CASO SOPAF, CHE COSA DISSERO I RESPONSABILI DELL’INPGI IN PARLAMENTO DOPO L’ESPLOSIONE DELLO SCANDALO

Pubblichiamo il resoconto stenografico della audizione del vicepresidente Inpgi Paolo Serventi Longhi e dell’allora responsabile del servizio immobiliare dell’istituto Pietro Manetta davanti alla commissione parlamentare di controllo sulla attività degli enti di previdenza privatizzati, avvenuta il 14 maggio 2014 all’indomani degli arresti legati alla presunta truffa della Sopaf ai danni di alcune casse previdenziali, tra cui l’Inpgi.

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale

Resoconto stenografico della Seduta antimeridiana n. 18 di Mercoledì 14 maggio 2014 riguardante la vicenda dell’acquisizione nel 2009 di 225 quote FIP che l’INPGI 2 ha acquistato per 30 milioni di euro dalla società Sopaf del Gruppo Magnoni.

http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/commissioni/stenografici/html/27/indag/c27_complementare/2014/05/14/indice_stenografico.0018.html#

L’audizione alla Camera del Vice Presidente Vicario INPGI Paolo Serventi Longhi e dell’allora Dirigente del Servizio Immobiliare Avv. Pietro Manetta sull’acquisto da parte dell’INPGI 2 nel marzo 2009 di 225 quote FIP vendute dalla SOPAF Spa, societàfacente capo ai fratelli Magnoni, si può anche ascoltare su Radio Radicale, cliccando su: http://www.radioradicale.it/scheda/411215  e su http://www.radioradicale.it/scheda/411215/commissione-parlamentare-di-controllo-sullattivita-degli-enti-gestori-di-forme-obbligatorie-di-previdenza 

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Di Gioia Lello , Presidente3 

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA PREVIDENZIALE PUBBLICO E PRIVATO, ALLA LUCE DELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA ED ORGANIZZATIVA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA STRUTTURAZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI).
Di Gioia Lello , Presidente3 
Serventi Longhi Paolo , vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI)3 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare4 
Serventi Longhi Paolo , vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI)5 
Di Gioia Lello , Presidente5 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare5 
Di Gioia Lello , Presidente5 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare5 
Di Gioia Lello , Presidente6 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare6 
Di Gioia Lello , Presidente6 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare6 
Di Gioia Lello , Presidente6 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare6 
Di Gioia Lello , Presidente6 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare6 
Serventi Longhi Paolo , vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI)6 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare6 
Serventi Longhi Paolo , vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI)7 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare7 
Di Gioia Lello , Presidente7 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare7 
Di Gioia Lello , Presidente7 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare7 
Di Gioia Lello , Presidente8 
Serventi Longhi Paolo , vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI)8 
Manetta Pietro , dirigente del Servizio immobiliare8 
Di Gioia Lello , Presidente9 

ALLEGATO: Documentazione presentata dall’INPGI … 11

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LELLO DI GIOIA

  La seduta comincia alle 8,15.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l’attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  (Così rimane stabilito).

Audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI).

  PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato alla luce della recente evoluzione normativa e organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, del vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti, Paolo Serventi Longhi, il quale ci fornirà degli elementi informativi circa le recenti vicende che hanno interessato l’Istituto.
  Avverto che il vicepresidente è accompagnato dall’avvocato Pietro Manetta, dirigente del Servizio immobiliare.
  Do la parola al dottor Serventi Longhi.

  PAOLO SERVENTI LONGHI, vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI).Grazie, presidente. Abbiamo portato alla Commissione alcuni documenti, una nota sulla vicenda che ha interessato la stampa negli ultimi giorni e un documento riguardante la politica degli investimenti mobiliari e immobiliari dell’istituto, in modo da dare un quadro complessivo.
  La vicenda dell’acquisizione delle quote FIP risale al 2009. L’INPGI acquista da Sopaf, che è una società per azioni che svolgeva funzioni di intermediazione finanziaria, 225 quote del Fondo Immobili Pubblici (FIP), un fondo che, come loro sanno, ha lo scopo di ottimizzare il valore e il reddito del patrimonio immobiliare pubblico.
  Come abbiamo avuto modo di far presente attraverso gli ufficiali della Guardia di finanza alla Procura della Repubblica, il comportamento dell’istituto secondo la nostra versione dei fatti è stato assolutamente corretto e trasparente, gli atti assolutamente tracciabili, è stato improntato alla massima trasparenza e correttezza, e massima è la collaborazione che l’ente sta fornendo alle autorità competenti.
  Mi attengo ai fatti. Come dicevo, l’INPGI ha comprato 225 quote del fondo. All’epoca il fondo FIP dava un rendimento locativo molto buono, dal 6,50 al 7,50 come media annua del rapporto canone di locazione/valore di mercato. Tuttora le quote FIP danno al 31/12/2013 un rendimento del 9,65 per cento annuo medio lordo e del 7,58 per cento al netto delle imposte.
  In termini assoluti, il fondo ha generato per l’INPGI, tenuto conto di quanto sborsato (noi abbiamo comprato le 225 quote per 30 milioni di euro) e di quanto incassato al 30 aprile 2014 (quindi diamo dei dati assolutamente recenti), una plusvalenza di 10,2 milioni di euro, pari al 34 per cento di rendimento.
  La nostra valutazione è che il prezzo pagato corrispondeva a una valorizzazione unitaria delle quote pari a 133.333 euro, una valutazione assolutamente normale. Non avevamo e non abbiamo tuttora cognizione del prezzo d’acquisto da parte di Sopaf delle stesse quote, noi abbiamo fatto una valutazione rispetto ai valori di mercato.
  Chiederei all’avvocato Manetta, se possibile, di entrare nel merito di questi aspetti squisitamente tecnici.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. All’epoca insieme ad altri colleghi della struttura degli investimenti valutammo naturalmente questo investimento.
  Questo investimento consisteva nell’acquisto di quote di questo fondo per 30 milioni di euro e, come diceva il vicepresidente Serventi Longhi, l’acquisto che noi abbiamo operato è stato sostanzialmente corrispondente a una valorizzazione di 133.333 euro a quota.
  Come risulta anche agli atti della magistratura che sta svolgendo le sue indagini, verso le quali naturalmente non possiamo che avere il massimo rispetto e il massimo riserbo, il cosiddetto «sconto sul NAV», cioè lo sconto che sul mercato era praticato rispetto al valore netto di queste quote, era del 4,20 per cento.
  Esaminando il valore a cui queste quote furono valorizzate in base al rendiconto al 31/12/2008, lo sconto effettivo che abbiamo potuto avere è stato complessivamente del 4,72 per cento, tenendo conto anche dei mesi di gennaio e di febbraio, del rateo di due mesi che ovviamente non faceva parte del valore della quota al 31/12/2008.
  Se togliamo questi due ratei, lo sconto che l’istituto ha avuto è stato del 3,77. Parlare quindi, come si è letto anche sulla stampa, di un danno, ipotizzando una truffa ai danni delle Casse per quanto riguarda la posizione degli istituti di previdenza giornalisti di circa 7,5 milioni, pur sempre nel massimo rispetto dell’attività degli inquirenti, oggi come ieri è cosa che non pensiamo, non comprendiamo.
  Possiamo soltanto ipotizzare quale potrebbe essere il ragionamento fatto, cioè che praticamente queste quote siano state comprate da Sopaf a un prezzo di 100.000 euro facendo la differenza tra quanto è costata a noi la quota, 133.333, e 100.000 euro, che moltiplicato per le 225 quote fa circa 7,5 milioni.
  Credo che sia questo il ragionamento, anche se poi dagli atti si legge che comunque Sopaf avrebbe proceduto a una liberazione di queste quote da debiti e quindi da pegni che le gravavano. Quello che possiamo dire con certezza è che non ci risulta che all’epoca girassero quote a 100.000 euro; 100.000 euro era il valore nominale delle quote con cui furono emesse nel 2005.
  Queste quote hanno avuto sin da subito un valore crescente in maniera costante, poi man mano le vendite sono scese, perché sono passati già dieci anni, quindi questi immobili vengono venduti perché quel fondo ha una durata di quindici anni. Alla data in cui furono valutate avevano un valore, al netto della cedola staccata a settembre 2008, di 140.076,99 euro. Parlare di quote a 100.000 euro sarebbe stato quindi uno sconto del 30-40 per cento, che quasi neanche i fondi retail quotati in borsa possono vantare.
  Certamente, però, la valutazione che ha fatto l’istituto sulla base del rendimento dei conti, come diceva il vicepresidente Serventi Longhi, era assolutamente importante, perché parliamo di un 7 per cento circa di rendimento locativo, e il fatto che gli anni successivi abbiano confermato che attualmente abbiamo un rendimento medio annuo (IRR) del 7,58 per cento netto, che equivale a un 9,65 per cento lordo rispetto a quanto investito, dimostrano che la valutazione fatta all’epoca dalla struttura dell’INPGI e poi adottata dagli organi d’istituto è stata assolutamente vantaggiosa sul piano economico.
  Questa continua a essere vantaggiosa ed è noto che queste quote FIP hanno un buon rendimento e vengono ben considerate, perché ovviamente lo Stato garantisce con il pagamento semestrale del canone di affitto il rendimento di questo fondo.
  Tutto il resto è ovviamente oggetto di indagine della magistratura, allo stato non possiamo che rimetterci a quanto la magistratura accerterà, consapevoli del fatto che all’epoca quell’investimento fu valutato secondo aspettative positive che sono state ampiamente rispettate nel corso degli anni.

  PAOLO SERVENTI LONGHI, vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI). Se posso integrare, presidente, è stata per noi quindi una normale, ordinaria transazione finanziaria rispetto alla politica di investimenti dell’istituto, che ha un patrimonio a garanzia delle pensioni erogate ai nostri iscritti di oltre 2 miliardi.
  Questo patrimonio (integro dal punto di vista della politica degli investimenti dell’istituto) viene gestito con una strategia che viene aggiornata ogni anno e approvata dal Consiglio di amministrazione.
  Abbiamo investito in obbligazioni il 18,40 per cento del nostro patrimonio (quindi monetario, titoli di Stato, titoli di Stato mondo, mercati emergenti, corporate Europe e USA) e il 12,14 in azioni Europa, Usa e Pacifico. Nel resto, il 69,46 per cento, c’è anche il patrimonio immobiliare, che è un patrimonio molto consistente, con circa il 58,56 per cento del 69,46 per cento affidato agli altri.
  I criteri di investimento sono leggermente mutati negli anni, nel senso che l’INPGI aveva una serie di investimenti di tipo tradizionale, soprattutto legati ai titoli di Stato e alle obbligazioni, ma abbiamo dovuto aggiornare la politica dei nostri investimenti in conseguenza della gravissima crisi finanziaria che ha colpito il Paese, con una perdita nel settore del giornalismo di oltre 2.000 posti di lavoro negli ultimi tre anni e quindi di 2.000 iscritti contribuenti al nostro istituto.
  Questo ci ha indotto a cercare delle forme di investimento (sempre nell’ambito della prudenza) un pochino più coraggiose e redditizie. Non si trattava soltanto di conservare, ma di colmare il buco finanziario che sull’I.V.S. gravava per l’espulsione di tanti giornalisti e la mancata assunzione di un corrispondente numero di giornalisti, cosa che ha causato una riduzione consistente del montante contributivo complessivo all’istituto di previdenza.

  PRESIDENTE. Chiedo un chiarimento: sentendo quello che lei diceva e da quanto viene fuori da alcuni comunicati voi avreste acquistato delle quote FIP, gestite da una Sgr, Adenium, che fa direttamente capo alla società principale, la Sopaf.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Noi non abbiamo comprato delle quote di fondi gestiti da Adenium o da Sopaf: noi abbiamo comprato da Sopaf delle quote che fanno parte di un fondo, il FIP, che è gestito da Investire Immobiliare Sgr.
  Investire Immobiliare Sgr fu una società di gestione del risparmio, selezionata dallo Stato nel 2004, quando il Ministero del Tesoro, al fine di reperire fondi per la finanza pubblica, decise di mettere sul mercato un valore di immobili di circa 4 miliardi.
  Parliamo di quando nasce il FIP, e sono 394 immobili ad uso non residenziale occupati esclusivamente dalla Pubblica amministrazione, anche parti militari, agenzie fiscali, Ministeri. Lo Stato fece un contratto di locazione unico con l’Agenzia del demanio, per cui l’Agenzia del demanio paga il canone alla Sgr, al fondo FIP. Questo è il rendimento del fondo, il ricavato di queste locazioni.
  Ovviamente, in cambio del conferimento di questi 394 immobili, il cui valore era circa 4 miliardi, lo Stato incassa 4 miliardi. Come li incassa? Per 2 miliardi attraverso un pool di banche, per il resto attraverso dei sottoscrittori di quote.

  PRESIDENTE. Mi fa il passaggio iniziale del Sofap con il fondo immobiliare?

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Sì. Quando queste quote vengono collocate sul mercato, le comprano Generali e tanti altri soggetti istituzionali, quindi vengono comprate e scambiate anche sul mercato secondario.
  Sopaf compra queste quote e nel gennaio del 2009 le offre a INPGI, che le compra al valore di 133.333, quindi compra quote di proprietà della Sopaf che erano quote di un fondo immobiliare gestito da Investire Immobiliare, che si era aggiudicato la gara per la gestione del Fondo immobili pubblici.
  Una volta comprata la quota, quindi, per noi Sopaf era come quando compro un’abitazione e poi saluto il venditore, arrivederci e grazie, mentre dopo ho a che fare con Investire Immobiliare, che è il gestore del fondo e distribuisce le cedole ogni anno.

  PRESIDENTE. Secondo quello che lei sta dicendo, il truffato è Investire Immobiliare.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. No, io non so se ci sia un truffato, ma secondo le indagini i truffati sarebbero state le Casse, Investire Immobiliare gestisce il fondo e basta.

  PRESIDENTE. Le chiedo scusa, lei mi sta dicendo questo: Sopaf acquista delle quote interessanti e le immette sul mercato. Le offre a INPGI come a tanti altri, il rendimento è più che accettabile, anzi forse anche superiore ai rendimenti che in quel periodo potevano circolare nel sistema e anche nel mercato secondario.
  L’INPGI ritiene di fare un ottimo investimento e acquista parte di queste quote. Ovviamente poi c’è tutta una serie di operazioni fatte dalla stessa società che poi ha aumentato il valore delle quote arrivando a 100 milioni.
  Il problema che io mi pongo è questo: voi avete queste quote in mano, sono quote che la società principale aveva acquistato con un certo valore e che fanno parte del FIP. Siccome voi avete acquistato queste quote che quindi sono nella vostra proprietà e sono quote del Fondo immobiliare pubblico, non si può prevedere una truffa nei vostri riguardi per il semplice fatto che queste cedole che fanno parte del Fondo immobiliare pubblico dovranno comunque essere pagate dal Fondo immobiliare pubblico.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. E le sta pagando, e sta dando un rendimento ottimo.

  PRESIDENTE. A questo punto, non essendoci una truffa nei vostri riguardi, si dovrà verificare un’altra cosa: questi soldi, che oggi oggettivamente vengono a mancare, dove stanno, a chi fanno carico e come, essendo Fondo di investimento pubblico che dovrà pagare una certa redditività, che all’inizio avevate valutato al 13-14 per cento…

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Come rendimento locativo era intorno al 7 per cento annuo. Era un po’ sceso, perché all’inizio era del 9-10 per cento.

  PRESIDENTE. Dalle quote che avete vi è ancora garantito questo rendimento?

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Certamente, attualmente è del 7,58. Lo stacco della cedola in media è stato il 7,2 per cento, il che vuol dire praticamente che al netto della tassazione abbiamo avuto ogni anno uno stacco della cedola del 7,2 per cento, che è una cosa molto importante.

  PAOLO SERVENTI LONGHI, vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI).Presidente, per rispondere alla sua domanda, che è centrata, in che cosa l’INPGI ha avuto una truffa, in che cosa l’INPGI ha avuto un danno economico, in che cosa l’INPGI determina un’inchiesta della magistratura che ipotizza una truffa? Non lo sappiamo.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Lo possiamo solo ipotizzare.

  PAOLO SERVENTI LONGHI, vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI). Non possiamo che prendere atto dell’iniziativa, abbiamo avuto cognizione dagli ufficiali di polizia giudiziaria delle ordinanze di custodia cautelare che sono state emesse nei confronti di Sopaf, si ipotizzano reati che riguardano l’INPGI.
  Non possiamo che prenderne atto sperando che questa inchiesta della magistratura si concluda presto, così da capire anche noi che cosa è successo, in che cosa noi siamo coinvolti in questa vicenda, perché al momento non abbiamo alcun riscontro di aver subito un torto, un danno economico, un danno finanziario che i nostri iscritti devono sopportare, che il sistema della protezione dell’INPGI deve sopportare. Noi da queste quote abbiamo guadagnato.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Devo dire, presidente, che comunque la Sopaf è una società autorizzata a fare questo lavoro, che offriva delle quote a un prezzo e per un rendimento che i fatti hanno dimostrato essere assolutamente in linea, se non forse con uno sconto maggiore rispetto a quello praticato e che risulta dagli atti della Procura.
  La truffa che ipotizza la Procura, di cui abbiamo il massimo rispetto nell’attesa del risultato delle indagini, eventualmente pronti a valutare qualunque tipo di iniziativa di carattere legale all’esito di queste, se dovesse verificarsi il reato profilato, sembrerebbe consistere nel fatto che le quote comprate a un certo prezzo sarebbero state rivendute a un prezzo nettamente superiore, con questa differenza di 7,5 milioni.
  Leggendo le carte si capisce che i magistrati hanno verificato che queste quote comprate da Sopaf a loro volta erano gravate da un pegno, come quando si va a comprare un appartamento gravato da un mutuo. Se in quel caso al venditore do 100.000 euro e alla banca 50.000 per estinguere il mutuo, la casa mi è costata 150.000 euro, quindi quando vado a rivenderla a 160.000 euro guadagno non 60.000, ma 10.000 euro.
  Non sappiamo, però, perché dalle carte non risulta, a quanto ammontasse questo debito. C’è questa valutazione secca: 100.000 euro e 133.000, come è stata venduta a INPGI. Pur riferendosi a un debito in quanto dice che erano pignorate, non c’è una quantificazione neanche ipotetica, ma solo 7,5 milioni al netto del debito che questi hanno estinto per poterle acquistare sul mercato.
  Ci sarà stato certamente un margine di guadagno, come è ovvio nel lavoro che fanno e non è pensabile che potessero venderle allo stesso prezzo, hanno sostenuto dei costi, però su questo possiamo fare solo un’ipotesi. Quello che noi all’epoca abbiamo fatto è stato valutare la quota secondo i criteri del rendimento locativo.

  PRESIDENTE. Quando voi avete acquistato queste quote, sul mercato vi erano altre società che le offrivano?

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. A noi sono state offerte solo queste, poi è chiaro che, essendo un mercato riservato a investitori qualificati…

  PRESIDENTE. Lasci perdere il fatto che vi abbiano offerto solo queste. Il mercato era ampio, quindi vi era una disponibilità di quote del fondo FIP, quindi il problema non è chi ve le abbia offerte, ma che il mercato le aveva e, se volevate fare un investimento, si poteva fare anche una ricerca di mercato.
  Il problema è: le quote offertevi da questa società che vi ha fatto pagare una certa somma, garantendovi quel rendimento che comunque derivava sempre dal fondo FIP, era nella disponibilità di altre società?

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. È chiaro, presidente, che si tratta di un mercato particolare, è un mercato riservato secondario, vengono fatte delle proposte, vengono valutate, arrivano sulla scrivania del presidente e degli organi tante proposte, vengono valutate e vengono prese in esame quelle ritenute più redditizie.

  PRESIDENTE. Avvocato, le chiedo scusa, so benissimo che è un mercato riservato, ma il problema è un altro: non è possibile che a una qualsiasi Sgr affidiate un incarico senza che la Cassa faccia ricerche di mercato serie e valuti le difficoltà che nel mondo finanziario esistono e hanno determinato situazioni precedenti.
  Noi dobbiamo garantire certezza degli investimenti su società serie, e questa non era una società seria.

  PAOLO SERVENTI LONGHI, vicepresidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI). Mi permetta, presidente, recentemente abbiamo costituito un fondo immobiliare a cui stiamo conferendo parte del patrimonio immobiliare dell’INPGI, abbiamo fatto un bando di gara europeo secondo tutti i crismi, c’è stato un vincitore nel massimo della trasparenza e della tracciabilità.
  In quelle circostanze, in quella vicenda e in altre vicende di cui questa è una piccola parte, vi sono state delle transazioni finanziarie con società su diversi tipi di mercati, rispetto alle quali certamente il presidente e l’allora Consiglio di amministrazione hanno fatto delle valutazioni.
  Questa valutazione che ci è stata proposta era la massima conoscibile in quel momento su questo mercato e noi abbiamo ritenuto di poterla fare, non ci è sembrato di fare nulla di particolarmente aggressivo.

  PIETRO MANETTA, dirigente del Servizio immobiliare. Aggiungerei che nel documento alle ultime pagine sono indicati i rendimenti del mobiliare. Abbiamo un rendimento al 2012 del 10,5 per cento, che poi chiaramente cambia di anno in anno a seconda del mercato.
  Stante invece l’aspetto immobiliare, i rendimenti e quindi la politica di investimento dell’istituto, che fa una certa valutazione di profilo tra il rischio e il rendimento, ha sempre cercato di tenere presente un elemento importante: noi abbiamo gran parte del patrimonio immobilizzata in immobili a reddito, che oggi stanno confluendo in un fondo immobiliare, Fondo INPGI Giovanni Amendola, con gara europea per la massima trasparenza e economicità.
  La gara europea è stata aggiudicata e questo fondo viene gestito con gli immobili che man mano conferiremo lì dentro. Questo consente all’istituto di avere una riserva che è prevista dalla legge, le famose cinque annualità, però il contraltare è che il rendimento di questi immobili, essendo questi prevalentemente di natura residenziale, non è molto alto. Qui leggerete del 2,95 lordo sul valore di mercato, che vuol dire 4-4,5 sul valore di bilancio.
  Essendo necessaria in base ai bilanci attuariali una certa liquidità per poter eventualmente sopperire a gobbe previdenziali, l’istituto nella propria asset allocation ha cominciato a valutare anche operazioni che, come diceva il presidente, avessero un minimo di rischio in più, pur sempre in un’ottica prudenziale ma con rendimenti più alti.
  È stato quindi scelto di fare questo investimento perché all’epoca aveva già un rendimento del 7 per cento, rispetto al 3-4 del patrimonio immobiliare, perché è vero che è un fondo, però ha natura immobiliare e quindi si va a guardare il sottostante, ed era tranquillo perché era pagato dallo Stato con il contratto di locazione dell’Agenzia del demanio.
  Altri investimenti sono stati l’acquisizione del 100 per cento di quote di un fondo, il Fondo INPGI-Hines, che è gestito dalla Sgr Hines, un colosso mondiale, che ha fatto due operazioni un poco più spinte, che sono quelle di sviluppo immobiliare. Questo aspetto è molto importante perché siamo stati la prima Cassa italiana a fare un’operazione del genere, che ha tantissimi valori positivi anche sociali.
  Abbiamo acquisito delle aree, una a Roma e una a Milano, oggetto di abbandono, che erano state fatte già oggetto di convenzioni urbanistiche dai rispettivi comuni di Roma di Milano affinché in luogo dell’allora sedime ferroviario di vecchie stazioni abbandonate venissero riqualificate e quindi venissero costruiti degli immobili.
  Parliamo di operazioni che conoscerete certamente, perché quella su Milano è l’operazione di Porta Nuova (non tutta naturalmente, ma una parte), dove è stata costruita una nuova area con grattacieli di cui tutta la stampa ha parlato, la nuova centralità di Milano collegata con l’alta velocità.
  Su Roma lo stesso fondo ha acquisito un’area intorno a via della Lega lombarda, costituendo un complesso sia residenziale che commerciale denominato Città del sole, contribuendo a riqualificare quella zona. Alla fine sorgerà una biblioteca comunale, che come biblioteca comunale di quartiere sarà la più grande di Roma e si sarà fatta un’opera sociale di riqualificazione di un pezzo del territorio della città.
  È questo l’indirizzo da intraprendere per coinvolgere le Casse nello sviluppo anche delle infrastrutture, delle zone da riqualificare.
  Questo consente da una parte di avere un rendimento più alto, dall’altro di essere sempre in un’ottica prudenziale perché noi non prendiamo il rischio urbanistico, ma prendiamo solo situazioni che devono solo essere condotte a termine e liquidate. Questo consente di fare cassa e quindi di garantire quella liquidità che serve all’istituto come a tutte le Casse per poter pagare le pensioni, fermo restando che c’è il patrimonio, che chiamo «gioielli di famiglia», che viene manutenuto, tra l’altro con un’attenzione quasi maniacale alle spese, in modo da manutenere e garantire nel tempo la qualità dell’immobile, facendo anche lì un’operazione sociale.
  L’istituto è stato infatti uno dei pochi ad aver siglato contratti concordati con i sindacati degli inquilini, consentendo quindi a una vasta platea non solo di giornalisti, ma anche di soggetti terzi di avere queste case in affitto con tassi di morosità e quindi di sfratto molto bassi, garantendo però all’istituto una continuità di rendimento.

  PRESIDENTE. Nel ringraziare i rappresentanti dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI), dispongo che la documentazione presentata sia allegata al resoconto stenografico della seduta odierna e dichiaro conclusa l’audizione.

 

  La seduta termina alle 9,10.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*