PENSIONI E TENTATI ESPROPRI, ALLA CAMERA LA FIERA DELLA DEMAGOGIA. MA NESSUNO TOCCA I PARLAMENTARI

di Pierluigi Franz *

E’ iniziato la sera del 5 febbraio alla Camera il dibattito sulle cosiddette “pensioni d’oro” (riguarda da vicino il 90% dei giornalisti). Ma la giornalista onorevole Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), prima firmataria del disegno di legge, non si é forse “dimenticata” di includere nella revisione anche i vitalizi e la scandalosa doppia pensione dei parlamentari, prevista dallo Statuto di lavoratori?”

Proprio durante la semifinale di Coppa Italia Roma-Napoli si é svolta alla Camera l’attesa discussione generale del disegno di legge presentato come prima firmataria dalla giornalista onorevole Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e intitolato “Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS”, già bocciato dalla Commissione Lavoro per la netta opposizione del Pd, di Forza Italia e del Nuovo Centro destra che chiedevano tempo prima di decidere per poter conoscere i dati già chiesti all’INPS e al ministero del Lavoro, come peraltro emerso dall’impegno preso l’8 gennaio scorso nell’Aula di Montecitorio dal governo Letta-Alfano a conclusione dell’esame delle mozioni sullo stesso argomento. Dopo un ampio dibattito il voto é stato rinviato ad una prossima seduta della Camera (vedere accluso allegato).

Il provvedimento dell’on.le Meloni, impropriamente noto come taglio delle cosiddette “pensioni d’oro”, mira a revisionare e ricalcolare con il sistema contributivo e con effetto retroattivo tutte le pensioni in corso conteggiate con il sistema retributivo superiori ai 5 mila euro lordi al mese (3.200/3.300 euro netti), tagliando poi l’eventuale eccedenza rispetto al ricalcolo destinandola ad un istituendo Fondo pensioni. Soltanto tra INPS, fondi previdenziali speciali ed ex INPDAP potrebbero ricadere in questa “tagliola” ben 38 mila pensionati (ex dirigenti pubblici, banchieri, docenti universitari, medici ospedalieri, manager privati, magistrati, avvocati dello Stato, ambasciatori, ammiragli, generali, piloti, telefonici, ecc.), nonché altre migliaia di pensionati iscritti ad altri enti previdenziali privatizzati come avvocati, ingegneri, commercialisti, notai, giornalisti, ecc.

Peccato , però, che l’onorevole Meloni tanto appassionata in questa sua “crociata” si sia dimenticata di far rientrare in questa “revisione” pensionistica anche i vitalizi dei parlamentari, compreso, ovviamente il suo, perché potrà godere del beneficio del sistema retributivo dal 2006 (cioé da quando é stata eletta deputato) fino al 2011 (cioé per oltre 5 anni), mentre usufruirà del sistema contributivo per la sua permanenza a Montecitorio solo a partire dal 2012 in poi.

Vorremmo chiederle cortesemente, essendo considerata una delle parlamentari più autorevoli, esperte e preparate in materia: “Come giustifica questa esclusione dei vitalizi degli onorevoli dalla Sua proposta di legge per la quale lo stesso premier Enrico Letta nella passata legislatura aveva presentato un apposito disegno di legge rimasto poi, stranamente, nei cassetti di Montecitorio?”

E perchè si é anche dimenticata nell’occasione di far revisionare anche una norma che in 44 anni di vigenza sarebbe sinora costata allo Stato almeno 6 miliardi di euro, cioé la doppia pensione interamente gratis fino al 1999 e per 3/4 gratis dal 2000 in poi per deputati, senatori, europarlamentari, governatori di Regioni e sindaci di grandi città dal 2000 in poi?

Vorremmo, quindi, gentilmente una risposta a questo secondo quesito: “Come giustifica la mancata inclusione nella Sua proposta di legge della radicale modifica dell’art. 31 dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 1970), cioé della norma che con una subdola interpretazione ha sinora consentito questo scandalo della doppia pensione? Per caso Lei, forse, non ci rientra o vi ha rinunciato espressamente, visto che é giornalista professionista iscritta all’INPGI dal 2006?”

 

“Ma, in caso affermativo, non sa forse che il 75% della sua futura pensione da giornalista Le arriverebbe gratis pagata da un ente previdenziale privatizzato di categoria come l’INPGI “Giovanni Amendola”? E non sarebbe, quindi, in tal caso paradossale che proprio Lei sia la promotrice di una “crociata” per revisionare – in vista di un possibile taglio  – le pensioni di circa il 90 per cento dei suoi colleghi giornalisti, cioé la categoria che di fatto le pagherebbe per 3/4 la sua futura pensione?”

Attendiamo una Sua cortese risposta unitamente a quella relativa ad un’ultima domanda relativa alla legge di stabilità per il 2014. Si tratta del comma 487 dell’art. 1 della legge n. 147 del 27 dicembre 2013. Con abilità mediatica si é fatto erroneamente credere ai cittadini che anche i vitalizi sarebbero stati da quest’anno assoggettati allo stesso taglio previsto per gli altri comuni mortali.

Purtroppo, non é così , perché tale norma solo apparentemente sulla carta estende la possibilità di taglio dei vitalizi superiori ai 91 mila 250 euro lordi l’anno.

Difatti, contrariamente a quanto previsto dal precedente comma 486 per i pesanti tagli delle pensioni INPS, ex INPDAP, ex INPDAI, del Fondo Volo, della Banca d’Italia, dei telefonici, ecc. e degli altri enti privatizzati superiori ai 91 mila euro lordi l’anno, tagli (del 6% fino a 130 mila 359 euro, del 12% da 130 mila 360 euro a 195 mila 538 euro e del 18% oltre i 195 mila 538 euro) già in vigore dal 1° gennaio scorso (come il sostanziale blocco della perequazione per il 3° anno consecutivo, che ha ulteriormente penalizzato tutte le pensioni superiori a 39 mila 107 euro, cioé a 6 volte il minimo INPS, concedendo su dette pensioni solo un’”elemosina” di circa 10 euro netti al mese, che é ben al di sotto della normale perequazione annuale Istat) e destinati a confluire nelle competenti gestioni previdenziali obbligatorie, anche al fine di concorrere al finanziamento degli interventi per i lavoratori esodati (vedere comma 191 della stessa legge di stabilità), i vitalizi potrebbero anche non essere mai tagliati in primo luogo perché una decisione in merito spetterebbe in via esclusiva agli organi costituzionali (Camera, Senato, Consulta, ecc.).

 

In ogni caso, però, le somme ricavate da questi eventuali tagli non confluirebbero nell’istituendo Fondo presso l’INPS, ma nel bilancio dello Stato per essere destinati al Fondo di cui al comma 48. E cosa dice questo comma 48? Semplicemente che i soldi finirebbero nel Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (compresi «Progetti di ricerca e innovazione») e nel  Fondo di garanzia per la prima casa. Si tratta, cioé, di una destinazione di carattere tributario e quindi in palese violazione degli articoli 3 e 53 della Costituzione, come già espressamente sancito dall’Alta Corte con sentenza n. 116 del 5 giugno 2013.

 

In altri termini, i parlamentari si sono costruiti ad arte una sorta di salvacondotto ora per allora che li mette comunque in una botte di ferro e al riparo da qualsiasi futuro taglio perché ci penserebbe poi la Corte Costituzionale a restituire loro i soldi. E, allora, onorevole Meloni, “perché non mette mano anche a quest’altra “porcheria” legislativa, entrata in vigore poco più di un mese fa e che assomiglia molto al “gioco delle 3 carte”?

* Presidente del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati presso l’Associazione Stampa Romana                                                                                         

 

 

 

 


Camera dei Deputati

Aula di Montecitorio

Verbale stenografico della seduta del 5 febbraio 2014

Discussione della proposta di legge: Giorgia Meloni ed altri: Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS (A.C. 1253-A) (20,35).

http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0167&tipo=stenografico#sed0167.stenografico.tit00130.sub00010.int00300

Meloni ed altri: Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS (A.C. 1253-A) (20,35).
Presidente
(Discussione sulle linee generali – A.C. 1253-A)    Presidente
Cominardi Claudio (M5S)
Damiano Cesare (PD)
Dell’Aringa Carlo (PD), Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali
Fedriga Massimiliano (LNA)
Gnecchi Marialuisa (PD), Relatore
Meloni Giorgia (FdI)
Miccoli Marco (PD)
Mottola Giovanni Carlo Francesco (FI-PdL)
Pizzolante Sergio (NCD)
Placido Antonio (SEL)
Rossi Domenico (PI)
Rostellato Gessica (M5S)
Tinagli Irene (SCpI)
Tripiedi Davide (M5S)

  PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la discussione della proposta di legge n. 1253-A: Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS.
  Avverto che lo schema recante la ripartizione dei tempi per la discussione sulle linee generali è pubblicato in calce al vigente calendario dei lavori dell’Assemblea (vedi calendario).

(Discussione sulle linee generali – A.C. 1253-A)

  PRESIDENTE. Dichiaro aperta la discussione sulle linee generali.
  Avverto che i presidenti dei gruppi parlamentari Scelta Civica per l’Italia e Partito Democratico ne hanno chiesto l’ampliamento senza limitazioni nelle iscrizioni a parlare, ai sensi dell’articolo 83, comma 2, del Regolamento.
  Avverto, altresì, che la XI Commissione (Lavoro) si intende autorizzata a riferire oralmente.
  Ha facoltà di intervenire la relatrice, deputata Gnecchi.
  Chiedo ai colleghi solo un po’ di silenzio. So che molti si stanno allontanando dall’Aula; quindi, per favore, lo facciano in silenzio. Soprattutto alle spalle della relatrice, evitiamo di parlare. Grazie.

  MARIALUISA GNECCHI, Relatore. Signor Presidente, racconto un po’ la storia della Commissione e di questi ultimi due mesi. All’esame dell’XI Commissione vi erano varie proposte di legge. La prima è la proposta di Giorgia Meloni, che ha chiesto che si iniziasse il dibattito in Aula come quota destinata alla minoranza. In Commissione abbiamo provato ad abbinare le varie proposte, abbiamo anche organizzato il Comitato ristretto e abbiamo cercato di arrivare ad una proposta che potesse essere una proposta unificata. Il problema che abbiamo avuto è stato un problema fondamentale di mancanza di dati.
  Tutti sappiamo che nella legge di stabilità è stato istituito un nuovo contributo di solidarietà. Quindi, praticamente, rispetto alle pensioni alte – questa proposta è nota come «pensioni d’oro», come una proposta contro le «pensioni d’oro»…

  PRESIDENTE. Chiedo di liberare i banchi del Governo, per favore! Se è possibile liberare i banchi del Governo. Prego, relatrice.

  MARIALUISA GNECCHI, Relatore. Nella legge di stabilità, dicevo, si è istituito un contributo di solidarietà e ci tengo a ricordare le misure di questo contributo: a decorrere dal 1o gennaio 2014, per un periodo di tre anni, sugli importi dei trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie complessivamente superiori a 14 volte il trattamento minimo INPS – ricordo che il trattamento minimo INPS nel 2014 è di euro 501,38 al mese, e quindi, per 13 mensilità, per 14 volte, diventa euro 91.251,16 all’anno – è dovuto un contributo di solidarietà a favore delle gestioni previdenziali obbligatorie, e quindi all’interno del sistema previdenziale…

  PRESIDENTE. Colleghi, si può abbassare un po’ il tono della voce, per favore? Collega Palese, chiedo scusa, se si può abbassare un po’ il tono della voce. Grazie.

  MARIALUISA GNECCHI, Relatore. …un contributo di solidarietà del 6 per cento della parte eccedente il predetto importo lordo annuo fino a 20 volte il trattamento minimo INPS, nonché pari al 12 per cento per la parte eccedente l’importo lordo annuo di 20 volte il trattamento minimo INPS e al 18 per cento per la parte eccedente l’importo lordo annuo di 30 volte il trattamento minimo INPS.

  Quindi è evidente che già nella legge di stabilità, e per tre anni, si è intervenuti in un modo significativo. In Commissione noi abbiamo continuato la discussione su queste proposte di legge, la discussione di tali progetti di legge era già iscritta nel calendario dei lavori dell’Assemblea di gennaio in quota opposizione, gruppo Fratelli d’Italia, e questa sera è oggetto di discussione e quindi, ovviamente, iniziamo il dibattito generale. Dobbiamo dire che, all’unanimità, in Commissione lavoro, abbiamo chiesto al presidente della Commissione di chiedere all’INPS i dati, perché sappiamo che già con la legge di stabilità precedente era stato stabilito un contributo di solidarietà che poi la Corte costituzionale ha bocciato per almeno due motivi fondamentali: il primo, perché questo contributo riguardava solo le pensioni, e il secondo, perché non era esplicitato che questo contributo trattenuto sulle pensioni alte tornasse o rimanesse nel sistema pensionistico generale.
  Con questa legge di stabilità, invece, questo lo si precisa in modo molto esplicito, però è vero che ancora si interviene solo sulle pensioni. Allora, quello che abbiamo cercato di fare e di ottenere era di riuscire ad ottenere dall’INPS delle quantificazioni precise rispetto alle platee alle quali si fa riferimento. Quindi, è evidente che abbiamo veramente cercato di poter intervenire in un modo il più equo possibile. Purtroppo, i dati non li abbiamo avuti. Abbiamo anche cercato di sottolineare in continuazione che l’INPS ha già un tetto pensionistico. Quindi, non si tratta mai di pensioni liquidate direttamente dall’INPS, quelle che sono le famose «pensioni d’oro», cioè la famosa pensione da 90 mila euro, sono pensioni di fondi speciali. I fondi speciali (telefonici, volo e altri fondi) non hanno un tetto. Quindi, quelle sono pensioni che possono arrivare ad importi molto alti.
  Purtroppo però, nel frattempo, si è scatenata una grandissima discussione sulle pensioni retributive e sulle pensioni contributive e si è attivato uno scontro generazionale profondo che è quello che ci spaventa di più. Noi siamo spaventati dallo scontro generazionale che si è attivato e dallo scontro sui vari sistemi di calcolo. È ovvio che allo scontro generazionale noi dobbiamo rispondere solo dicendo in modo chiaro che per i giovani, per le future generazioni, avere una pensione dignitosa può essere solo la conseguenza di un lavoro dignitoso, con retribuzioni dignitose e con versamenti contributivi costanti. Questo è l’unico modo vero per garantire la pensione ai giovani, non togliendola a chi sta per andare in pensione, come è drammaticamente successo con la «manovra Fornero», tutti i risparmi contro il sistema previdenziale, che sono serviti solo ed esclusivamente per coprire il debito pubblico e non per dare la pensione ai giovani. Vorrei ricordare che gli unici interventi veri per tener conto del futuro pensionistico dei giovani li abbiamo avuti con la famosa «riforma Damiano», con la legge n. 247 del 2007 che prevedeva esplicitamente un tasso di sostituzione del 60 per cento anche con il sistema contributivo. Come vale la pena ricordare che la famosa quattordicesima ai pensionati deboli, alle pensioni basse, è stata una misura del Governo Prodi e, facendo fatica ogni anno, dal 2007 siamo riusciti a riconfermare le quattordicesime, che nel 2012 hanno avuto un costo, per il bilancio dello Stato, di un miliardo.
  Bene sarebbe riuscire a raddoppiare o triplicare, semmai, quelle quattordicesime, ovviamente, però sappiamo che servono tante risorse.
  E poi vogliamo ovviamente sottolineare e ridire fino allo sfinimento che il problema del sistema previdenziale nel nostro Paese sono le pensioni basse. Noi vogliamo lavorare per alzare le pensioni basse, che sono il 92 per cento delle pensioni.
  Dopodiché, ridiciamo con la stessa forza che noi siamo contro le «pensioni d’oro», noi siamo contro il cumulo dei vitalizi, ma noi vogliamo rispettare chi ha deciso di fare un risparmio previdenziale, chi ha deciso di iniziare con la previdenza complementare dopo il 1995, chi ha deciso di avere una vecchiaia più tranquilla e più sicura anche accendendo assicurazioni private, e purtroppo la proposta Meloni metteva insieme la pensione obbligatoria, la pensione integrativa e la pensione complementare per andare ad individuare i 5 mila euro.
  È vero che la collega Meloni ha poi dato la disponibilità a dei cambiamenti e ad accettare gli emendamenti che il PD aveva proposto, però l’urgenza di arrivare in Aula non ci ha permesso di avere tutti i dati di cui avevamo bisogno e di poter approfondire realmente tutte le proposte di legge che avevamo in Commissione.
  Quindi anticipo già la nostra richiesta, richiesta di lavoro di serietà, richiesta di lavoro per poter lavorare con un impegno vero, contro le vere «pensioni d’oro»; ricordiamo che comunque le pensioni superiori a 5 mila euro sono 38 mila in tutto il Paese e quindi è vero che si può intervenire e si deve intervenire sulle pensioni alte, ma comunque noi non riteniamo che una pensione che vada sui 2.800, 3 mila, 3.200, 3.300 euro netti possa essere considerata una «pensione d’oro».
  Vogliamo colpire le «pensioni d’oro», i cumuli dei vitalizi e, così come stiamo agendo ormai da anni, sia per quanto riguarda il Parlamento, sia per quanto riguarda i consigli regionali, ovviamente vogliamo arrivare a riforme profonde rispetto a questi sistemi, che, cumulando varie forme, possono comunque dare delle rendite pensionistiche troppo elevate.
  Precisiamo anche che nella proposta Meloni originaria i vitalizi non erano per niente compresi, mentre noi vogliamo agire anche su quelli.
  Quindi, nella sostanza, ci teniamo a dire che la scelta sofferta di votare l’emendamento soppressivo dell’unico articolo di cui è costituita la proposta di legge Meloni, è stata – lo ribadisco – una discussione sofferta, ma sofferta soprattutto perché ci rendiamo conto che, con i tempi che corrono, i messaggi che passano non sono mai messaggi di volontà di approfondimento, ma sono messaggi facili per cui, siccome quell’articolo è stato soppresso, si può dire che tutti sono a difesa delle «pensioni d’oro». Noi neghiamo questo nella maniera più assoluta.
  Diciamo che però vogliamo intervenire in un modo giusto ed ineccepibile, perché abbiamo già visto tanti errori, purtroppo, sul sistema previdenziale: stiamo lavorando dal 6 di dicembre del 2011 solo ed esclusivamente per la riduzione del danno della «manovra Fornero» e vorremmo che questo calore contro le «pensioni d’oro» ci fosse anche per gli esodati e per tutte persone che sono senza pensione, senza lavoro e senza ammortizzatori sociali (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Sinistra Ecologia Libertà).
  E questo calore contro le «pensioni d’oro» lo vorremmo anche per le pensioni di vecchiaia delle donne (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Sinistra Ecologia Libertà), che in una sola notte, dal 31 dicembre 2011 al 1o gennaio 2012, si sono viste innalzare di due anni il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia.

  E siccome nessuna donna compie due anni in una notte, è evidente che tutte le donne nate nel 1952, che avrebbero aspirato a una pensione di vecchiaia media di 546 euro, si sono viste spostare l’attesa della pensione di sei o sette anni. Io mi auguro che tutta l’attenzione della stampa, dei media e di tutto il popolo anche parlamentare si renda conto che esistono dei problemi reali sulle pensioni che vogliamo affrontare. È assolutamente evidente, quindi, e su questo sottolineo che sulle pensioni di vecchiaia delle donne non si legge una riga, né si sente una parola nei vari talk show, né ci si accorge che ci sia una passione unanime per correggere queste storture. Mi auguro che anche questo sia un passetto avanti e, quindi, che questa proposta, insieme alle altre, in Commissione abbia la possibilità di essere discussa seriamente, come vorremmo, e su tutto il sistema previdenziale si discutesse con dati alla mano seriamente e non con le platee che aumentano o diminuiscono, che da 65 mila da proteggere siamo arrivati a 160 mila e 390 mila consegnati il 20 e il 21 giugno in quest’Aula e in Senato dalla Ministra Fornero rispetto alle persone da salvaguardare.
  Quindi, noi vogliamo serietà, cerchiamo di lavorare con serietà sulle pensioni da sempre. Possiamo vantarci delle cose che i nostri Governi hanno fatto rispetto al sistema previdenziale e possiamo denunciare fortemente tutto quello che è stato fatto contro i sistemi previdenziali. Pensiamo anche solo alle ricongiunzioni onerose, alla legge n. 122 del 2010. Quindi, noi possiamo fare tutte le gare possibile sul sistema previdenziale, siamo disponibili ad affrontare chiunque e siamo tranquilli di avere dalla nostra parte la serietà e l’impegno rispetto a tutto il sistema di welfare e in particolare delle pensioni. E su questo siamo disponibili a discutere fino in fondo, ma per fare finalmente delle cose giuste per il sistema previdenziale, per i cittadini e le cittadine del nostro Paese e, noi sì, per garantire una reale pensione ai giovani e alle future generazioni (Applausi dei deputati dei gruppi Partito Democratico e Sinistra Ecologia Libertà).

  PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenire il rappresentante del Governo.

  CARLO DELL’ARINGA, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali. Signor Presidente, il Governo è d’accordo e apprezza questa relazione appassionata sullo stato attuale del nostro sistema pensionistico su cui il Governo è già intervenuto con la legge di stabilità. Per quanto riguarda le pensioni oltre una certa soglia, si rende conto che ulteriori interventi possono essere previsti dopo una discussione, come è stato detto dal relatore, che raccolga tutte le informazioni necessarie e utili per la produzione delle quali il Governo si è impegnato in Commissione e ha dato all’INPS l’incarico di predisporre la disponibilità di queste informazioni, come già il Governo si era impegnato in una mozione che quest’Aula aveva approvato non più tardi di qualche settimana fa.
  Il Governo presume che sulla base di queste ulteriori informazioni sarà possibile prendere delle decisioni a ragion veduta, con una base conoscitiva adeguata, che non vuole dilazionare i tempi degli interventi, ma fornire a quest’Aula gli strumenti necessari per intervenire in modo equo, corretto e consapevole, dopo – e su questo sono completamente d’accordo e il Governo si associa – che per tanto tempo si è intervenuto in questo settore risolvendo alcuni problemi, ma anche creandone degli altri, in modo tale che oggi il nostro sistema pensionistico soffre di lacune su molti aspetti che vanno certamente riparati.
  Quindi, il Governo condivide questo approccio di ragionevolezza e sensibilità, ma anche di forte impegno e, quindi, opererà in modo tale per far sì che il Parlamento e, in particolare, la Commissione, abbia tutti gli strumenti conoscitivi per prendere decisioni con piena consapevolezza degli effetti che da queste decisioni deriveranno.

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la deputata Giorgia Meloni. Ne ha facoltà.

  GIORGIA MELONI. Signor Presidente, comprendo l’imbarazzo della relatrice del provvedimento su questa posizione francamente incomprensibile da parte mia e immagino da parte di gran parte degli italiani che porta a fare una relazione che presenta, da una parte, il tentativo di distogliere l’attenzione dal problema di cui trattasi e dall’altra elementi di strumentalità – me lo consenta collega Gnecchi – per tentare di giustificare una posizione presa soprattutto da chi viene, dal mio punto di vista, da una determinata storia che, francamente, non ha molti alibi.
  Allora facciamo mezzo passo indietro perché vale la pena di raccontarla bene questa storia. Io non sarò lunga ma credo che alcune cose vadano dette per come sono accadute. In Italia le pensioni minime sono attualmente di 495 euro al mese e l’assegno sociale è di 447 euro. Lo Stato italiano ritiene che le persone possano sopravvivere con una somma di questo tipo e quello stesso Stato elargisce nello stesso momento in questa stessa nazione, pensioni che sono di 20 volte più alte, di 30 volte più alte, di 40 volte più alte, di 50 volte più alte. E questo è qualcosa che in un’Italia come quella nella quale viviamo, che è l’Italia della crisi, che è l’Italia nella quale non ci sono risorse per fare nulla, che è l’Italia nella quale c’è una disoccupazione giovanile altissima, insomma sono qualcosa su cui vale la pena forse di interrogarsi. Allora noi come Fratelli d’Italia da qualche tempo ci interroghiamo su questa materia, ci siamo interrogati con serietà. Risponderò all’accusa francamente patetica di demagogia o di voler fare della demagogia su questo tema, perché
? Perché quando noi abbiamo depositato una proposta di legge, lo abbiamo fatto dopo avere approfondito il tema, aver studiato quel tema per diversi mesi. Che cos’è che noi vogliamo dire? Vogliamo dire che se in Italia oggi esiste una disparità di trattamento così ampia bisogna dire in ragione di che cosa quella disparità di trattamento si è prodotta. Vogliamo capire se chi prende oggi una pensione da ventimila euro al mese, da trentamila euro al mese, da novantamila euro al mese, da diecimila euro al mese a fronte di quello che ci siamo detti, che il 75 per cento dei pensionati italiani non arriva a mille euro. Vogliamo capire se quelle pensioni vengono prese perché effettivamente si sono versati dei contributi per poter prendere quelle pensioni cioè esattamente quello che verrà chiesto a noi di fare e quello che verrà chiesto e che viene chiesto oggi a tutte le giovani generazioni, di riavere indietro: sistema, per carità, lo dobbiamo dire, non vuol dire creare una differenza tra il sistema retributivo e contributivo, è un dato di fatto che sono due sistemi diversi il retributivo e il contributivo e che il contributivo probabilmente non è generoso come lo è stato il retributivo. È colpa dei pensionati che prendono la pensione con il sistema retributivo? No, però è possibile che nelle pieghe del sistema retributivo, se oggi ci sono pensioni così alte, ci sia qualcosa che non ha funzionato. Allora noi che cosa chiediamo banalmente perché questo dice il testo della proposta di legge? Noi chiediamo di verificare se quelle pensioni siano effettivamente frutto dei contributi che si sono versati sopra una determinata soglia o se quelle pensioni siano il risultato di leggi infami che si sono fatte durante la Prima Repubblica e di gente che si è infilata nelle pieghe della legge per aver dei privilegi.

 Perché i privilegi non sono diritti, perché i privilegi, soprattutto se li paga qualcun altro, che magari non avrà mai neanche dei diritti, non sono da confondere con i diritti. Allora noi abbiamo fatto una proposta semplice, a mio avviso giusta e – sottolineo – molto seria. E quella proposta è: stabiliamo un tetto. Per noi, quel tetto è un tetto di parametro: dieci volte la pensione minima. Abbiamo detto 495 euro al mese: quindi, 4.950 euro al mese? È un tetto alto, perché quello stesso Stato che dice che un italiano può campare con 495 euro al mese, difficilmente, può sostenere la tesi che non può campare con 4.950 euro al mese. No? Fino a quel tetto noi non chiediamo niente, perché, effettivamente è molto difficile andare a ricostruire tutta la storia pensionistica di questi pensionati ed è ingiusto, diciamo così, produrre delle disparità troppo grandi tra il trattamento che si è avuto fino ad oggi e il trattamento che si potrebbe avere domani.
  Ma sopra quel tetto, si considera la parte che eccede quel tetto. Quindi, attenzione, perché questa è la proposta contro la quale avete votato: fino a 5 mila euro al mese non si tocca niente, ma, per la parte che eccede, possiamo calcolare i contributi che si sono versati
? Cioè, possiamo chiederlo a quegli italiani che prendono una pensione, ad esempio, da 30 mila euro al mese, che, magari, non hanno versato i contributi per prendere quella pensione? Segnalo sommessamente che nessuno prenderà quelle pensioni con il sistema contributivo, perché sia chiaro, perché, magari, sono poco rispetto a me stesso, ma sono tanto se mi paragono, è sempre lo stesso tema.
  Noi non possiamo far finta che non esistano, oggi, due Italie: allora, magari, non hai versato i contributi per prendere quella pensione e prendi una pensione da 30 mila, 40 mila, 50 mila, 10 mila, 90 mila euro al mese, a fronte di gente che non prenderà mai una pensione di questo tipo e che, segnatamente, lavorerà molto di più di quanto si lavorava prima: perché noi sappiamo che, di media, quelli che sono giovani oggi andranno in pensione, se va bene, a settant’anni, se va bene con il 40 per cento delle ultime retribuzioni.
  Allora attenzione, collega Gnecchi, quando si dice lo scontro generazionale: nessuno vuole aprire uno scontro generazionale, nessuno vuole aprire una disparità, uno scontro tra chi è andato in pensione con il sistema retributivo e chi ci andrà con il sistema contributivo. Ma, certo, non possiamo far finta di non vedere che alcune persone hanno un trattamento enorme, che, casomai, stanno pagando altri che non avranno mai neanche un trattamento dignitoso. Non possiamo far finta di vedere che questo problema non esiste, perché questo rischia di generare uno scontro sociale. Io non voglio generare nessuno scontro, né sociale né generazionale. Voglio, però, dire che, se ci sono delle ingiustizie macroscopiche, sarebbe bene che l’Italia cominciasse a metterci mano. E non c’è sempre un’altra ingiustizia macroscopica da andare a sanzionare, c’è una per volta: intanto, guardiamo questa. Io ho posto all’attenzione questa, non vuol dire che non mi occupi degli esodati, per intenderci, perché questa francamente – questa sì – è demagogia. Significa che cerco di portare all’attenzione del Parlamento un tema che altri non hanno portato, dopodiché il Parlamento giudica la proposta. Non è che non si fa, perché ci sono altri problemi, perché questo benaltrismo lo conosciamo bene.
  Allora, noi, banalmente, abbiamo chiesto di fare questo: stabiliamo un tetto e, per la parte che eccede quel tetto, calcoliamo i contributi versati. Se hai versato contributi per prendere la tua pensione da 7 mila, 8 mila euro, continui a prenderla; se non avessi versato i contributi, che vuol dire che questa pensione macroscopica te la sta pagando qualcun altro, allora, forse, è il caso di chiederti di fermarti a 5 mila euro di pensione e, magari, con quello che ci si risparmia tagliando la parte eccedente si può fare qualche buona azione nei confronti di qualcuno che dovesse essere meno fortunato. Questa è la proposta vergognosa, demagogica – perché questi sono i commenti che ho letto su questa proposta – che è stata bocciata dalla stragrande maggioranza dei partiti in Commissione lavoro.
  Perché, tra le varie proposte che sono state presentate, io prediligo il ricalcolo secondo il sistema contributivo rispetto al contributo di solidarietà, rispetto alla tassazione sulle pensioni e sui redditi, che è stata proposta da qualcun altro
? Perché? Intanto, perché il ricalcolo con il sistema contributivo, dopo una determinata soglia, è un provvedimento strutturale. Qui vale la pena segnalare all’Aula e a chi dovesse ascoltarci che tutte le altre proposte sono proposte che fanno riferimento ad un periodo di tempo temporaneo: il contributo di solidarietà che il Governo ha introdotto è un contributo di solidarietà che vige per tre anni. Altre proposte che altri colleghi hanno fatto erano proposte sperimentali, che duravano una anno, due anni, tre anni.

 Ma a me non interessa tanto fare cassa con la questione delle pensioni d’oro, a me interessa stabilire un principio. Io non voglio un provvedimento transitorio, io vorrei un provvedimento strutturale, perché vorrei passasse in Italia il principio che è finita l’Italia nella quale qualcuno ha tantissimo – e non corrisponde a quello che è dato – e qualcuno non ha neanche la metà di quello che ha dato. Semplice. A me interessa dire che se tu non hai versato i contributi per prendere una pensione da 90 mila euro, non la puoi prendere! Sono folle? Sarò folle, che cosa vi devo dire. Sono demagogica? Sono una demagoga! Sono fiera di essere demagoga, se questa è demagogia! Ma io vorrei un’Italia nella quale gli italiani cominciassero a credere, e perché questo accada gli italiani vorrebbero vedere anche dei provvedimenti giusti di tanto in tanto.
  Allora, il ricalcolo con il contributivo sopra una determinata soglia è un provvedimento di carattere strutturale e definitivo ed è un provvedimento che non rischia di colpire alla stessa maniera chi avesse versato i contributi e chi non li avesse versati, perché segnalo che con le tassazioni e i contributi di solidarietà si colpiscono tutti alla stessa maniera. E anche questo è ingiusto, perché tra due persone che prendono una pensione mediamente alta ce n’è una che ha versato i contributi per prenderla e ce n’è una che non li ha versati. Bisogna saper distinguere, sì, proprio perché non vogliamo colpire alla cieca, proprio perché la nostra proposta è una proposta seria e più incisiva di quella del Governo. Non me ne vorrà il sottosegretario e anche la collega Gnecchi, che vantava questo grande risultato, ma io considero il prelievo di solidarietà, che ha scelto di applicare il Governo, una misura ridicola, a fronte della proporzione del problema. È un modo per dire che si è fatto qualcosa senza davvero incidere e senza davvero risolvere e affrontare il problema.
  Questa è la proposta che Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà, Nuovo Centrodestra e Forza Italia hanno deciso di bocciare in Commissione. Perché la proposta è stata bocciata
? Io sento quello che dice la collega, ho letto quello che hanno dichiarato sui giornali, so quello che è stato detto in Commissione: uno dei temi per i quali questa proposta di Fratelli d’Italia sarebbe stata bocciata è che il tetto immaginato dalla nostra proposta è un tetto troppo basso perché 5 mila euro al mese sono da intendersi lordi. Io ho detto che noi abbiamo scritto «dieci volte la pensione minima», e la pensione minima è di 495 euro netti, ma ho anche detto in Commissione che ero d’accordo sul tetto a 5 mila euro netti, perché su questo si è tentato di fare un po’ di speculazione di comunicazione dicendo che Fratelli d’Italia voleva colpire le pensioni del ceto medio. Non è così. Chi ha un minimo di onestà intellettuale sa benissimo che io ho detto che ero favorevole a specificare nella proposta di legge che il tetto era da considerarsi di 5 mila euro netti, quindi questa motivazione non regge, colleghi.
  Allora si è detto che io escludevo le pensioni complementari e integrative: il mio punto di vista è che, trattando la proposta sul tema del calcolo con il sistema retributivo, le pensioni integrative e complementari erano da considerarsi escluse, ma ho detto in Commissione che ero d’accordissimo a scriverlo meglio. Infatti, il dibattito parlamentare, signori, serve a questo: magari ci sono dei colleghi che hanno delle idee migliori di quelle che si presentano; e sapete cosa si fa in questi casi
? Si emenda il testo, si approvano degli emendamenti per migliorarlo. La collega Gnecchi dice e in alcuni casi ho letto – anche qui con un certo grado, consentitemelo, di disonestà intellettuale – che la proposta della Meloni e di Fratelli d’Italia non si può approvare perché non prevede il tema dei vitalizi; ma segnalo sommessamente che gli unici due emendamenti con i quali questo tema è stato messo nero su bianco – Fratelli d’Italia, con una proposta emendativa che dice che questo tema riguarda anche gli organi costituzionali, e Massimiliano Fedriga, della Lega Nord, che fa ulteriore specifica molto chiara sul tema dei vitalizi – sono i nostri. Nessuno del Partito Democratico, nessuno dei partiti che hanno bocciato questa proposta hanno effettivamente tentato di normare la questione dei vitalizi. Ci abbiamo provato noi. Anzi, all’interno della Commissione qualcuno ha posto il problema di dire – qualcuno non del mio partito, per intenderci – che forse bisognava fare due calcoli distinti tra il vitalizio dei parlamentari e la pensione INPS. Quindi, non venite a raccontarmi che voi l’avete bocciata perché la questione non riguarda i vitalizi, perché siamo noi che abbiamo provato a normare i vitalizi e voi avete detto che non si poteva fare o che comunque bisognava pensarci bene perché rischiava di essere ingiusto.
  Avete detto che la proposta non si può approvare perché è incostituzionale, io non penso che sia incostituzionale. Perché
? Perché se la Corte costituzionale non ha dichiarato incostituzionale l’entrata in vigore del sistema contributivo, cioè di un sistema che effettivamente rispetto al retributivo poteva anche violare l’articolo 3 della Costituzione, difficilmente può dichiarare incostituzionale il ricalcolo di una parte di quella pensione sopra una determinata soglia abbastanza alta con il sistema contributivo.
  Sicuramente non può essere più incostituzionale di quello che ha fatto il Governo, riproponendo un contributo di solidarietà identico a quello già dichiarato incostituzionale dalla Corte costituzionale
! Me ne vorrete, ma almeno tentare di immaginare una proposta diversa può essere più efficace di ripresentare una proposta uguale a quella già bocciata per incostituzionalità.
  Avete detto che non sì può approvare la proposta di Fratelli d’Italia perché mancano i dati dall’INPS, e che il motivo per cui voi votate contro è che volete avere del tempo per studiare la proposta e farne una meglio. Colleghi, io devo segnalare che come gruppo di Fratelli d’Italia sono otto mesi che ho presentato questa proposta di legge, per diversi mesi ho lavorato per calendarizzarla, e questa proposta di legge è stata in Commissione da fine novembre. Siamo a febbraio: dicembre, gennaio, ci sono stati due mesi per studiare la proposta, due mesi per approfondire i dati. Se volessimo calcolare solamente il momento in cui la proposta di legge di Fratelli d’Italia, grazie alla richiesta di Fratelli d’Italia è stata incardinata in Commissione, perché il tema è stato posto da ben prima, e quindi se il Partito Democratico e gli altri partiti che hanno bocciato la proposta davvero volevano affrontare e risolvere questo problema, perché davvero, come dice con veemenza la collega Gnecchi, sono contro le pensioni d’oro, potevano lavorarci. Io segnalo che questo non è accaduto: siamo stati fermi due mesi in Commissione, e nessuno ha tentato di fare niente per cercare di avere maggiori dati; né si può dire che io non abbia dato la disponibilità a cercare un testo condiviso, perché anche questo non si può negare.
  Perché sono colpita
? Sono colpita perché veramente non riesco a capire il voto in Commissione. Perché una cosa è dire: non sono d’accordo su alcuni profili della legge, ma quando ci si trova di fronte l’estensore della legge che ti dice: OK, sono d’accordo con te, modifichiamo, e tu invece di dire: va bene, allora siamo arrivati ad un testo unico, voti un emendamento soppressivo all’unico articolo della legge, questo a casa mia significa che il tema non si vuole trattare. Questo a casa mia significa che, come si dice dalle mie parti, si predica bene e si razzola male. Significa che si fa qui sì demagogia, andando a dire che si è contro le pensioni d’oro, però poi quando c’è qualcuno che tenta di normare una proposta decente, quella proposta viene ammazzata! Mi volete dire davvero che non avete i numeri per renderla migliore?
  I partiti che hanno bocciato la proposta complessivamente insieme contano il 75 per cento di questo Parlamento: noi abbiamo un gruppo parlamentare di 9 rappresentanti. Potevate riscriverla, potevate farla cento volte meglio, se eravate così bravi. Invece sapete che cosa avete fatto
? Avete votato un unico emendamento all’unico articolo della legge, che dice: l’articolo 1 è soppresso, la legge è soppressa. Questo è quello che è accaduto in Commissione! E quindi tutte le vostre belle parole non sono credibili, perché avevate i numeri e gli strumenti per intervenire, perché state al Governo da ormai due anni, perché in Commissione avete i numeri e la stragrande maggioranza, perché il relatore era un relatore di maggioranza, perché in Aula avete il 75 per cento dei voti se vi mettete tutti insieme. Potevate intervenire!
  Ma voi non siete intervenuti. Non siete intervenuti con gli stessi numeri con i quali, non più tardi di un anno e mezzo fa, avete votato tutti insieme appassionatamente il blocco dell’indicizzazione delle pensioni da 1.400 euro. Io non lo capisco
! Sinceramente non lo capisco! Lo vedo come lo vedrebbe un qualunque italiano al di fuori di questo palazzo! Perché non si poteva fare? Perché? Perché tutti i temi che voi avete posto purtroppo hanno una risposta talmente banale da non essere credibili. Perché ho visto parlamentari venire in Commissione a raccontarmi la loro situazione pensionistica, contestando il provvedimento. E se c’è qualcuno che quando vota delle leggi invece di preoccuparsi di chi sta fuori del palazzo si preoccupa di se stesso, c’è qualcosa che non va in questo Parlamento. Sono demagoga? Sono demagoga, ne sono fiera. Ne sono fiera, se voi ritenete che questa sia demagogia. Ma io ho tentato semplicemente, noi abbiamo tentato semplicemente di normare una vergogna, che voi invece avete difeso: fine della discussione.
  Allora gli italiani giudicheranno. Perché poi, sapete, gli slogan funzionano fino ad un certo punto; ma poi quando si vede la maggioranza che difende le pensioni d’oro e i vitalizi ai parlamentari, che vota l’esenzione delle slot machine dal pagamento del credito che hanno con lo Stato per evasione fiscale.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  Che svende Bankitalia alle banche private, che fa tutti questi bei provvedimenti. Beh, insomma non so se gli italiani davvero considereranno che quello che dite è anche quello che fate, Presidente, e concludo.
  A me dispiace perché insomma questa è la proposta che è stata dichiarata demagogica, io voglio dire che sono contenta che si voglia più tempo perché continueremo a fare come Fratelli d’Italia questa battaglia per dare semplicemente un segnale di giustizia. Perché che questa proposta sia demagogica lo pensano probabilmente molti politici, alcuni giornalisti, qualche magistrato, qualche burocrate di Stato, tutti pensionati d’oro. Ma forse non la pensano così gli oltre 11 milioni di italiani che prendono la pensione più bassa di mille euro e quelle centinaia di migliaia di ragazzi che non prenderanno forse mai una pensione decente perché con il loro lavoro stanno pagando anche una parte delle pensioni d’oro.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare l’onorevole Miccoli. Ne ha facoltà.

  MARCO MICCOLI. Signor Presidente, è sempre bene contestualizzare nel momento in cui noi affrontiamo le discussioni in questa Aula con quello che succede sugli argomenti che sono frutto della nostra discussione. Oggi noi affrontiamo la discussione su questo provvedimento nel giorno in cui l’INPS ci dà i dati sulle pensioni liquidate nel 2013 che scendono del 43 per cento rispetto all’anno precedente e che scenderanno di un ulteriore 50 per cento l’anno prossimo. È bene ricordarlo perché questi numeri significano esodati che non prenderanno la pensione, significano lavoratori che dovranno allungare il loro lavoro senza percepire appunto la pensione, significa che qualcuno questo riequilibrio, questo aggiustamento rispetto al sistema previdenziale lo sta pagando.
  Quindi è bene ricordare che ci vogliamo occupare di pensioni d’oro ed è bene ricordare che questo confronto in Commissione, su questo provvedimento, è stato, è vero, serrato ed è altrettanto vero che si è confermato complicato così come ognuno di noi lo immaginava. Quando si interviene sui diritti acquisiti è sempre complicato, c’è da dire però, onorevole Meloni, che non è vero che sia stato un percorso completo. No, questo non si può dire.
  La forzatura sulla calendarizzazione non ha aiutato; avevamo bisogno di dati soprattutto dall’INPS che non sono arrivati, come è stato ricordato, e mi permetto di dire al Sottosegretario che noi ci auguriamo che con la nuova dirigenza si possa collaborare meglio con il Parlamento di come è avvenuto in questa fase a guida del dottor Mastrapasqua. Avevamo bisogno di scegliere dei dubbi sull’efficacia degli strumenti che andavamo ad utilizzare e sulla loro legittimità e non siamo arrivati al punto di sciogliere questi dubbi.
  Si era detto che vista la possibilità concreta di ricavarne nel compresso cifre non sbalorditive, più vicine al simbolico che al pratico, potevamo prevedere l’aggiunta di altri tagli a situazioni simili di privilegio. Per questo è stata bocciata la proposta, per questo si è votato quell’emendamento soppressivo e per questo si è chiesto di ritornare a discutere in Commissione e l’unico strumento possibile, vista anche la rigidità della collega Meloni sull’utilizzo dello strumento del ricalcalo – poi ci torneremo – era quella appunto di votare l’emendamento soppressivo e darci modo di continuare la discussione.
  Parliamoci chiaro, non è facile trovare gli strumenti che mettano al riparo il provvedimento da ricorsi e quant’altro. E senza dati certi è impossibile decifrarne e prevederne gli effetti. Qui mi permetto di affermare che non c’è qui una forza politica o delle forze politiche o qualcuno che vuole tagliare le pensioni d’oro e chi invece non vuole farlo. Qui semmai c’è chi vuole farlo utilizzando strumenti certi, legittimi, che diano risultati e chi invece rincorre un titolo sui giornali magari per un giorno e magari perché stanno arrivando le elezioni amministrative e quelle europee (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).
  La proposta Meloni ha evidenti limiti, contiene errori grossolani, con un livello di confusione che la rendono difficilmente emendabile, questa è la verità. L’ha ricordato la collega Gnecchi. La proposta del ricalcolo dal sistema retributivo a quello contributivo per le pensioni di 5 mila euro lordi non regge, non avrebbe retto, a parte il considerare d’oro pensioni di 3.200 euro o di 2.800 euro netti. Permangono dei dubbi di legittimità. Il 5 giugno del 2013, è bene ricordarlo, la Corte costituzionale con la sentenza n. 116 ha dichiarato illegittimo il contributo di solidarietà sulle pensioni più elevate, per la Corte il prelievo non può essere applicato solo ai pensionati senza violare gli articoli 3 e 53 della nostra Costituzione sull’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, ma la questione per noi più rilevante è l’efficacia del ricalcolo così proposto. Intanto va detta una cosa: con questo strumento non si fa cassa facilmente, alcune simulazioni portano a credere che la gallina dalle pensioni d’oro non esiste ed è difficile aspettarsi in un gettito alto senza intaccare il grosso delle pensioni che d’oro non sono.
  Ma è chiaro di cosa stiamo parlando
? Ma vogliamo fotografare la realtà su cui vorremo andare a incidere? Secondo i dati dell’INPS a percepire una pensione d’oro, almeno di 20 mila euro al mese, cioè quella che significa quarantuno-quarantadue volte il minimo, quindi 259 mila euro l’anno circa, sono solo 882 pensionati in Italia. Stiamo parlando appunto di 882 pensionati sui 16 milioni 530 mila pensionati in totale, di cui, come hanno ricordato sia la collega Gnecchi che la collega Meloni, la stragrande maggioranza percepisce meno di 1.400 euro al mese, che è l’importo di una pensione che, compresa la tredicesima, è di circa 16.300 euro l’anno. Fra questi 882 pensionati milionari ce ne sono soltanto 291 che superano i 390 mila euro l’anno, cinquanta volte il minimo. C’è poi una fascia che riguarda quelli che prendono fra i 10 mila e i 20 mila euro di pensione al mese, che sono ottomila. Il grosso di quelli che, secondo la proposta della collega Meloni, percepiscono una pensione d’oro – parliamo di 179 mila pensionati – stanno in una fascia che va dai 4.800 euro lordi al mese ai 10.000, ma dobbiamo dire che queste sono pensioni d’oro? La maggior parte di questi ovviamente è più vicina ai 4.800 euro al mese.
  Per questo parliamo di intervento vicino al simbolico, perché questi sono i numeri. Vorrei dire che il fatto di eliminare il demagogico non dipende solo dal fatto di essere magistrati o quant’altro, io sono un operaio, ho 23 anni di contributi versati e ritengo questa proposta demagogica. Per questo parlavamo di intervento più vicini al simbolico, dicevo, perché tagliare le pensioni d’oro è cosa giusta, ci mancherebbe altro. Lo facciamo perché all’epoca della crisi serve equità, ma non ci facciamo cassa, non ci riequilibriamo il sistema a favore dei giovani, come qualcuno ha ipotizzato, e non risolviamo il problema di quei pensionati appunto che prendono 400 euro al mese, ma c’è un tema che in Commissione ha trovato – credo giustamente – ancora più preoccupazione, che risponde alla domanda: ma con il ricalcolo della proposta Meloni, chi ne pagherebbe di più le conseguenze
? Bene, secondo alcuni analisti è certo che pagherebbero di meno quelli che hanno una pensione più vicina ai 10 mila euro, addirittura rischierebbero di non pagare nulla o di vedersi aumentata la pensione, perché lo squilibrio tra il retributivo e il contributivo penalizzerebbe, penalizza di più le fasce di reddito vicine ai 4.000-5.000 euro e andrebbe via via decrescendo fino appunto a non penalizzare se non a premiare chi sta a 10.000 o più euro di mensili.

  Ed è anche logico che sia così perché chi ha una carriera lavorativa che inizia dall’apprendistato, per poi diventare lavoratore specializzato, impiegato, poi quadro e poi dirigente ha una disomogeneità di versamenti che, nel caso si passi dal retributivo al contributivo, vede una penalizzazione, mentre chi ha fatto una carriera stabilmente con qualifiche alte da dirigente sempre, con quel ricalcalo, non vedrebbe alcuna penalizzazione.
  Quindi avremmo fatto un capolavoro, una sorta di provvedimento alla «Superciuk», come qualcuno prima di me citò un noto personaggio dei fumetti, una sorta di supereroe che toglieva ai poveri per dare ai ricchi.
  Ma c’è un altro punto che ci ha convinto a tornare in Commissione: è vero che ci sono le «pensioni d’oro», ma ci sono anche i «vitalizi d’oro» e allora abbiamo proposto di tagliare anche quelli. Quindi, noi, il Partito Democratico e le altre forze che con noi hanno condiviso questo passaggio, chiedono di tornare in Commissione perché vogliamo tagliare di più e colpire anche altri privilegi. Certo, anche qui ci sono gli stessi elementi di difficoltà. Per questo – vado a chiudere – è strumentale dire: potevate fare un emendamento. Ma di cosa parliamo
?

  PRESIDENTE. Colleghi!

  MARCO MICCOLI. A noi – lo ripeto – non interessa il titolo sui giornali; interessa colpire i privilegi. A noi interessa l’equità. Il Partito Democratico sta definendo una proposta sui vitalizi e, per spiegare che non è così semplice, voglio spiegare alla collega Meloni, anche per andare incontro a quello che fanno le regioni, che qui noi non prendiamo lezioni da nessuno perché sono le regioni governate dal centrosinistra che stanno togliendo i vitalizi (Commenti della deputata Giorgia Meloni).

  PRESIDENTE. Colleghi, per favore, l’Aula è vuota e ogni cosa che si dice fa eco. Quindi, per favore.

  MARCO MICCOLI. Le regioni ci chiedono di intervenire anche sul regresso perché loro ovviamente su questo punto non possono intervenire.
  Quindi, abbiamo cercato di dire che volevamo trovare a tutti i costi una proposta che rendesse giustizia anche su questo punto e sui vitalizi è complicato agire perché abbiamo una serie di interventi da fare perché ci sono i vitalizi in corso di erogazione che hanno delle distorsioni e delle degenerazioni, perché mancano i tetti ai vitalizi nella giungla che si è creata a livello regionale, perché non c’è un divieto di cumulo dei vitalizi e vorremmo intervenire anche su quello e perché non sarà prevista, per esempio, nessuna sospensione dei vitalizi quando si ha una carica elettiva che prevede un emolumento, e non c’è nessun limite d’età: si accede ai vitalizi anche a cinquant’anni, mentre si aumenta l’età pensionabile dei lavoratori.
  Ecco, per concludere, Presidente, perché abbiamo votato quell’emendamento soppressivo: noi ci sentiamo in dovere di elaborare e proporre un impianto nel segno dell’equità. Lo dobbiamo a quelle persone e a quei soggetti che sono state le vittime sacrificali delle riforme del sistema previdenziale: i giovani. Lo dobbiamo a quegli anziani e a quei pensionati che non arrivano a fine mese perché prendono meno di mille euro e, per questo, però, serve serietà. Per questo, non si può illudere nessuno con proposte demagogiche e inefficaci.
  Allora, non si capisce il perché non voler tornare ad un lavoro più completo. Noi vogliamo tagliare e la fretta con cui si è tentato di imporre questo passaggio ci lascia il sospetto di aver tentato di utilizzare un argomento facile da offrire ai media e non vorremmo che fossero state proprio le elezioni a dettare questi tempi…

  GIORGIA MELONI. Siete molto disonesti!

  PRESIDENTE. Collega Meloni, per favore!

  MARCO MICCOLI….e soprattutto suggeriscono, appunto, questi approcci demagogici e inconcludenti.
  Noi, invece, lanciamo una sfida: torniamo in Commissione
! È la sfida della concretezza, della legittimità e dell’equità. Tutto il resto, tutto quello che è polemica, tutto quello che è spicciola propaganda lo lasciamo agli altri.
  Se invece interessa dare un bel segnale di giustizia, se si vuole dimostrare che oltre a saper assaltare le Presidenze, si fa anche un lavoro serio dentro le Commissioni, allora il Partito Democratico è a disposizione di questo lavoro (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il collega Placido. Ne ha facoltà.

  ANTONIO PLACIDO. Signor Presidente, anche noi, pur non avendo affatto considerato scandalosa la proposta avanzata dalla collega Meloni in Commissione abbiamo, tuttavia, manifestato alcune perplessità, perplessità che sono di impianto complessivo della proposta e che hanno a che vedere con – credo -un ragionevole dubbio relativo all’efficacia del provvedimento ipotizzato e al suo effettivo impatto sul sistema così come esso oggi si configura, con i suoi squilibri certi e anche con la sua configurazione obiettiva che è il risultato obiettivo della sovrapposizione di due sistemi che nel tempo si sono giustapposti ed avvicendati.
  Abbiamo, quindi, condiviso la proposta di chi ha ritenuto di dovere, prima di entrare nel merito di ciascuna delle ipotesi avanzate, valutare, nella maniera più rigorosa possibile, gli effetti concreti ed obiettivi di questa misura sulla situazione data. La richiesta, quindi, di ottenere i dati dell’INPS prima di procedere ad un esame che potesse anche partire da un testo emendandolo ci era parsa una proposta ragionevole e onesta anche intellettualmente. Così come ci pare onesto e ragionevole che si possa, a questo punto, tornare in Commissione per riavviare la proposta, acquisiti quei dati ed eventualmente anche acquisiti i dati dall’INPS relativi alla valutazione di impatto del contributo di solidarietà introdotto dalla legge di stabilità, si possa poi procedere nella maniera più razionale ed eventualmente condivisa possibile, perché non c’è chi non voglia mettere mano alle «pensione d’oro», come è ovvio, al di là delle ragioni di fazione e propagandistiche.
  È noto a tutti che l’attenzione dell’opinione pubblica, in una fase di crisi sociale drammatica qual è questa, è assai acuta al modo in cui il Parlamento affronta queste questioni e, più in generale, al rigore con cui il Parlamento e le forze politiche si misurano con il tema di ripristinare quel tanto di equità e di correggere quel tanto di squilibri che obiettivamente e rapidamente è possibile correggere.
  Tuttavia, io condivido alcuni degli argomenti che sono stati offerti alla discussione di questa sera dalla relatrice, onorevole Gnecchi, e dal collega Miccoli prima di me. Insomma, non è indifferente stabilire se il ricalcolo avviene al lordo o al netto. Non è indifferente stabilire se si calcolano gli apporti da previdenza integrativa perché, come è stato ricordato, sarebbe assai disdicevole che animati dalle migliori intenzioni e, cioè, da quelle che puntano a colpire in alto si finisca, poi, per sparare nel mucchio e, in qualche caso, di colpire assai in basso. Come è stato ricordato prima, 2.800 euro è il minimo di reddito netto da prestazioni previdenziali a cui si potrebbe pervenire se si applicasse in una certa maniera la proposta Meloni.

  È altrettanto ragionevole dubitare del fatto – anche questo è stato pochi minuti fa ricordato – che sia possibile ottenere effetti di equità procedendo puramente e semplicemente al ricalcolo in termini di sistema contributivo, per così dire, in maniera indifferenziata e radicale. Potrebbero determinarsi degli effetti distorsivi assai curiosi e singolari, uno dei quali è appunto quello che chi si trova collocato in alto rispetto alla forbice potrebbe, per effetto di questo ricalcolo, addirittura guadagnarci qualcosa. Inoltre – e qualche esperto in questi giorni l’ha scritto – è assai complicato utilizzare il meccanismo di trasformazione del contributivo applicandolo al vecchio retributivo in maniera indifferenziata, perché, per esempio, non è detto che sia applicabile ai lavoratori pubblici in maniera tale da poterne prevedere gli effetti.
  E in ogni caso noi non vorremmo che il discorso sul piano del principio finanche comprensibile, non voglio dire condivisibile, almeno in sede di prima simulazione degli effetti, che svolge la collega Meloni, introducesse una sorta di grimaldello, per effetto del quale si ritorna puramente e semplicemente a discutere di retributivo e si prova a metter mano su questo sistema, per così dire, retroattivamente. Noi riteniamo che sia da evitare e da bloccare sul nascere ogni tentativo di questo genere, sebbene animato dalle migliori intenzioni, perché il sistema previdenziale, complesso come pochi altri, è il prodotto di un equilibrio dinamico fra principi solidaristici e principi mutualistici e non c’è dubbio che il sistema retributivo, dal punto di vista dell’efficacia in termini solidaristici, funzionava in maniera assai più rilevante di quanto non funzioni oggi quello contributivo. Intendo dire più esplicitamente che sulle fasce basse del sistema previdenziale, quello dei lavoratori dipendenti che non hanno avuto carriere professionali brillanti, perché non ne hanno avuto probabilmente la possibilità, lì grazie al sistema retributivo si è nel corso dei decenni stratificato un risultato che noi continuiamo a considerare, per la stragrande maggioranza dei pensionati italiani, che non sono pensionati d’oro, un risultato in termini di equità e giustizia distributiva rilevante.
  Dunque, noi che abbiamo contestato e che contestiamo gli effetti che il sistema contributivo produce, per esempio, sui giovani e giovanissimi precari, che sono tanta parte del mercato del lavoro di questo Paese e che a maggior ragione contestiamo gli effetti assolutamente inconcepibili prodotti dalla torsione Fornero, innestata sul sistema contributivo a partire dal numero imprecisato di esodati, in relazione ai quali, con sempre maggiore fatica, si prova a mettere pezze, piuttosto che adottare soluzioni strutturali, noi non tifiamo per nessuna misura, nessun tentativo, che anche solo indirettamente alluda all’idea che si possa metter mano a tutto ciò che si è consolidato in termini di diritti acquisiti con il sistema retributivo.
  Aggiungo concludendo, pur comprendendo che su questo tema la Commissione e il Parlamento possano e debbano tornare, mettendo a fuoco le misure più efficaci e facendo le valutazioni più razionali ed opportune, che noi continuiamo a ritenere che la via maestra sia quella del ripristino; che, quando si vogliano colpire le sacche di privilegio, quando si voglia ripristinare quel tanto di uguaglianza e solidarietà che è necessario conservare nel sistema, quando si voglia far fronte a quelli che sono i dati obiettivi che connotano la situazione sociale di questo Paese, a partire dalla sua distribuzione del reddito, la via maestra sia quella di agire attraverso la reintroduzione di elementi di progressività nel sistema fiscale, dal momento che questo è un Paese – e sarebbe opportuno che non lo dimenticassimo mai – nel quale il 59 per cento dell’IRPEF è pagato dai lavoratori dipendenti, il 30 per cento dai pensionati, il rapporto tra aliquote IRPEF basse ed alte è passato, dagli anni Ottanta ad oggi, da 1,7 a 1,2, un Paese nel quale l’aliquota sulle fasce medie e basse è passata dal 10 al 23 per cento, ma su quelle alte è scesa dal 72 al 43 per cento.
  Dunque, se noi agissimo attraverso la leva fiscale, probabilmente otterremmo, senza alterare in misura significativa con effetti ad oggi imprevisti ed imprevedibili, i risultati più efficaci, probabilmente quei risultati che possono apparire oggi meno utilizzabili, in termini demagogici ed elettoralistici, per comparire, per un giorno, per un mese o per una settimana, su un giornale come paladino della lotta contro le «pensioni d’oro».
  Aggiungo, anche in risposta alla vis polemica, a mio giudizio immotivata, con la quale, in una dichiarazione di questa mattina, la collega Meloni ha bollato la posizione di SEL, che vi sono alcuni sospetti in relazione alle modalità con cui si è scelto di fare avanzare questa iniziativa, proponendola all’Aula prima che fosse matura, che sono rimbalzati anche nella discussione di questa sera, perché la collega Meloni è stata, non molto tempo fa, Ministro di un Governo che avrebbe potuto efficacemente intervenire su questi temi e che non mi pare sia intervenuto (Applausi dei deputati dei gruppi Sinistra Ecologia Libertà e Partito Democratico).
  E quindi, la foga, la passione con cui difende, come è legittimo, le sue tesi, qui, questa sera, avrebbe potuto riservarle anche ad altre occasioni, quantomeno per evitare che alcuni malpensanti, fra i quali noi, a pieno titolo, ci annoveriamo, possano immaginare che la precipitazione con cui si è chiesta la calendarizzazione in Aula sia soltanto il prodotto di necessità estranee al merito delle questioni delle quali è giusto che il Parlamento si occupi in maniera appropriata e rigorosa (Applausi dei deputati dei gruppi Sinistra Ecologia Libertà e Partito Democratico).

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la deputata Tinagli. Ne ha facoltà.

  IRENE TINAGLI. Signor Presidente, io volevo semplicemente dire che pur facendo parte, come partito di Scelta Civica, della maggioranza, noi non abbiamo votato insieme alla maggioranza a favore dell’emendamento soppressivo della proposta di legge dell’onorevole Meloni. Il motivo per cui noi non abbiamo votato per la soppressione è semplicemente che noi avevamo una proposta analoga a quella dell’onorevole Meloni che si basava su un principio, il principio del ricalcolo sulla base del sistema contributivo, ma che si differenziava poi nella modalità con cui si andava ad intervenire sulle eventuali distorsioni tra metodo contributivo e retributivo. Quindi, anziché adottare un tetto, avevamo proposto di partire da una soglia oltre la quale applicare una tassazione, una sorta di contributo di solidarietà sulla distorsione o sul differenziale tra pensione erogata con il retributivo e pensione che sarebbe stata erogata con il contributivo. Il motivo per cui noi abbiamo sempre sostenuto questo tipo di approccio alle cosiddette «pensioni d’oro», non è una questione di far gettito, ma una questione innanzitutto di trasparenza, perché è importante secondo noi che si sappia, che i cittadini sappiano, quale parte delle pensioni che ricevono e delle pensioni che paghiamo ogni anno corrisponde a dei contributi effettivamente versati. Vorrei anche ricordare che in Italia la spesa pensionistica pesa per oltre il 16 per cento del PIL, che è la misura più alta di tutta Europa. Quindi, vogliamo capire quanto questa spesa pensionistica è sostenuta dai contribuenti e quanto invece è davvero, come avrebbe detto la Corte, una retribuzione differita e quindi, in quanto tale, legittima e anche non tassabile, perché qui si inserisce un altro discorso che noi avevamo fatto: il principio del contributo di solidarietà così come è stato concepito fino ad oggi e come è stato riproposto anche nella legge di stabilità, si presta a questo tipo di critica, cioè è un contributo che colpisce in maniera completamente indifferenziata persone che magari la pensione se la sono pagata con i contributi o persone che invece la pensione elevata che possono avere, l’hanno, in larga parte, non legata ai contributi versati.
  Quindi, anche legandosi a questa criticità nei confronti delle misure adottate fino ad oggi, noi avevamo avanzato questa proposta. L’idea è quindi di introdurre un criterio di trasparenza e l’idea è anche di introdurre un criterio di maggiore equità rispetto a chi le pensioni se le è, tra virgolette, «pagate» e chi no. Non è una questione di scontro fra generazioni. Mi dispiace che la si ponga in questi termini. Non c’entra niente lo scontro tra generazioni. Moltissimi giovani di 20-30 anni si sono già rassegnati a che magari neanche ce l’avranno mai, la pensione. Non sono loro che si pongono il problema di punire. Io penso che invece siano proprio i pensionati minimi che chiedono una giustizia. È una disparità che è anche tra le persone della stessa generazione ed è anche a loro che noi dovremmo dare un segnale, un segnale che si cerca di intervenire sulle distorsioni di un sistema che ha avvantaggiato delle persone in maniera non giustificata. Non in modo punitivo. Da qui la nostra proposta, per esempio, di intervenire non con un tetto che taglia tutto alla stessa maniera e che, oltretutto, rischia anche di incorrere in ulteriori ricorsi e in problemi di costituzionalità, ma di introdurre, su queste distorsioni, un sistema di contributo di solidarietà o di tassazione, così come si voglia dire, per non essere demagogici, ma semplicemente per ristabilire un criterio di maggiore equità e per dare questo segnale.
  Poi sulla questione del tetto sono state dette molte cose. La soglia che noi avevamo proposto oltre la quale applicare questo limite è analoga a quella dell’onorevole Meloni. Avevamo proposto 5 mila euro al mese, 60 mila euro l’anno.
  Ci può essere disponibilità a discuterne. Io francamente non so dire se 5 mila euro di pensione al mese siano così pochi, come è stato detto da vari colleghi, anche del Partito Democratico e di SEL, e non sono in grado di dirlo anche perché, francamente, anche sommando tutte le pensioni della mia famiglia, dei miei genitori e dei miei nonni, a quella cifra non ci arriviamo.
  Quindi mi sarebbe sembrata una cifra consona, ma se ne può anche discutere.
  Però, detto questo, noi pensiamo che un intervento di trasparenza sia necessario, sia dovuto ai cittadini, non solo ai giovani, ma a tutti i cittadini, anche ai pensionati che oggi, invece, vivono con pensioni minime, sia dovuto al nostro sistema pensionistico per capirne ed apprezzarne l’effettiva sostenibilità e per valutare degli interventi più mirati e più equi rispetto a quelli che abbiamo fatto, in maniera a volte un po’ approssimativa, fino ad oggi.
  Quindi noi, pur avendo contribuito in sede di Commissione e anche in comitato ristretto, quando si discuteva della possibilità di convergere, di far convergere le varie proposte su un testo unico – quella dell’onorevole Meloni, la nostra di Scelta Civica e quella della Lega – abbiamo cercato di dare un contributo, trovando delle soluzioni alternative e dei modi per venirci incontro. Poiché questo non è stato possibile, noi pensiamo che si possa anche discutere in aula la proposta dell’onorevole Meloni, che certamente presenta degli elementi migliorabili, certamente presenta dei punti, come è stato sollevato, su cui si può intervenire, ma pensiamo che possa essere emendata tranquillamente anche in aula. Lo pensavamo in Commissione ed è per questo che noi non abbiamo votato a favore dell’articolo soppressivo.
  Detto questo, se però la volontà di tutto il resto della maggioranza è, come è stato ripetutamente detto, di riportare questa legge in Commissione, per fare degli approfondimenti, degli studi, per capire meglio i punti di caduta di un intervento di questo genere, ma ci mancherebbe altro. Noi siamo i primi ad appoggiare e a sostenere un approfondimento di questo genere, però ci terrei a ricordare che noi avevamo già chiesto questo tipo di approfondimento.
  Quando anche a dicembre, in fase di discussione sulle mozioni relative alle pensioni d’oro, ci siamo incontrati anche con la maggioranza per riuscire a far convergere le nostre mozioni su una mozione unitaria, io ho chiesto con molta forza e con molta energia di almeno impegnare il Governo ad avviare un percorso di studio e di approfondimento per capire se e in quali termini potesse essere fattibile un ricalcolo delle pensioni e come si sarebbe potuti intervenire in maniera corretta sulle distorsioni tra sistema contributivo e retributivo.
  E purtroppo ho riscontrato molta resistenza su questo tipo di approfondimento. Quindi il timore – ed io mi auguro di essere smentita dai fatti quando torneremo in Commissione – è che ci sia una resistenza non tanto a toccare le pensioni d’oro; per carità, io sono convinta che i colleghi siano in buona fede e che ci credano quando dicono che vogliono tagliare le pensioni d’oro, non è quello il punto. Il problema è che non ci sia la volontà di fare uno studio approfondito sulla Possibilità di questo metodo, cioè di fare un’operazione di trasparenza con il metodo del ricalcolo delle pensioni.
  Quindi io mi auguro invece di essere smentita dai fatti e che, quando si torna in Commissione, ci siano davvero tutte le misure che si possono prendere per approfondire questo strumento e per trovare delle soluzioni anche a delle difficoltà tecniche che ci possono essere, ma che penso possano essere risolvibili nel raggiungere questo tipo di risultato, ovvero un ricalcolo del sistema delle pensioni, per capire quanto grava sulla fiscalità generale e quanto invece corrisponde a contributi. Quindi ringrazio i colleghi e il Presidente (Applausi dei deputati del gruppo Scelta Civica per l’Italia).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Tripiedi. Ne ha facoltà.

  DAVIDE TRIPIEDI. Signor Presidente, oggi ci troviamo a discutere una delle leggi più importanti che questo Parlamento si accinge ad affrontare. Una volta che l’opposizione, le minoranze cercano di costruire qualcosa in aula, vengono subito stroncate da questa maggioranza, che non fa altro che difendere i propri interessi.

  Infatti, questi sono i vostri interessi. Abbiamo altre urgenze perché si continua a fare decreti d’urgenza e d’emergenza. Per voi questa non è un’urgenza, per voi l’urgenza è regalare i 7 miliardi e mezzo di euro alle banche…

  PRESIDENTE. Si rivolga alla Presidenza, per favore.

  DAVIDE TRIPIEDI. … oppure fare gli sconti di pena ai mafiosi. Queste sono le vostre esigenze e la vostra fretta. Ma torniamo al tema delle pensioni. Io vi voglio citare l’articolo 3 della Costituzione e cito testualmente: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche e di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono lo sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale». Quindi, è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli sociali. Ricordiamocelo.
  Quasi otto pensionati su dieci percepiscono assegni con un valore medio mensile inferiore ai 1.000 euro, uno su due addirittura sotto i 500 euro, mentre chi riceve meno sono le donne destinatarie degli importi medi inferiori a quelli degli uomini. È quanto riferisce l’INPS nel rapporto annuale del 2011. Voi parlate di diritti acquisiti, ma questo non vale per le migliaia di persone diversamente penalizzate che la manovra Fornero, votata da voi – e ricordo: votata da voi –, ha creato, con diverse categorie penalizzate. Faccio un esempio: i ferrovieri, i macchinisti delle ferrovie, che hanno un’aspettativa di 64 anni di vita e che voi intelligentemente costringete ad andare in pensione a 67 anni, quindi, di fatto negando loro il diritto alla pensione. Bravi, questa è vera faccia del Partito Democratico. Noi avevamo presentato un emendamento alla legge di stabilità per far sì che queste persone ritornassero veramente a prendere una pensione e avere una dignità. Questo non l’avete fatto perché Fassina chiedeva i dati. I dati lo sapete dove sono, ci sono i dati, quindi cercate di avere rispetto per la dignità dell’uomo. Almeno questo, un po’ di rispetto.
  La manovra Fornero ha colpito i più deboli, devastando le persone più fragili, per difendere le lobby logicamente. Io voglio anche parlare del processo, invece, di discussione della legge in Commissione. La realtà è che nel Comitato ristretto si è cercato proprio di dimostrare agli italiani che tutto il Parlamento volesse veramente dare uno stop a questa vergogna, a questi regali di Stato. Questo non è stato possibile perché non avete trovato l’accordo con il Nuovo Centrodestra e addirittura chiedete i dati. Voi chiedete i dati delle persone che percepiscono un tot di pensione e voglio ricordare a tutti che non c’è dato migliore di quello di vedere i pensionati rovistare nei mercati per cercare di sopravvivere. Questo è il dato che vi deve colpire di più. Qua si capisce che il Partito Democratico è lontano dai bisogni dei cittadini, lontano. Quindi, voglio non sostenere la proposta Meloni perché avevamo anche della alternative, avevamo la possibilità di mettere 5 mila euro di tetto, senza andare a fare il ricalcolo, e il resto si andava a redistribuire per le pensioni minime. Ma voi non l’avete fatto. Questa è la vostra credibilità. Questo è il vero Partito Democratico, la vera faccia, Presidente, del Partito Democratico.
  Io spero che si andrà avanti in Commissione con una bella discussione, ma credo proprio di no, credo che il Partito Democratico non ha il coraggio di farlo perché c’è a rischio questo Governo, perché non riescono a trovare l’accordo con il Nuovo Centrodestra.

  PRESIDENTE. Dovrebbe concludere.

  DAVIDE TRIPIEDI. Svegliatevi, cittadini, svegliatevi e capite qual è la vera faccia del Partito Democratico. È quella faccia che difende i pensionati come Amato (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Rossi. Ne ha facoltà.

  DOMENICO ROSSI. Signor Presidente, colleghi, credo che ormai sia stato detto molto, se non quasi tutto, su questo provvedimento.
  Non voglio iniziare dicendo che sposo in pieno la relazione iniziale, ma mi sembra necessario richiamare, a mio avviso, un concetto che deve essere importante per tutto il Parlamento e questo concetto è la coerenza dei nostri atti, la coerenza dei nostri atti verso noi stessi e verso i cittadini che ci guardano. Allora non possiamo dimenticare che l’8 gennaio è stato approvato un ordine del giorno che diceva: «impegna il Governo a monitorare gli effetti e l’efficacia delle citate misure introdotte con la legge di stabilità e a valutare, agli esiti di questo monitoraggio, l’adozione di interventi normativi che..» eccetera eccetera. Personalmente a me non risulta che il Governo (chiedo di essere smentito eventualmente dal rappresentante del Governo, ma non credo) non mi risulta che il Governo abbia fornito ancora questi elementi di monitoraggio e mi sembra essenziale se vogliamo andare ad operare nell’ambito di questa proposta di legge con dei dati di fatto, se vogliamo essere credibili, ma soprattutto se vogliamo essere concreti perché un conto è fare demagogia, un conto è parlare solo per chi ci ascolta e un conto è tirare fuori una legge che concretamente dia risposta a vari quesiti.
  Anzitutto il gruppo Per l’Italia evidentemente sposa la tesi della relatrice, evidentemente chiede di conoscere il monitoraggio da parte del Governo per capire quali risultati abbia prodotto e, terzo, sposa anche il fatto che, per fare delle simulazioni reali, per capire dove determinati meccanismi possono portare, evidentemente si ha bisogno di dati certi dall’INPS che, anche qui, mi sembra non siano a disposizione ancora né del Governo né della Commissione. Allora ci troviamo di fronte a un quadro talmente variegato dove dovremmo anzitutto perché nessuno l’ha definito, dire anzitutto quali sono le pensioni d’oro, se per pensioni d’oro intendiamo un limite e una soglia finanziaria, se per pensioni d’oro tout court intendiamo tutti quelli che sono andati in pensione o andranno in pensione con il retributivo eccetera, eccetera, eccetera. Ma questo lo dico solamente perché il campo normativo che ha regolato le pensioni sinora è talmente diverso e ha prodotto degli effetti talmente diversi, che è evidente che occorrono tutte le cautele del caso per poter fare una legge che sia giusta nei confronti di tutti i destinatari. E allora io credo che lo spirito che ha animato la relatrice, lo spirito che ha animato altri colleghi non sia uno spirito di opposizione a un criterio giusto, ad un’aspirazione giusta, ad un obiettivo comune che è quello evidentemente di andare incontro alle persone che si trovano ancor più in difficoltà. Non è questo e non vogliamo essere strumentalizzati da nessuno. Nessuno ci può venire a dire che noi non vogliamo questo perché qua dentro tutti quanti stiamo lavorando evidentemente per una ragione che è quella di regolare il sistema pensionistico e in primis per tutti coloro che prendono delle pensioni evidentemente al di sotto, ben al di sotto di quelle che sono le necessità.
  Però con questo richiamo al fatto che nessuno di noi voglia essere strumentalizzato, ribadisco che noi ci riconosciamo nella relazione iniziale e ribadisco soprattutto la volontà di ritornare in Commissione per cercare di essere sicuri di fare una legge giusta, concreta e sicuramente in termini di tempo accettabile perché questo sì il Paese ce lo chiede.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Fedriga. Ne ha facoltà.

MASSIMILIANO FEDRIGA. Signor Presidente, se mi permette, io sono esterrefatto, sconvolto e deluso per le parole che ho sentito in quest’Aula anche da colleghi che reputavo, e reputo, persone competenti e consapevoli di come funziona l’attività parlamentare. Sentire dire che il testo dell’onorevole Meloni, che la stessa maggioranza ha voluto scegliere quale testo base per venire in Aula, è sbagliato e che, quindi, la norma per tagliare le pensioni d’oro non si può fare, ebbene tutti devono sapere che è una balla colossale.
  L’attività di questo Parlamento viene fatta da una norma che, poi, può essere emendata. Anche noi avevamo presentato una proposta di legge a mia prima firma per tagliare le pensioni d’oro. Credo che alcuni passaggi di quella norma che avevo sottoscritto migliorassero la norma Meloni e, per questo, avevo presentato degli emendamenti che andavano in tal senso: l’esempio su tutti, andare a toccare anche i vitalizi; e credo che altri passaggi della proposta di legge Meloni fossero interessanti e, per questo, avevo deciso, e avevamo deciso come gruppo della Lega Nord, di arrivare ad una soluzione condivisa – bastava emendare il testo o in Commissione o in Aula – per cercare di affrontare realmente il problema.
  Ebbene, ho sentito dire diverse inesattezze, non voglio chiamarle falsità, Presidente, per il rispetto che porto per quest’Aula, però, quando sento dire dai colleghi, come il collega Miccoli del PD, che, va bene, tanto con questa norma non si fa cassa, ebbene, ma cosa ci interessa
? Nessuno è interessato a fare cassa con questa norma. Questa norma serve per portare un principio di equità per quei casi che non hanno utilizzato la loro pensione per andare, come tutti – le normali pensioni – pagando i propri contributi a percepire quanto hanno versato, ma hanno utilizzato falle della norma per acquisire un privilegio ingiusto. Chi prende 90 mila euro al mese con il metodo retributivo, oltretutto, magari, avendo avuto la promozione per raggiungere quella pensione nell’ultimo mese di lavoro, non è una persona che giustamente percepisce quella determinata pensione: è una persona che ha sfruttato le norme esistenti per acquisire un privilegio.
  Ho sentito dire che non bisogna intervenire troppo sulle pensioni, perché già troppo si è intervenuti. E noi su questo, sulle persone normali, siamo daccordissimo. Peccato, però, che è stato lo stesso PD a votare la riforma Fornero, non è stata la Lega Nord. E quando sento dire in quest’Aula: perché non sento questo vigore nel battersi contro la riforma Fornero, contro gli esodati
? Ma lo dicono gli stessi che hanno votato quella norma e che hanno creato gli esodati! E se qualcuno – e non voglio sentirlo dire – dice che ce lo chiedeva l’Europa, che è colpa del precedente Governo che aveva ridotto il Paese al lastrico e, quindi, l’Europa ci chiedeva di intervenire sulle pensioni: cosa potevamo fare? Potevano fare quello che ha fatto la Lega Nord. Quando è arrivata la lettera dall’Europa, che chiedeva di toccare le pensioni, ed era ancora in carica Berlusconi, la Lega, al tempo, aveva detto: se tu tocchi le pensioni – quelle basse, quelle normali – noi facciamo cadere il Governo. Il PD, invece, ha votato quella norma, ha votato la riforma Fornero: il PD ha creato gli esodati. Almeno tutti si prendano le proprie responsabilità.
  Ma non solo, Presidente. Sono state sollevate delle questioni sul testo base Meloni riguardo a parti che non vanno bene e noi condividiamo che non vanno bene. Non a caso, erano stati presentati degli emendamenti per migliorare quel testo. Sulle pensioni integrative, siamo d’accordo a specificare che le pensioni integrative che uno si paga non devono essere toccate. Bastava un emendamento: avete la maggioranza, avete il relatore e avevate anche i voti dell’opposizione se volevate introdurre una specifica di questo tipo.
  Avete detto che non ci sono i vitalizi: c’è un emendamento della Lega Nord che prevedeva di inserire nel testo i vitalizi. Qual è il problema
? Qual è il problema per cui bisogna votare un emendamento soppressivo di tutta la norma e così bloccare l’iter del provvedimento? Bastava votare l’emendamento della Lega Nord, magari se lei, relatore, voleva specificarlo meglio, poteva farlo, bastava riformulare l’emendamento, ed era tutto a posto.
  È stato detto, poi, che, non essendoci i calcoli, bisogna stare attenti, perché, addirittura, c’è un rischio per qualcuno con il ricalcolo. La norma, infatti, prevede che sopra i 5 mila euro – e siamo d’accordo a prevederli netti, anche quello è un emendamento presente – bisogna calcolare con il metodo contributivo.

  Ci è stato detto che, non essendoci i dati, il rischio era che magari con un ricalcolo qualcuno addirittura potesse prendere di più. Io sono convinto che questo rischio non ci fosse, però ero favorevolissimo a votare un emendamento – anche questo presentato – che diceva chiaramente che se con il ricalcalo la pensione aumentava, si percepiva la pensione precedente, ovvero quella che attualmente si prende. Non c’era nessun rischio che qualcuno prendesse di più. Era chiarissima la norma. E dice una balla colossale chi dice che c’era il rischio di aumentarla a chi già prende pensioni alte. Una balla colossale. Noi dobbiamo dirci con chiarezza che queste sono scuse per difendere chi, faccio un esempio, è iscritto alle casse speciali e, immagino, gli alti gradi della Corte costituzionale, quella stessa Corte che ha bloccato il contributo di solidarietà e i cui membri hanno avuto l’aumento di stipendio, quindi l’aumento di mansione, negli ultimi sei mesi di mandato e, guarda caso, quei mesi sono valsi migliaia di euro in più di pensione. Quelli si vogliono salvare! Li vuole salvare il PD, li vuole salvare SEL – drammaticamente, drammaticamente –, e li vuole salvare anche – ho sentito – il gruppo Per l’Italia.
  Si può intervenire
? Io domando: siete riusciti a far tornare in Commissione il provvedimento che abbiamo trattato quest’oggi sullo «svuota carceri» per correggerlo, giustamente, e non potete emendare un testo dell’opposizione, se avete qualche dubbio? Dovete bloccare tutta la norma e quindi andare a non colpire le pensioni d’oro? È questo il vostro obiettivo. Ma pensate veramente che quei pochi che ci ascolteranno a quest’ora da casa siano dei pazzi squinternati che non capiscono che è chiaramente una manovra per non andare a colpire le pensioni d’oro?
  E quando ho sentito dire da qualcuno: «Beh, ma cosa ha fatto il Governo precedente
? Potevate farlo prima». Ricordo anche al collega di SEL che noi siamo stati la prima maggioranza che è andata a colpire veramente le pensioni d’oro. Guardi che il contributo di solidarietà non viene dal cielo, viene dal precedente Governo di centrodestra, cosa che la Corte costituzionale, ovvero coloro che prendono le pensioni d’oro, ha bocciato. Da là viene. Se questa volta abbiamo presentano un testo che addirittura, dal mio punto di vista, è migliorativo – è migliorativo – ed anche più equo, non vedo perché bisogna bloccarlo, devo dire, Presidente, con quelli che sono stupidi e irrazionali pretesti.
  Allora io dico: se intenzione dei colleghi di maggioranza è veramente di seguire questa strada, come hanno dichiarato – cioè, hanno dichiarato una cosa sostenendo dopo l’esatto opposto; però va bene, ne prendiamo atto –, se veramente quello è l’intento, c’è tempo la prossima settimana, nella quale noi abbiamo in Aula questo provvedimento. I deputati di maggioranza che sono intervenuti anche quest’oggi propongano i loro emendamenti. Non vedo il problema. Discutiamone insieme.
  La proposta che era venuta dalla discussione che avevamo avuto nel comitato ristretto era perfetta, come ho avuto modo di spiegare nel mio intervento. Non c’era assolutamente il rischio di colpire le pensioni basse, come ho sentito dire quest’oggi, perché tutti eravamo convinti che il limite era di 5 mila euro netti, che non mi sembra una pensione bassa. Al di sotto nessuno veniva toccato e nessuno verrà toccato. Non facciamo del terrorismo per chi prende 1.000, 1.500, 2.000 euro al mese dicendo che verrà toccato; perché questo è terrorismo per difendere dei privilegi, perché nessuno ha mai detto che quelle pensioni saranno toccate e mai lo dirà. Non inventiamo delle panzane, perché il lavoro lo abbiamo fatto nel comitato ristretto, lo abbiamo fatto in Commissione e nessuno ha mai detto una cosa del genere. E nessuno ha mai detto, per esempio – anzi, abbiamo presentato un emendamento –, che i vitalizi non vogliamo toccarli. Abbiamo presentato noi della Lega Nord l’emendamento
! Il PD non l’ha presentato, noi sì. Mi domando quest’oggi come qualcuno abbia il coraggio di dirci: nella proposta non si toccano i vitalizi. Comunico alla maggioranza che basta dare parere favorevole sull’emendamento della Lega Nord e i vitalizi sono ricompresi, esattamente come prevedeva la nostra proposta di legge.
  Mi sorprende che deputati da diverse legislature non sappiano ancora che un emendamento approvato va a modificare il testo – migliorarlo, nel caso – e quindi va a ricomprendere anche quella fattispecie, ovvero quella dei vitalizi, alla quale noi teniamo in modo particolare. E sono solo quelli dei deputati i vitalizi, ma anche quelli di tutti gli organi costituzionali. Insomma, Presidente, quindi io vedo una totale presa in giro di questa Camera – devo dire – e dei cittadini. C’era possibilità di intervenire e forse dare una risposta vera all’antipolitica, facendo un provvedimento di equità sociale.
  È iniquo che chi non ha versato i contributi… Perché nessuno vuole fare l’esproprio proletario: se uno ha versato i contributi e ha pagato i contributi è giusto che ce li abbia; ma chi non ha versato i contributi, è iniquo che prenda pensioni stellari quando il Paese vive uno stato di dramma sociale che nessuno può negare. Perché è un privilegio ingiusto, che non ha versato abbastanza soldi per riceverlo
  E quindi per quello avranno a disposizione ancora pochi giorni: la prossima settimana va in Aula.

  PRESIDENTE. La invito a concludere.

  MASSIMILIANO FEDRIGA. Faccio un appello affinché anche le accuse che ho sentito – e concludo –, che questo provvedimento è solo per fare campagna elettorale: guardate, sminate subito quel terreno. Basta che tutta l’Aula sia d’accordo su questo provvedimento, e nessuno, o tutti, potranno fare campagna elettorale su quello. Quindi nessuno avrà il vantaggio competitivo.
  E vi prego: meglio un vantaggio competitivo in più – e guardi, parlo di una proposta di legge che non è del mio partito – a un altro partito, se riusciamo però a portare a casa una cosa giusta ed equa per i cittadini, piuttosto che dire: no, visto che lo fa un altro io devo bloccarlo. Vi prego di riflettere, perché stiamo parlando di situazioni indegne, che anche se fosse soltanto una in tutto il Paese – pensioni da 90, 100 mila euro al mese – sono da bloccare: perché il Paese non può sostenere più un sistema per il quale c’è chi facendo il furbo prende tanto, e chi faticando e lavorando magari arriva ad una pensione a 500-600-700 euro al mese.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il collega Pizzolante. Ne ha facoltà.

  SERGIO PIZZOLANTE. Signor Presidente, colleghi, voglio dire in premessa di questo mio intervento che sono contrario ad ogni manifestazione palese di demagogia. Io sono contrario alla proposta Meloni, perché la considero semplicemente un pessimo spot elettorale: legittimo per la collega Meloni fare gli spot elettorali in questo modo, ma penso che sia legittimo anche per me e per le altre forze politiche non aderire agli spot elettorali della Meloni, mi sembra che questo sia assolutamente legittimo.
  Ma, parlando di demagogia, però non posso non dirlo, e mi dispiace, che trovo anche demagogico l’argomentare di qualche esponente del Partito Democratico, secondo il quale noi vogliamo rimandare questa proposta in Commissione: siamo contrari a questa proposta – han detto -perché noi in realtà vogliamo tagliare di più, perché vogliamo tagliare i vitalizi, perché vogliamo fare come in Emilia. No, come in Emilia no: un velo pietoso, visti i procedimenti giudiziari aperti sull’Emilia-Romagna e sul consiglio regionale dell’Emilia Romagna. Questo atteggiamento è un atteggiamento falso, è un atteggiamento menzognero, che fa il pari con la demagogia della Meloni.
  Detto questo, entrando nel merito, bisogna dire agli italiani delle cose chiare, precise. Noi soltanto un mese fa abbiamo approvato la legge di stabilità, e nella legge di stabilità abbiamo inserito un prelievo di solidarietà delle pensioni più alte verso le pensioni più basse che è un prelievo cospicuo. È un prelievo per esempio che aggiunge una percentuale di imposizione in più pari al 18 per cento per i redditi alti e altissimi, che complessivamente per la parte accessoria arrivano ad una pressione fiscale superiore al 71 per cento. Non mi sembra poca cosa
! Non mi sembra poca cosa!
  Poi abbiamo detto due settimane fa, quando abbiamo discusso sulla questione delle pensioni qui in Aula, la mozione firmata dall’onorevole Gnecchi e dal sottoscritto, che noi confermavamo l’impostazione del prelievo di solidarietà che avevamo deciso nella legge di stabilità, che era previsto per i prossimi tre anni; che noi con la mozione prendevamo anche in considerazione di andare oltre i tre anni, e davamo mandato al Governo di predisporre uno studio sulle pensioni per vedere come si potevano andare a colpire alcune distorsioni che ci sono nel sistema e alcuni privilegi che ci sono del sistema, e per avere una base di dati sulla quale fare un lavoro serio, scientifico.

  Ora io aspetto che il Governo faccia questo lavoro per poterci permettere di lavorare su delle basi serie, su delle analisi serie e per vedere anche l’effetto che fa, diciamo, questa decisione che abbiamo preso sul prelievo di solidarietà che, ripeto, non è poca cosa.
  E veniamo alla proposta della Meloni la quale dice che sopra i 5 mila euro lordi comprensivi sia della pensione ma sia anche della pensione integrativa privata, che uno si è pagato per intero, noi andiamo a fare il ricalcolo della pensione. Intanto bisogna dire che questa cosa, per essere seri, non c’entra nulla con le «pensioni d’oro», non c’entra nulla con lo scandalo che abbiamo visto nei mesi passati delle pensioni di 90 mila euro al mese o di 50 mila euro al mese, non c’entra nulla. Qui stiamo parlando di pensioni che stanno intorno ai tremila euro al mese che, per carità, non è poca cosa ma riguarda centinaia di migliaia di persone, riguarda come dire il quadro intermedio che poi è diventato dirigente e magari prima era impiegato, riguarda il medico, riguarda il professionista, riguarda il dirigente della pubblica amministrazione, riguarda il giornalista, riguarda il magistrato, riguarda il ceto medio italiano e, quindi, una popolazione molto ampia non riguarda i ricconi da 90 mila euro al mese. Questi signori sono già coinvolti nel prelievo di solidarietà di cui parlavamo prima; cioè sono già soggetti che pagano sino al 70 per cento di tasse sulla parte accessoria della propria pensione; sono già toccati, siamo già intervenuti, abbiamo già fatto cose importanti su questi progetti.
  Poi noi non possiamo legiferare al buio, abbiamo bisogno dei dati che appunto abbiamo chiesto al Governo e i dati potrebbero riservare delle sorprese. Alcuni studiosi che non appartengono alla mia parte politica ma che appartengono, per esempio, a Lavoce.info, studiosi della sinistra italiana, sostengono che il ricalcolo, come vuole la Meloni e come vuole – mi dispiace dirlo – la collega Tinagli ed altri, delle pensioni avvantaggerebbe le pensioni alte-altissime a dispetto delle pensioni medie le cui cifre sono quelle di cui ho parlato prima. Allora vogliamo fare questi calcoli
? Perché la fretta di legiferare subito al buio prima di fare questi calcoli? Noi abbiamo detto in Commissione «andiamo a fare questi calcoli», vediamo di avere una base di lavoro, di ragionamento, di numeri che ci permettono di non legiferare al buio.
  Poi c’è un problema che per me è il problema centrale per il quale io sono contrario a questa proposta: io non sono disponibile a rompere un principio. Cioè quando lo Stato ha fatto un patto con il cittadino lo Stato non può venire retroattivamente meno al patto che ha fatto con il cittadino. Questo è un principio che riguarda chi guadagna 5 mila euro come chi guadagna mille euro e se noi rompiamo questo principio con il meccanismo del ricalcolo ci inoltriamo in una via che è molto pericolosa che oggi riguarda chi guadagna 3 mila euro al mese e domani riguarda chi guadagna 800 euro al mese, mille euro al mese perché la bestia della demagogia – noi lo sappiamo – è sempre affamata, molto affamata.
  Allora io questo principio non lo voglio rompere, oltre agli altri argomenti questa è la questione centrale sulla quale io baso il mio ragionamento e anche la mia scelta. E poi diciamoci la verità, se passasse il principio per il quale – non dico per il futuro perché è già così, ma per il passato – uno prende la pensione in base a tutti i contributi che ha versato, ripeto, per il futuro è già così perché l’abbiamo corretto ma io guardo e ragiono sul passato, se passasse questo principio milioni di pensioni sotto i mille euro o intorno ai mille euro verrebbero tagliate da un provvedimento di questo tipo, da una iniziativa di questo tipo. Questo riguarda, ripeto, il passato, ma penso alle pensioni di 800 euro, di mille euro, di 1.200 euro. Come dire, si creerebbe il panico nel sistema pensionistico e lo Stato non farebbe bene il suo mestiere perché non mantiene i patti con i cittadini.
  Devo dire anche un’altra cosa, un’altra demagogia, mi riferisco ai colleghi del MoVimento 5 Stelle che oggi, come dire, parlano degli anziani che rovistano nell’immondizia, fanno demagogia al cubo e parlano dei redditi alti, delle pensioni alte.
  Ma loro hanno presentato una mozione parlamentare che noi abbiamo bocciato quando quindici giorni fa abbiamo discusso le mozioni parlamentari sulle «pensioni d’oro» che prevedeva prelievi anche per le pensioni sopra i 1.000 euro. Diciamoci la verità. Proporzionale certo, ma comunque partiva da quelle cifre lì, quindi quando io dico che la bestia della demagogia è sempre affamata mi riferisco a voi, per essere chiaro.

  PRESIDENTE. Colleghi, cerchiamo di non fare dibattiti.

  SERGIO PIZZOLANTE. Mi riferisco a voi. Ora noi sulle pensioni abbiamo molti problemi e quindi – concludo – noi abbiamo il problema che le pensioni sono troppo basse e quindi superato questo momento di crisi spero che noi sapremo mettere mano alle pensioni molto basse e all’adeguamento delle pensioni troppo basse. Abbiamo un problema che con la Fornero noi siamo diventati il Paese che manda le persone in pensione all’età più tarda, nell’arco di pochi giorni siamo passati dal Paese che mandava le persone in pensione a un’età troppo bassa e poi di colpo passiamo da un eccesso all’altro come spesso succede in questo Paese, e anche questa cosa quando ci saranno le condizioni per farlo è una cosa che va corretta. Io penso che non bisogna inserire un terzo elemento rispetto a questi due che ho detto prima, pensioni troppo basse e si va in pensione troppo tardi, e con l’attuale sistema i nostri ragazzi andranno in pensione prendendo meno del 50 per cento di quanto guadagnavano prima.
  Questi sono i veri grandi problemi del sistema pensionistico, se noi a questi problemi aggiungiamo una cosa di questo tipo, aggiungiamo il principio del ricalcolo e facciamo saltare il patto fra il cittadino e lo Stato creiamo un terzo enorme problema, creeremmo un meccanismo di panico sociale e di insicurezza che noi non ci possiamo permettere.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Mottola. Ne ha facoltà.

  GIOVANNI CARLO FRANCESCO MOTTOLA. Signor Presidente, colleghi, il sistema previdenziale italiano ha subito negli ultimi anni dei duri colpi che ne hanno messo in serio pericolo la sicurezza. Ancora oggi è sui giornali l’allarme per i conti andati pesantemente in rosso dopo l’aggravio derivato dalla confluenza dell’INPDAP nell’INPS. Di questo penso sarebbe giusto occuparci per dare maggiore sicurezza a tutti i pensionati che per anni e anni hanno affidato i loro contributi allo Stato.
  Ma negli ultimi tempi, e di questo si occupa la proposta di legge a firma Meloni, che vedo che però ha pensato bene di sentire soltanto tre interventi, poi evidentemente aveva qualcosa di meglio da fare (Applausi dei deputati dei gruppi Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente e Partito Democratico), mentre noi siamo qua da stamattina alle 9, e volevo anche dire alla collega Meloni che forse c’è qualche giornalista, io per primo, che non è d’accordo con il suo atteggiamento e con il suo modo di presentare questa proposta di legge, però evidentemente non tutti, perché oggi il Fatto Quotidiano ha dedicato due articoli con due foto, due ampi articoli, alla Meloni, e in campagna elettorale tutto questo un peso ce l’ha. Ma continuiamo a parlare di questa proposta.
  Partendo quindi da questa sacrosanta richiesta della collega Meloni, ma non solo della collega Meloni, di porre fine alle anomalie che hanno permesso questo fenomeno, si chiede di intervenire sulle pensioni cosiddette d’oro con provvedimenti molto discutibili e, a mio avviso, in alcuni casi incostituzionali. È giusto ribadire ancora una volta che l’importo di quelle pensioni è scandaloso e che tutti – come ho detto e come tutti quanti hanno ripetuto fino adesso – siamo impegnati a trovare un modo per ridurle e soprattutto per evitare che possano ripetersi casi simili. Va però ricordato che queste anomalie sono quasi sempre legate al cumulo di varie pensioni e non a distorsioni nel conteggio dei contributi dovute al sistema retributivo.
  Si è cercato invece in alcuni casi demagogicamente di dar vita a un vero e proprio conflitto generazionale, padri contro figli per ridistribuire i redditi. Si è prospettata la creazione di un tetto insuperabile in un momento così economicamente difficile per milioni di italiani. In realtà, questo conflitto generazionale è solo un tema da talk show usato a fini propagandistici da campagna elettorale. Nella realtà che abbiamo verificato e che verifichiamo tutti i giorni molti nonni e molti genitori stanno sostenendo con le loro pensioni figli e nipoti, che stentano ad entrare nel mondo del lavoro. Io sfido la signora Meloni a trovare un nipote che vuole a tutti i costi tagliare la pensione del nonno. Se ci riesce, penso che sia molto indicativo per tutti noi, ma non credo che sia molto facile trovarlo. D’altro canto la Corte costituzionale ha giustamente sancito che se si vuole intervenire per creare un fondo di solidarietà non si possono colpire solo i pensionati ma si dovrebbero toccare anche redditi da lavoro e ogni forma di reddito.

Questa sarebbe però una nuova pesante tassa e non è né fattibile né auspicabile da tutti noi. Si continua inoltre a criminalizzare chi percepisce una pensione di reversibilità, avendo pagato per 40 anni, senza considerare tutti quelli che percepiscono una baby pensione avendo versato contributi solo per 16 anni, sei mesi e un giorno.
  Io penso che per tutti debbano valere le stesse regole, altrimenti si arriva al puro arbitrio che non è una legge che può valere per uno Stato civile.
  L’operazione di ricalcolo, secondo il sistema contributivo, si scontra, inoltre, con un ostacolo praticamente insormontabile che non è stato ancora detto chiaramente in quest’Aula: si può effettuare infatti soltanto nel settore privato, perché l’INPS dispone delle posizioni contributive individuali solo a partire dal 1974. È preclusa, invece, per i dipendenti statali (proprio laddove si annidano le pensioni più elevate: quelle di magistrati, superburocrati, alti gradi militari e membri delle authority) dato che per questi dipendenti delle amministrazioni statali è stata istituita – in realtà solo sulla carta – una gestione pensionistica informatizzata soltanto a partire dal 1996. In precedenza, le amministrazioni pagavano le pensioni in proprio, alla stregua degli stipendi. E non erano nemmeno tenute ad accantonare contributi
!
  Occorre tener conto anche di un altro aspetto: mentre nel retributivo, l’anzianità di servizio utile per definire l’importo della pensione è bloccata a un massimale di 40 anni, nel contributivo valgono anche i versamenti versati per un numero maggiore di anni. Ne deriva che quanti fossero rimasti più a lungo al lavoro potrebbero guadagnarci con il ricalcolo.
  Si è detto anche, per giustificare la rottura del patto tra cittadini e Stato che avverrebbe con il ricalcolo delle pensioni, che i diritti acquisiti non valgono più perché, come nel caso degli esodati, con la legge Fornero, lo Stato ha violato il principio dei diritti acquisiti. Mi sembra un principio stravagante: non è che se una volta lo Stato ha fatto una porcheria, una porcheria peraltro alla quale siamo tutti impegnati a cercare di rimediare bene e al meglio possibile, ma se questo diventasse il principio dello Stato di fare porcherie per tutti non credo che ne trarremmo un grosso vantaggio. Non credo che ne trarrebbero un grosso vantaggio tutti cittadini.
  D’altro canto, se passasse il principio che lo Stato può continuare a cambiare il sistema pensionistico a suo arbitrio e con effetti retroattivi, non capisco perché oggi un lavoratore dovrebbe continuare a versare i contributi all’INPS. Il sistema previdenziale si sfascerebbe immediatamente con effetti devastanti.
  Siamo tutti consci che in questo momento nel nostro Paese vi sono dei privilegi, per alcuni e per altri no. Vi sono delle generazioni che hanno avuto la possibilità di percepire pensioni dignitose, mentre per i giovani di oggi questo sembra impossibile. A me però hanno insegnato quando a 16 anni entrai nella Gioventù Liberale, che se alcuni hanno un privilegio ed altri no, bisogna impegnarsi tutti in ogni modo per far ottenere quei benefici anche a chi non li ha. Ridurre tutti in povertà, violando ogni diritto, non mi sembra un buon principio
!
  Quella che stiamo discutendo oggi, e concludo, non può rappresentare la soluzione al problema della sperequazione tra pensionati e non ha nemmeno fondamenti economici avvalorati dall’evidenza dei fatti. Il sistema pensionistico è sempre la risultante di un contratto sociale tra Stato e cittadini e non sarebbe assolutamente corretto romperlo unilateralmente. Non si può pensare di risolvere i problemi sociali mettendo le mani nelle tasche di alcuni, soprattutto di quelli che per questo Stato hanno lavorato per 40 anni, per 40 anni hanno affidato a lui i loro contributi e ora pretendono che quello stesso Stato li lasci in pace nella loro vecchiaia.

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il collega Damiano. Ne ha facoltà.

  CESARE DAMIANO. Signor Presidente, anch’io noto che la passione dall’onorevole Meloni per le «pensioni d’oro» è a corrente alterna: si vede che il dibattito non le interessa. Comunque, io vorrei entrare nel merito – l’hanno già fatto altri colleghi – della proposta in quanto tale perché giustamente l’onorevole Meloni ha detto che si tratta di una proposta seria, una proposta seria vuol dire che è argomentata ed è stata studiata a lungo.
  Io temo che, più che di una proposta seria, si tratti di una proposta che tradisce la fretta, forse legata alla propaganda e alla comunicazione. Io capisco che oggi la politica non è più fatta di contenuti, ma è fatta solo di comunicazione – vince il tweet sul documento – ma io purtroppo sono abituato a leggere i documenti.
  Allora, la prima domanda che mi faccio è: dietro a tutto questo fumo, vogliamo colpire le «pensioni d’oro» o i pensionati
?
  Io ho paura che alla fine noi corriamo il rischio di colpire i pensionati, di colpirli un’altra volta. Quando si dice che la proposta si può sempre emendare mi domando: ma l’architettura di questa proposta contiene errori così grossolani che noi dovremmo lasciare soltanto la buccia; dovremmo svuotare il melone e mettere un altro contenuto. Come si fa, in modo così superficiale, a passare dalla definizione della soglia, 5 mila euro, prima lordi e poi netti
? Sono due concetti profondamente diversi. Ho sentito due esponenti dello stesso partito, Fratelli d’Italia, sostenere appunto dall’oggi al domani che «forse volevamo dire netto e non lordo» (penso all’onorevole Crosetto). Noi sappiamo che ovviamente 5 mila euro lordi vogliono dire 3.200 euro netti mensili.
  Ma, c’è un secondo errore. Chi si intende di pensioni come può commettere questo errore. È quello della sommatoria. L’onorevole Meloni ha progettato una proposta seria, argomentata, meditata, nella quale somma le pensioni integrative e complementari alla pensione pubblica. Forse, l’onorevole Meloni dovrebbe studiare un po’ di più la previdenza perché, come tutti sanno, un operaio metalmeccanico che ha avuto l’avventura di iscriversi al fondo Cometa dei metalmeccanici, al Fonchim dei chimici oppure di mettere i suoi risparmi in una banca con un fondo previdenziale, si vedrebbe tassato impropriamente quel risparmio o quella rendita che lui spera di ricavare e di aggiungere alla pensione pubblica. Quello che mi fa specie è che noi vogliamo difendere i giovani a parole, ma questi giovani per avere una pensione dignitosa, come abbiamo detto più volte, dovrebbero sommare la pensione pubblica a quella integrativa e noi proponiamo di tassare la pensione integrativa perché si fa questo sforzo di risparmio. Che cosa c’entra il risparmio con l’erogazione di una pensione
?
  Non si parla di vitalizi nella proposta dell’onorevole Meloni. Anche qui dobbiamo fare un emendamento
? Si parla di ricalcolo. Io sono contrario al ricalcolo. Io credo che sia una misura sbagliata, pericolosa. Noi abbiamo proposto un’altra misura. L’onorevole Meloni ha detto di «no»: «voglio il ricalcolo». Sarà costituzionale questo? Io non lo so, perché siamo davvero dentro a un terreno abbastanza complesso. Però, noi sappiamo che alcuni studiosi, alcuni cosiddetti esperti, stanno proponendo un ricalcolo delle pensioni da 2 mila euro lordi in su e questo significa, purtroppo, che se questo andazzo del ricalcolo dovesse farsi strada noi avremmo una sorta di tosatura delle pensioni in essere. Mi riferisco a quei 15 milioni di pensionati i quali potrebbero non con le «pensioni d’oro», ma neanche con quelle d’argento e forse neanche con quelle di bronzo, vedersi chiedere una restituzione di quello che hanno con fatica, magari con 35, 40 anni di lavoro, saputo costruire per il proprio futuro.
  Io su questa strada non ci voglio andare e mi batterò contro. Mi batterò contro perché mi è bastata la prima tosatura, il primo salasso che si è perpetrato, purtroppo, con la riforma delle pensioni del Ministro Fornero, perché io vorrei ricordare all’Aula che tra il 2020 e il 2060, nel quarantennio che verrà, verranno prelevati dalle pensioni cifre che sono superiori ai 300 miliardi di euro, il 15 per cento del totale del debito pubblico italiano, a seguito di riforme che hanno innalzato repentinamente a 67 anni – primi in Europa, prima dei tedeschi e dei francesi – l’età pensionabile.
  Sicuramente risaniamo i conti dello Stato a carico dei pensionati. Adesso vorremmo di nuovo risanare i conti dello Stato a carico dei pensionati o delle «pensioni d’oro», che possono contribuire in quota parte minima
?

  Io sono per colpire le pensioni d’oro, ma allora bisogna ritornare in Commissione, dobbiamo chiedere all’Aula di tornare in Commissione per scrivere una proposta che sia fondata su argomentazioni di merito, che non confonda il lordo con il netto, non sommi delle cose che non hanno niente di omogeneo, come una pensione pubblica e un risparmio privato. Del resto, qualcuno diceva – lo diceva l’onorevole Fedriga – noi siamo stati l’unico Governo che è intervenuto. Beh il fondo di solidarietà poi è stato bocciato. Direi che il Governo Prodi è intervenuto prima, perché nel 2007 – non ci facciamo dare lezioni su questo punto – noi abbiamo bloccato l’indicizzazione delle pensioni otto volte il minimo e non ce la siamo fatta bocciare dalla Corte costituzionale, anzi con quei soldi abbiamo contribuito a dare a tre milioni e mezzo di pensionate e pensionati che stavano fino a 700 euro netti mensili una quattordicesima di 400-500 euro nel mese di luglio, una misura coperta fino a tutto il 2017. Quindi noi abbiamo delle buone carte da esibire. Purtroppo – e qui sono ammaestrato, come si dice, da quello che già è capitato, quando parlo di ricalcolo mi riferisco a quello che è già capitato, quel blocco otto volte il minimo è diventato con il Ministro Fornero un blocco da tre volte il minimo, e qui abbiamo colpito le pensioni degli operai, sì di quel metalmeccanico della FIAT che alla catena di montaggio, dopo trentacinque o quarant’anni ha una pensione che vale ben 1.200 euro netti mensili, alla quale è stata bloccata l’indicizzazione, con una perdita di potere d’acquisto.
  Al 2014 abbiamo spostato, con una battaglia che il Partito Democratico ha fatto, quella soglia oltre sei volte il minimo. Cosa facciamo con il ricalcolo
? Restituiamo l’indicizzazione? Oppure non ne teniamo conto? Quindi i nostri interrogativi sono interrogativi fondati. Noi pensiamo che per scrivere una legge bisogna essere preparati, avere argomenti, scriverla bene, non in modo approssimativo, non scambiando il netto con il lordo. E quindi ribadisco: noi siamo per colpire le pensioni d’oro, con una misura strutturale, che non sia il ricalcolo, che sia in grado quindi di effettuare un prelievo che – si badi, lo dico con chiarezza – nel momento in cui c’è quel risparmio deve essere restituito al sistema pensionistico per le pensioni più basse e non per coprire nuovamente il debito. E poi, se vogliamo aiutare i giovani, non inganniamoli con la storia del contributivo e del retributivo diciamogli la verità: cari figli nostri, cari nipoti, voi avete una pensione bassa perché, a differenza dei vostri padri, che cominciavano a lavorare a quindici, se figli di operai, a venti, se figli di impiegati, a venticinque, se figli di avvocati che facevano l’università, voi cominciate a lavorare a trenta-trentacinque anni, avete il lavoro discontinuo, versate pochi contributi e tutto questo vi porterà una pensione bassa.
  Io vorrei chiedere al Ministro Meloni, che tanto si interessa ai giovani: quando era Ministro dei giovani del Governo Berlusconi, come mai ha cancellato il fondo di solidarietà e di rotazione di 150 milioni che io avevo istituito da Ministro, che consentiva di dare ai lavoratori giovani che perdevano il lavoro precario la possibilità di avere un prestito pluriennale di 600-700 euro al mese
? Ha badato in quel momento alla questione dei giovani? Allora, ritorniamo ai contenuti, abbandoniamo gli slogan e la propaganda, torniamo in Commissione facciamo rapidamente una proposta che questa volta abbia una solida architettura, basata sulla conoscenza dei dati e dei fatti e colpiamo le pensioni d’oro. Guai a noi se dessimo al Paese di nuovo l’idea che vogliamo andare oltre la soglia delle pensioni d’oro, colpendo ancora una volta quelli che hanno faticato una vita per avere una giusta e dignitosa pensione in un momento di fine vita che sia, come si dice, all’altezza della situazione (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Cominardi. Ne ha facoltà.

  CLAUDIO COMINARDI. Signor Presidente, io sono basito. Mi conceda questo sfogo, perché sentire ancora una volta…

  PRESIDENTE. Colleghi!

  CLAUDIO COMINARDI. … dai banchi – mi sto rivolgendo a lei – del PD parlare e indignarsi della riforma Fornero, dell’innalzamento dell’età pensionabile delle donne, quando la riforma Fornero l’hanno votata loro, ma che andassero a specchiarsi e si indignassero con loro stessi, una volta tanto! Detto ciò, voglio entrare nel merito della questione. Noi ne facciamo un problema di equità sociale, che non c’è. Ma non c’è non solo in Italia: non c’è a livello globale.
  E vi sono anche dei dati che un istituto recentemente ha reso noti: secondo l’Oxfam, l’1 per cento della popolazione mondiale possiede circa 110 trilioni di dollari, ovvero 65 volte la ricchezza totale della metà più povera della popolazione. Sono dati inquietanti
! Qual è il problema? Si parla molto anche di problemi di carattere economico, del fatto che l’economia non va avanti, non gira.
  Lo scopo di ridistribuire queste ricchezze è proprio volto ad aumentare, a creare una propensione maggiore al consumo per le fasce di reddito medio-basse; ricchezze che sarebbero sicuramente immesse, nell’immediato, nel mercato, per un consumo anche più etico e più sostenibile, per i bisogni essenziali. Il cittadino che non riesce ad arrivare, con 500 euro, nemmeno alla fine del mese, ovviamente, le prime cose che acquisterà, sicuramente, saranno generi alimentari, vestiti e cose di questo tipo.
  Quindi, ne beneficerebbe tutta l’economia. Vorrei poi dare un po’ di dati rispetto alla situazione italiana: secondo un recente rapporto ISTAT, i pensionati che percepiscono fino a 500 euro sono due milioni, fino a mille euro sono cinque milioni, fino a 1.500 euro sono quasi quattro milioni. Considerato il numero complessivo dei pensionati in Italia, che sono circa 16 milioni, oggi il 68 per cento dei pensionati non arriva a 1.500 euro al mese e il 40 per cento non arriva nemmeno a mille euro.
  Con i tagli allo Stato sociale, per regalare i soldi all’Europa ed alle banche, e i 60 miliardi di euro di mazzette dovute alla corruzione, i pensionati sono destinati alla povertà. Qui mi ricollego con un discorso precedente, perché ho parlato di Europa: la riforma Fornero, così come altre riforme di carattere sociale, ci sono state imposte dall’Europa; ce lo dice l’Europa, ce lo chiede l’Europa.
  Allora, io vorrei leggervi quello che ci dice il Consiglio europeo, proprio pochi giorni fa. Secondo un rapporto del Comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa, pubblicato alla fine di gennaio, pochi giorni fa, insomma, che prende in esame il periodo che va dal 1o gennaio 2008 al 31 dicembre 2011, le pensioni minime in Italia sono inadeguate per sopravvivere ed è assente una legislazione che garantisca agli anziani un livello di vita pari a quello del resto della popolazione europea.
  Il Governo italiano, in sostanza, ha violato in più punti la Carta sociale europea. In sostanza, questo Parlamento non intende, e non lo ha fatto in passato, legiferare per ridurre le disuguaglianze sociali. Quindi, anche in questo caso ce lo chiede l’Europa. La nostra proposta è semplice: è quella di porre un tetto di 5 mila euro, netti, per tutti, considerando i cumuli di pensione, volto a ridistribuire risorse alle fasce di reddito sotto i mille euro. Il nostro obiettivo è di portare a un reddito di pensione di dignità, ovvero di mille euro al mese.
  Secondo noi, è un obiettivo raggiungibile. È raggiungibile anche se, magari, il tetto di 5 mila euro non è sufficiente, proprio per gli effetti macroeconomici. Si potrà sicuramente, in futuro, arrivare a questa soglia e, sicuramente, andare a tagliare dove si può tagliare (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. È iscritto a parlare la deputata Rostellato. Ne ha facoltà.

  GESSICA ROSTELLATO. Signor Presidente, colleghi, dispiace vedere che, anche in questa occasione, il Governo e la maggioranza abbiano perso un’occasione per dimostrare quel minimo di impegno che i cittadini ci chiedevano sul tema delle «pensioni d’oro». L’esistenza delle «pensioni d’oro» è una distorsione della situazione pensionistica italiana; distorsione che, purtroppo, si affianca a molte altre, sia in eccesso che in difetto. Pensioni baby per cui non sono stati versati sufficienti contributi e che peseranno sulla collettività ancora per decenni, pensioni minime e di invalidità che non permettono una vita dignitosa, pensioni d’argento e d’oro che, in questo periodo di grandi difficoltà economiche del nostro Paese e dei nostri cittadini, gridano vendetta davanti a coloro che oggi non ce la fanno a vivere in maniera dignitosa.

Con questa proposta di legge, e con le altre presentate in Commissione lavoro, si voleva tentare di dare una risposta a questo errore normativo ed erano state proposte le modalità più diverse: il ricalcolo, il tetto, il prelievo tramite contributo di solidarietà. Speravamo che questa volta la maggioranza e il Governo sarebbero venuti incontro alle richieste che vengono dalla gente. Ma no, sono stati avanzati mille problemi per poi arrivare a questo risultato: un foglio bianco. Sì, perché siamo qui a discutere di un foglio bianco, perché questa proposta di legge è stata completamente stralciata dagli emendamenti soppressivi presentati da Nuovo Centrodestra e SEL. Riteniamo inoltre gravissimo che per l’ennesima volta l’INPS non abbia fornito alla Commissione i dati necessari per fare le corrette valutazioni del caso. Dico «per l’ennesima volta» perché la stessa situazione si è creata anche sui provvedimenti di salvaguardia degli esodati, E ci chiediamo: è accettabile che un istituto pubblico quale l’INPS non risponda alle richieste della Commissione lavoro della Camera? Come possiamo noi fare scelte oculate senza dati certi e precisi? Non ci sembra certo il modo corretto di lavorare questo, e riteniamo che l’intera Commissione lavoro dovrebbe porsi su una posizione netta e precisa su questo tema, proponendo maggiore responsabilizzazione da parte dell’INPS e valutando anche eventuali sanzioni in caso di mancata collaborazione da parte dell’istituto. Al di là di questo, ribadisco, rimane l’amaro in bocca per l’ennesima mancata risposta alle richieste di giustizia del nostro Paese (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. Il deputato Rizzetto, che era iscritto a parlare, mi ha avvisato che avrebbe rinunciato all’intervento. È iscritto a parlare il deputato Baldassarre. Ne ha facoltà.

  MARCO BALDASSARRE. Signor Presidente, per fare un po’contenti gli oratori che mi hanno preceduto il mio intervento sarà abbastanza populista, ma congruo, perché di pensioni d’oro se ne sente parlare ormai da tanto tempo.
   Sul tetto temporaneo a 5.000 euro netti avete detto che è una proposta populista, che è demagogia. Per noi il taglio delle pensioni d’oro non è demagogia, ma è un traguardo. Traguardi che attualmente mancano. Perché se mi guardo intorno, qui, più che un traguardo vedo un trip. È tutto al contrario
! È tutto totalmente distaccato dalla realtà che c’è fuori dal Parlamento, dove ci sono le persone che si vedono stravolgere la vita dalle scelte fatte qui dentro. Non traguardi a lungo termine ma trip. Ad esempio come quello che pensavo di aver preso nel momento in cui mi sono visto accreditare il primo stipendio da parlamentare. Prima di essere eletto lavoravo le mie otto ore al giorno in un’azienda del ramo dell’elettronica, con un contratto da operaio metalmeccanico di terzo livello e guadagnavo i miei 1.120 euro al mese. Poi, arrivo qui, si vota solamente dal martedì al giovedì, solitamente, si preme un bottone tutto il giorno e si guadagnano dodicimila euro al mese (noi no, perché ce lo riduciamo) Questo è un trip (Commenti di deputati dei gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. Colleghi! Vada avanti…

  MARCO BALDASSARRE. Se non vi bastano quelli… (Commenti di deputati dei gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. Colleghi, siamo in dieci! Devo richiamare all’ordine qualcuno, stasera? Prego, onorevole Baldassarre.

  MARCO BALDASSARRE. Anche per quel che riguarda le pensioni. Io vedo mio padre, che ha lavorato tutta la vita, che ha sempre fatto dei sacrifici per la propria famiglia, che non ha mai fatto mancare nulla ai propri figli e che percepisce una pensione al di sotto dei mille euro. E poi penso a chi percepisce pensioni a quattro zeri, a chi ci è andato dopo qualche anno in Parlamento, o dopo essere stato messo nel CdA di qualche grossa azienda, magari pubblica. Oppure penso a chi cumula pensioni su pensioni, o poltrone su poltrone. In questi giorni mi viene da chiedermi sempre una cosa: ma che pensione avrà Mastrapasqua? Questa è una domanda che ci facciamo in tanti e me la sono fatta anche io, perché mi riferisco ad Antonio Mastrapasqua, l’ex Presidente di INPS, l’ex vicepresidente di Equitalia, l’ex Presidente di IdeaFimit sgr, l’ex Sindaco di Coni Servizi. E sempre in tema di pensioni d’oro: che pensione avrà la moglie di Antonio Mastrapasqua? Sì, proprio lei, «Miss ventisei poltrone», perché addirittura ha superato il marito, con il quale da anni si passano il testimone in decine di aziende…, e anche con il fratello Pietro. E sempre in tema di pensioni d’oro, mi chiedo: che pensione avrà Pietro Mastrapasqua, il fratello di Antonio? Dev’essere un difetto di famiglia, perché anche lui siede in sedici poltrone. Questi Mastrapasqua sono ovunque: INPS, Equitalia, nella Roma, in RAI, nelle società controllate da Finmeccanica, nelle concessionarie delle slot machine, assicurazioni, in ACI, nelle aziende che vincono gli appalti di INPS. Questa è una «Dinasty», un impero! Sono ovunque! E chi glielo ha permesso? Gli stessi che oggi mantengono i privilegi ai percettori di pensioni d’oro. Ora finalmente abbiamo l’opportunità di legiferare nel merito della questione senza l’intervento del Governo con l’ennesimo decreto d’urgenza e nei prossimi giorni potremo vedere chi parla e chi invece realmente vuole ridurre le pensioni d’oro (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la deputata Chimienti. Ne ha facoltà.

  SILVIA CHIMIENTI. Signor Presidente, la volontà emersa in questi giorni durante i lavori della Commissione lavoro in tema di pensioni d’oro è chiara, come nella migliore tradizione di questo Governo: rimandare, procrastinare a data da destinarsi decisioni fondamentali richieste a gran voce dai cittadini, in attesa di nuovi eventi che occupino le prime pagine dei giornali e consentano di dimenticare per qualche giorno l’emergenza sociale che vive il nostro Paese.
  Ancora una volta, tra proposte di contributi di solidarietà provvisori sulle pensioni di importo elevato e ipotetiche addizionali IRPEF, il disegno di legge sulle pensioni d’oro rischia di insabbiarsi e di ritornare mestamente in Commissione lavoro. E, parallelamente, la politica rischia di perdere l’ennesima occasione.
  C’è chi vorrebbe rilanciare l’idea di una patrimoniale, chi chiede più tempo per studiare a fondo la problematica in attesa dei dati ISTAT, come se l’emergenza in cui versa il nostro Paese potesse consentire ulteriori dibattiti, tavole rotonde e riflessioni.
  Purtroppo, il tempo è scaduto.
  I cittadini non possono più attendere e il Governo non può più nascondersi dietro al perenne temporeggiare di chi, come il suo segretario, si riempie la bocca di meravigliose dichiarazioni da dare in pasto al proprio elettorato e alla stampa salvo poi, alla prova dei fatti. mostrare di non avere alcuna intenzione di cambiare realmente la situazione, di imprimere una svolta effettiva a un sistema di privilegi che non può più essere giustificato. Non oggi, non in questo tragico scenario di divari sociali e di disparità che gridano vendetta.
   L’emendamento soppressivo della proposta di legge esaminata in Commissione, votato quasi all’unanimità dalle forze politiche, e il parere negativo formulato dal relatore di maggioranza delineano al meglio il progetto di questo Governo, che assembla una destra liberale solo a parole e la sinistra più conservatrice d’Europa, incredibilmente assente sul fronte dei diritti e su tutti i temi cari al suo elettorato. Il progetto è chiaro: non decidere, vivacchiare, lanciare slogan vuoti a cui non seguano mai azioni concrete.
   Anzi, qualche azione concreta, quando volete, la fate e anche molto celermente
! Già, perché giusto tre giorni fa il consiglio regionale del Piemonte ha approvato in extremis, di notte, un emendamento al bilancio che consente ai consiglieri di riscattare da subito i contributi previdenziali già versati, rinunciando ai vitalizi futuri. La norma rende possibile il riscatto anche dei contributi versati nelle passate legislature. Ci sembra giusto: una ciliegina sulla torta, giusto qualche giorno dopo che 40 di questi consiglieri, tra cui il governatore Cota, sono stati rinviati a giudizio per spese folli e ingiustificate effettuate con soldi pubblici.
  E allora, siccome inizia ad esserci il sentore che la pacchia sta finendo e che inizia il tempo delle vacche magre, i nostri leali ed onesti consiglieri piemontesi hanno optato per la strategia «prendi i soldi e scappa», che costerà 7 milioni di euro solo per questa legislatura.
  È pur vero che l’emendamento è stato votato solo dal centrodestra, è giusto dirlo, quindi i cittadini italiani penseranno che il PD, il centrosinistra, faccia la guerra ai privilegi, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Sì, certo, il PD la fa questa guerra, la fa da sempre: con le parole, in TV e durante il periodo elettorale soprattutto, perché poi, alla prova dei fatti e dei voti, il PD non c’è. Rinvia, latita, perde tempo e lo fa su ogni tema, non solo su questo: è da quando siamo arrivati qui che assistiamo a questo spettacolo.
  Il risultato dei continui rinvii e dei tragici compromessi al ribasso di queste larghe intese si ripercuote anche su uno degli obiettivi che il Partito democratico del suo nuovo segretario Matteo Renzi dovrebbe avere maggiormente a cuore e che invece continua a risultare lettera morta alla prova dei fatti: la giustizia sociale.
   Noi del MoVimento 5 Stelle non ci stiamo e vogliamo lottare per un Paese migliore, in cui, presso atto dalla fase emergenziale in cui siamo immersi, chi ha di più si sacrifichi in un’ottica di redistribuzione e di solidarietà.
  La nostra proposta è molto semplice: chiediamo di fissare un limite massimo all’erogazione delle pensioni di importo superiore a 5 mila euro netti per il triennio 2014-2016, sia sulle pensioni in corso di erogazione sia su quelle che verranno liquidate dall’entrata in vigore della norma e tenendo conto dei cumuli.

   Tutto ciò per giungere a garantire un reddito minimo di dignità a tutti i cittadini. Il primo passo da compiere è proprio questo: opporci con la forza dei fatti e delle proposte al dramma sociale che tocchiamo con mano ogni giorno e a cui non possiamo più restare indifferenti (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. È iscritta a parlare la deputata Ciprini. Ne ha facoltà.

  TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente, la proposta del MoVimento 5 Stelle sulle pensioni d’oro nasce dall’evidenza di una palese diversità e iniquità sociale, ovvero l’esistenza di una piramide con in cima il 5 per cento di pensionati ricchi, quelli d’oro, che da soli assorbono 45 miliardi di euro della spesa pensionistica. Alla base della piramide, invece, c’è il 44 per cento di pensionati poveri, i pensionati di latta. I pensionati di latta prendono meno di 1.000 euro di pensione al mese, ma, d’altronde, il vertice di una qualsiasi piramide è stretto e c’è posto solo per alcuni eletti.
  Con la nostra proposta vogliamo, invece, trasformare le piramidi in trapezi e mettere un tetto di 5 mila euro netti al mese alle pensioni d’oro per tre anni perché siamo in emergenza e dobbiamo applicare lo spirito di comunità e solidarietà sancito dalla Costituzione. E, poi, vogliamo redistribuire l’eccedenza alle pensioni minime, quelle da 500 euro al mese, anzi abbiamo anche proposto di portare le pensioni minime a 1.000 euro al mese perché le pensioni sono il vero ammortizzatore sociale dell’Italia. Con le pensioni di nonni e genitori si mantengono intere famiglie.
  Siamo in emergenza, non ci sono più scuse, signori, chi ha di più deve dare a chi ha di meno. Nessuno deve rimanere indietro. Si tratta delle pensioni di quegli italiani che per vent’anni ricostruirono questo Paese in macerie dopo la guerra. Poi no, non più, nessuno si è più impegnato in favore della comunità e gli italiani sono diventati un popolo di perdenti e infami, diceva Mario Monicelli, un popolo che ha disimparato a guardare e ad agire nell’ideale della patria e che ha preso a guardare e ad agire soltanto per il particolare, per Pag. 338la propria mera piccola situazione. Chi si fa i fatti suoi vive cent’anni, per questo siamo tra le popolazioni più longeve del mondo. E l’Italia ha preso ad ammalarsi di mutui immobilismi diventando il Paese che ha rubato di più alle generazioni future. Le generazioni future, infatti, non andranno nemmeno in pensione, non l’avranno una pensione, a causa dei contributi pensionistici frammentati, frutto di un mercato del lavoro a singhiozzo e precario.
  L’equità sociale deve essere il valore morale e civile fondante che deve guidare l’azione politica. Diceva Adriano Olivetti che il principio ispiratore deve essere la giustizia e non la carità, perché chi opera secondo giustizia apre la strada al progresso; chi opera, invece, secondo il senso di carità, non elimina le cause del male che trovano luogo nell’umana ingiustizia. Dobbiamo essere una comunità: chi ha di più deve dare a chi ha di meno. Il concetto di comunità deriva da cum munus, «con dono», inteso, non solo come quello che si riceve, ma anche come quello che si dà perché non si può fare altrimenti. Comunità intesa come insieme di persone unite non da una proprietà, ma da un dovere, da un debito; non da un più, ma da un meno, da una mancanza. I membri di una comunità sono uniti da un dovere in cui devono qualcosa agli altri, a chi ha di meno. È il debito, il dono, che porta ciascuno ad uscire da se stesso per andare incontro all’altro. Nella partecipazione operosa e nella consapevolezza di tutti c’è il senso di comunità. Il senso di comunità è il principio ispiratore della nostra proposta e la consapevolezza che il valore dell’essere umano non è misurabile in cifre (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

  PRESIDENTE. Non vi sono altri iscritti a parlare e pertanto dichiaro chiusa la discussione sulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo – A.C. 1253-A)

  PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare la relatrice, deputata Gnecchi.

  MARIALUISA GNECCHI. Relatore. Signor Presidente, ringrazio i colleghi che sono intervenuti. Ovviamente, noto anch’io che la collega Meloni non è rimasta in Aula ad ascoltare il dibattito. Ovviamente, noi sottolineiamo di nuovo che la nostra richiesta di rinvio in Commissione è una richiesta per poter lavorare seriamente su una proposta di legge che agisca realmente contro le pensioni d’oro e, quindi, non in situazioni nelle quali si mettono insieme pensione integrativa, pensione complementare ed altro.
  Quindi ciò che noi vogliamo richiamare a tutti i colleghi e le colleghe è che la materia pensionistica e la materia previdenziale in generale sono materie sulle quali bisogna assolutamente intervenire con cognizione di causa. Pertanto chiedere i dati e avere i dati per poter fare proposte realmente giuste, non è perder tempo, è meglio impiegare del tempo in più per fare cose giuste.
  Ormai di situazioni sbagliate, di improvvisazioni, di errori, ne abbiamo visti troppi. È vero, la manovra Fornero è stato il primo provvedimento «salva-Italia» nel dicembre 2011. È anche vero che uscivamo da anni di Governo di centrodestra che avevano portato il Paese sull’orlo del baratro. Noi abbiamo da subito detto che non si poteva intervenire in modo così massiccio solo sulle pensioni. Il collega Damiano ha richiamato quello che è il risparmio atteso dalla manovra Fornero e noi è su quello che vogliamo cercare di agire. È evidente che risorse nuove, fresche purtroppo non ce ne sono. Però probabilmente agire rispetto ai risparmi e diluirli eventualmente nel tempo o cercare per alcuni versi di azzerare possibili risparmi può realmente portare a miglioramenti rispetto al sistema pensionistico, soprattutto pensando alle future generazioni.
  Ripetiamo anche che comunque l’unico modo vero per garantire una pensione ai giovani è creare posti di lavoro, permettere che i giovani trovino un lavoro, che abbiano regolari retribuzioni o possano svolgere una reale attività autonoma per scelta e non con partite IVA spintanee, come le chiamiamo noi, e quindi non partite IVA per scelta ma partite IVA spesso spinte dalla necessità di trovare comunque una forma di sostentamento.
   Quindi è chiaro che per noi è agire in modo complessivo rispetto all’occupazione, rispetto alle retribuzioni, a una contribuzione Pag. 340reale e quindi anche nel sistema pensionistico vedere realmente quali siano gli interventi giusti da fare.
   Sottolineo anche una cosa che forse non si nota e che forse non è stata sottolineata abbastanza. Della manovra Fornero vanno fatte sicuramente delle correzioni fondamentali. Pensare che il comma 7 dell’articolo 24 preveda che, se non si arriva almeno ad una volta e mezzo l’assegno sociale, si debba andare in pensione a settant’anni, è evidente che è una delle tante cose che dobbiamo modificare e correggere. Così come è evidente che ci sono veramente delle situazioni sulle quali bisogna agire perché il calcolo contributivo per tutti dal 1o gennaio 2012 non vedendo più nessun limite sulle 2080 settimane e i quarant’anni di contributi, vedrà alcune categorie che possono lavorare fino a settanta anni, avere una retribuzione del 135 per cento rispetto alla pensione. Questo vi dimostra e dimostra come si debba agire tenendo conto di tutto e non solo in modo demagogico (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

  PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenire il rappresentante del Governo.

  CARLO DELL’ARINGA, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali. Signor Presidente, più che replicare il Governo conferma che darà il proprio contributo per rendere le future riflessioni su alcuni aspetti del sistema pensionistico le più fruttuose possibili. L’ha già fatto in sede di legge di stabilità, prevedendo un contributo di solidarietà consistente per le pensioni oltre una certa soglia. L’ha fatto in occasione dell’approvazione di una mozione che impegna il Governo a svolgere un monitoraggio sulla evoluzione del sistema pensionistico e lo farà se il Parlamento, in particolare la Commissione, intenderà continuare a riflettere su questo argomento delle pensioni oltre una certa soglia dalla quale in poi il Parlamento ritenga di dover ulteriormente intervenire.

  PRESIDENTE. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*