INPGI, PATRIMONIO IN PICCHIATA. UNA SILENZIOSA CAVALCATA VERSO IL PRECIPIZIO/Dossier

 

di Gianni Dragoni*

L’Inpgi sta consumando il proprio patrimonio a ritmo vertiginoso. Nei primi otto mesi di quest’anno il valore del patrimonio della gestione principale – o Inpgi 1 – è diminuito di 180,59 milioni di euro, cioè -10%, rispetto alla fine del 2016, secondo i dati presentati dal vertice dell’istituto alla commissione Bilancio e al consiglio di amministrazione nei giorni scorsi.

La causa – secondo l’Inpgi – è la necessità di fare cassa per pagare le pensioni, gli ammortizzatori sociali, gli stipendi dei dipendenti, le tasse e le altre spese di gestione, perché le entrate da contributi previdenziali sono drammaticamente inferiori alle uscite.

E allora – ci spiegano già da qualche anno – per tappare i buchi della gestione ed evitare il collasso si vendono titoli del patrimonio liquido: fondi d’investimento monetari, obbligazionari, azionari, mentre è cominciata la vendita degli immobili.

I buchi della gestione non sono causati solo dalla crisi del settore editoriale (diminuzione dei giornalisti attivi, aumento dei pensionati, ricorso massiccio degli editori a stati di crisi, con cigs e altri ammortizzatori sociali), ma anche – facciamo notare – dal ritardo con cui è stata varata una manovra di riforma delle pensioni che non sappiamo se sarà sufficiente a raddrizzare i conti.

Ragioniamo in questo dossier sugli ultimi dati resi pubblici dall’istituto.

Bruciati 290 milioni in 20 mesi

Al 31 agosto 2017 il patrimonio della gestione principale (Inpgi 1) era pari a 1.627,487 milioni. A fine 2016 il patrimonio era pari a 1.808,08 milioni. La differenza è appunto di -180,59 milioni (-10%). Già l’anno scorso c’era stato un forte calo, -109 milioni. A fine 2015 il patrimonio era pari a 1.917,3 milioni. Quest’anno la riduzione è stata ancora più pesante. E così dobbiamo purtroppo constatare che in 20 mesi sono stati bruciati quasi 300 milioni di patrimonio, per la precisione -290 milioni (cioè -15%).

Servono 150 milioni di cassa all’anno

Gli uffici finanziari dell’Inpgi stimano che ogni anno servono circa 150 milioni per coprire lo squilibrio di cassa tra uscite ed entrate. Nei primi otto mesi del 2017 però il calo del patrimonio è andato abbondantemente oltre questa cifra. Cos’è successo?

L’immobiliare si svaluta continuamente…

La voce più importante del patrimonio continua ad essere l’immobiliare, ormai quasi interamente travasato dentro il Fondo Giovanni Amendola, di cui l’Inpgi detiene tutte le quote. Residuano alcuni immobili valutati circa 40 milioni che sono ancora nel portafoglio diretto. La gestione del Fondo Amendola è stata affidata alla società Investire Sgr, controllata da Banca Finnat della famiglia romana Nattino.

La parte immobiliare del patrimonio Inpgi al 31 agosto scorso valeva 1.075,5 milioni, questo corrisponde al 66% del patrimonio totale.

A fine 2016 l’immobiliare valeva 1.166 milioni, più o meno come a fine 2015 (1.164,87 milioni). Pertanto negli ultimi otto mesi, fino ad agosto, il valore dell’immobiliare è diminuito di 90,56 milioni. Sappiamo che sono cominciate le vendite parziali degli immobili, ma non sono stati venduti 90 milioni di immobili. Le prime operazioni di dismissione del mattone sono state completate nei mesi scorsi per un valore intorno ai 55 milioni.

Secondo le spiegazioni fornite dal vertice dell’Inpgi, la perdita di valore dell’immobiliare è dovuta a una svalutazione del patrimonio decisa da Investire Sgr insieme al valutatore “indipendente” (che adesso è Reag, non più Protos).

La svalutazione viene motivata con l’andamento del mercato, con il fatto che alcuni immobili sono sfitti (il caso più eclatante è largo Loria a Roma, che costa svariati milioni di euro all’anno di perdite) e che si tiene conto degli sconti praticati sugli immobili offerti in vendita agli inquilini. “La scontistica è aumentata dal 20 al 25% del prezzo di mercato”, dice l’Inpgi, autoassolvendosi. Non c’è dubbio che queste cause abbiano influenzato il valore.

Ma facciamo notare anche un altro aspetto, secondo noi più rilevante. Il “prezzo di mercato” degli immobili apportati nel Fondo Amendola è stato ampiamente rivalutato, rispetto al costo storico degli stessi immobili, con le perizie che da quattro anni, da quando cioè il bilancio dell’Inpgi è in profondo rosso, sono state utilizzate per accompagnare i conferimenti nel Fondo Amendola.

Le precedenti plusvalenze (di carta)

Come abbiamo già segnalato in vari articoli su Puntoeacapo e come i rappresentanti di Inpgi Futuro hanno evidenziato nelle sedute degli organi collegiali dell’istituto (nei quali però siamo in netta minoranza), se andiamo a rivedere i bilanci dell’istituto notiamo che dal 2013 al 2016 l’Inpgi ha dichiarato plusvalenze nette da conferimento immobili per complessivi 372,3 milioni.

Negli stessi quattro anni la gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi si è chiusa sempre in perdita, con un passivo totale di 359,49 milioni. Scopriamo così che le plusvalenze dichiarate in bilancio con gli apporti di immobili al Fondo coincidono quasi al 100% con le perdite di gestione accumulate, sono appena di 12,8 milioni più elevate (lo scarto è del 3,56%).

Questa è una miracolosa coincidenza? O dobbiamo invece chiederci se il “valore di mercato degli immobili” e quindi le plusvalenze che ne conseguono siano stati studiati apposta, a tavolino, proprio per coprire il buco della gestione ed evitare di dichiarare un bilancio in rosso? Ad esempio, nel consuntivo 2016 la gestione previdenziale e assistenziale era in perdita per 114,3 milioni, il risultato peggiore nella storia dell’Inpgi.

Ma il risultato netto del bilancio contabile, cioè il risultato ufficiale, è positivo per 9,41 milioni, come se ci fosse un utile. Il buco della gestione è stato in gran parte coperto con le plusvalenze da conferimento immobili, pari a 81,7 milioni, al netto di alcune svalutazioni. Per questo anche nel 2016 i consiglieri di Inpgi Futuro hanno votato contro il bilancio.

Valori realistici o gonfiati?

Tutte queste plusvalenze esistono solo sulla carta, perché l’Inpgi non ha incassato neppure un euro da queste operazioni. Semplicemente l’Inpgi ha passato gli immobili da una mano (la proprietà diretta) all’altra (il Fondo Amendola, che è al 100% dell’Inpgi). Solo con la vendita degli immobili si potrà dimostrare qual è il valore reale “di mercato” che si può realizzare e confrontarlo con il valore del conferimento. Le prime vendite di immobili sono state perfezionate nella prima parte di quest’anno, non conosciamo il risultato complessivo.

Siccome però l’Inpgi dice che c’è stata una svalutazione del comparto immobiliare nel corso di quest’anno, potremmo dedurne che – purtroppo – nel complesso i valori di vendita siano inferiori a quelli di conferimento. Torniamo quindi a chiedere: i valori degli immobili apportati al Fondo sono realistici o gonfiati? Anche a giugno 2017 sono stati conferiti altri immobili al Fondo. Sapremo con i dati del bilancio 2017 quante altre plusvalenze sono state calcolate (sempre di plusvalenze di carta si tratta, per ora).

Nei dati del patrimonio al 31 agosto 2017 troviamo che il valore del Fondo Amendola è pari a 1.024,9 milioni. In più ci sono altri 40,4 milioni di immobili di proprietà diretta, non ancora conferiti (a Venezia e Trieste, dice l’Inpgi, che è in attesa di autorizzazioni tra cui la Sovrintendenza), quindi 9,7 milioni del Fondo Investimenti per Abitare e 450mila euro del Fondo Hb (Hines). Poi ci sono mutui e prestiti a giornalisti per 62,3 milioni. Questo è il patrimonio in sostanza illiquido, che non si può dismettere rapidamente per fare cassa, vale in totale 1.168,28 milioni.

Patrimonio liquido sceso a 459 milioni

Tutto il resto è il patrimonio liquido, composto da fondi d’investimento monetari, obbligazionari, azionari: al 31 agosto valeva 459,2 milioni, contro i 502,6 milioni a fine 2016 e i 570,48 milioni a fine 2015. E’ su questa fetta di patrimonio che si concentreranno le vendite e che l’Inpgi farà cassa, almeno finché non aumenteranno gli incassi da vendita degli immobili. Quanto durerà ancora il patrimonio liquido? Se continuerà ad essere consumato a questo ritmo il patrimonio liquido rischia di esaurirsi in meno di quattro anni.

L’Inpgi si è dato l’obiettivo di vendere immobili per 450-550 milioni entro il 2018 e arrivare a 700 milioni entro il 2020. Ma il ritmo delle vendite è al di sotto di questi valori. Come abbiamo detto le operazioni partite nell’estate 2016 e concluse nei mesi scorsi valgono circa 55 milioni.

Il Fondo Amendola ha rimborsato all’Inpgi 32 milioni

Tra luglio e settembre il Fondo ha distribuito liquidità all’istituto per complessivi 32,2 milioni. Non si tratta di un dividendo, che sarebbe tassato, hanno spiegato gli uffici finanziari, ma di rimborsi di capitale. Questi soldi – è stato spiegato – derivano per una quota da quanto incassato con la vendita dell’immobile di via Parigi e dagli affitti (18,5 milioni rimborsati il 7 luglio) e dalla prima parte dei soldi incassati con le vendite di appartamenti (13,7 milioni rimborsati il 7 settembre) . Sono previsti altri 20-25 milioni di rimborsi di liquidità del Fondo il prossimo mese di novembre. Un po’ di ossigeno per l’istituto.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro

(1 – continua)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*