INPGI, LE RAGIONI DI UN SI’ RESPONSABILE ALLA RIFORMA

 

di Carlo Chianura – Cda Inpgi, portavoce di Puntoeacapo

 

Siamo di fronte a una situazione drammatica per l’Inpgi. La prima osservazione che mi verrebbe da fare è che di fronte alla casa che brucia non si può pensare che rintanarsi in una stanza aiuti a sopravvivere.

Vedi qui la nota tecnico-esplicativa a cura dell’Inpgi

Vedi qui il compendio statistico 1975-2015 che racconta l’evoluzione, o l’involuzione, della professione giornalistica.

Sono convinto che ci sia una doverosità dei provvedimenti, delle manovre, delle misure. Su buona parte di queste io concordo. Concordo ad esempio che ci sia stata una conferma dei tagli alle misure facoltative che in alcuni casi si volevano completamente annullare: sono norme anche di civiltà solidale che mantengono comunque una nostra diversità rispetto al sistema generale. Io dico che ce le possiamo ancora permettere. Parlo anche dell’indennità di disoccupazione, ancora migliore rispetto a quella dell’Inps. Sui requisiti pensionistici noi abbiamo le nostre idee, in linea di massima i nuovi requisiti delle pensioni di vecchiaia sono quasi imparabili rispetto al sistema generale, quindi il fatto che ci sia comunque una graduazione per l’arrivo al 2019 dei 66,7 anni sia per gli uomini che per le donne, è comunque ancora una cosa accettabile rispetto alla situazione data.

Altrettanto dico sul calcolo della pensione. Nel senso che io non sono affatto contento di dare a chi è più giovane di me regole che sono oggettivamente più penalizzanti nel calcolo futuro della pensione. Mi corre l’obbligo però anche di ricordare a me stesso per primo che certe regole sono in atto nel sistema generale dal 1995, 21 anni fa. Se finora noi siamo riusciti a schivarle e a dare migliori condizioni, oggettivamente dobbiamo riconoscere che poi ci vuole anche una presa d’atto sul fatto che certe norme non sono più sostenibili.

Diceva correttamente la presidente che noi abbiamo cercato di avviare un confronto generale con il Cda, con la Direzione, su misure che fino a un certo punto ci convincono. In alcuni casi siamo riusciti a ottenere ascolto, in altri un po’ meno. Hai ricordato, presidente, che sono salvi i diritti acquisiti: sembrerebbe un’ovvietà, ma in un primo momento pareva che questa cosa non ci fosse, nel senso che il sessantaduenne con 35 anni di contributi che riuscirà a mantenere il diritto all’anzianità con le vecchie regole anche in futuro, perché la misura è acquisita se raggiunta entro il 2016, in un primo momento non sembrava tutelato. In questo frattempo però c’è stato un fuggi fuggi, questo lo voglio dire e vorrei che fosse messo agli atti: dalle notizie che arrivano non soltanto a me, ma a tutti noi, molti accordi personali sono stati firmati in queste settimane, in questi mesi, perché l’interessato pensava di non potere più usufruire, a partire dal 2017, della vecchia regola.

Siccome a mio avviso la legge lo avrebbe tutelato in assoluto, perché aveva maturato in quel momento quel diritto che quindi era congelato, probabilmente se questa chiarezza che c’è stata negli ultimi giorni ci fosse stata fin dall’inizio, secondo me avremmo evitato alcune decine, forse anche qualcosa in più, di pensioni precipitose.

Il discorso della fuga in pensione è una cosa che a me personalmente sta molto a cuore, ed è il principio che ha ispirato il discorso di mantenere il diritto alla pensione di anzianità con 40 anni di contributi a prescindere dall’età. Nel senso che se è vero quello che ha appena detto la presidente e cioè che ben 300 potrebbero usufruire di questa misura, è vero anche che centinaia di giornalisti in futuro potranno comunque andare in pensione nel momento in cui entro il 2016 avranno compiuto un minimo di 57 e maturato un minimo di 35 anni di contributi. In ogni caso saranno soldi che usciranno dalle casse dell’Inpgi ma anche, mi permetto di aggiungere, soldi in meno che entreranno nelle casse dell’Istituto come contributi che potevano permanere nel momento in cui quella persona fosse rimasta in servizio e avesse così versato contributi pesanti. Perché, arrivati a 38-39 anni di contribuzione, si presuppongono retribuzioni adeguate e quindi contributi elevati.

Mi si dice che questo non è possibile, io non ho calcoli nero su bianco dell’attuario, in questo momento posso prendere solamente atto di questa interpretazione. Mi permetto di dire che questa è una contraddizione che non viene spiegata cifre alla mano.

Un altro elemento che noi di Inpgi Futuro abbiamo sollevato è quello delle donne che non lavorano, che sostanzialmente potranno essere salvaguardate solo fino alla fine del 2017, per cui può darsi il caso della donna che in base alle precedenti regole ha smesso di lavorare nel 2012, è stata ammessa alla contribuzione volontaria, e magari non ha smesso perché lo voleva ma perché ha perso il posto o perché c’è stata un’esigenza familiare che in capo alle donne è leggermente più alta rispetto agli uomini, di assistenza o di quello che sia, ha dovuto smettere di lavorare, e fidandosi delle regole del momento ha cominciato a contribuire volontariamente entro il 30 giugno 2012. Magari arriva ai sessant’anni non nel 2017 ma a partire dal 2018, e scopre di essere diventata una esodata.

Terzo punto, l’eliminazione dal Regolamento dell’Inpgi del comma 6 dell’articolo 4 del Regolamento, quello che sostanzialmente, secondo l’interpretazione che ne è stata data, dà la possibilità di usufruire della legge Vigorelli in termini più favorevoli rispetto a quelli che vengono imputati alla lettera della legge stessa all’articolo 3, ultimo comma, laddove si dice che sono tutti e due gli enti pensionistici che contribuiscono alla formazione dell’importo pensionistico. Non ho motivo di ritenere che questa interpretazione non sia giusta, ma chiedo che una volta approvata la riforma l’istituto chieda al ministero del Lavoro una interpretazione autentica della legge Vigorelli. Così, per essere sicuri di stare facendo una cosa giusta e inoppugnabile.

A questo punto, ricapitolando brevemente su questi tre punti (quarant’anni a prescindere dall’età, donne che non lavorano, legge Vigorelli), devo aggiungere che bisogna vedere che cosa verrà fuori dal carniere del governo. Mi auguro ci sia davvero la ricongiunzione gratuita dei contributi tra un istituto e l’altro, o una pensione di anzianità anticipata (che vogliamo chiamare Ape o in altro modo), o la possibilità di avvicinarsi alla pensione in un momento di difficoltà lavorativa, o norme di carattere generale sulle donne. Perché se così non fosse noi avremmo creato a mio avviso dei danni all’Istituto e contemporaneamente anche dei danni a lavoratori che avevano fatto un investimento di vita e di lavoro che ora viene vanificato.

Concludo con alcune considerazioni su due punti che erano previsti e che sono stati espunti in extremis dalla riforma. Comprendo che per gli editori non versare uno 0,40 % di costo del lavoro tra contributo cassa integrazione e contributo di mobilità è un vantaggio. Non vedo però in che cosa consista il vantaggio per l’istituto a concedere questo sconto, quale sia il collegamento tra questo provvedimento e le norme allo studio del governo, come ci ha appena detto la presidente.

La cosa che invece proprio non capisco è in che senso gli editori sono contrari alla norma che rappresentava un elemento di creatività all’interno di questa manovra, e che pure alcuni di noi avevano sollecitato, riguardante uscite e ingressi. Vale a dire la possibilità di mantenere per tre anni delle norme agevolate dell’anzianità, quindi 62/35 l’anno prossimo, 62/36 e 62/37 in cambio di un nuovo ingresso. Quindi esce uno che versa 100 di contributi ed entra uno che ne versa 25, più o meno. In più il vantaggio per gli editori è che esce uno stipendio pesante, quindi si abbassa il costo del lavoro, per di più in un’epoca in cui le aziende hanno bisogno di giornalisti a basso costo del lavoro per gli old e i new media. Quindi non arrivo a capire come sia possibile che non si colga l’elemento positivo di questo incentivo alle uscite, dunque alle ristrutturazioni. L’unico problema è che non sono ristrutturazioni selvagge, me ne rendo conto: conoscendo la storia recente di questa professione può essere un problema. Sono ristrutturazioni, le vogliamo chiamare virtuose? Perché no? Forse per non dare al governo una idea che potrebbe essere ripresa nella riscrittura della legge 416, cioè l’automaticità del meccanismo uscite/entrate?

Come ho appena illustrato, accanto agli elementi positivi o irrinunciabili o imparabili della riforma, ci sono riserve e colpi di scena dell’ultima ora. Dunque il sì di Inpgi Futuro che esprimeremo con il nostro voto è un sì con queste riserve, non è un voto politico, è un atto di responsabilità consapevole rispetto a uno stato delle cose drammatico, lo ripeto, che ha precise e storiche responsabilità. Consapevole anche che il futuro dell’istituto si giocherà su tavoli esterni al nostro, in cui però sono protagonisti soggetti che mi hanno ascoltato finora.

* Questa è la sintesi modificata dell’intervento tenuto da Carlo Chianura nel cda Inpgi del 28 settembre 2016 che ha approvato la riforma previdenziale dell’istituto.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*