INPGI: SQUILIBRIO-BOOM, LA PERDITA DI GESTIONE SALE A -134 MILIONI. IL NO DI INPGI FUTURO

di Gianni Dragoni*

Esplode la perdita nel bilancio consuntivo 2017 dell’Inpgi. Ogni 100 euro che l’Inpgi incassa da contributi ne spende 132,5 per pagare le pensioni, per tutte le altre prestazioni e per le spese di gestione.

E il patrimonio netto contabile dell’istituto precipita, è inferiore di 317 milioni rispetto al valore fissato nelle previsioni del bilancio tecnico attuariale. Cioè il documento ufficiale con il quale il valutatore esterno, Marco Micocci, nel 2016 ha certificato che, malgrado lo squilibrio crescente tra uscite ed entrate previdenziali, la riforma varata dal consiglio di amministrazione Inpgi sarebbe stata sufficiente a garantire la tenuta dei conti (in sostanza, ad evitare il fallimento) e che il patrimonio, benché previsto in diminuzione fino al 2037, non sarebbe mai diventato negativo.

Le previsioni fatte dall’attuario, Marco Micocci, sono superate dalla drammatica realtà. Presto andranno riformulate, purtroppo in peggio.

Va in scena un altro atto della crisi epocale dell’istituto, che Inpgi Futuro denuncia da anni, in contrasto con le scelte fatte dalla maggioranza che dirige il sindacato dei giornalisti e governa l’Inpgi. Nel bilancio consuntivo 2017 della gestione principale (o Inpgi 1) la perdita della gestione previdenziale e assistenziale è aumentata a -134 milioni, quasi 30 milioni in più dell’anno precedente. E’ il peggior bilancio nella storia dell’Inpgi. Per il settimo anno consecutivo la gestione è in passivo.

Parliamo del cosiddetto Inpgi 1, la gestione sostitutiva dell’Assicurazione generale obbligatoria, che paga e dovrebbe garantire la pensione a tutti i giornalisti che sono lavoratori dipendenti.

Il voto contrario di Inpgi Futuro
Inpgi Futuro ha votato contro il bilancio nel consiglio di amministrazione. Il documento andrà all’esame del consiglio generale il 24 aprile per la ratifica. Quest’anno c’è un’ulteriore novità negativa. Anche il risultato netto ufficiale, l’ultima riga del bilancio, è negativo, -100,6 milioni, rispetto a un “avanzo” ufficiale di 9,4 milioni nel 2016 e di 21 milioni nel 2015. Erano risultati ottenuti con operazioni di cosmesi contabile, come diremo più avanti, le massicce plusvalenze di carta sugli immobili conferiti al Fondo Giovanni Amendola, che è di proprietà dell’Inpgi. Quest’anno, sia per la riduzione degli immobili rimasti in portafoglio sia per l’ampliarsi del disavanzo di gestione, non è stato possibile replicare quelle operazioni, se non in misura ridotta.

Il “no” di Inpgi Futuro è anche un voto contrario alla strategia di chi è in ritardo nel rispondere a una crisi strutturale dell’editoria che è sotto gli occhi di tutti da anni, ma che andava affrontata in modo più tempestivo. Innanzitutto evitando di regalare agli editori – come invece ha fatto il sindacato – stati di crisi selvaggi che hanno sospinto molti giornalisti fuori dalle redazioni, con prepensionamenti e pensioni di anzianità anticipate, riducendo così le entrate dell’istituto ma aumentando il costo delle prestazioni. E senza neppure che si creasse nuova occupazione sostitutiva.

La crisi del lavoro giornalistico

Siamo consapevoli delle cifre della drammatica crisi del lavoro giornalistico. Ma osserviamo che non ci si può oggi limitare a prendere atto, in maniera notarile, dell’emorragia di lavoratori attivi e dell’aumento dei pensionati, per proclamare che l’Inpgi è in fortissima difficoltà, senza analizzare come si è arrivati a questo punto.

L’anno scorso – ha detto la presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni – c’è stata una diminuzione di 889 rapporti di lavoro, scesi da 16.045 a 15.156. Mentre le pensioni erogate sono state 388 in più, da 9.010 a 9.398 (7.114 dirette e 2.284 a superstiti). “Negli ultimi cinque anni – afferma Macelloni nella relazione – la categoria ha perso quasi 3.000 lavoratori attivi”. Il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati continua a scendere, è diminuito da 1,76 del 2016 a 1,60 nel 2017. Una discesa vertiginosa: era circa 1,8 nel 2015 e 1,97 nel 2014.

Gestione separata in attivo, ma…

Si conferma invece in attivo il bilancio della gestione separata (Inpgi 2), che riguarda le partite Iva, i lavoratori autonomi veri o finti, costretti ad accettare queste sembianze per poter lavorare. I ricavi totali sono leggermente aumentati da 49,55 milioni a 49,92 milioni, i costi totali sono diminuiti da 7,34 a 6,05 milioni. Il saldo della gestione previdenziale dell’Inpgi 2 è positivo per 43,87 milioni (+1,66 milioni al 2016). Il risultato netto finale del bilancio 2017 è positivo per 48,38 milioni, con un miglioramento di 855.200 euro sul 2016.

Tuttavia dobbiamo ricordare che in questa gestione si annidano posizioni di comodo, come quelle scelte – e a quanto pare non contestate dall’Inpgi – da alcune star del giornalismo sportivo televisivo per pagare meno contributi rispetto al reddito effettivo (perché all’Inpgi 2 i contributi si pagano fino al tetto dei 100.000 euro di retribuzione ma non sulle somme oltre questa soglia).

Su questo punto, come già fatto da esponenti di Inpgi Futuro nelle riunioni degli organi interni, sollecitiamo una maggior attenzione nei controlli per evitare che nell’Inpgi 2 vengano tollerate posizioni di Inpgi 1 mascherate, a scopo elusivo, per aggirare l’obbligo di versare i contributi su tutta la retribuzione.

La gestione separata a fine 2017 erogava 1.396 pensioni, 62 in più dell’anno precedente, con un onere nell’anno di 2,084 milioni. Basta una semplice divisione per capire che gli importi medi sono modestissimi. Inoltre nel 2017 sono stati liquidati 3,015 milioni in capitale una tantum a 218 richiedenti (nel 2016 erano stati liquidati 4,08 milioni a 246 richiedenti).

Si riducono le entrate, aumentano le spese

Analizziamo la situazione disastrosa dell’Inpgi 1. Nel 2017 c’è stata una riduzione a 412 milioni dei ricavi totali della gestione previdenziale e assistenziale, rispetto ai 419,7 milioni del 2016, quando c’era stato un incremento rispetto ai 398,3 del 2015, dovuto soprattutto all’incremento delle aliquote contributive Ivs (invalidità, vecchiaia e superstiti), deciso con la riforma approvata nel luglio 2015 dal cda e scattato il primo gennaio 2016. In particolare, nel 2017 i contributi obbligatori totali sono diminuiti da 390 a 376,9 milioni.

Ha continuato ad aumentare la spesa complessiva per le prestazioni, da 533,99 milioni a 546 milioni. Sono i costi per pagare le pensioni (compresi i prepensionamenti) e gli ammortizzatori sociali (solidarietà, cassa integrazione, indennità di disoccupazione).

Non sono compresi in queste cifre i 24,03 milioni di “costi di struttura”, le spese interne per far funzionare l’Inpgi, dal personale agli organi collegiali, dalle consulenze ad altri costi, che vedremo oltre.

A proposito di prepensionamenti. Nel 2017 l’Inpgi ha liquidato 123 prepensionamenti (70 nel 2016), il totale dei trattamenti liquidati fino alla data di chiusura del bilancio è salito a 1.019. L’onere è a carico dello Stato (l’Inpgi ha anticipato 32,5 milioni nel 2017 e 34 milioni nel 2016), ma il “danno” per l’istituto causato dai prepensionamenti è nella perdita di contribuzione di retribuzioni più elevate per la maggiore anzianità dei lavoratori e nel corrispondente aumento delle prestazioni da pagare. Eppure non ci risulta che la maggioranza che governa l’istituto e la Fnsi facciano una lotta contro i nuovi prepensionamenti e gli stati di crisi che sono chiesti dagli editori, anche da quelli che hanno conti in attivo.

La quota principale della spesa è assorbita dalle pensioni Ivs, aumentata di 25,2 milioni, da 485,8 milioni a 510,9 milioni. I contributi corrispondenti nelle entrate sono invece diminuiti da 348,3 a 340 milioni. L’Inpgi fa un primo bilancio del controverso prelievo sulle pensioni, introdotto per tre anni con l’ultima riforma previdenziale, da marzo 2017: l’anno scorso sono stati incassati 5,5 milioni.

Tra le prestazioni obbligatorie ci sono anche gli ammortizzatori sociali e l’assistenza. Gli ammortizzatori sociali hanno inciso per 24,2 milioni, in calo dai 36,69 milioni del 2016, ma rimangono un costo rilevante. La componente più pesanti sono i trattamenti disoccupazione pari a 12,08 milioni (13,77 milioni nel 2016). L’indennità di cassa integrazione per contratti di solidarietà per effetto delle nuove norme si è ridotta del 51,4%, da 17, 42 a 8,46 milioni (assegnata a 3.503 giornalisti, 3.805 nel 2016). Poi la cassa integrazione pari a 3,48 milioni (5,5 milioni nel 2016) e la spesa per la mobilità (138.220 euro rispetto a 157.973 del 2016).

Il risultato di questo scostamento è l’aumento dello squilibrio della gestione previdenziale e assistenziale, come detto in apertura la forbice si è ampliata da -114,28 a -134 milioni.

La perdita della gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi nel 2017 è pari al 32,5% dei ricavi complessivi (era il 27,2% nel 2016 e il 28,1% nel 2015). Come dire che ogni 100 euro che l’Inpgi incassa da contributi ne spende 132,5 per le pensioni e tutte le altre prestazioni.

Riassumiamo nella seguente tabella l’andamento dal 2010 al 2017.

 

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE
Andamento dal 2010 al 2017 (dati in milioni di euro)
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
RICAVI 42,81 416,85 434,60 415,82 409,08 39,34 419,71 412,03
SPESE 392,00 418,15 441,99 467,47 490,70 510,28 533,99 546,07
RISULTATO 31,81 -1,30 -7,39 -51,65 -81,62 -111,94 -114,28 -134,04
Fonte: bilanci consuntivi Inpgi 2010-2017

Le plusvalenze di carta

Quello che abbiamo appena descritto è il vero risultato della gestione dell’Inpgi, anche se non coincide con il risultato finale. Quest’anno per la prima volta il consuntivo ufficiale riconosce che c’è una perdita anche nel risultato finale e non dichiara, come invece è stato fatto fino all’anno scorso, che c’è un avanzo di gestione, un utile contabile. All’ultima riga il bilancio 2017 dichiara un “disavanzo” di -100,61 milioni, cioè una perdita. Nel 2016 il consuntivo dichiarava un “avanzo” di 9,4 milioni, come se fosse un piccolo utile, nel 2015 era stato dichiarato un “avanzo” di 21 milioni.

Come mai queste differenze? In sostanza perché prima di arrivare al risultato finale l’Inpgi calcola le plusvalenze derivanti dalle perizie fatte per il conferimento dei propri immobili al Fondo Giovanni Amendola, che appartiene al 100% all’Inpgi stesso. Abbiamo detto che sono plusvalenze di carta, teoriche, perché queste operazioni equivalgono allo spostamento di beni da una mano all’altra dello stesso individuo. Tuttavia nel passaggio viene registrato un incremento di valore, un adeguamento al “valore di mercato” presunto, senza però che si incassino dei soldi, neanche un euro entra nelle casse dell’istituto.

Fino al 2016 la maggioranza che governa l’istituto aveva tappato i buchi della gestione previdenziale iscrivendo tra le entrate le plusvalenze generate dalla rivalutazione degli immobili conferiti al Fondo Giovanni Amendola, il fondo che appartiene al 100% all’Inpgi. Ma gli immobili di proprietà diretta ormai sono esauriti. Pertanto le plusvalenze si sono ridotte e non bastano più a creare un effetto di cosmesi dei conti che dava l’illusione di un bilancio in attivo.

Quelle plusvalenze sono comunque di carta, Inpgi Futuro lo ha messo in rilievo anche negli anni scorsi, perché ottenute semplicemente stabilendo un maggior valore degli immobili a tavolino. Un valore teorico finché non ci sarà l’effettiva vendita degli immobili a terzi, solo in quel momento si potrà verificare se quei valori sono corretti o non siano invece gonfiati. Nel 2016 in questo modo erano state contabilizzate plusvalenze nette pari a 81,7 milioni che avevano in larga parte coperto il buco della gestione previdenziale (pari a -114,3 milioni).

Nel 2017 le plusvalenze nette da conferimento di immobili al Fondo Amendola si sono ridotte a 38,75 milioni. E così non è stato possibile coprire il buco della gestione, nel risultato finale la perdita netta è scesa solo un po’, dai -134 milioni della gestione a -100,6 milioni. Ma senza queste plusvalenze il risultato netto finale sarebbe stato pari a -139,3 milioni.

Inpgi Futuro ha già denunciato questa prassi della maggioranza che governa l’istituto e ha votato contro il bilancio 2015 e 2016 perché la rappresentazione contabile della realtà della gestione era alterata.

Anche nel 2017 c’è un effetto simile, ma in misura ridotta.

Ricordiamo che nei cinque anni in cui ha fatto apporti di immobili al Fondo Amendola, dal 2013 al 2017, l’Inpgi ha dichiarato nei propri bilanci plusvalenze nette da conferimento immobili per complessivi 411,05 milioni. Notiamo che negli stessi anni la gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi si è chiusa sempre in perdita, con un passivo accumulato di 493,53 milioni totali: ossia le plusvalenze (cartacee) realizzate con gli apporti di immobili al Fondo hanno coperto l’83,3% delle perdite di gestione accumulate (nel 2016 la copertura era più alta, pari al 96,44% delle perdite accumulate, nel 2017 si è ridotta perché sono quasi finiti gli immobili).

Già l’anno scorso abbiamo chiesto se questa sia solo una miracolosa coincidenza o se, invece, il “valore di mercato degli immobili” stimato da un “esperto indipendente” e quindi le plusvalenze che ne conseguono sia stato studiato apposta per tentare di coprire il buco della gestione.

Se l’Inpgi, lo abbiamo già fatto notare, facesse un bilancio consolidato con tutte le sue attività e passività queste plusvalenze, essendo state fatte “in famiglia”, verrebbero eliminate e questo conferma quanto siano fittizie. Ma l’Inpgi non fa il bilancio consolidato, “non siamo obbligati” dice anche quest’anno la relazione di bilancio. La sostanza però non cambia.

A partire dal 2018 queste operazioni saranno quasi ininfluenti o inesistenti. Sono rimasti infatti solo quattro immobili, per un valore di bilancio di soli 7,17 milioni. L’Inpgi stima che, se verranno apportati al Fondo Amendola a “valori di mercato”, ci dovrebbe essere una plusvalenza di circa 4,4 milioni.

Sette immobili svalutati

Tra gli immobili conferiti l’anno scorso al Fondo Amendola sette sono stati svalutati nelle perizie dell’esperto indipendente, che è la società Reag (fino all’anno precedente era la Protos). Ci sono state così minusvalenze pari a 6,9 milioni, che hanno ridotto le plusvalenze lorde, pari a 45,65 milioni, a 38,75 milioni netti.

Le minusvalenze maggiori riguardano due immobili a Roma. Uno in via Nizza 152-152D-154, un immobile sfitto nelle vicinanze della sede Inpgi, valutato 5,24 milioni (-2,837 milioni rispetto al bilancio). L’altro in via Valenziani 10A-12 vicino alla breccia di Porta Pia, valutato 1,8 milioni (minusvalenza 2,13 milioni). Quest’ultimo è affittato alla Fondazione Paolo Murialdi, costituita da quattro organismi di categoria dei giornalisti (Fnsi, Inpgi, Ordine nazionale, Casagit), a un canone “moderato”, spiegano all’Inpgi. E questo ha contribuito a determinare il minor valore.
In totale il valore degli immobili conferiti al Fondo nel 2017 è stato stimato in 126,04 milioni, rispetto a 87,29 milioni indicati in bilancio. Tra gli immobili passati al Fondo l’anno scorso ci sono la sede Inpgi di via Nizza 35 (rivalutata da 3,59 milioni a 11,6 milioni) con l’appendice di via Nizza 33 (svalutazione da 1,78 milioni a 1,1 milioni) e la sede di piazza Apollodoro, 1 che ospita anche il poliambulatorio Casagit (rivalutata da 2,81 milioni a 11,1 milioni).

Crollati gli affitti incassati

D’ora in poi anche per questi immobili di sede, detti “strumentali”, l’Inpgi dovrà pagare un affitto. Per i primi tre anni, ci hanno spiegato gli uffici, è stato fatto un accordo con la società di gestione del Fondo, la Investire Sgr controllata dalla famiglia Nattino, per cui l’Inpgi pagherà “solo le spese, come le tasse, la manutenzione”, si stima 100-150mila euro all’anno. Dopo tre anni l’accordo verrà rinegoziato. Al momento non è prevista la vendita delle sedi.

Il passaggio graduale di quasi tutti gli immobili al Fondo Amendola, avvenuto dal 2013 in poi, ha fatto crollare gli affitti incassati dall’istituto: solo 2,24 milioni nel 2017, rispetto ai 4,83 milioni del 2016, mentre erano 20,1 milioni nel 2015 e 27,4 milioni nel 2014. In precedenza gli affitti si aggiravano sui 30 milioni all’anno.

I canoni di locazione li incassa il Fondo Amendola, che in teoria dovrebbe riversare all’Inpgi almeno una parte dell’utile, detratte le spese di gestione. In mezzo però c’è il gestore del Fondo, Investire Sgr. Il Fondo ha l’obiettivo di vendere una parte degli immobili, come abbiamo già segnalato le vendite vanno a rilento, sono ampiamente al di sotto degli obiettivi fissati dall’Inpgi. Con gli incassi realizzati nel 2017 il Fondo ha versato all’Inpgi 55,69 milioni attraverso una serie di rimborsi di capitale.

(1 – Continua)

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*