INPGI, ARRIVA IL BILANCIO CHE SCOPRE LE CARTE. INPGI FUTURO VOTA CONTRO

 

di Gianni Dragoni *

L’Inpgi chiuderà il 2017 con un passivo di bilancio pesantissimo che, unito a previsioni ancora più negative per il 2018, ne mette a rischio l’integrità e la sopravvivenza. I documenti contabili sono stati approvati dal cda Inpgi il 26 ottobre, con il voto contrario di Inpgi Futuro.

La perdita della gestione previdenziale e assistenziale è pari a -151,78 milioni, secondo il bilancio di assestamento 2017 approvato dal consiglio di amministrazione dell’istituto.

La perdita stimata (l’assestamento è una proiezione contabile a fine anno basata sui dati al 31 agosto, non è un dato definitivo) è più elevata sia rispetto al bilancio preventivo 2017, che indicava una perdita pari a -134,17 milioni, sia rispetto al consuntivo 2016, che ha chiuso a -114,28 milioni.

Nel 2016 c’era stata la perdita più alta nella storia dell’Inpgi. Purtroppo quest’anno verrà raggiunto un altro triste primato. Per l’anno prossimo il bilancio preventivo stima una perdita della gestione previdenziale e assistenziale ancora più alta, pari a -164,42 milioni.

Queste cifre, nella loro crudezza, sono contenute nel bilancio di assestamento 2017 dell’Inpgi gestione sostitutiva dell’Ago (la gestione principale, o Inpgi 1) e nel bilancio preventivo 2018.

 

CALANO LE ENTRATE, AUMENTA LA SPESA PER LE PENSIONI

Queste cifre sono la conseguenza aritmetica di un continuo calo delle entrate e di un aumento delle uscite, a causa dell’emorragia di colleghi attivi e di assunzioni pari a zero o poco più, mentre c’è un aumento dei pensionati e prepensionati.

Ma non si tratta di eventi immmodificabili, anche se sappiamo quanto sia profonda la crisi dell’editoria. Il dissesto dell’Inpgi però è anche l’effetto di una politica sindacale che ha concesso agli editori un accesso troppo facile agli stati di crisi, con il via libera a prepensionamenti, cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali.

E nel frattempo, come Puntoeacapo e Inpgi Futuro denunciano da anni, le falle sempre più ampie che la crisi ha aperto nei bilanci Inpgi sono state coperte dagli amministratori con operazioni di maquillage contabile, parliamo dell’iscrizione tra le entrate di plusvalenze derivanti dal conferimento degli immobili al Fondo Giovanni Amendola, che è di proprietà dell’Inpgi al 100 per cento.

Il primo deficit di gestione si è verificato nel 2011 (-1,3 milioni), già nel 2012 le crepe erano più vistose, ma mettendo nelle entrate le plusvalenze fino al 2016 l’Inpgi ha dichiarato che il bilancio era in utile. In realtà, nei conti c’era una bomba a orologeria che adesso rischia di esplodere.

Torniamo a ricordare che, fino all’effettivo realizzo, queste plusvalenze sono di carta. E’ come passare gli immobili da una mano all’altra e dire che c’è stato un guadagno. Solo la vendita degli immobili sul mercato può dire se quei valori  – benché asseverati da perizie di un “esperto indipendente”  – sono realistici o se, invece, sono gonfiati e quindi ci saranno delle minusvalenze da registrare. Questo peraltro è già avvenuto per alcuni immobili. Ma ne parleremo più avanti in quest’analisi.

 

OGNI 100 EURO INCASSATI L’INPGI NE SPENDE 138,5

Guardiamo al dettaglio dei conti della gestione previdenziale e assistenziale di Inpgi 1. Le entrate complessive, i ricavi, quest’anno sono stimate in 394,4 milioni, sarebbe a dire circa 15 milioni in meno delle previsioni (409,46 milioni) e 25 milioni in meno rispetto al 2016 (419,7 milioni).

I costi, in sostanza le prestazioni per pagare le pensioni ma anche l’assistenza (ammortizzatori sociali, cigs, disoccupazione), sono stimati in crescita a 546,18 milioni, cioè 2,55 milioni più del bilancio preventivo (543,63 milioni) e 12,2 milioni più del 2016 (533,99 milioni).

Ogni 100 euro di contributi previdenziali incassati l’Inpgi ne spende 138,5 per prestazioni (pensioni soprattutto, ma anche cigs e altri ammortizzatori sociali), secondo il bilancio di assestamento 2017. Lo squilibrio si è aggravato rispetto all’anno scorso: nel 2016 l’Inpgi ogni 100 euro di contributi incassati ne spendeva 127,2 euro. Sono questi semplici dati che dimostrano come la situazione sia insostenibile.

Riassumiamo nel seguente grafico l’andamento dal 2010 al 2018

 

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE

ANDAMENTO DAL 2010 AL 2018 (dati in milioni di euro)

Fonte: bilanci consuntivi Inpgi 2010-2016, bilancio assestamento 2017, preventivo 2018. I dati del 2018 sono previsioni.

 

LA PRESIDENTE MACELLONI: “SCENARIO CRITICO”

Queste cifre sono state commentate con una relazione della presidente Inpgi, Marina Macelloni, che ha parlato di “relazione brutale”, di “un anno fortemente critico”, di un bilancio “peggiore del previsto”. Nei primi sei mesi dell’anno – dice la relazione della presidente Inpgi – c’è stata una perdita di 800 posti di lavoro dopo gli oltre 2.700 persi dal 2012. “La perdita di occupazione negli ultimi cinque anni raggiunge così il 15% e i rapporti di lavoro attivi scendono a circa 15mila (erano quasi 18mila nel 2012)”.

Secondo Macelloni “la pensione è diventata il nuovo grande ammortizzatore sociale. Finita l’epoca dei contratti di solidarietà, in calo rispetto agli anni scorsi, il vero risparmio sui costi del personale si fa mandando in prepensionamento o in pensione i colleghi che si dimostrano ben felici di uscire da redazioni dove si lavora male. Colleghi che hanno potuto approfittare di clausole di salvaguardia che avevamo immaginato per arginare il flusso in uscita e che invece sono state utilizzate per accelerare il processo”.

Non condividiamo il giudizio sulla “felicità” dei colleghi spinti a uscire dalle redazioni con il prepensionamento (che in base alla legge 416 è un atto libero e volontario, anche se le aziende tentano di renderlo obbligatorio, con la “complicità” dei Comitati di redazione, ad esempio imponendo la Cigs a zero ore a chi non presenta “dimissioni volontarie”).

Ne conosciamo diversi che non hanno fatto salti di gioia per il prepensionamento, ma qui ci limitiamo a riferire l’analisi della presidente Inpgi. L’analisi nel complesso è realistica. Piuttosto non siamo d’accordo sulle conclusioni di Macelloni, in particolare quando afferma: “Nonostante lo scenario critico fin qui descritto, resto ottimista. Ci sono le condizioni per mantenere l’Inpgi autonomo e rafforzato. A patto di remare tutti dalla stessa parte”.

Per fine anno la previsione è di un saldo negativo tra uscite dal lavoro ed entrate di oltre mille giornalisti (con entrate, cioè assunzioni pari a poco più di zero), tenendo conto anche di “altri 161 prepensionamenti che arriveranno a compimento nei prossimi mesi”.

 

GLI IMMOBILI TRA PLUSVALENZE DI CARTA E VENDITA

Torniamo sulle pusvalenze dichiarate sugli immobili conferiti al Fondo Amendola. Le plusvalenze da conferimento, equivalenti di fatto a una rivalutazione degli immobili rispetto al costo storico, non portano soldi all’Inpgi. La cessione delle case è cominciata, tra molte polemiche anche con gli inquilini.

Le vendite già realizzate, secondo le stime dell’istituto, sarebbero quest’anno intorno ai 100 milioni di euro. Siamo lontani dall’obiettivo di vendere immobili per 450-550 milioni entro il 2018 e arrivare a 700 milioni entro il 2020.

Aggiungiamo un’altra osservazione. Se anche l’Inpgi incasserà i soldi attesi dalle vendite degli immobili, consumare il patrimonio come sta facendo (intanto si vende anche il patrimonio più liquido per avere liquidità) per coprire le esigenze della spesa corrente non è una sana gestione. E’ una manovra d’emergenza.

Ma se l’emergenza diventa una prassi, come se fosse ordinaria amministrazione, in pochi anni si rischia di arrivare al totale dissesto. Questa è la tendenza che, purtroppo, leggiamo nei conti dell’istituto.

 

MAQUILLAGE CONTABILE

Il maquillage contabile ha consentito ai vertici e alla maggioranza che governa l’Inpgi di rinviare e ritardare per anni una riforma efficace delle pensioni. Le misure approvate nel luglio 2015 e nel settembre 2016 di fronte a queste cifre dramamtiche non ci sembrano, purtroppo, sufficienti a raddrizzare i conti e a garantire la sostenibilità dei compiti dell’Inpgi.

Le plusvalenze da conferimento degli immobili ci sono anche quest’anno, ma fortemente ridotte perché gli immobili di proprietà diretta si sono quasi esauriti. E, da quanto abbiamo potuto capire, anche i valutatori “indipendenti” sono diventati più prudenti, fanno valutazioni più basse rispetto al passato.

Nel bilancio di previsione un anno fa l’Inpgi prevedeva di realizzare 61 milioni di plusvalenze da conferimento immobili al Fondo Amendola nel 2017, invece adesso con l’assestamento la stima si è ridotta a 43,7 milioni netti.

Questa cifra è composta da 50 milioni di plusvalenze, anziché i 61 milioni previsti, perché si è ridotta la previsione dei ricavi stimati da affitti, e da 6,3 milioni di minsuvalenze immobiliari che invece non erano previste. La riduzione di queste stime è dovuta anche al fatto che ci sono importanti immobili sfitti, come la vicenda assurda di Largo Loria e il palazzo di Lungotevere de’ Cenci.

I conferimenti di immobili sono stati fatti in parte lo scorso giugno, immobili valutati 101,99 milioni, con plusvalenze nette per 23,3 milioni. Un secondo apporto verrà fatto entro la fine dell’anno, per un “valore di mercato” di 29,3 milioni e “plusvalenze nette da realizzare per 20,3 milioni”.

Resteranno alcuni immobili di proprietà diretta per i quali non ci sono ancora le autorizzazioni, l’istituto prevede di apportarli al Fondo Amendola nel 2018, stimandone un “valore di mercato” di 11,2 milioni, da cui sono attese plusvalenze per 4,5 milioni (sempre sulla carta, naturalmente).

 

NEL 2018 L’INPGI PAGHERA’ L’AFFITTO PER LA PROPRIA SEDE

Attenzione: con la seconda tranche di conferimenti a fine anno l’Inpgi prevede di apportare al Fondo Amendola anche le due sedi a Roma, cioè il palazzo di via Nizza e il palazzo di piazza Apollodoro. Gli uffici dell’Inpgi però resteranno dove sono (come anche l’ambulatorio Casagit a piazza Apollodoro).

Questo significa che dall’anno prossimo l’Inpgi pagherà l’affitto per stare “a casa sua”, ma ormai di proprietà del Fondo, che legalmente è un’entità distinta: la spesa per l’affitto prevista nel 2018 è di 1,534 milioni. Inpgi Futuro ha chiesto perché l’Inpgi non mantiene la proprietà della sede anziché conferirla e pagare l’affitto. Ci è stato risposto che quest’operazione consente di “dare un valore di mercato alle sedi, al nostro patrimonio”. Sarà, ma anche questo ci sembra un ulteriore segno dell’indebolimento dell’istituto.

Avendo ormai apportato tutti gli immobili al Fondo, l’Inpgi ha visto prosciugare le entrate dirette da affitti. Nel 2017 secondo il bilancio di assestamento incasserà solo 2,4 milioni di affitti, ancor meno dei 3 milioni previsti. Nel 2016 aveva incassato affitti per 4,83 milioni. Nel 2014 l’Inpgi aveva incassato 27,4 milioni di affitti, in precedenza sui 30 milioni ogni anno.

Facciamo notare che la gestione del Fondo Amendola è stata affidata a una società esterna, Investire Sgr, controllata da Banca Finnat della famiglia romana Nattino. Investire Sgr si fa pagare per quest’attività. Pertanto l’operazione di conferimento dell’enorme patrimonio immobiliare (valutato dai periti poco più di un miliardo di euro) nel grande contenitore del Fondo non è indolore: mentre ci sono le plusvalenze di carta tappa-buchi nel bilancio Inpgi, ci sono le commissioni da pagare a Investire sulla gestione.

Le commissioni sono a carico del Fondo Amendola, ma questi sono soldi sottratti all’Inpgi al quale il Fondo deve riversare la liquidità incassata dagli affitti e dalle vendite, al netto però degli oneri e costi di gestione.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, commissione Bilancio

(1. continua)

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*