CASE INPGI, DIECI DOMANDE E RISPOSTE: IL VADEMECUM DI INPGI FUTURO SULLE DISMISSIONI IMMOBILIARI

di Alessandra Spitz*

Parte il maxi-piano di dismissioni immobiliari dell’Inpgi. Ecco un vademecum con 10 domande e risposte per aiutare i giornalisti e gli inquilini delle case Inpgi ad acquisire informazioni chiare e trasparenti.

Il Cda dell’Istituto del 14 giugno ha approvato le linee-guida che dovranno essere seguite nelle vendite delle abitazioni. Come è noto hanno votato contro gli esponenti di Inpgi Futuro in seguito alla decisione della maggioranza di definire un valore fisso (pari al 20%) per lo sconto da applicare agli inquilini. Una decisione che potrebbe scoraggiare molti acquisti e vanificare in parte il piano.

L’operazione è delicatissima sia per il destino dell’Inpgi, sia per quello di tante famiglie di colleghi che abitano nelle case in vendita.

PERCHE’ L’INPGI VENDE?

Perchè il passivo accumulato negli ultimi 5 anni nella gestione previdenziale e assistenziale (pari a oltre 250 milioni, di cui 111,9 nel solo 2015) costringe l’Inpgi ad avere maggiore liquidità per fare fronte al pagamento delle pensioni e degli interventi di solidarietà. Di fronte a queste esigenze, ci si è resi conto che il patrimonio dell’Inpgi ha attualmente un basso tasso di liquidità (pari solo al 27% ), mentre è molto elevata la componente immobiliare, pari al 66%. Già nel dicembre scorso si è quindi deciso, su consiglio dei consulenti finanziari, di modificare la politica degli investimenti liquidi, finora basata sul rischio.

L’INPGI STA LIQUIDANDO IL PATRIMONIO?

No, il tentativo è di sostituire patrimonio a patrimonio. D’ora in poi si seguirà un modello di investimenti pianificati solo in funzione delle esigenze di liquidità dell’Istituto per fare fronte alle passività. A questo modello si deve affiancare un progetto di dismissioni immobiliari che aumentino non solo la liquidità del patrimonio ma anche soddisfino i criteri che il Ministero dell’Economia sta per fissare e che limitano la componente del patrimonio immobiliare degli Enti previdenziali ad una quota intorno al 30% del totale.

CHI HA DEFINITO IL PIANO?

Già nel dicembre 2015, il precedente Cda aveva chiesto alla società di Gestione del Fondo immobiliare Giovanni Amendola, la InvestiRe (che due anni fa si era aggiudicata la gara europea indetta per la creazione del Fondo stesso) di elaborare un piano organico. Un piano che è stato presentato ai vertici dell’Inpgi ed è stato esaminato prima dalla Commissione Alloggi e poi dal Cda dell’Istituto che vi hanno apportato alcune modifiche.

QUANTI IMMOBILI SARANNO VENDUTI?

In pratica L’Inpgi venderà circa la metà del proprio patrimonio immobiliare per una cifra pari a 700 milioni di euro entro il 2020. Il grosso delle vendite è previsto venga realizzato entro il 2018 : sono infatti stimate cessioni per circa 450-550 milioni di euro, mentre circa 120-150 milioni di euro verrebbero realizzati nei due anni successivi, entro il 2020.

QUALI IMMOBILI SARANNO VENDUTI?

La lista precisa degli immobili ancora non c’è ma il Cda ha deciso che verranno cedute quelle abitazioni che hanno un basso tasso di rendimento lordo (non superiore al 3%) e con un valore di ogni abitazione non superiore ai 500 mila euro. Nella lista inoltre compariranno immobili che non abbiano una alta concentrazione geografica e non siano sottoposti a piani di riqualificazione.

QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI? COME SI FORMERA’ IL PREZZO?

Verrà applicato uno sconto, rispetto al prezzo degli immobili liberi, del 20% e l’Inpgi stipulerà convenzioni con le banche per la stipula di mutui ai tassi più vantaggiosi del mercato e con i notai per contenerei costi dei rogiti. Viene inoltre estesa la facoltà di acquisto prioritario ai parenti ed affini entro il quarto grado ed è stata eliminata la clausola che vieta la vendita dell’immobile prima dei 5 anni dall’acquisto. Lo sconto del 20 per cento sarà applicato a un prezzo che terrà conto di almeno due fattori: la valutazione di mercato dell’immobile rapportata anche al valore di apporto registrato quando c’è stato il conferimento al Fondo Amendola; la quota di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria ritenuti necessari per valorizzare il bene.

COSA E’ PREVISTO PER TUTELARE GLI INQUILINI DEBOLI?

Sono previste iniziative di supporto come il rinnovo del contratto di locazione (5+3 anni) o la proposta di cambio di abitazione verso le unità immobiliari sfitte che rimarranno nel patrimonio del Fondo. I soggetti più deboli sono individuati tra gli inquilini con un reddito complessivo non superiore ai 50 mila euro annui; i nuclei familiari con presenza di persone con disabilità; gli inquilini con età superiore ai 67 anni.

COSA SUCCEDE SE L’INQUILINO NON ACQUISTA?

Gli immobili non acquistati dagli inquilini verranno inseriti in un bando di assegnazione dedicato solo ai giornalisti professionisti iscritti all’Inpgi e ai dipendenti dell’istituto ai quali verranno offerte prioritariamente, senza sconto, anche le abitazioni non occupate. Tale possibilità durerà 30 giorni al termine dei quali le abitazioni verranno messe in vendita sul libero mercato.

CHE COSA SUCCEDE ALLE CASE NON CEDUTE?

Rimarranno di proprietà dell’Inpgi attraverso il Fondo e messe a reddito anche attraverso una serie di interventi di riqualificazione, mediante il rifacimento degli spazi comuni, l’installazione di impianti ad alta efficienza per i servizi centralizzati e, per le unità immobiliari a più alta concentrazione, la realizzazione di servizi alle persone, sulla linea del social housing.

QUANDO CI SARA’ LA LISTA DEGLI IMMOBILI?

Dopo il via libera del Cda, ci sono alcune scadenze tecniche da rispettare per l’attuazione concreta del piano: tra queste anche la fusione dei due comparti del Fondo immobiliare, ormai ritenuta superata dal piano di dismissioni. Si prevede quindi che la lista dovrebbe essere definita a settembre, con l’avvio operativo del piano.

* Comitato di comparto Inpgi-InvestiRe, esecutivo di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*