CASO SOPAF, DOMANDE E RISPOSTE SULLA VICENDA CHE SCUOTE L’INPGI E IL GIORNALISMO.CON UNA CRONISTORIA

Il caso Sopaf suscita polemiche e divisioni nel mondo giornalistico. Ma, anche in seguito alle numerose mail che riceviamo dai colleghi, comprendiamo che c’è ancora molta confusione su tutta la vicenda. Cerchiamo di dare un contributo di chiarezza con questa serie di domande e risposte.

Sono una giornalista iscritta da una decina d’anni all’INPGI 2. Poiché sui giornali se ne parla pochissimo e non ho le idee chiare anche per gli scarni comunicati dell’INPGI, potete darmi, per favore, maggiori notizie e chiarimenti sull’Affare SOPAF/MAGNONI/INPGI 2/Fondo FIP e della presunta truffa su cui sta indagando la magistratura milanese?

L’inchiesta penale (leggi qui il decreto del gip, mentre qui e qui trovate le richieste di arresto del pm con la ricostruzione giudiziaria della vicenda) riguarda le modalità dell’acquisto avvenuto nei primi mesi del 2009 da parte della Gestione Separata INPGI (nota anche come INPGI 2) per 30 milioni di euro dalla SOPAF SpA di Milano, società all’epoca quotata in Borsa, di n. 225 quote del Fondo Immobili Pubblici (FIP), promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto 9 giugno 2004 e gestito da Investire Immobiliare SGR.

Chi vi è coinvolto dell’INPGI?

Al momento risulta indagato di presunta truffa solo il presidente dell’Istituto Andrea Camporese che ha, però, sempre sostenuto la sua totale innocenza per aver agito correttamente e per non aver assolutamente truffato l’ente, che anzi ha fatto un ottimo affare guadagnando in 6 anni cifre considerevoli.

Come è nata la vicenda e cos’è il Fondo FIP?

Alla fine del 2008, dopo che i mercati mondiali avevano dovuto affrontare il ciclone della Lehman Brothers Bank con gravissime perdite nelle Borse di tutto il mondo su molti titoli “tossici”, l’INPGI 2, che ne era uscito indenne al 100% perchè – per fortuna – non possedeva questi titoli ad alto rischio, decise giustamente di diversificare l’investimento mobiliare puntando su titoli garantiti da immobili pubblici. (Leggi qui la cronistoria completa della vicenda). L’attenzione cadde sul Fondo FIP (Fondi Immobili Pubblici) creato qualche anno prima che, essendo garantito da 394 edifici di proprietà dello Stato italiano (sedi di Ministeri, Agenzie delle entrate, caserme, ecc.) del valore di circa 3 miliardi e mezzo di euro, aveva tutte le carte in regola anche per gli ottimi rendimenti annuali. Iniziò così una ricerca di mercato per acquisire le quote del Fondo FIP che non erano quotate in Borsa, ma solo al mercato secondario.

E come spuntò allora la SOPAF?

Della ricerca dei titoli FIP venne evidentemente a conoscenza la SOPAF, società con sede a Milano e all’epoca quotata in Borsa, che faceva sostanzialmente capo ai tre fratelli Ruggero, Aldo e Giorgio Magnoni, e al figlio di quest’ultimo, Luca. I tre fratelli Magnoni erano figli di Giuliano, che fu socio e consuocero del finanziere Michele Sindona. Ruggero Magnoni era anche vice presidente Europa di Lehman Brothers.

Ebbe quindi un ruolo almeno indiretto anche la Lehman Brothers Bank?

In qualche modo sì, perchè nel 2005 (vedere Il Sole-24Ore del 17 settembre 2005) la società IMMOWEST PROMOTUS HOLDING GMBH con sede a Vienna, controllata dal gruppo austriaco IMMOFINANZ, aveva acquistato per 100 milioni di euro 800 quote del Fondo FIP, pari al 6% dell’intero Fondo FIP. In pratica aveva pagato 125.000 euro per ognuna delle 800 quote. Per l’acquisto era stato però necessario un prestito ottenuto, appunto, da LEHMAN BROTHERS BANK di Londra e garantito da un pegno sulle 800 quote.
Ruggero Magnoni, che era anche vice presidente per l’Europa di Lehman Brothers Bank di Londra, essendo venuto a conoscenza dell’interesse manifestato per le quote del Fondo FIP dagli enti previdenziali di giornalisti e medici (cioè l’INPGI e l’ENPAM) fece evidentemente in modo che la SOPAF il 31 dicembre 2008 raggiungesse un accordo di massima con la società austriaca IMMOWEST che prevedeva l’acquisto delle 800 quote del Fondo FIP al prezzo di 80 milioni di euro, cioè a 100 mila euro l’una, previa liberatoria del pegno esistente su di esse. Tuttavia a tale data la SOPAF non aveva il denaro necessario per acquistare i titoli e non versò quindi nulla alla società austriaca, ottenendo così una proroga per il pagamento fino a metà marzo 2009.

Quando arrivò all’Inpgi la prima offerta della SOPAF?

Il 14 gennaio 2009 la SOPAF con lettera indirizzata al presidente INPGI Camporese offrì all’Istituto tra le 150 e le 350 quote del Fondo FIP ad un prezzo unitario, al netto dei proventi che sarebbero stati distribuiti, di 140.077 euro con uno sconto variabile tra il 2,25% e il 3,25% rispetto all’ultimo NAV disponibile alla data del 30 giugno 2008.

E quando arrivò all’INPGI la seconda offerta della SOPAF?

Con lettera del 13 febbraio, giunta il 17 febbraio 2009, la SOPAF formalizzò all’INPGI una nuova proposta di investimento proponendo la vendita di 224 quote del Fondo FIP al prezzo complessivo “immodificabile” di 30 milioni di euro con uno sconto del 4,37%, cioè superiore a quello proposto un mese prima. A questo punto il Presidente Camporese chiese 2 distinte relazioni interne agli Uffici: una ai dirigenti del Servizio Immobiliare avv. Pietro Manetta e ing. Francesco Imbimbo e l’altra al dirigente del Servizio Investimenti Finanziari dott. Giorgio Fano.

Quando l’INPGI 2 decise di comprare dalla SOPAF le quote del Fondo FIP?

Proceduralmente fu innanzitutto acquisito il parere favorevole del presidente della Commissione Bilancio Riccardo Venchiarutti (questi era comunque obbligato dalla precedente delibera del CdA n. 38 del 15 maggio 2008, ricognitiva dei poteri del presidente, a informarne anche tutti gli altri componenti della Commissione: cioè il vice Presidente Luciano Azzolini, i componenti eletti Stefano Salone e Cinzia Romano e i due componenti “esperti” Daniela Stigliano e Paolo Chiarelli). Poi si prese atto della sola relazione dei due dirigenti del servizio Immobiliare Pietro Manetta e Francesco Imbimbo, controfirmata dall’allora Direttore Generale INPGI Arsenio Tortora. Infine Il 19 febbraio 2009 il presidente Camporese firmò la delibera presidenziale numero 42 acquisendo al patrimonio della Gestione Separata INPGI (o INPGI 2) per 30 milioni di euro, al prezzo di 133.928 euro l’una, le 224 quote del Fondo FIP offerte in vendita dalla SOPAF.

Ma fu tutto riportato fedelmente in delibera?

No. Ad esempio, guarda caso, nella delibera n. 42 non fu citata la Relazione del dott. Fano, nè fu indicato espressamente che la SOPAF a tale data non possedeva ancora nessuna delle 224 Quote del Fondo FIP in mano alla società austriaca Immowest e date in pegno a Lehman Brothers Bank di Londra.

Quando firmò il contratto il presidente Camporese?

Il 23 febbraio  il relativo atto di compravendita stabilendone l’esecuzione per il 5 marzo 2009 venne sottoscritto dal Presidente INPGI Camporese e dall’Amministratore Delegato della SOPAF Giorgio Magnoni stabilendone l’esecuzione per il 5 marzo 2009.

Che successe poi?

Il giorno seguente, cioè il 24 febbraio 2009, venne firmato dall’INPGI, dalla SOPAF e da Intesa San Paolo (in qualità di escrow agent) un contratto di escrow in base al quale alla data di esecuzione l’INPGI si impegnava a versare il prezzo e a consegnare il “certificato di investitore qualificato” all’escrow agent, venendo assicurato da SOPAF che le quote del Fondo FIP sarebbero state alla data di esecuzione libere da pegni, oneri, pesi, vincoli, gravami pregiudizievoli o diritti di terzi di ogni genere e la società venditrice ne avrà la piena e libera proprietà e disponibilità. Inoltre alla data di regolamento l’escrow agent avrebbe dovuto consegnare il certificato necessario per l’iscrizione del trasferimento delle quote del FIP a favore dell’INPGI, in data che non poteva essere successiva al 5 marzo 2009.

Quando effettuò il pagamento l’INPGI 2 e come si garantì concretamente?

E’ questo sostanzialmente il punto centrale dell’intera vicenda da cui potrebbero scaturire conseguenze diametralmente opposte. Secondo il pubblico ministero inquirente Gaetano Ruta della Procura di Milano non fu affatto rispettato il contratto Escrow con Intesa San Paolo che prevedeva appunto il trasferimento del denaro dall’INPGI 2 alla SOPAF solo nel momento in cui fossero state consegnate in contropartita le 225 quote del Fondo FIP e si sarebbe quindi avuta la certezza assoluta del trasferimento contestuale dei titoli all’INPGI 2.

Il pm Ruta sostiene invece che il 3 marzo 2009 l’INPGI 2 versò la somma di 30 milioni di euro direttamente sul conto corrente bancario della società SOPAF n. 614722 aperto presso Banca Intesa San Paolo in Milano prima ancora che questa acquistasse 9 giorni dopo le 224 quote del FONDO FIP (poi diventate 225 perchè 1 fu regalata all’INPGI 2) del FONDO FIP dalla società austriaca IMMOWEST, previa cancellazione del pegno esistente su di esse in favore di Lehman Brothers Bank di Londra.

Questa versione dei fatti è, però, smentita dall’INPGI 2 che, tuttavia, non ha mai fornito agli amministratori copia della relativa documentazione, ma si è sempre limitata a dire laconicamente – anche per tutelare il diritto di difesa costituzionalmente garantito al presidente Camporese – che l’operazione era perfettamente in regola ed assolutamente trasparente.

Ma se, invece, fosse esatta la versione data dal magistrato che succederebbe?

Potrebbero cambiare radicalmente gli scenari come spiegheremo appresso. Infatti secondo il magistrato inquirente, il 12 marzo 2009 la SOPAF con il denaro ricevuto dall’INPGI 2 nove giorni prima (cioè il 3 marzo) acquistò, a sua volta, le 224 Quote del Fondo FIP (diventate poi 225) dalla società austriaca IMMOWEST per 22 milioni 500 mila euro, cioè a “solo” 100.000 euro l’una.

Quanto avrebbe quindi guadagnato la SOPAF dall’operazione?

Se si rivelasse esatta la tesi del pubblico ministero, la SOPAF guadagnò così senza spendere praticamente nulla ben 6 milioni 590 mila euro, pari alla differenza di ben 29 mila 528 euro in meno su ogni quota del Fondo FIP moltiplicato per 224 Quote (diventate poi 225). Le restanti 575 quote del Fondo FIP, già appartenute alla società austriaca IMMOWEST, furono poi vendute con modalità analoghe e prezzi unitari persino superiori dalla SOPAF all’ENPAM.

Quando si occupò del caso il CdA INPGI?

Il 7 aprile 2009 il CdA INPGI ratificò la delibera del Presidente Camporese prendendo atto che era stata nel frattempo regalata dalla SOPAF all’INPGI 2 un’ulteriore quota del Fondo FIP, cosicchè alla fine le quote sono divenute 225. Ma nessuno informò il CdA delle 2 relazioni del dott. Fano, nè del fatto che la SOPAF avesse comprato le 225 Quote con soldi avuti 9 giorni prima dall’INPGI 2 e guadagnandoci sopra ben 6 milioni 590 mila euro.

Ma le 225 quote del Fondo FIP sono poi arrivate nel portafoglio dell’INPGI 2 e quanto hanno reso sino al 2014?

Sì. Per fortuna, nonostante l’imprudente operazione di acquisto – a detta del pm Ruta – queste benedette 225 quote del Fondo FIP fanno parte del patrimonio INPGI 2 ed hanno garantito dal 2009 al 2014 anche un ottimo rendimento: ben 10 milioni di euro sui 30 milioni investiti, pari al 37% netto in 5 anni.

Perchè allora si è quasi sempre parlato di queste ottime performance del Fondo FIP?

Probabilmente per sviare l’attenzione. Nelle varie ricostruzioni della vicenda effettuate dall’INPGI si è abilmente puntato tutto sull’esaltazione del titolo del Fondo FIP, che rappresenta ancora uno dei migliori titoli in circolazione, proprio per depistare l’interesse dell’opinione pubblica, cioè creando una sorta di cortina fumogena rispetto alla fase iniziale che è invece l’unica che su cui si doveva concentrare l’attenzione. E la circostanza che per fortuna – o per miracolo – le 225 quote del Fondo Fip alla fine di questo sinuoso percorso siano comunque arrivate a destinazione nel patrimonio dell’INPGI 2 ha, purtroppo, fatto perdere di vista l’intera fase dell’acquisto su cui quale si concentra l’indagine penale del magistrato inquirente. Insomma, tralasciando volutamente la fase dell’acquisto, è passato il messaggio che l’operazione con la SOPAF fosse totalmente trasparente, in perfetta regola ed economicamente vantaggiosa per l’INPGI 2.

Come è nata allora l’inchiesta penale?

Nonostante i forti guadagni ottenuti nell’operazione FIP la SOPAF Spa, società già quotata in Borsa, fu coinvolta nel 2012 in un clamoroso crack e fu messa in liquidazione in concordato preventivo. Nell’ambito di questa procedura la Procura di Milano ha indagato sul comportamento dei vari amministratori SOPAF ed ha chiesto ed ottenuto dal Gip il rinvio a giudizio di Giorgio Magnoni e di suo figlio Luca che all’epoca ricoprivano rispettivamente la carica di amministratore delegato e di consigliere della SOPAF. Parallelamente il 14 novembre 2014 è stato indagato per truffa anche il Presidente INPGI Andrea Camporese, ma per lui l’indagine non si è ancora conclusa. Nei giorni scorsi padre e figlio Magnoni hanno proposto il patteggiamento, convalidato dalla Procura di Milano, rispettivamente per 4 anni e mezzo di reclusione e per 3 anni e mezzo di reclusione. Il patteggiamento dovrà essere convalidato o meno dal tribunale di Milano il 14 aprile prossimo.

L’Inpgi si è costituito parte civile nel processo penale contro i signori Magnoni e, in caso negativo, perchè?

All’ultima udienza del 12 marzo l’ avvocato Fabio De Matteis, legale incaricato dal CdA INPGI, ha depositato una dichiarazione come parte offesa senza costituirsi parte civile, perchè ha spiegato: in caso di eventuale accoglimento del patteggiamento la parte civile può ricevere come “risarcimento” solo le spese legali. Rimane comunque aperta la possibilità di intentare in futuro una causa civile.

La mossa non è stata, però, ben compresa, provocando prese di posizione contrarie nella categoria perchè l’ENPAM, la Cassa Ragionieri ed altri 73 enti e soggetti privati si sono invece costituiti parte lesa contro i due Magnoni.

Va comunque sottolineato che – secondo quanto assicura il penalista che segue per l’istituto la vicenda – in caso di non accoglimento del patteggiamento dei Magnoni l”Inpgi potrà richiedere un rinvio e valutare la possibilità di costituirsi parte civile nel processo penale.

In data 3 marzo, Carlo Chianura, il consigliere di amministrazione eletto con la lista sostenuta nel 2012 da Puntoeacapo, Inpgi Futuro, ha chiesto formalmente la convocazione del Cda dell’istituto con all’ordine del giorno la discussione sulla costituzione di parte civile dell’istituto. La sua lettera non ha ancora ricevuto risposta.

Qual è la posizione di Puntoeacapo sull’attuale stato della vicenda?

Sin dall’inizio della vicenda, Puntoeacapo e i consiglieri eletti nella lista sostenuta nel 2012 dal nostro gruppo hanno puntato a due obiettivi: da un lato tutelare l’istituto nel rispetto della verità e della doverosa presunzione di innocenza; dall’altro cercare di capire se nella istruttoria e nel perfezionamento dell’acquisto di quote Fip nel 2009 siano stati seguiti tutti i crismi della correttezza gestionale e amministrativa, considerando che i consiglieri di amministrazione e i sindaci dell’Inpgi rispondono dei propri comportamenti alla Corte dei conti. Questa rigorosa attenzione non verrà meno nei futuri sviluppi della vicenda. Se infatti ci dovesse essere un patteggiamento, a norma di codice di procedura penale e di seguenti sentenze a sezioni unite della Cassazione, la costituzione di parte civile non sarebbe accoglibile. Se invece il patteggiamento non ci sarà, la questione andrà riconsiderata, così come in assoluto la costituzione di parte civile potrà essere considerata in sede civile.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*