto ciò in linea con quanto dettato dalla Costituzione in attuazione dei principi solidaristici sanciti dall’aricolo 2 della Costituzione stessa,
 
impegna il Governo:
 
a procedere alle operazioni di calcolo e di stima necessarie per individuare la parte delle rendite previdenziali privilegiate che non corrisponde a contribuzione effettivamente versata;
ad assumere un’iniziativa per disporre in via sperimentale e transitoria l’applicazione a tutte le pensioni superiori all’importo di 60.000 euro annui di un meccanismo caratterizzato da una trattenuta alla fonte, con aliquote progressive per scaglioni, sul differenziale esistente tra l’ammontare della pensione liquidata e l’ammontare della pensione che sarebbe invece liquidata ove la sua quantificazione avesse luogo per intero con il metodo contributivo;
 
a destinare il gettito derivante da tali trattenute al finanziamento di misure volte a rafforzare il sostegno alle fasce più deboli e maggiormente colpite dalla crisi, anche attraverso un rafforzamento di servizi di assistenza (servizi per la cura dell’infanzia e di assistenza agli anziani e ai disabili) che il peso della crisi ha reso sempre più inaccessibili per molte famiglie.
(1-00257) «Tinagli, Zanetti, Mazziotti Di Celso, Antimo Cesaro, Andrea Romano, Cimmino, Causin, D’Agostino, Molea, Librandi, Sottanelli, Vecchio, Catania, Vitelli, Capua>.
 
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
5^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA 24 DEPUTATI DEL PD – PARTITO DEMOCRATICO   , PRIMA FIRMATARIA MARIA LUISA GNECCHI  – ATTO NUMERO  Mozione 1-00258
 
La Camera,
   premesso che:
    a partire dagli anni ’90 il sistema pensionistico italiano è stato interessato da una serie di interventi, volti a garantirne l’equilibrio e la sostenibilità di lungo periodo, quali: il decreto legislativo n. 503 del 1992 (cosiddetta riforma Amato), inteso a stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodotto interno lordo, con l’incremento dell’età pensionabile (65 anni per gli uomini, 60 per le donne, con una contribuzione minima di 20 anni) e l’introduzione di forme di previdenza complementare e integrativa; la legge n. 335 del 1995 (cosiddetta riforma Dini), che ha segnato il passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo – applicato ai soggetti che avessero iniziato a lavorare dal 1o gennaio 1996, mantenendo, invece, il sistema retributivo per coloro che avessero maturato al 31 dicembre 1995 almeno 18 anni di lavoro – e introdotto il sistema misto, per coloro che avessero maturato, alla medesima data, meno di 18 anni di lavoro; la legge n. 449 del 1997 (cosiddetta riforma Prodi), che innalzava i requisiti d’età per l’accesso alla pensione di anzianità e con la quale venivano equiparate le aliquote contributive dei fondi speciali di previdenza ed eliminate alcune condizioni riconosciute ai lavoratori durante il periodo di transizione al sistema contributivo; la legge n. 243 del 2004 (cosiddetta riforma Maroni), che ha elevato l’età anagrafica per il pensionamento di anzianità (60 anni per tutti a decorre dal 2008, fermo restando il requisito contributivo 35 anni) e ha disposto la riduzione da 4 a 2 delle cosiddette finestre di uscita; la legge n. 247 del 2007 (cosiddetta riforma Damiano), che ha disposto una modifica dei requisiti per il pensionamento di anzianità (strutturandolo in maniera più graduale), con ciò introducendo, dal 1o luglio 2009, il «sistema delle quote», ulteriormente rivisto con i successivi decreti legge nn. 98 del 2011 e 138 del 2011; da ultimo, l’articolo 24 del decreto-legge n. 201 del 2011 (cosiddetta manovra Fornero), che segna il passaggio al sistema contributivo pro rata per tutti dal 1o gennaio 2012, innalza ulteriormente il livello minimo di età pensionabile (portandola, a regime, a 66 anni) e abolisce il previgente sistema delle quote per il pensionamento anticipato, con un considerevole aumento dei requisiti contributivi (42 anni per gli uomini e 41 anni per le donne) e l’introduzione di penalizzazioni economiche per chi comunque accede alla pensione prima dei 62 anni;
    pur avendo reso il sistema previdenziale italiano uno dei più rigorosi nel panorama europeo ed internazionale, la successione in poco più di venti anni di otto interventi di riforma è sintomatica dell’assenza di un chiaro disegno organico;
    il sistema previdenziale deve essere costantemente monitorato, per garantirne la sostenibilità e, soprattutto, per assicurare ai giovani un ammontare della pensione che consenta loro una vecchiaia dignitosa, mettendolo, al contempo, al riparo dal rischio che ne siano utilizzate le risorse verso esigenze di cassa o di copertura del debito pubblico;
    la legge di riforma n. 247 del 2007, l’unica ad aver trovato consenso dopo un lungo confronto con le parti sociali, aveva posto le basi per affrontare organicamente le criticità del sistema pensionistico, sia rispetto alla sostenibilità finanziaria, sia per approntare idonee misure in grado di garantire alle nuove generazioni un tasso di sostituzione non inferiore al 60 per cento dell’ultima retribuzione, a tal fine tenendo conto:
     a) delle dinamiche delle grandezze macroeconomiche, demografiche e migratorie che incidono sulla determinazione dei coefficienti medesimi;
     b) dell’incidenza dei percorsi lavorativi, anche allo scopo di verificare l’adeguatezza degli attuali meccanismi di tutela delle pensioni più basse e di proporre meccanismi di solidarietà e garanzia per tutti i percorsi lavorativi, nonché di proporre politiche attive che possano favorire il raggiungimento di un tasso di sostituzione al netto della fiscalità non inferiore al 60 per cento, con riferimento all’aliquota prevista per i lavoratori dipendenti;
     c) del rapporto intercorrente tra l’età media attesa di vita e quella dei singoli settori di attività;
    tali aspetti sono stati del tutto elusi proprio dall’ultimo intervento legislativo del 2011, che ha irrigidito irragionevolmente il sistema e prodotto il grave, e ancora irrisolto, fenomeno dei cosiddetti esodati, peraltro durante la più grave crisi economico-finanziaria dal dopoguerra, con tassi di disoccupazione crescenti e drammatici, specie per la componente giovanile e femminile, con punte di vera e propria emergenza sociale in alcune aree del Mezzogiorno;
    da qualche tempo si è tornati a discutere, non sempre in modo appropriato, della questione delle cosiddette «pensioni d’oro»; in particolare, l’articolo 12, comma 4, dell’atto Senato n. 1120 (disegno di legge di stabilità per il 2014), ripropone un contributo di solidarietà, per il periodo 2014-2016, sui trattamenti pensionistici obbligatori nella misura del 5 per cento per le fasce di importo superiori a 150.000 euro lordi annui e fino a 200.000 euro, del 10 per cento per le fasce superiori a 200.000 euro e fino a 250.000 euro e del 15 per cento per le fasce superiori a 250.000 euro. Le somme derivanti dalle trattenute restano acquisite dalla gestione previdenziale che eroga il trattamento;
    al riguardo, va ricordato come in materia di trattamenti peggiorativi con effetto retroattivo, la Corte costituzionale abbia escluso, in linea di principio, che sia configurabile un diritto costituzionalmente garantito alla «cristallizzazione» normativa – riconoscendo, quindi, al legislatore la possibilità di intervenire con scelte discrezionali – purché ciò non avvenga in modo irrazionale e, in particolare, frustrando in modo eccessivo l’affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica, con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulla normativa precedente;
    in tale ottica, sono state considerate costituzionalmente plausibili misure di solidarietà interna al sistema previdenziale, con contributi a carico dei più fortunati e a favore dei lavoratori e dei pensionati più deboli (ordinanza n. 22 del 2003, confermata dall’ordinanza n. 160 del 2007);
    al contrario, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 116 del 2013, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 18, comma 22-bis, del decreto-legge n. 98 del 2011, il quale introduceva un contributo di perequazione, a decorrere dal 1o agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014, sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, pari al 5 per cento per gli importi da 90.000 a 150.000 euro lordi annui, del 10 per cento per la parte eccedente i 150.000 euro e del 15 per cento per la parte eccedente i 200.000 euro, configurando tale contributo come misura di natura tributaria e, quindi, da commisurare alla capacità contributiva ai sensi dell’articolo 53 della Costituzione, in violazione del principio di uguaglianza e dei criteri di progressività, dando vita ad un trattamento discriminatorio, trattandosi «di un intervento impositivo irragionevole e discriminatorio ai danni di una sola categoria di cittadini. L’intervento riguarda, infatti, i soli pensionati, senza garantire il rispetto dei principi fondamentali di uguaglianza a parità di reddito, attraverso una irragionevole limitazione della platea dei soggetti passivi»;
    nel rispetto di tali principi, vanno individuati gli strumenti più efficaci per assicurare maggiore equità al sistema previdenziale, con particolare riferimento al fenomeno delle «pensioni d’oro», termine troppo spesso applicato a situazioni reddituali non certo di particolare «privilegio» economico, e tenendo conto del fatto che la maggioranza degli assegni pensionistici, oltre il 91 per cento, è al di sotto della soglia delle cinque volte il trattamento minimo, mentre solo l’1,13 per cento del totale dei trattamenti corrisposti è superiore a 10 volte il trattamento minimo;
    sebbene possa essere auspicabile un contributo di solidarietà sui redditi più elevati, indipendentemente dalla tipologia, se ci si deve ancora una volta riferire alle pensioni, vanno presi in considerazione quei redditi da pensione superiori oltre un certo numero di volte al trattamento minimo; va, tuttavia, evitata ogni forma di surrettizio «scontro generazionale», come se tutte le pensioni calcolate con il sistema retributivo fossero un costo generale per la collettività e, al tempo stesso, va recuperato lo spirito della legge n. 247 del 2007, anche attraverso misure che consentano di recuperare la solidarietà fra le generazioni e permettano di realizzare una redistribuzione della ricchezza e la garanzia di prestazioni pensionistiche dignitose alle future generazioni,
 
impegna il Governo:
 
– a favorire l’adozione di misure che, nel rispetto dei principi indicati dalla Corte costituzionale, creino le condizioni per realizzare forme di solidarietà ed equità previdenziale attraverso l’istituzione di appositi fondi all’interno dei diversi enti previdenziali, alimentati con contributi di importo crescente al crescere del trattamento pensionistico, applicati su quelli di importo superiore a dodici volte il trattamento minimo, da destinare a interventi in favore dei pensionati e dei lavoratori più deboli e per contribuire alla realizzazione di un sistema di prestazioni pensionistiche dignitose per le future generazioni;

– a valutare l’assunzione di iniziative volte a modificare i criteri di calcolo dei coefficienti di trasformazione di cui all’articolo 1, comma 6, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nel rispetto degli andamenti e degli equilibri della spesa pensionistica di lungo periodo e nel rispetto delle procedure europee, che tengano conto:

a) delle dinamiche delle grandezze macroeconomiche, demografiche e migratorie che incidono sulla determinazione dei coefficienti medesimi;

b) dell’incidenza dei percorsi lavorativi, anche al fine di verificare l’adeguatezza degli attuali meccanismi di tutela delle pensioni più basse e di proporre meccanismi di solidarietà e garanzia per tutti i percorsi lavorativi, nonché di proporre politiche attive che possano favorire il raggiungimento di un tasso di sostituzione al netto della fiscalità non inferiore al 60 per cento, con riferimento all’aliquota prevista per i lavoratori dipendenti;

c) del rapporto intercorrente tra l’età media attesa di vita e quella dei singoli settori di attività;

– a valutare la possibilità di assumere iniziative per aumentare la misura della «quattordicesima» prevista dal Governo Prodi per le pensioni basse, al fine di compensare la perdita del potere d’acquisto delle pensioni, che si è particolarmente aggravata in questi anni di crisi economica.
(1-00258)
«Gnecchi, Damiano, Marchi, Albanella, Baruffi, Bellanova, Boccuzzi, Casellato, Faraone, Cinzia Maria Fontana, Giacobbe, Gregori, Gribaudo, Incerti, Madia, Maestri, Martelli, Miccoli, Paris, Giorgio Piccolo, Simoni, Zappulla, Carra, Amoddio».
(25 novembre 2013)
 
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
6^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA 19 DEPUTATI “LEGHISTI”, PRIMO FIRMATARIO FEDRIGA (LEGA NORD )  – ATTO NUMERO 1/00259:

 
La Camera,
   premesso che:
    nell’attuale contesto di crisi economica che colpisce il Paese, che porta il legislatore ad adottare misure di contenimento della spesa fortemente penalizzanti per i cittadini, la questione delle cosiddette «pensioni d’oro» è argomento di acceso dibattito tra gli organi di informazione, le forze politiche e l’opinione pubblica, in relazione al rispetto dei principi di equità e giustizia sociale, del patto intergenerazionale e della sostenibilità del nostro sistema previdenziale;
    da un’inchiesta condotta dal quotidiano Libero e pubblicata sulla prima pagina dell’edizione del 12 novembre 2013 emerge che una pensione su due è «regalata», nel senso che solo il 54 per cento dei trattamenti corrisposti è coperto dai contributi effettivamente versati;
    urge, pertanto, un intervento normativo teso a contenere i trattamenti previdenziali di importo elevato, prevedendo che, laddove questi siano calcolati con il metodo retributivo, i relativi importi non debbano superare un limite prefissato e garantendo, invece, i trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il metodo contributivo;
    un intervento in un’ottica di solidarietà era stato attuato con il decreto-legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111 del 2011, che, all’articolo 18, comma 22-bis, aveva previsto in via provvisoria dal 1o agosto 2011 fino al 31 dicembre 2014 un contributo di perequazione pari, rispettivamente, al 5 per cento della parte eccedente l’importo fino a 90.000 euro, al 10 per cento per la parte eccedente 150.000 euro e al 15 per cento per la parte eccedente 200.000;
    la Corte costituzionale, però, con la sentenza n. 116 del 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del predetto comma 22-bis, rilevando che il prelievo straordinario su tali pensioni costituiva un intervento impositivo «irragionevole e discriminatorio», realizzato ai danni di una sola categoria di cittadini, i pensionati, e che si poneva in contrasto con gli articoli 3 e 53 della Costituzione, rispettivamente sul principio di uguaglianza e sulla capacità contributiva come fondamento del prelievo tributario;
    a parere dei firmatari del presente atto di indirizzo, le motivazioni addotte dalla Corte costituzionale sono capziose e discutibili, ritenendo invero che si rispetti il dettame costituzionale e si risponda ad un’esigenza di giustizia ed eguaglianza dei cittadini intervenendo laddove si annidano privilegi;
    le pensioni di importo elevato erogate con il calcolo retributivo, infatti, secondo i firmatari del presente atto di indirizzo rappresentano già in sé una violazione dei principi costituzionali di parità ed eguaglianza, in quanto non sono frutto di accantonamenti «personali», secondo la ratio per cui un pensionato percepisce quanto versato nell’arco della vita lavorativa, bensì vengono pagate dai versamenti dei lavoratori attivi e rappresentano un trattamento di miglior favore rispetto alle generazioni successive, che, a seguito delle riforme pensionistiche, possono accedere alla pensione solo con il calcolo contributivo;
    il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha recentemente definito questi trattamenti «quelle pensioni il cui elevato importo appare stridente nell’attuale contesto socio-economico e di sacrifici imposti alla generalità della popolazione»;
    eppure il disegno di legge di stabilità attualmente all’esame dell’altro ramo del Parlamento reca all’articolo 12, comma 4, un intervento sul tema in questione valutato dai firmatari del presente atto di indirizzo insufficiente rispetto alla reale possibilità di incidere stabilmente sui privilegi esistenti,
impegna il Governo:

- ad intervenire sui trattamenti pensionistici di importo elevato, assumendo iniziative per prevedere che le pensioni ed i vitalizi erogati da gestioni previdenziali pubbliche in base al metodo retributivo non possano superare un limite prefissato, pari, ad esempio, a cinquemila euro netti mensili;

– ad assumere iniziative per prevedere una soglia prestabilita di ammontare pensionistico, pari, ad esempio, ad ottomila euro netti mensili, anche nel caso di cumulo di più trattamenti pensionistici corrisposti da gestioni previdenziali pubbliche in base al metodo retributivo;

– ad utilizzare gli eventuali risparmi derivanti dagli interventi sulle pensioni di importo elevato in favore dello sblocco delle indicizzazioni delle pensioni e della salvaguardia dei lavoratori esodati dalle disposizioni in materia pensionistica, di cui all’articolo 24 del decreto-legge n. 201 del 2011, e successive integrazioni e modificazioni.
(1-00259)
«Fedriga, Allasia, Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini, Buonanno, Busin, Caon, Caparini, Giancarlo Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi, Marcolin, Molteni, Gianluca Pini, Prataviera, Rondini».
(25 novembre 2013)
 
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 7^ MOZIONE CONTRO LE COSIDDETTE “PENSIONI D’ORO” PRESENTATA ALLA CAMERA IL 25/11/2013 DA 4 DEPUTATI DEL “NUOVO CENTRODESTRA”, PRIMO FIRMATARIO PIZZOLANTE  – ATTO NUMERO 1/00260:
La Camera,
   premesso che:
    la questione delle cosiddette «pensioni d’oro» deve inquadrarsi nel contesto complessivo del sistema previdenziale e delle criticità che si pongono in relazione ad esso;
    la più recente riforma del sistema previdenziale ha determinato, in un contesto regolatorio già ritenuto sostenibile dal punto di vista finanziario, un immediato innalzamento dell’età di pensione senza disporre una fase transitoria e, non a caso, senza uguali in Europa;
    in un mercato del lavoro contratto dalla crisi e dalla nuova regolazione si è prodotta l’insostenibile condizione di molte lavoratrici e di molti lavoratori che in buona fede – sulla base della regolazione vigente – hanno accettato accordi collettivi o individuali di conclusione precoce del rapporto di lavoro, spesso accompagnata da versamenti volontari;
    la vita lavorativa si è positivamente allungata sulla base delle nuove regole previdenziali, ma l’inclusione di molte persone adulte nel mercato del lavoro rimane difficile in relazione alla crisi, alla debolezza dei servizi di formazione e ricollocamento e alle dinamiche retributive influenzate prevalentemente dall’età, con la conseguenza per cui si determina il brusco impoverimento di persone senza lavoro, senza pensione e senza sussidio;
    nuove diseguaglianze si sono aggiunte a quelle preesistenti anche nell’ambito della stessa generazione, sia dal punto di vista del calcolo della prestazione che da quello dell’età di pensione;
    in questo contesto, si sono determinate molte disparità ed incongruenze di trattamento pensionistico tra le pensioni più basse e quelle più alte, dove in molti hanno goduto di prestazioni più favorevoli per metodo di calcolo, per età di accesso o per appartenenza a fondi speciali,
impegna il Governo:

– a considerare in questo contesto, senza sollecitare conflitti tra generazioni che hanno vissuto condizioni complessivamente diverse e senza produrre radicali cambiamenti nelle legittime aspettative indotte dalle regole del passato, modalità di concorso solidale agli obiettivi di cui sopra da parte dei percettori di prestazioni più favorevoli o per metodo di calcolo o per età di accesso alle prestazioni stesse, con particolare attenzione a quelle provenienti da fondi speciali che hanno goduto di un rapporto particolarmente conveniente con le contribuzioni versate;

– a presentare quanto prima al Parlamento un progetto organico di completamento della riforma previdenziale in funzione della migliore conciliazione tra i criteri della sostenibilità finanziaria e quelli della sostenibilità sociale, introducendo flessibilità nel sistema previdenziale, proteggendo il reddito dei cosiddetti «esodati» sulla base di parametri certi e consentendo l’accumulo in unico conto di tutte le contribuzioni reali e figurative della previdenza, secondo regole semplici ed omogenee.
(1-00260) «Pizzolante, Costa, Bosco, Dorina Bianchi».
(25 novembre 2013)

                                   xxxxxxxxxxxxxxxx

“PENSIONI D’ORO”: L’INTERVENTO ALLA CAMERA DEL 25 NOVEMBRE 2013 DEL MINISTRO DEL LAVORO GIOVANNINI‏

XVII LEGISLATURA
Resoconto stenografico dell’Assemblea
Seduta n. 124 di lunedì 25 novembre 2013
 
Discussione della mozione Sorial ed altri n. 1-00194, concernente iniziative volte all’introduzione di un prelievo straordinario sui redditi da pensione superiori ad un determinato importo (ore 16,10).
  PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la discussione della mozione Sorial ed altri n. 1-00194, concernente iniziative volte all’introduzione di un prelievo straordinario sui redditi da pensione superiori ad un determinato importo (Vedi l’allegato A – Mozioni).
  Avverto che la ripartizione dei tempi riservati alla discussione della mozione è pubblicato in calce al resoconto stenografico del 20 novembre 2013.
  Avverto che sono state presentate le mozioni Giorgia Meloni ed altri n. 1-00255, Di Salvo ed altri n. 1-00256, Tinagli ed altri n. 1-00257, Gnecchi ed altri n. 1-00258, Fedriga ed altri n. 1-00259 e Pizzolante ed altri n. 1-00260 che, vertendo su materia analoga a quella trattata dalla mozione all’ordine del giorno, verranno svolte congiuntamente. I relativi testi sono in distribuzione (Vedi l’allegato A – Mozioni).
(Discussione sulle linee generali)
  PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione sulle linee generali delle mozioni.
  È iscritto a parlare il deputato Sorial, che illustrerà anche la sua mozione n. 1-00194. Ne ha facoltà.

  GIRGIS GIORGIO SORIAL. Signor Presidente, con la mozione di oggi noi vogliamo portare in quest’Aula uno dei problemi che, ormai da anni, assilla il nostro Paese e lo assilla soprattutto, non per quanto riguarda il termine «pensioni d’oro», ma in realtà per il fatto che, in contrapposizione alle pensioni d’oro, ci sono delle pensioni che vengono chiamate «minime», ma che in realtà sono pensioni irrisorie, sono pensioni che non possono nemmeno essere definite minime perché, con 495 euro in un mese, sfido chiunque all’interno di quest’Aula, dai deputati, ai funzionari, ai lavoratori, di dirmi come si fa a vivere in Italia, oggi, con 495 euro. È un problema, è una disgrazia. Nel frattempo, ci sono pensioni che valgono 90 mila, 70 mila, 50 mila, 40 mila euro al mese, ed è una cosa scandalosa proprio per il fatto che sono contrapposte a queste altre pensioni.
  Per l’appunto, quindi, abbiamo presentato questa mozione, che è una mozione che, dal punto vista tecnico, va direttamente a tagliare, con certe aliquote, l’ammontare delle pensioni, il totale delle pensioni che viene, in questo momento, erogato in Italia, e recupera un totale annuale di un miliardo 140 mila euro.
  Questo totale annuale che viene recuperato oggi viene redistribuito alla fascia più debole dei pensionati che vi è in questo momento in Italia, ossia la fascia dei pensionati che ricevono meno di 500 euro in un mese. Ricordo a tutti che vi è una soglia di povertà, che è di 600 euro al mese, sotto la quale si è poveri. Questi pensionati sono dei poveri ! Quindi, lo Stato, legittimamente, o secondo lo Stato in maniera legittima e lecita, continua a dare 500 euro e continua a dare una pensione che, in realtà, è la pensione della povertà, è la pensione delle persone che non ce la fanno, è la pensione dei pensionati per cui, in realtà, non vi è più il problema, come qualche anno fa, di arrivare alla terza settimana del mese. Qui vi è il problema che adesso queste persone, in realtà, non arrivano neanche alla seconda settimana. Questo miliardo 140 mila euro, suddiviso e redistribuito tra i 2 milioni 200 mila – dati che ci vengono forniti direttamente dalle istituzioni – di pensionati minimi, corrisponde a un’ulteriore mensilità che viene data ai pensionati, ossia 518 euro, subito, che possono essere dati ai pensionati; 518 euro oggi, a fine novembre, a poche settimane da Natale, quando tutti i lavoratori percepiscono, ormai da anni, una tredicesima, che poi viene usata sistematicamente per ripagare gli aumenti di tasse, per ripagare le batoste finali a fine anno. Noi, invece, qui stiamo dando una mensilità in più a delle persone che, in realtà, non ce la fanno. E quando dico che non ce la fanno, non lo dico senza alcun dato, senza alcuna informazione di base. Lo dico per il fatto che – è notizia proprio degli scorsi giorni, ma ormai è da mesi, da anni che succede – vi sono dei pensionati che sono costretti quotidianamente a rubare. Darò dei nomi a caso: Giorgio, ad Imperia, in un supermercato, ha rubato mele e noci: è stato subito denunciato dalla polizia con l’accusa di furto aggravato. Un pensionato di 64 anni ! Mele e noci che ha depositato nel sacchetto delle mele mentre pesava. Ha pesato le mele al supermercato e, prima di chiudere il sacchetto, una volta emessa l’etichetta del peso, ne ha aggiunta qualcuna. Un bottino di 4 euro ed è stato, naturalmente, denunciato dalla polizia. Ma poi vi potrò parlare di Laura, dopo Giorgio vi parlo di Laura: è una pensionata di Genova che, avvicinatasi alla cassa per pagare la spesa, aveva messo nel carrello il pane e la pasta, ma, poi, i prodotti che non si poteva permettere, tipo la carne, se li era messi all’interno del giubbotto. È uscita senza pagare la carne ed è stata poi denunciata. Un pericoloso criminale a piede libero !
  Quindi, vi ripeto, la nostra mozione, per l’appunto, ha la possibilità, oggi, di dare un po’ di sollievo a questi pensionati. Sono soldi che diamo ai pensionati minimi, che quindi li spenderebbero subito, direttamente, perché è gente che non ce la fa. Quindi, questi 500 euro verrebbero rimessi direttamente all’interno dell’economia nazionale, girerebbero.
  Quindi, comunque sia, si darebbe respiro a tutti, perché il problema dei pensionati è un problema che ci unisce tutti, il problema della povertà in Italia è un problema che ci unisce tutti. Infatti, se io oggi non sono povero, ma ho un negozio di frutta e verdura o ho un negozio di vendita al dettaglio e non posso andare avanti perché la gente non compra, rimettendo in circolo qualcosina, come questo miliardo 140 mila euro, si può dare sollievo a tutti.
  Ma poi il fatto è che 518 euro, per noi che siamo qui all’interno della Camera dei deputati, possono sembrare pochi. Cosa sono 518 euro in un anno ? Bene, 518 euro, in un momento in cui un chilo di pane insacchettato, al Penny Market vicino a casa mia, costa 2,65 euro o un chilo di pane, dal fornaio, arriva a costare 3 euro, non dico che mi permettono di comprare il pane, ma mi permettono di comprare gli ingredienti per fare il pane in casa. Mi permettono di comprare quel chilo di farina a 0,55 euro, sempre al Penny Market – perché vado al discount a comprare i prodotti, Presidente – o al Lidl di fianco, e il lievito di birra, che mi costa 0,60 euro.
  Con un chilo di farina, con il lievito di birra, con poca spesa per l’acqua e per l’elettricità, riesco a fare in casa due-tre chili di pane. Se poi sono virtuoso riesco a fare la pasta madre, che quindi devo coltivare all’interno di casa, mi rimane lì per giorni e ne posso fare il pane. Cinquecentodiciotto euro mi permettono a Natale – io, Nonno Mario – di poter comprare la Playmobil da regalare ai miei nipoti, se proprio voglio fare un gesto e riesco a fare questo gesto. Cinquecentodiciotto euro oggi, in questo periodo, mi permetterebbero di pagare un paio di bollette, la bolletta della corrente, due mesi di corrente – sono 40 euro per me pensionato all’interno di una casa popolare e potrei in qualche modo riuscire a pagarle – e magari pagare gli arretrati che ho tenuto in questi anni, in questi mesi, perché non sono riuscito a pagarli. Cinquecentodiciotto euro, Presidente, non servono ai pensionati per andare in vacanza adesso che arriveranno le vacanze di Natale, come molti di noi qui dentro faranno, non servono per comprarsi abiti di marca, orologi Rolex, per comprarsi penne di tutte le marche possibili e immaginabili, ma servono per andare avanti nel quotidiano. Quindi, sono 518 euro che potrebbero servire anche per le bollette del gas – supponiamo un consumo medio che si aggira attorno ai 25-30 euro –, la spesa della spazzatura. Vede, Presidente, noi oggi con questa mozione possiamo dare 518 euro, quando invece finora tutti quelli che hanno parlato di tasse, di essere sentinelle sulle tasse, tutti quelli che hanno fatto finta di essere, in qualche modo, difensori della gente, di ogni singola persona, qui dentro, ci hanno preso in giro e al pensionato oggi tocca pagare un’IMU che in realtà è la TASI, a cui poi si aggiunge la TARI, che insieme diventano TRISE e ci costano più dell’IMU.
  Oggi, in questi giorni, qui dentro, i deputati e i parlamentari che vanno in televisione a dire di difendere le tasse, poi cercano di aumentare il canone RAI di 6 euro, ossia portandolo da 113,50 a 119,50 euro. Sì, è vero, c’è l’esenzione, ma solo per gli over 75, tutti gli altri come fanno a pagarli ? E quindi qui dentro le sentinelle, quelli che dicono di essere sentinelle delle tasse, in realtà io li chiamerei solo «lucciole», perché finora hanno operato solo nell’interesse di quei pochi e fanno finta di operare nell’interesse di tanti, ma in realtà poi fanno tutt’altro.
  Quindi, mentre tutti voi, tutti qui dentro, aumentano le tasse e chiedono alle persone di pagare di più per le incompetenze di queste istruzioni e vanno in TV a raccontare palle – le uniche palle, quelle d’acciaio sono quelle che vengono raccontate in TV – e da anni si aumentano le tasse, mentre una destra parla di Berlusconi e racconta di tasse, e la sinistra parlava una volta dell’euro e di come in qualche modo avremmo vissuto tutti meglio con l’euro, ecco, ci sono persone che guadagnano novanta, cinquanta, sessanta, settantamila euro in un anno.
  Presidente, questa gente ci ha rapinato per anni indossando un passamontagna quando prelevava dai conti di tutti e poi mostrava le facce di plastica quando si accendevano i riflettori dei salottini in televisione. Ecco, questa gente è stata scoperta, siete stati scoperti e siete stati circondati. Noi siamo qui oggi senza passamontagna, con le nostre facce oneste e porteremo in questi giorni una maschera che vedrete tutti in questi giorni in giro, e con questa maschera vi diremo una cosa sola: noi combattiamo oggi le facce di bronzo; fuori i soldi, oppure noi ce li riprenderemo con gli interessi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Giovanni Paglia, che illustrerà anche la mozione Di Salvo n. 1-00256, di cui è cofirmatario. Ne ha facoltà.
  GIOVANNI PAGLIA. Signor Presidente, la mozione che noi presentiamo per la votazione prova ad affrontare il tema dei livelli retributivi delle pensioni sotto quelli che riteniamo essere i due punti di vista fondamentali. Il primo è quello di chi vive con una pensione inferiore a mille euro al mese e quindi di fatto in condizione di povertà relativa. Parliamo in questo caso di oltre sette milioni di persone, cioè il 45 per cento dei pensionati totali. Fra questi si evidenziano ulteriormente i due milioni e mezzo di pensionati al minimo, quasi il 15 per cento del totale, vale a dire persone che ogni mese provano a farcela con meno di 500 euro. Stiamo parlando – è bene ricordarlo – di cifre lorde, casomai a qualcuno i pensionati italiani sembrassero ricchi.
  Se poi alziamo l’asticella a 1.443 euro – parliamo, cioè, di circa 1.200 netti, che continua ad essere una cifra che non consente, diciamo così, grandi accumulazioni –, arriviamo a oltre 12 milioni di persone, il 68 per cento del totale di chi ogni mese riceve un assegno dall’INPS, costando tuttavia al sistema solo il 42 per cento, come è ovvio, dato che parliamo di chi ha le pensioni più basse in questo Paese.
  Stiamo parlando – sempre perché sia chiaro – soprattutto dei lavoratori e delle lavoratrici italiane, di chi ha sorretto questo Paese, ne ha consentito lo sviluppo, lo ha fatto spesso a spese della propria salute e oggi ha la fortuna di poter riposare, spesso strappando, peraltro, alla propria pensione anche un sostegno a figli e nipoti. A queste persone andrebbe garantito che, almeno per chi si situa nella fascia bassa – quelli sotto i 750 euro –, ci sia un aumento delle erogazioni, e per gli altri quanto meno una difesa forte, assoluta dalla perdita progressiva di valore; fatte salve, ovviamente, eccezioni per chi possieda patrimoni o rendite che mutino significativamente la sua condizione.
  Noi abbiamo, quindi, già proposto come emendamento a più di un decreto di erogare una sorta di quattordicesima ai pensionati sotto i 750 euro al mese, un contributo straordinario di almeno 500 euro da corrispondere insieme alla tredicesima. Lo riproponiamo anche in questa mozione, e invitiamo tutta l’Aula a riflettere seriamente su quello che sarebbe un sollievo vero dato a chi ha realmente difficoltà a mantenere intatta la propria dignità, se si pensa a cosa significhi vivere con meno di 750 euro al mese. Sono letteralmente pensioni da fame, certificate come tali da qualsiasi istituto di statistica, dato che la povertà relativa è, appunto, collocata intorno ai 900 euro al mese, e quella assoluta, pur non quantificata, non è molto lontana da lì.
  Allora, io vorrei che il Parlamento, il Governo, gli organi di informazione, l’opinione pubblica, avessero lo sguardo puntato sulle condizioni di chi non ce la fa, di chi non ha nemmeno il diritto ad una vecchiaia serena, dopo aver lavorato e faticato per una vita, e si occupassero di loro, anziché presentare la questione pensionistica sempre e solo a partire dallo scandalo dei privilegi. Oggi avrei preferito che questo dibattito scaturisse da una riflessione sulle pensioni basse, molto più che da un atto d’accusa alle pensioni d’oro. Sarebbe, infatti, stato un segnale che sappiamo dove guardare in prima battuta, verso la sofferenza sociale, ed è per questo che la nostra mozione ha voluto partire da qui.
  Anche perché non possiamo dimenticare che la peggior riforma del secolo – lo scandalo Fornero – non solo non dà una risposta ai pensionati in condizioni di povertà, ma, anzi, li prende come modello da rendere in futuro una condizione generalizzata.
  Ci sono poche cose chiare, infatti, in un provvedimento che ha generato, ufficialmente per un errore di stima, centinaia di migliaia di esodati e che pare non sia stato nemmeno in grado di quantificare con precisione i risparmi, se è vero che dai 21 miliardi iniziali siamo passati, pare, a oltre 90. Con ciò rendendo ancor più chiara quale «rapina» si sia consumata a danno dei lavoratori italiani, cui è stato tolto in un solo colpo tempo e denaro, allungando la permanenza sul lavoro e diminuendo l’erogazione pensionistica.
  Si è terminata così la demolizione dell’impianto solidaristico del nostro sistema previdenziale, ridotto di fatto ad un sistema privato, ma senza nemmeno quegli elementi di flessibilità tipici di questo ultimo. E si è progettato scientificamente un futuro in cui, forse, continueranno ad esistere le pensioni d’oro, ma certamente, ancor più di oggi, la condizione generalizzata sarà, appunto, quella delle pensioni da fame, pensioni oscillanti fra 500 e 900 euro.
  Tutti sappiamo che questo è ciò che attende le lavoratrici e i lavoratori italiani, quando e se riusciranno a uscire indenni dal ciclo della loro vita in fabbriche ed uffici, dato il limite a cui è stata portata l’età minima per il ritiro, oltre ogni considerazione di giustizia, equità e ragionevolezza, senza nemmeno la minima considerazione per chi si è consumato in lavori usuranti. I lavori usuranti, infatti, esistono, ve lo posso assicurare, e sono molti di più di quanti possiate immaginare.
  Ma – dirà qualcuno – questo è il prezzo da pagare all’inaccettabile privilegio di una generazione che ha voluto uscire molto presto dal lavoro, magari a cinquanta anni, magari dopo soli trentacinque passati in fabbriche inquinanti e pericolose. Magari, addirittura, prepensionata, per fare fronte a crisi aziendali, ristrutturazioni di sistema, quando si trovava più normale agevolare l’uscita di un cinquantenne, che condannare un ventenne alla disoccupazione.
  Si chiamava solidarietà, e funzionava, anche perché, a quanto risulta, i conti dell’INPS hanno sempre tenuto, limitatamente almeno ai lavoratori dipendenti, per cui, tra l’altro, la «media del pollo» sull’allungamento della vita non ha mai funzionato fino in fondo, dato che in questo Paese di lavoro si muore prima e dopo l’età della pensione.
  Funzionava, tra l’altro, certamente meglio di un sistema che pretende di inchiodare le persone al posto di lavoro fino a quasi settanta anni, lasciando inoccupata un’intera generazione, con i risultati immaginabili anche in termini di produttività generale del Paese. La «stabilità del campo santo,» pare abbiano sentenziato oggi i soliti bolscevichi de The Wall Street Journal.
  Una volta che si sia partiti da qui, dalla necessità di rivedere la misura delle pensioni basse e l’età minima di pensione, allora, e rigorosamente in secondo ordine di importanza, si può parlare di pensioni d’oro, con la certezza di avere le carte in regola per parlare di giustizia e magari facendo un po’ d’ordine.
  Si era partiti, giustamente, denunciando lo scandalo di chi percepisce ogni mese decine di migliaia di euro. Giusto, che altro c’è da dire ? Poi, però, ci si era probabilmente resi conto che si trattava di poche centinaia, al limite poche migliaia, di persone, allora si è abbassata la soglia. Grillo in campagna elettorale parlava di un limite di 5 mila euro netti. Anche questo sembrava ragionevole, perché 5 mila euro netti sembrano alla maggior parte degli italiani una cifra importante. Però, chi ragiona di numeri sa che anche in questo modo, mettendo un limite a 5 mila euro netti per tutte le pensioni superiori, i risparmi sarebbero attorno al miliardo di euro l’anno. Troppo poco, per chi ancora pensa alle pensioni come possibile fonte di saccheggio. È così che ormai sulla stampa da un po’ si sente parlare di pensione d’oro intorno al livello dei 3 mila euro lordi, in attesa di abbassare magari ancora un po’ l’asticella.
  E allora qui – lo dico subito – cominceremmo a non esserci più, perché si deve avere il coraggio di ammettere che i privilegiati in questo Paese non sono quelli che ricevono poco più di 2 mila euro netti al mese di pensione, magari dopo aver lavorato a lungo e aver versato non pochi contributi, dato che i dipendenti versano oltre il 40 per cento della loro retribuzione lorda.
  I privilegiati in questo Paese, piuttosto, sono quel 10 per cento che detiene il 50 per cento della ricchezza nazionale, sono quelli che vivono di rendite finanziarie, tassate al 20 per cento, sono i manager strapagati, con uno dei rapporti fra retribuzione minima e massima fra le più scandalose d’Europa. I privilegiati sono i generali, che ancora godono di un’indennità aggiuntiva da invasione sovietica, e i tanti coni d’ombra dell’amministrazione pubblica e parapubblica. I privilegiati, se vogliamo, siamo noi qui dentro, molto più di quanto lo sia chi nella vita ha fatto un minimo di carriera lavorativa e sulla base di quella è stato retribuito e, di conseguenza, ha versato contributi elevati che ora gli garantiscono una buona pensione.
  Perché dobbiamo ricordare a noi stessi che è esistito un momento normale nella storia italiana, in cui il lavoro veniva retribuito decentemente, in cui esisteva un rapporto fra impegno e responsabilità e retribuzione, in cui si poteva persino pensare di poter crescere professionalmente e avere di conseguenza uno stipendio che aumentava. Ci serve ricordarlo, anche per non rassegnarci all’idea che l’unico lavoro possibile sia precario e sottopagato, o pagato per nulla, che i contributi di un Cococo o di un Cocopro debbano finire nel nulla, che quando ti viene chiesto di assumerti più responsabilità sul luogo di lavoro si debba dare per scontato che questo avverrà a fronte del nulla dal punto di vista retributivo. Perché se non lo ricordiamo, se non ricordiamo che è possibile, finiremo per accettare questa orribile normalità, che ci ha condotti dritti in una crisi nata dalla disuguaglianza.
  Allora – per finire – per noi il punto non sono solo le pensioni d’oro. Per noi il punto vero è un sistema fiscale passato da un rapporto fra aliquota minima e massima da 1 a 7 a 1 a 2 dagli anni Ottanta ad oggi. Ragioniamo di questo: tra poco il nostro Parlamento discuterà del nostro progetto di legge sui compensi massimi, di come rendere nuovamente progressivo il nostro sistema fiscale e di quanto debba essere l’aliquota per chi guadagna ogni mese decine di migliaia di euro, indipendentemente dalla fonte. Noi pensiamo debba essere molto alta, sia esso un pensionato o sia un dirigente in servizio. Se avremo il coraggio di fare questo, di ragionare a 360 gradi di uguaglianza, solidarietà e progressività, possiamo stare certi che non incapperemo in nessun problema con la Corte costituzionale. Anzi, magari scopriremo che la Costituzione è dalla nostra parte.
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Mazziotti Di Celso, che illustrerà la mozione n. 1-00257, di cui è cofirmatario.
  Ne ha facoltà.
  ANDREA MAZZIOTTI DI CELSO. Signor Presidente, non tornerò sull’analisi della situazione delle pensioni basse, che è stata già illustrata dal collega del MoVimento 5 Stelle, e sulle disparità e i problemi sociali che ne derivano. Vorrei solo fare delle considerazioni sul perché fino ad oggi non si è intervenuti. Non credo che si possa dare la colpa ai Governi, nel senso che gli ultimi Governi – il Governo Berlusconi, prima, il Governo Monti, poi, e anche il Governo attuale – degli interventi hanno tentato di farli. I tentativi si sono, però, quasi sempre fermati in Parlamento e, poi, quando sono riusciti a superare il vaglio parlamentare, si sono fermati davanti alla Corte costituzionale.
  Il motivo del mancato successo dei tentativi è stato la famosa questione dei diritti quesiti di cui si sente parlare continuamente, che è uno spauracchio che viene agitato sempre, ogni volta che si tenta di toccare situazioni di privilegio consolidato. Nel caso delle pensioni d’oro questo è particolarmente evidente.
  Ora, il problema è che questa nozione, la nozione della intangibilità dei diritti quesiti è una nozione che è nata in un contesto totalmente diverso, quando si trattava di tutelare parti deboli (dipendenti, pensionati) da interventi che andavano a ledere dei diritti, delle conquiste sociali che erano stati faticosamente ottenuti.
  È abbastanza paradossale che un istituto, o meglio una nozione che è nata con questa finalità sia diventata uno strumento di tutela di alcuni evidenti privilegi, soprattutto quando le pensioni altissime sono il frutto di un sistema retributivo e, magari, di pochi mesi di attività svolta con uno stipendio molto alto. Ed è abbastanza paradossale che da questo sia scaturita una giurisprudenza che ha portato alla dichiarazione di incostituzionalità di alcuni interventi che sono, invece, semplicemente finalizzati a ribilanciare la situazione.
  Ora, con tutto il rispetto per la Corte costituzionale, credo che questo sia un tema abbastanza generale. Si tende oggi a interpretare i principi che sono nella Costituzione in maniera piuttosto conservatrice senza guardare alle loro origini e senza soprattutto guardare molto ai diritti quesiti più importanti che ci sono, che sono quelli che nascono dalla stessa Costituzione: il diritto a una pensione dignitosa, il principio di eguaglianza, il diritto al lavoro. Sono tutti concetti che sono previsti dalla Costituzione, sono diritti che tutti noi acquisiamo quando nasciamo e che oggi sono messi in dubbio, sono danneggiati, sono pregiudicati spesso da dei privilegi che, paradossalmente, finiscono per essere tutelati da questo generico principio del «non si può cambiare la situazione perché c’è un diritto acquisito».
  In realtà, nella storia della nostra Repubblica, quello che è successo è che alcune categorie sono rimaste indietro e di diritto non ne hanno acquisito nessuno. E, oggi, il compito del Parlamento e credo anche della Corte costituzionale è quello di rendersi conto che il nostro Paese, negli ultimi anni, ha scavato un enorme fossato tra chi quei diritti li ha effettivamente acquisiti e si trova in condizioni di privilegio e chi quei diritti non ha.
  Noi di Scelta Civica per l’Italia pensiamo che questa situazione vada cambiata. Siamo nati per scardinare il sistema dei privilegi e per andare a tutelare chi un lavoro non ce l’ha di fronte a chi magari ce l’ha e lo vede eccessivamente tutelato, così come chi ha una pensione bassissima, a fronte di chi vede tutelato un diritto a una pensione alta e antistorica, in un momento nel quale tutti noi avremmo il dovere di contribuire in uno spirito di solidarietà al benessere degli altri. Ecco, credo che tutto il nostro sistema dovrebbe evolversi: partire dai principi costituzionali per arrivare a concludere che quei principi sono prevalenti rispetto ad un principio, quello della tutela dei diritti, che è sicuramente importante, ma che non è confrontabile con il diritto al lavoro o il diritto a una pensione dignitosa e con il principio di uguaglianza.
  Penso che la stessa Corte costituzionale, che ha detto varie volte che si possono toccare direttamente i diritti e le pensioni, anche retroattivamente, per motivi di bilancio, dovrebbe forse valutare il fatto che i motivi di bilancio sono sicuramente meno importanti nella nostra Costituzione della dignità della persona e che, quindi, è necessario in questa fase che chi ha di più contribuisca. Infatti, oggi l’emergenza non è quella tutelare i diritti quesiti: l’emergenza è quella di tutelare chi diritti quesiti non ne ha e questo è sicuramente un principio che la nostra Costituzione impone (Applausi dei deputati del gruppo Scelta Civica per l’Italia).
  PRESIDENTE. È iscritta a parlare l’onorevole Gnecchi, che illustrerà anche la sua mozione n. 1-00258. Ne ha facoltà.
  MARIALUISA GNECCHI. Signor Presidente, essendo oggi il 25 novembre parto, ovviamente, dal ricordare che si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e, quindi, colgo l’occasione di dire anche in quest’Aula che oggi vogliamo veramente pensare a questo. Prendiamo atto anche della disponibilità e dell’iniziativa di Laura Boldrini, delle ore 17 di oggi pomeriggio: deputate leggono «Ferite a morte». Quindi, ricordiamo anche questa iniziativa della Camera. Mentre noi siamo qui a parlare di pensioni d’oro, quindi, mi sembra e ci sembra molto importante, ovviamente, anche ricordare il fatto che oggi questa è l’iniziativa. E vale anche la pena, forse, di ricordarci tutti insieme in questa Camera che si tratta sicuramente di un tema importante. Se pensiamo, infatti, che, su dieci donne uccise nel nostro Paese, sette avevano chiesto aiuto e, quindi, avrebbero potuto essere aiutate, ci sembra importante ricordare che, il 28 maggio 2013, il Parlamento ha approvato la cosiddetta Convenzione di Istanbul, che è il primo trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne.
  Il 4 giugno la Camera ha approvato all’unanimità la mozione contro il femminicidio e il 9 ottobre 2013 il Parlamento ha approvato la legge contro il femminicidio, un primo passo avanti nelle politiche di contrasto alla violenza, e purtroppo secondo i dati ONU quella di genere è la prima causa di morte delle donne tra i 16 e i 44 anni. Allora siccome a volte ci si dice che non facciamo niente in questo Parlamento e, oggi che tristemente si vuole ricordare e si vuole far presente che esiste questo fenomeno, mi sembra anche importante dire e ricordare che comunque questo Parlamento ha lavorato insieme cercando anche di migliorare le proposte del Governo e ha comunque cercato di fare un passo avanti su questo tema.
  Adesso ovviamente vado alle nostre mozioni, e però parto anche su questo, dalle donne, proprio perché mi sembra importante ricordarlo, e lo dico ovviamente in particolare al Ministro Giovannini, che quando si dice che bisogna stare attenti a non modificare troppo o a non stravolgere la «manovra Fornero», ci accorgiamo però che ancora questa non è conosciuta approfonditamente da tutti. E cito a questo proposito un comma in particolare, il comma 7 dell’articolo 24 del decreto-legge «salva Italia»; qui si è detto che bisogna pensare alle pensioni basse, cosa che condivido totalmente, poi ovviamente che dobbiamo cercare di riuscire a bloccare le pensioni alte o ad avere comunque un contributo di solidarietà dalle pensioni alte, però ci tengo veramente a dire, visto che la stampa non lo riporta e in nessun talk show lo sentiamo dire, e mai neanche in questa Aula lo si dice e lo si ripete, che il comma 7 dell’articolo 24 prevede che se la pensione non supera di almeno una volta e mezzo l’assegno sociale – e attualmente l’assegno sociale è sotto i 400 euro e quindi una volta e mezzo è 600 euro – si va in pensione a 70 anni; quindi, ribadisco, attualmente il comma 7 dell’articolo 24 della legge 214 del 2011, prevede che si vada in pensione a 70 anni, se appunto non si supera di una volta e mezzo l’assegno sociale.
  La pensione di vecchiaia delle donne in questo paese è di 446 euro medi. Noi sappiamo che tra una donna nata tra il 31 dicembre 1951 e il primo gennaio del 1952 – proprio perché non è stata prevista nessuna gradualità nella «manovra Fornero», che porterà ad un risparmio, leggendo gli studi attuariali dell’INPS, dal 2012 al 2021 di 80 miliardi, e 8,8 miliardi sono di risparmio dal 2012 al 2018, sull’innalzamento della pensione di vecchiaia delle donne – la norma comporta che per quella donna nata nel 1952, con 546 euro al mese per 13 mensilità per 5 anni che dovrà aspettare, è come se quella singola donna pagasse al debito pubblico 40.000 euro.
  Allora, come mi sembra evidente, posso partire da questo per ricordare che la «manovra Fornero», e la normativa sulle pensioni in generale, hanno una connotazione di discriminazione notevole nei confronti delle donne, e che quindi, oltre al femminicidio, esiste anche, ovviamente, una condizione di difficoltà di vita, di lavoro e di autonomia per le donne.
  Occorre modificare alcune storture o alcune cattiverie, come abbiamo visto per il problema legato ai congedi parentali, al non riconoscimento come prestazione effettiva di lavoro dei congedi parentali che, invece, con l’aiuto anche del Ministro Giovannini e con l’aiuto del Ministro D’Alia, siamo riusciti a mettere nella conversione in legge del decreto-legge sulla pubblica amministrazione, quindi i congedi parentali sono riconosciuti come prestazione effettiva di lavoro; invece non ci siamo ancora riusciti rispetto ai congedi per disabilità, per riconoscere anche quelli come prestazioni effettive; inoltre, ci rendiamo conto, ovviamente, che le donne non hanno retribuzioni alte, hanno retribuzioni più basse degli uomini, in modo significativo, hanno periodi discontinui di lavoro, è difficile che una donna possa aspirare alla pensione di anzianità; aspirava alla pensione di vecchiaia e adesso la facciamo aspettare cinque anni di più. Per di più, tra le righe, quasi senza che nessuno se ne accorga, se rimane quel comma 7, la stragrande maggioranza delle donne andrà in pensione a settant’anni.
  Siccome ci accorgiamo che la gente vive e si accorge delle situazioni gravi e dei danni a proprio carico nel momento in cui va a fare domanda di pensione, questo non è ancora balzato agli onori della cronaca; tuttavia, noi qui lo vogliamo dire; così come non condividiamo affatto lo scontro generazionale che si sta alimentando tra le pensioni retributive e le pensioni contributive. La legge n. 335 del 1995 ha previsto gradualmente il passaggio al contributivo e ha previsto che il calcolo retributivo venisse fatto tenendo in considerazione gli ultimi dieci anni di lavoro; così era già migliorata questa situazione con la cosiddetta legge Amato del 1992 e così già nel 1992 si era innalzata di cinque anni l’età per la pensione di vecchiaia delle donne e l’età per la pensione di vecchiaia degli uomini, passando rispettivamente da 55 a 60 e da 60 a 65 e la pensione di anzianità da 35 a 40, ma sempre con gradualità. Quando con la legge n. 335 del 1995 si è pensato al contributivo, poi c’è stata la legge n. 247 del 2007, il famoso protocollo del welfare o «riforma Damiano», che ha previsto esplicitamente che i coefficienti per il calcolo contributivo dovessero garantire un tasso di sostituzione del 60 per cento, quindi, ciò vuol dire che il passaggio dalla retribuzione alla pensione dovesse coprire, almeno, il 60 per cento della retribuzione, per permettere ai lavoratori e alle lavoratrici di andare in pensione e di poter vivere con la pensione. I coefficienti però, nei due cambiamenti che ci sono stati, sono stati addirittura peggiorativi, proprio perché il PIL, purtroppo, non è in crescita e perché stiamo vivendo un dramma sociale: la crisi economica come dramma sociale per tutti, per i disoccupati, per chi non riesce a trovare lavoro se viene licenziato, per le donne che hanno ancora un tasso di occupazione assolutamente troppo basso nel nostro Paese e, anche, di conseguenza, un peggioramento nel calcolo della pensione contributiva.
  Allora, quello che noi diciamo, in sostanza, è che bisogna occuparsi delle pensioni dei giovani e delle future pensioni; noi ne siamo assolutamente convinti. Siamo, però, anche convinti che la pensione di anzianità sarebbe andata a morire da sola, perché noi che abbiamo sessant’anni oggi, abbiamo iniziato a lavorare a vent’anni – e c’è gente che ha sessant’anni oggi e ha iniziato a lavorare anche a quindici anni – la stragrande maggioranza di noi ha anche potuto scegliere, quaranta, quarantacinque anni fa, che lavoro fare e ha anche potuto cambiare lavoro, per poter cambiare in meglio, mentre adesso noi vediamo che i giovani iniziano sempre più tardi un lavoro, un lavoro con regolare contratto di lavoro, con regolare retribuzione, con regolare contribuzione.
  Ormai abbiamo le partite IVA «spintanee», che quindi sono partite IVA incentivate da chi spinge perché un lavoratore apra una partita IVA per poter avere un costo inferiore. Quindi non sono proprio partite IVA spontanee aperte per svolgere un lavoro autonomo che contribuisca a realizzare un progetto di sé nella vita, ma spesso sono scelte obbligate per poter avere un lavoro. Quindi, è evidente che le pensioni andavano a morire da sole, perché se uno inizia a lavorare o ad avere una regolare contribuzione a trent’anni, i vecchi quarant’anni ai quali eravamo tanto affezionati, li raggiunge a settant’anni, e quindi ancora ce la fa ad andare contemporaneamente in pensione di vecchiaia. Quindi, non occorreva abrogare così drasticamente e senza gradualità le famose quote, perché tanto sarebbero andate a morire da sole; invece serve pensare alla modifica dei criteri per i coefficienti per la pensione contributiva, perché è evidente che con la pensione bisognerà vivere.
  Quindi andiamo a dire quante sono nella sostanza le pensioni di cui parliamo, perché è da agosto che noi continuiamo a leggere sui giornali cifre incredibili rispetto ai possibili risparmi sulle pensioni d’oro. Sappiamo poi che l’INPS si ritrova adesso costretta, dopo la sentenza della Corte costituzionale, a restituire il contributo di solidarietà, perché la Corte lo ha ritenuto incostituzionale, quindi illegittimo, e quindi l’INPS deve restituirlo, e ci ritroviamo a vedere che nella realtà la restituzione di quel contributo di solidarietà è rappresentato veramente da pochi milioni di euro. Ovviamente sono interessanti anche pochi milioni di euro, per carità, poi è interessante comunque che esista un contributo di solidarietà. Ma se pensiamo che l’INPS ha un tetto pensionistico – cioè, l’assicurazione generale obbligatoria e l’INPS hanno un tetto sopra il quale comunque non si andrà a prendere una pensione, ed è un tetto che è sotto i 100 mila euro – esiste quindi già un limite sopra il quale non si può andare, però sappiamo che non esiste solo l’assicurazione generale obbligatoria e non esiste solo l’INPS. Certo, se pensassimo che tutti si debbano comportare come l’INPS, già ci sarebbe una regola vera e valida per tutti.
  Però, andiamo a vedere quante sono le pensioni, e lo vediamo dal casellario centrale dei pensionati, quindi di tutti i pensionati, non solo dei pensionati INPS. Fino a 1.443 euro il numero dei pensionati è pari a 11.290.991: ben il 68,29 per cento dei pensionati. Quindi fino a 1.443 euro, quindi fino a tre volte il famoso trattamento minimo, abbiamo il 68 per cento dei pensionati. Da 1.443 euro a 2.405 euro abbiamo 3.813.942 pensionati, quindi il 23 per cento. Quindi, il 91 per cento di tutti i pensionati – da casellario centrale dei pensionati – prende meno di 2.405 euro lordi al mese. Quindi è evidente che in questo Paese abbiamo un problema reale di 11 milioni di persone che vivono con una pensione fino a 3 volte il trattamento minimo, quindi fino a 1.400 euro al mese; quindi abbiamo un problema reale di pensioni basse alle quali dobbiamo ovviamente pensare, perché su 16.533.152 pensioni in tutto, ben 11 milioni sono fino a 1.443 euro.
  Dopodiché abbiamo pensioni alte. Però anche su questo vale la pena di dire un po’ di numeri, visto che, comunque, saranno poi riportati su carta e, quindi, uno può guardarseli tranquillamente in modo dettagliato e soprattutto rifletterci. Da 10.101 euro al mese a 10.500 euro, quindi da 10.000 a 10.500 euro, abbiamo 1.489 pensionati in tutto: è lo 0,0090 per cento.
  Da 10.580 a 11.063 euro abbiamo 1200 pensioni: è lo 0,0073. Da 11.000 a 11.544 – non andrò poi avanti fino a dirveli tutti – abbiamo 1.172 persone fisiche, che sono lo 0,0071 per cento. Abbiamo anche ben 291 persone – quindi 291 persone – che hanno oltre 24 mila euro al mese.
  Allora è evidente che siamo assolutamente convinti che si debba agire in generale sulle pensioni. Siamo convinti che il criterio dell’INPS sia un criterio giusto, cioè individuare comunque un tetto pensionistico sul quale attestarsi, sul quale versare i contributi ma anche che garantisca la misura della pensione.
  Infatti, ad esempio, vorrei sottolineare anche un altro aspetto che non viene mai riportato ma ci tengo a sottolinearlo rispetto alla manovra Fornero, perché comunque la Ministra Fornero era ed è una docente universitaria. I docenti universitari possono lavorare fino a 70 anni. I medici, i primari medici e i dirigenti medici, possono lavorare fino a 70 anni. Alcune categorie possono lavorare fino a 70 anni. Sono le categorie che riusciranno ad avere il calcolo retributivo fino al 31 dicembre 2011 e la norma generale, che esisteva fino alla manovra Fornero, era il limite di 2080 settimane contributive sulle quali si potesse calcolare la pensione, quindi quarant’anni. Se uno lavorava 45 anni, la pensione gli veniva calcolata comunque su quarant’anni di lavoro.
  Con l’introduzione del contributivo, ad oggi, quindi dal 1o gennaio 2012, chi andrà in pensione a settant’anni può avere quarant’anni di contributi al 31 dicembre 2011 perché gli vengono considerati totalmente e al 31 dicembre 2011 aveva magari sessant’anni e poteva avere 2080 settimane di contributi con il riscatto del periodo di laurea eccetera, eccetera. E poi, in aggiunta, avrà anche dieci anni di pensione contributiva, di calcolo contributivo.
  Allora quello che veramente dico in quest’Aula è che bisogna ripensare complessivamente a tutto. Noi siamo disponibili e interessati a trovare ovviamente una formula per riuscire ad ottenere un contributo di solidarietà dalle pensioni alte, tuttavia vogliamo che questo contributo vada sul serio a favore dei giovani e, quindi, per migliorare i coefficienti di calcolo ma vogliamo anche che gli orrori della manovra Fornero, una volta e mezzo l’assegno sociale altrimenti si va a settant’anni o la garanzia soprattutto per quelli privilegiati reali che possono lavorare fino a settant’anni…
  PRESIDENTE. Onorevole Gnecchi, concluda.
  MARIALUISA GNECCHI. …mentre nelle aziende private di sicuro non ci arrivi e, anzi, vieni licenziato molto prima, che non abbiano addirittura dei miglioramenti stratosferici grazie a quella che era stata una manovra di risparmio contro le donne, contro i lavoratori…
  PRESIDENTE. Onorevole Gnecchi, deve concludere.
  MARIALUISA GNECCHI. … e che ha messo veramente in crisi troppi lavoratori e troppi lavoratrici (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).
  PRESIDENTE. Saluto gli alunni e i docenti del primo circolo «Santucci» di Perugia, che stanno assistendo ai nostri lavori dalle tribune (Applausi).
  È iscritta a parlare l’onorevole Dorina Bianchi che illustrerà anche la mozione n. 1-00260, di cui è cofirmataria.
  Ne ha facoltà.
  DORINA BIANCHI. Signor Presidente, signori rappresentanti del Governo, colleghi, il tema delle pensioni nel nostro Paese ha da tempo assunto un ruolo prioritario tra i problemi da risolvere con immediatezza, sia per quanto riguarda la salvaguardia dei diritti di chi ha già lavorato per tanti anni della propria vita, sia per assicurare, o almeno cercare di farlo, i diritti di quanti oggi si chiedono se mai riusciranno ad avere il diritto ad un trattamento pensionistico in futuro. Il problema senza ombra di dubbi è complesso, ha molte sfaccettature e, soprattutto, rischia di allargarsi sempre di più se non si arriva ad una soluzione che pensi a tutti, anziché salvaguardare una parte della società a scapito di un’altra parte.
  Il problema è proprio questo: il problema è, onorevoli colleghi, che bisogna attuare una soluzione che risolva e risponda alle criticità pensionistiche di una fetta della nostra società ma, contemporaneamente, non vada a ledere i diritti, acquisiti in anni di lavoro, appartenenti a cittadini di altri settori della nostra società: è chiaro a tutti che, in termini come questi, il problema, anziché risolto, si ritroverebbe soltanto spostato di posto, con un inevitabile accrescimento del malcontento tra la cittadinanza che già oggi tocca livelli preoccupanti.
  Una riforma seria del sistema pensionistico, invece, dovrebbe guardare non soltanto al fattore della solidarietà tra classi pensionistiche agiate e meno agiate, ma anche e soprattutto ad un fattore di giustizia che forse, a mio parere, troppo volte viene inspiegabilmente accantonato o, peggio, ignorato nei dibattiti relativi alle materie di cui oggi, in questa sede, parliamo.
  Il Paese ha urgentemente bisogno di una riforma del sistema previdenziale di natura organica che miri, nel più breve tempo possibile, a conciliare i criteri della sostenibilità finanziaria e quelli, altrettanto importanti, della sostenibilità sociale.
  Se, da una parte, l’allungamento della vita lavorativa può essere giudicato in maniera positiva perché direttamente legata all’allungamento delle prospettive di vita in generale, dall’altra esso ha direttamente ed indirettamente comportato nuovi elementi di riflessione ed anche di preoccupazione sociale.
  È impossibile negare che ormai si è giunti ad un punto in cui l’inclusione di molte persone adulte nel mercato del lavoro risulta essere di difficile attuazione. Le cause di questa difficile integrazione lavorativa possono andare dalla crisi economico-finanziaria che il nostro Paese sta vivendo in questi anni, alla effettiva debolezza dei servizi di formazione e ricollocamento; alle dinamiche retributive legate prevalentemente all’età che, inevitabilmente, conducono all’impoverimento di persone senza lavoro, senza prospettive di pensione futura e senza sussidio.
  Siamo ormai giunti ad un punto della nostra storia in cui, alle disuguaglianze prodotte in epoche passate, ve ne sono aggiunte altre addirittura all’interno delle stesse generazioni, con interessamento sia del calcolo della prestazione che dell’età pensionabile.
  Un altro degli aspetti più spinosi legati al sistema pensionistico in Italia è costituito dalla pressione fiscale cui il sistema pensionistico è sottoposto, ma nulla ci vieterebbe di parlare di una vera e propria penalizzazione fiscale. Basta considerare che da noi i pensionati, a differenza degli altri pensionati europei, subiscono la pressione fiscale sia in fase di accumulo, ovvero quando essi hanno lavorato e pagano i contributi, sia quando effettivamente riscuotono la loro pensione, al raggiungimento dell’età consentita.
  Volendo produrre qualche esempio, posso far notare come un pensionato medio italiano paghi 4.000 euro di tasse contro i 39 euro di un pensionato tedesco; i pensionati italiani pagano il 20,73 per cento di imposte contro il 9,5 per cento dei pensionati spagnoli, un divario questo che diventa triplo se confrontato con i pensionati inglesi e quadruplo se confrontato con i pensionati francesi.
  Insomma, la questione della pressione fiscale cui sono sottoposti i pensionati in Italia è più che mai centrale ed essenziale nel tentativo di giungere ad un sistema pensionistico in grado di soddisfare tutti, senza che qualcuno ne resti ingiustamente penalizzato.
  Occorre introdurre flessibilità nel sistema previdenziale, finanziariamente sostenibile, in modo da consentire, a determinate condizioni di età anagrafica e contributiva come di prestazione, l’accesso anticipato alla pensione e da offrire più possibilità di versamento volontario, correlate alla logica contributiva, anche utilizzando il trattamento di fine rapporto per il recupero del periodo di laurea o di periodi non lavorati.
  Vi sono da considerare in questo contesto, senza per questo sollecitare conflitti tra generazioni che hanno vissuto condizioni completamente diverse e senza produrre radicali cambiamenti nelle legittime aspettative indotte dalle regole del passato, modalità di concorso solidale agli obiettivi di cui sopra da parte dei percettori di prestazioni più favorevoli o per metodo di calcolo o per età di accesso alle prestazioni stesse, con particolare attenzione a quelle provenienti da fondi speciali che hanno goduto di un rapporto particolarmente conveniente con le contribuzioni versate. Ed è questo che noi chiediamo con la mozione presentata dal Nuovo Centrodestra.
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Palese. Ne ha facoltà.
  ROCCO PALESE. Signor Presidente, onorevoli colleghi, il problema della previdenza nel nostro Paese – si può definire «croce e delizia» – esiste veramente da tanto tempo ma mai come in questo periodo e in questi ultimi anni è stata fin troppo evidente, in un quadro che risulta grosso modo dalle mozioni che sono state presentate dai colleghi ma soprattutto anche dagli interventi, una grande sperequazione, una sperequazione e una disuguaglianza di trattamento senza precedenti per un numero enorme, milioni di persone che hanno lavorato e che adesso si ritrovano nella situazione di un compenso previdenziale e pensionistico totalmente irrisorio e insufficiente.
  Non solo, c’è il problema del contesto, cioè della crisi economica che ha ulteriormente aggravato la situazione che si è venuta a creare, e mi riferisco, soprattutto per il presente, ma anche per la proiezione futura della previdenza di milioni anche qui di soggetti, di grandi platee di cassintegrati, gente cioè che ha perso il lavoro e che forse non riuscirà più a inserirsi nel ciclo del lavoro, che si aggiunge all’altro evento che ha inciso in maniera determinante sull’impoverimento: l’introduzione dell’euro ha portato tanti benefici al nostro Paese dal punto di vista della finanza pubblica e del contenimento rispetto all’enorme stock di debito che esiste nel nostro Paese, ma il dimezzamento del potere d’acquisto di milioni e milioni di persone, soprattutto cioè di pensionati, ha inciso in maniera considerevole sia per le pensioni minime ma anche per quelle grosso modo di livello medio, dimezzandone il potere di acquisto e creando veramente una situazione di grande difficoltà che è stata ulteriormente aggravata dal far west dei costi dei servizi a domanda individuale, soprattutto per lo smaltimento dei rifiuti, che viene anche aggravato a livello locale oltre alla tassazione di carattere generale.
  Noi per principio siamo sostanzialmente contrari come Forza Italia a determinare l’entrata in vigore di nuove regole sui diritti di cittadinanza; non si tratta di una situazione di diritti acquisiti, si tratta solo ed esclusivamente del fatto che, se bisogna determinare nuove regole, queste dovrebbero valere dal momento dell’entrata in vigore di una legge, mi riferisco in particolare, anche in questo caso, all’articolo 25, comma 2, della Costituzione. Questo principio chiaramente si irradia e va a cascata su tutto e su tutti, a cominciare da uno strumento: dopo essere stato abbandonato per anni, viene rispolverato lo statuto del contribuente. D’altro canto, la Corte costituzionale negli anni e a varie riprese si è spesso e ben volentieri pronunciata sugli interventi del Parlamento.
  Di recente, vi è stata la sentenza n. 116 del 2013, depositata il 5 giugno, dalla quale il meccanismo relativo al Fondo di solidarietà, che era stato individuato con la legge n. 111 del 2012, è stato dichiarato incostituzionale.
  A distanza di pochi mesi, bisogna stare attenti a non riproporre gli stessi meccanismi in ordine ad un problema che esiste: il problema esiste, non può essere sottovalutato, va affrontato e non c’è dubbio che determina alcune situazioni. Va affrontato nella maniera giusta per evitare anche un conflitto che noi potremmo di nuovo instaurare tra poteri dello Stato, tra Parlamento e Corte costituzionale.
  Io penso che qualsiasi intervento – questo è chiaro – sulle pensioni più basse… Io ritengo che l’ultimo incremento che c’è stato fu di uno dei Governi di Berlusconi sulle pensioni minime, poi dopo, per varie situazioni e soprattutto per motivi di finanza pubblica, non ce ne sono stati altri, ma occorre anche trovare in maniera inequivocabile la copertura finanziaria anche perché, secondo me, non valutando in maniera totalmente pertinente, la Corte costituzionale ritiene sovraordinato il principio della tutela dei conti pubblici e del bilancio della Repubblica rispetto a tutto il resto.
  Le sentenze che ci sono state della Corte costituzionale sono coerenti con i principi della previdenza attualmente in vigore, come il principio di proporzionalità. Qui si tratta di trovare il meccanismo all’interno del quale cercare di individuare un sostanziale equilibrio globale tra le pensioni minime e quelle massime, le cosiddette pensioni d’oro. I principi sono l’ammontare dei contributi versati, la durata dei versamenti e il periodo di godimento della pensione stessa in relazione all’aspettativa di vita.
  Nel corso degli anni, questi principi sono stati purtroppo applicati in misura difforme nel tempo e nello spazio, cioè, non solo per gli interventi che il Parlamento ha effettuato nei termini previdenziali stretti, di merito, ma anche per le situazioni esterne, ad alcune delle quali facevo poco fa riferimento.
  In effetti, si inizia a parlare seriamente di previdenza: gli interventi sulla previdenza sono stati veramente tanti negli ultimi anni. Intanto, la legge delega n. 421 del 1992 del Governo Amato, anche allora, per motivi di finanza pubblica: ci fu una crisi enorme dal punto di vista della finanza pubblica che il Paese attraversò e si procedette alla riforma della previdenza, alla riforma della finanza locale, alla riforma del pubblico impiego e alla riforma sanitaria.
  Da qui, poi, scaturì il decreto legislativo n. 503 e, per la prima volta nella storia repubblicana, si interviene: addirittura, nell’ultimo periodo di presidenza del consiglio di Aldo Moro, parlo del 1977. Moro, all’epoca, da Presidente del Consiglio, denunciò l’esistenza di un problema dal punto di vista della previdenza nel nostro Paese perché disse che nel mondo, solo in Italia, si poteva andare all’epoca in pensione indipendentemente dall’età. Quindi, la legge n. 421 del 1992 ed il decreto legislativo, per la prima volta, aboliscono le cosiddette pensioni baby e c’è l’innalzamento anche dell’età.
  L’altra riforma molto importante per il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo è quella del 1995 di Dini. Ci sono stati poi ulteriori interventi, non per ultimo quello di Sacconi relativo allo scalone, l’abrogazione dello stesso scalone successivamente, per poi arrivare alla riforma Fornero, che a regime, cioè negli anni, dovrebbe produrre, rispetto al sistema precedente, dal punto di vista contabile, un risparmio, secondo gli specialisti e le analisi, di 80 miliardi di euro.
  E quindi è fin troppo evidente che, davanti a una situazione del genere, interventi diretti sulla previdenza – questi che ho elencato, ma ve ne sono anche degli altri, perché poi bisogna aggiungere le interpretazioni, le circolari dell’INPS, dei vari enti previdenziali e quant’altro vi è stato – e fattori esterni hanno determinato una serie enorme di contraddizioni e di squilibri.
  Quello principale, dovuto a una serie di situazioni, è il forte squilibrio generazionale, che è la preoccupazione più forte. Noi stiamo parlando, adesso, della riduzione delle pensioni d’oro e quant’altro, cercando di dare segnali sulle pensioni minime, ma il problema è: i giovani attuali, le generazioni successive alla nostra, avranno la possibilità, con questo sistema, di avere un giorno la pensione, in un contesto in cui ormai è già un miraggio avere la possibilità di avere un lavoro a 40 anni ed è difficile averlo anche prima ?
  In più vi sono anche altri indicatori pesantissimi. Uno è l’invecchiamento della popolazione, a differenza di anni fa, e l’altro è, ahimè, anche il decremento delle nascite, che interviene. Noi, quindi, davanti ad una situazione molto ma molto complessa, con un’apertura convinta sul fatto che bisogna cercare di fare qualche cosa, soprattutto per le pensioni minime, perché si inseriscono in un contesto di povertà molto grave e di sofferenza molto marcata, non siamo contrari a che ci possa essere una revisione anche abbastanza sostanziale, ma su una base sistemica.
  Non possiamo passare da quando c’era il Ragioniere dello Stato, professor Andrea Monorchio, con la famosa «gobba» che ci mise in allarme tutti, a vari interventi a foglia di carciofo, per poi determinare la situazione che noi abbiamo ottenuto rispetto a quella attuale. Abbiamo avuto una riforma delle pensioni italiane che, rispetto al contesto europeo, mi sembra anche abbastanza profonda, mi sembra «a tenuta», se comparata con gli altri Paesi europei. Dovremmo avere attualmente un surplus addirittura di 3 miliardi di euro, fermo restando che lo Stato, per i propri dipendenti – mi riferisco all’INPDAP – sarebbe pure necessario che provvedesse a versare i contributi, perché, altrimenti, vi sono questi malintesi, che sono stati poi chiariti, in riferimento ai 10 miliardi sì-10 miliardi no tra INPS e INPDAP al momento dell’unificazione e quant’altro.
  Ma se noi dobbiamo valutare l’analisi giusta, noi siamo in un contesto di un surplus di oltre 3 miliardi, secondo i dati. Quindi, ritengo, in conclusione di questo mio intervento, che il contributo di solidarietà, così come determinato dalla Corte in termini di eccezionalità, di temporaneità e di ragionevolezza, vada già affrontato, ma in un contesto in cui anche il Governo dovrebbe mettere mano seriamente all’intero sistema, per avere un equilibrio e un’uguaglianza non solo rispetto alla situazione attuale, ma, soprattutto, in via prospettica.
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Fraccaro. Ne ha facoltà.
  RICCARDO FRACCARO. Signor Presidente, colleghi, le pensioni d’oro sono, forse, una delle realtà più insopportabili dal punto di vista economico e morale che questo Paese conosca. L’esistenza di un divario così abissale tra chi, dopo 40 anni di duro lavoro, percepisce un sussidio da fame e chi, magari dopo pochi anni di attività da colletto bianco, intasca ogni mese un vero e proprio patrimonio rappresenta una lacerazione tanto profonda del tessuto collettivo da mettere a rischio la stessa tenuta del sistema Paese.
  Per questo, per noi del MoVimento 5 Stelle affrontare questo tema con determinazione è naturale, prima ancora che doveroso. Non potete certo dire altrettanto voi, «partito dipendenti», e lo dimostrano i taglietti di facciata e le misure tampone che avete finora proposto, anche recentemente, attraverso il vostro Esecutivo, quello che vi rappresenta forse meglio di qualunque altro Governo nella storia d’Italia, il Governo dei «larghi inciuci».
  Ma andiamo un po’ sul tecnico. La mozione che abbiamo presentato interviene sul trattamento pensionistico, tenendo in considerazione i paletti che la Corte costituzionale ha stabilito nelle sue più recenti sentenze. Mi riferisco in primo luogo al principio di progressività dell’intervento. Questo vuol dire, ai sensi dell’articolo 53 della Costituzione, che ogni forma di prelievo deve essere raccordata con la capacità contributiva di ciascuno. In parole più semplici, chi ha di più deve dare di più. In linea con questo principio, la nostra mozione prevede che sui trattamenti pensionistici venga applicata un’aliquota progressiva per scaglioni, che va dallo 0,1 per cento per le pensioni da uno a sei volte il minimo, al 32 per cento per le pensioni oltre 50 volte il minimo.
  La mozione in discussione supera anche il rilievo di incostituzionalità mosso dalla Corte, che ha bocciato il precedente – e «farlocco», me lo lasci dire – prelievo sulle pensioni d’oro, considerandolo una misura impositiva volta ad aumentare il carico fiscale. Il nostro non è un prelievo fiscale, ma un contributo a favore delle pensioni minime. Il maggior gettito conseguito dovrebbe essere destinato non ad arricchire le casse dello Stato, ma a riconoscere un aumento di 518 euro l’anno alle pensioni minime e ciò andrà a beneficio di oltre 2 milioni 200 mila pensionati. A tal proposito, Presidente – e non avrei mai pensato di farlo nella mia vita e attività parlamentare – vorrei citare proprio Giuliano Amato: «Nella cornice della mutualità solidale interna al sistema pensionistico anche il contributo a carico delle pensioni più alte già riconosciute e in corso di erogazione può trovare le ragioni della sua legittimità». Così affermava sul Sole24ore il 21 luglio scorso.
  Se anche il re delle pensioni d’oro, nonché giudice della Corte costituzionale, ha riconosciuto questo principio, saltano tutti gli alibi che avete finora creato per difendere l’indifendibile. Non avete più scuse. È tempo di introdurre un meccanismo di perequazione nel sistema pensionistico: tutti devono rinunciare alle eccedenze affinché tutti ricevano il giusto (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Sempre al canone della solidarietà risponde anche l’opportunità di fissare per ciascuna forma di sistema pensionistico un tetto massimo di pensione erogabile.
  Infine, la nostra mozione rispetta anche il principio di ragionevolezza, anch’esso più volte enucleato dalla Corte. Esso esige una applicazione per un arco di tempo limitato, configurando la misura come eccezionale e adeguatamente giustificata. Il rispetto del principio di ragionevolezza è garantito, in quanto la misura che abbiamo proposto è configurata come limitata ad un arco di tempo di tre anni, proprio in considerazione dell’eccezionalità della situazione economica, che peraltro voi, primi, avete causato.
  Presidente, colleghi, è tempo che vi rendiate conto che il settore pensionistico è una bomba sociale destinata ad implodere: un quadro così sbilanciato non può continuare a reggere immutato mentre la crisi si aggrava di giorno in giorno.
  Quasi la metà dei pensionati prende meno di 1.000 euro al mese: quindi si tratta di oltre 7 milioni di cittadini che non riescono a fronteggiare l’inflazione, l’aumento dei prezzi, la pressione fiscale alle stelle. Il 5 per cento dei pensionati, invece, arriva ad incassare 20 mila o anche 90 mila euro al mese e ci costa 45 miliardi, cioè la metà della spesa pensionistica italiana, cifre scandalose, che vanno ridimensionate usando l’accetta e non le forbici spuntate di Letta. Avete addirittura ritirato con disonore l’emendamento spot dal disegno di legge di stabilità sulle pensioni: siete senza vergogna (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
  Ma vediamo perché le pensioni d’oro rappresentano il peccato originario, proprio dei partiti qui presenti, che ci hanno portato sull’orlo del default: queste sono il frutto dell’elargizione sfrenata di privilegi ai manager pubblici, ai grand commis di Stato, a quella classe dirigente che si è arricchita sulla pelle delle future generazioni, peraltro riducendo sul lastrico le aziende di spicco del Paese o gli stessi conti pubblici, ripianati poi con il sangue e le lacrime dei cittadini.
  In questo modo avete violato il patto sociale su cui deve fondarsi la Repubblica, minato alle fondamenta i due pilastri costituzionali dell’uguaglianza e della solidarietà.
  Negli ultimi anni sono stati chiesti sacrifici insostenibili sia ai ceti medio-bassi che ai futuri pensionati, non ai vari re Mida che ci costano miliardi di euro. Soldi che le facce di bronzo, comprese le vostre, hanno sottratto ai lavoratori e alle nuove generazioni.
  Siete i protagonisti di un pessimo film dell’orrore, ma ormai siamo arrivati ai titoli di coda. Il Paese è stato vampirizzato da un’orda di Nosferatu che non teme crocefissi o acqua santa, ma onestà e trasparenza. Antidoti che per troppo tempo qui dentro non si sono visti. Ora, invece, ci siamo noi, Presidente, noi cittadini portavoce del MoVimento 5 Stelle, e la casta non può più essere considerata intoccabile come in passato.
  I giudici della Consulta, della Corte costituzionale, sono stati solerti nel bocciare i provvedimenti che toccavano i loro stessi privilegi. Evidentemente erano scritti male o con scarsa convinzione, per questo il MoVimento 5 Stelle ha presentato una propria proposta netta e inoppugnabile. Un intervento straordinario, limitato nel tempo e differenziato in base alle classi di importo, che consenta: uno, di applicare un forte contributo di solidarietà alle pensioni d’oro per alzare l’importo delle minime; due, di ricalcolare le disparità tra sistema contributivo e retributivo; tre, di fissare un tetto massimo alle pensioni erogabili. Tre semplici mosse, Presidente, perché nessuno rimanga indietro e nessuno sia più privilegiato.
  Ormai i partiti hanno perso la faccia e alla casta è rimasta soltanto quella di bronzo: questa mozione è la sola possibilità che avete per non essere costretti a sparire e nascondervi, da qui fino alla pensione e anche oltre.
  Insomma, colleghi, è inaccettabile che i lavoratori onesti prendano sussidi da fame per colpa vostra: smettetela, smettetela di essere le badanti di lusso dei pensionati d’oro (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Franco Bordo. Ne ha facoltà.
  FRANCO BORDO. Signor Presidente, colleghi, parliamo di pensioni, allora serve equità e riequilibrio. Partiamo subito dal terreno minato delle pensioni d’oro, espressione a volte anche sin troppo semplicistica con la quale si designano i trattamenti economici e previdenziali più ricchi.
  Per carità, si dice sempre che sono diritti acquisiti, che dietro a quelle cifre stratosferiche non vi è nulla di illegale. Vero, ma mai come adesso vi è una questione di equità che è veramente difficile eludere.
  Il quadro fornito un paio di giorni fa dall’ISTAT è, a dir poco, incredibile; i dati diffusi sono allarmanti: il 5 per cento dei pensionati ricchi pesa sulle casse dello Stato per ben 45 miliardi di euro, una cifra enorme e spropositata, se si considera che meno di un milione di pensionati – a tanto ammonta, infatti, il numero di coloro che percepiscono un assegno pensionistico pari o superiore a 3 mila euro – pesa sulla spesa pensionistica quasi quanto i 7 milioni delle fasce più basse, che percepiscono meno di mille euro al mese. Per i pensionati ricchi lo Stato spende 45 miliardi, per i secondi – che corrispondono quasi alla metà della popolazione italiana – pochi miliardi in più, per l’esattezza 51 miliardi.
  Le cifre fornite dall’ISTAT si riferiscono all’anno 2011, quando i pensionati che percepivano più di 3 mila euro risultavano 861 mila ovvero il 5,2 per cento. Di fronte a loro ci sono 7.348.000 pensionati che si collocano sotto i mille euro al mese, appunto il 44 per cento. Ai più ricchi corrisponde il 17 per cento della spesa pensionistica complessiva, a quelli più poveri il 19,2. Una divaricazione impressionante alla luce della quale il 5 per cento dei pensionati ricchi prende appunto quasi quanto il 44 per cento dei pensionati più poveri.
  Qualsiasi cifra si voglia utilizzare, si tratta di una situazione che viene percepita di fatto per ciò che è, un doloroso schiaffo in faccia a tutti coloro che sono costretti a tirare la cinghia e arrivare a stento alla fine del mese.
  Ma il Parlamento non può affrontare tale argomento senza inquadrarlo nell’ambito degli effetti della recente riforma «Fornero», che ha determinato molti guasti e tanti ancora ne creerà, se non verrà velocemente e strutturalmente modificata.
  Vediamo i guai e le iniquità maggiori che ha provocato.
  La questione della rivalutazione. Dopo il 1992 le pensioni hanno perso ogni aggancio alla dinamica salariale e la rivalutazione rispetto all’inflazione rimaneva l’unica salvaguardia contro la perdita progressiva del loro valore reale. L’eliminazione di questo strumento, anche per pensioni come quelle tra i mille e i 2 mila euro, ha prodotto una secca diminuzione del potere d’acquisto. Poiché la misura riguarda 9 milioni di pensionati, stiamo verificando anche l’inevitabile impatto negativo sull’economia del Paese.
  Inoltre, l’aumento dell’età pensionabile a 67 anni per uomini e donne è una misura iniqua perché non considera che i lavori sono diversi per fatica e per impegno e che il mercato del lavoro oggi tende ad espellere i lavoratori anziani.
  Inoltre, l’equiparazione dell’età pensionabile tra uomini e donne cancella un unico riconoscimento per il lavoro di cura presente nel nostro ordinamento. Della favola bella, secondo cui i risparmi derivati da questa operazione sarebbero stati investiti in asili nido, servizi per anziani e per la famiglia, per alleviare la fatica delle donne, non è rimasto nulla: i 3,5 miliardi di euro risparmiati sono andati soltanto a fare cassa. Se a questo si aggiungono i tagli consistenti alle risorse per gli enti locali, con conseguente riduzione dei servizi pubblici, è evidente come le donne siano tra i soggetti più penalizzati dalla manovra.
  In quanto ai giovani, non solo manca un intervento per garantire loro una pensione dignitosa, ma l’allungamento dell’età pensionabile, insieme con il blocco del turnover e delle piante organiche del pubblico impiego, già oggi sta riducendo ulteriormente le loro occasioni di occupazione.
  Inoltre, vi è la questione dell’abolizione delle pensioni di anzianità con spostamento a quarantadue anni della contribuzione necessaria per andare in pensione indipendentemente dall’età anagrafica. L’aumento dell’età pensionabile e le contemporanee abolizioni delle pensioni di anzianità in presenza di un aumento della disoccupazione, di una precoce espulsione dal mercato del lavoro degli ultra cinquantenni aumentano di fatto il numero di chi sarà privo di reddito, non essendo più né lavoratore né pensionato, con conseguente aumento della spesa sociale.
  Per non parlare dello scandalo degli oltre 400 mila esodati ridotti ormai sul lastrico.
  Queste sono solo alcune delle nostre critiche a questa scellerata riforma. Ribadiamo che va rifiutata la logica di fare cassa con le pensioni. Bisogna, invece, aumentare la sostenibilità sociale del sistema sia integrando le pensioni più basse e tassando maggiormente quelle che comunemente definiamo «d’oro», sia riconoscendo a chi esegue i lavori più pesanti, non solo usuranti, e a chi ha in carico l’assistenza di soggetti non autosufficienti, la possibilità del pensionamento anticipato.
  Proponiamo, perciò, di diversificare l’età pensionabile a seconda della tipologia di lavoro e la conseguente attesa di vita, modificando anche i coefficienti di trasformazione in base agli stessi parametri.
  Proponiamo di integrare le pensioni inferiori al 60 per cento della retribuzione media con una somma finanziata dalla fiscalità generale che potrebbe essere proporzionale ai contributi versati, in modo da valorizzare il lavoro. Non rassegnarsi ad affrontare il tema dell’invecchiamento nella popolazione solo dal versante del prolungamento dell’attività lavorativa, ma ragionare di politiche di invecchiamento attivo attraverso forme di part time in uscita, incentivazione al volontariato, sostegno alla produttività sociale degli anziani, che prefigurino un nuovo patto tra le generazioni.
  Vado a concludere. Noi non ci rassegniamo a considerare la legge «Fornero» come un male ineludibile. No ! Non lo accettiamo, perché la Fornero è un furto: un furto di vita, di salute, di benessere individuale e sociale, è un furto di diritti e ovviamente – come abbiamo visto – di reddito alle famiglie. Questa legge – lo dico in una giornata importante come questa – è anche una violenza verso le donne lavoratrici italiane, perché mandare in pensione una donna spesso madre, moglie o compagna che sia, a 67, 68, 69 o addirittura a 70 anni è una violenza bella e buona. Per cui, noi vogliamo affrontare la questione pensionistica, comprese le «pensioni d’oro», senza quel facile populismo, mischiato a falso egualitarismo. SEL auspica e farà di tutto perché il Parlamento torni a muoversi e a legiferare sulla base di questi tre principi: uguaglianza, equità, solidarietà.
  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Villarosa. Ne ha facoltà.
  ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Signor Presidente, colleghi, non voglio fare un discorso fine a se stesso, non voglio parlare da solo, anche se l’Aula oggi lo permetterebbe. Voglio fare con voi un esercizio che sono sicuro che voi non fate mai perché di solito, quando gli stipendi sono alti, certe operazioni passano inosservate.
  Analizziamo insieme quali sono le spese necessarie per una persona, le spese che obbligatoriamente un uomo deve fare per vivere dignitosamente, non per strafare, ma per vivere. Un tetto lo dobbiamo avere ? L’articolo 2 della nostra Carta costituzionale lo prevede: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale». L’articolo 2 della Costituzione fa un richiamo a questi diritti che hanno la loro radice in una lunga tradizione storica e filosofica. L’idea di fondo è che esistono dei diritti naturali, cioè che appartengono per natura all’uomo e, perciò, precedono l’esistenza stessa dello Stato che, quindi, non li crea, ma deve semplicemente riconoscerli e garantirli attraverso leggi ordinarie.
  Quindi, Presidente, qui vi è un errore di forma. La nostra mozione non dovrebbe prevedere un impegno per il Governo, ma un obbligo. E io, quindi, allo stesso modo, sono obbligato ad avere un tetto, lo Stato deve obbligarmi a dormire sotto un tetto. Un affitto, in un paese normale – non dico a Roma, ma in un paese normale, altrimenti i conti già non tornano più se prendiamo come esempio queste città – costa più o meno 250 euro al mese a persona. Più o meno, secondo una media ISTAT. E, attenzione, perché tutti questi dati li ho presi da fonti ufficiali e pubblicati dall’ISTAT appunto. In questa casa dobbiamo viverci, quindi dobbiamo avere riscaldamento ed energia elettrica. In base ai dati ISTAT, avremmo una spesa, per il gas di circa 20 euro, per l’energia di circa 40 euro, per il riscaldamento di circa 15 euro. Siamo a 75 euro. Mettiamo che una manutenzione della casa in media per mese sia di 50 euro e che spendiamo in media 30 euro per la sanità (medicinali, piccole visite, analisi del sangue e quant’altro). Dovremmo anche spostarci. Non abbiamo una macchina, non abbiamo una moto, utilizziamo i mezzi pubblici. Diciamo che una spesa almeno di 55 euro al mese ci tocca farla. Ebbene, sapete a quanto siamo arrivati ? A 460 euro. La pensione minima è 495 euro. E, comunque, stiamo vietando a questa gente di bersi un caffè al bar, di leggere un giornale o un libro, di andarsi a vedere un film al cinema. Stiamo dando per scontato che i tessuti dei loro abiti non si rovineranno mai. Stiamo dando per scontato che i compleanni, il Natale, la Pasqua, e tutti gli eventi di unione e solidarietà non si potranno festeggiare. Diamo anche per scontato che mangeranno il giusto. Ci sono rimasti 35 euro al mese per mangiare, 35 euro al mese per mangiare (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  Quindi, ai nostri cittadini, per lo più anziani, spesso soli, con problemi di salute e di mobilità, gli permettiamo di mangiare di lusso con 58 centesimi a pasto. In altre parole, permettiamo ai nostri nonni di vivere una vita devastante portandoli all’umiliazione, soprattutto nei momenti in cui leggiamo notizie del tipo: «Non ho i soldi per mangiare, ha detto ai carabinieri un’anziana signora, residente in provincia di Perugia, sorpresa a rubare carne in scatola in un supermercato a Torgiano. La pensionata con disarmante sincerità ha spiegato ai militari di non avere i soldi per fare la spesa e di non essere in grado di pagare la carne prelevata il cui valore totale ammontava a 20 euro».
  Io vi sfido a mangiare con 58 centesimi, sfido tutti voi. Anzi, lancio una sfida: proviamo, nel mese di dicembre, a vivere con 495 euro al mese: chi di voi è disposto (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ? Così, invece di ragionare sempre su basi teoriche, una volta proviamo a ragionare su basi pratiche.
  Ebbene, concludo: se chiuderete gli occhi davanti a queste notizie e alla nostra mozione dimostrerete il vostro valore, un valore non più alto di quello previsto per i pasti dei pensionati, 58 centesimi. Se non prenderete le giuste iniziative, per me – per me, ve lo ripeto – non varrete neanche quei 58 centesimi: varrete zero (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
  PRESIDENTE. Non vi sono altri iscritti a parlare e pertanto dichiaro chiusa la discussione sulle linee generali delle mozioni.
(Intervento del Governo)
  PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il Ministro Giovannini.
  ENRICO GIOVANNINI, Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Signor Presidente, le numerose mozioni presentate oggi sul tema delle pensioni d’oro in realtà affrontano problemi che vanno ben al di là di questa questione, sulla quale, come le stesse mozioni ricordano, io stesso ho preso posizione più di una volta. In realtà, alcune delle mozioni riguardano meccanismi per introdurre un contributo di solidarietà a favore delle pensioni più basse, quindi all’interno del sistema pensionistico; altre invece vanno al di là, in qualche modo, sollevando un problema reale, che è quello del basso livello di prestazioni pensionistiche per molte persone; in alcuni casi problemi che vanno al di là anche di questo aspetto, per toccare il funzionamento complessivo del sistema pensionistico.
  Mi concentro per un attimo sulle pensioni d’oro, anche se riconosco, come ho già detto in altri interventi, che il tema delle future prestazioni pensionistiche, soprattutto per i giovani di oggi, che entrano tardi sul mercato del lavoro, che hanno vite lavorative discontinue, ha un presupposto fondamentale, che è quello di una crescita economica sufficiente per dare lavoro e per sostenere l’accumulazione. Vorrei ricordare che tutti i meccanismi basati sul sistema contributivo hanno al loro interno una formula che si basa comunque sul tasso di crescita del prodotto interno lordo. Quindi, è evidente che senza crescita, senza una crescita adeguata del reddito, senza una crescita persistente del reddito, nessun sistema contributivo riuscirà a produrre, in futuro, pensioni adeguate, soprattutto quando le persone entrano tardi sul mercato del lavoro e hanno vite lavorative discontinue. Questo però ha a che fare con l’impianto complessivo del sistema pensionistico, sul quale appunto non entro nei dettagli in sede di replica.
  Mi vorrei però concentrare sul tema delle pensioni d’oro, che inizialmente è stato l’oggetto delle mozioni. Il problema esiste, l’ho detto più volte, anche in quest’Aula, e il fatto che riguardi relativamente poche persone non è una ragione per non intervenire. Non a caso, il Governo ha preso posizione, con il disegno di legge di stabilità proprio tenuto conto dei pronunciamenti della Corte costituzionale ed ha quindi proposto un meccanismo di un contributo di solidarietà che si basa su un’aliquota progressiva, progressivamente crescente dal 5 al 10, al 15 per cento, con un punto fondamentale, diverso rispetto agli interventi precedenti e cioè che i risparmi di questo intervento restano all’interno del sistema pensionistico, cioè non vanno a riduzione del deficit o del debito. Questo è un passaggio importante, non solo culturale, ma anche sul piano giuridico, proprio perché supera una delle obiezioni che erano state sollevate dai pronunciamenti della Corte costituzionale.
  Naturalmente si possa discutere se questa graduazione della progressività del contributo di solidarietà sia condivisa dal Parlamento oppure se si debbano fissare soglie diverse o un meccanismo, appunto, di aliquote ancora più elevate. Questo fa parte e ha fatto parte della discussione parlamentare di questi giorni; vedremo quale sarà l’esito di questa discussione, ma il principio è stato inserito nella legge di stabilità con meccanismi analoghi a quelli proposti da alcune delle mozioni oggi in discussione.
  Diverso è il tema del modo con cui vengono calcolate, e soprattutto erogate, le pensioni attuali, le pensioni d’oro attuali, che non sono state calcolate e non sono erogate in base ad un sistema contributivo, ma in base ad un sistema in gran parte retributivo. Questo, però, è un problema diverso dal fatto di cercare, per il futuro, di evitare che meccanismi del genere si riproducano. Se, infatti, con gli interventi legislativi degli anni scorsi, ormai, il tema si andrà ad esaurire, in quanto tutte le pensioni, a regime, saranno calcolate con il sistema contributivo e, quindi, ognuno riceverà in base a quello che ha versato, l’eventuale problema da affrontare riguarda proprio la fase transitoria tra l’oggi, in cui ci sono dei sistemi misti, e il momento in cui questo sistema contributivo andrà a regime per tutti. Questo è un tema sul quale il Governo sta riflettendo, se cioè è possibile immaginare un meccanismo più perequato per le future pensioni oltre certi livelli, ma lì, soprattutto, dove lo squilibrio tra contributi versati e future pensioni possa essere più ampio. Questo è un tema allo studio del Governo, che però non è ancora giunto a una conclusione proprio perché attende, tra l’altro, l’opinione del Governo stesso e della maggioranza sulla legge di stabilità. Quindi, siamo dell’idea di rinviare questa ulteriore riflessione e intervento a dopo l’espressione da parte del Parlamento sul tema della legge di stabilità.
  Vorrei concludere questa breve replica dicendo che analizzando in dettaglio le varie mozioni presentate, ci sono punti di convergenza, ma anche punti di divergenza piuttosto rilevanti e, quindi, mi riserverei di reintervenire eventualmente in sede di votazione, in sede di ulteriore analisi di queste mozioni, proprio per tentare di mettere a fattore comune alcune delle proposte che sono state avanzate.
  PRESIDENTE. Con la replica del Ministro Giovannini si è così concluso per la seduta odierna, l’esame delle mozioni sulle iniziative volte all’introduzione di un prelievo straordinario sui redditi da pensione superiori ad un determinato importo, all’ordine del giorno.

 

                                                        

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*