INPGI, ARRIVA (IN RITARDO) LA CORTE DEI CONTI PER DIRE CHE BISOGNA FARE PRESTO

di Gianni Dragoni *

La capacità dell’Inpgi di continuare in futuro a pagare le pensioni ai giornalisti e le altre prestazioni è in pericolo. Sono necessari “ulteriori, severi interventi” per evitare il collasso dell’istituto. Lo dice la Corte dei Conti, nell’ultima relazione al Parlamento sulla gestione dell’Inpgi, fresca di stampa.

Quali siano questi interventi la Corte non lo dice, ma il senso del messaggio è chiaro. O si riesce a fare di più per aumentare le entrate o bisognerà tagliare ancora di più le spese e le prestazioni.

La relazione è stata depositata in segreteria il 30 maggio 2018 ed è dunque il primo documento ufficiale che fotografa la situazione critica dell’istituto messo a disposizione dei deputati e senatori eletti il 4 marzo, cioè di coloro che – insieme al nuovo governo – potrebbero essere chiamati a decidere sulla sorte dell’istituto, se questo non sarà in grado di far fronte ai propri impegni di spesa, che sono ampiamente superiori alle entrate.

Si potrà dire che, nella sostanza, il referto non aggiunge nuove informazioni a quelle già conosciute, informazioni che Inpgi Futuro mette in evidenza da anni raccontando i veri conti dell’istituto e lo squilibrio crescente della gestione. Si potrà far notare che, siccome la relazione riguarda il 2016, da allora la situazione è cambiata perché dopo il mini-intervento del 2015 nell’estate 2016 c’è stata una più incisiva riforma della previdenza dei giornalisti, entrata in vigore solo dall’anno successivo, a partire da febbraio 2017.

E’ vero, la relazione arriva in forte ritardo rispetto al periodo al quale si riferisce. Ma dal 2017 ad oggi la situazione dell’Inpgi non è migliorata, purtroppo è peggiorata.

Relazione aggiornata “sino a data corrente”

E la stessa Corte ha ben presente l’ultima riforma, approvata dal cda Inpgi il 28 settembre 2016 ed entrata in vigore l’anno scorso. La relazione infatti cita anche le misure decise con quest’ultimo intervento. E la Corte precisa che con la relazione riferisce al Parlamento “in merito al risultato del controllo eseguito (…) sulla gestione relativa al 2016 dell’Inpgi, nonché sui principali eventi verificatisi sino a data corrente” (p. 7). La relazione è stata approvata nell’adunanza del 19 aprile 2018. Pertanto, sebbene con un riferimento messo tra le righe, la Corte vuol far capire che non ha la testa fra le nuvole, ma che il suo referto è aggiornato “sui principali eventi” fino a questa data.

Le conclusioni dei giudici contabili

Ecco cosa dice la Corte nelle conclusioni sulla gestione principale dell’istituto (Inpgi 1):
“Le proiezioni del nuovo bilancio tecnico evidenziano per il saldo previdenziale valori negativi fino al 2039 e, per il saldo totale, valori negativi fino al 2037; anche il patrimonio della gestione in esame, pur con andamento in crescendo nell’ultimo periodo di osservazione, fa registrare un trend in diminuzione fino al 2037. Il quadro che emerge dai risultati del 2016 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall’andamento prospettico della gestione ed impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi di porre responsabilmente in essere ulteriori, severi interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi seriamente, non mancando di monitorare costantemente gli eventuali scostamenti tra le ipotesi adottate nei calcoli attuariali e le effettive dinamiche, in modo da consentire eventuali interventi tempestivi ed efficaci”.

Il bilancio tecnico attuariale

Ricordiamo che il bilancio tecnico attuariale (Bta) che accompagnava la riforma è stato redatto dal perito Marco Micocci sulla base dei conti al 31 dicembre 2015 e adottato dall’Inpgi. Il Bta stimava che a fine 2017 il patrimonio netto dell’Inpgi sarebbe stato pari a 2.052,4 milioni. Ma i risultati dell’Inpgi sono ulteriormente peggiorati nel 2017: la perdita di gestione è aumentata da -114,3 a -134 milioni, il risultato netto ufficiale di bilancio dichiara una perdita pari a -100,6 milioni.

Per la prima volta nella storia dell’Inpgi c’è una perdita ufficiale, perché le plusvalenze, benché solo di carta, generate ogni anno a partire dal 2013 attraverso il conferimento degli immobili al Fondo Amendola (che è al 100% dell’Inpgi stesso) non sono più state sufficienti a coprire il vero buco della gestione.

Proiezioni da rifare

Come abbiamo già fatto notare su Puntoeacapo lo scorso 19 aprile (vedi questo articolo e quest’altro), in seguito alla perdita del bilancio 2017 il patrimonio netto contabile dell’istituto a fine 2017 si è ridotto a 1.735,4 milioni. Questo valore è inferiore di 317 milioni all’importo che era stato previsto nel bilancio tecnico redatto dall’attuario. C’è uno scostamento pari a -16,3 per cento.

Avevamo sottolineato che questo dato rafforza i dubbi sulla tenuta dei conti dell’Inpgi e sulla “sostenibilità” della gestione nei prossimi anni. Nelle proiezioni dell’attuario Micocci il patrimonio netto dell’Inpgi, previsto in diminuzione fino al 2037, avrebbe dovuto collocarsi all’importo effettivo raggiunto a fine 2017 solo nel corso del 2033: infatti nel Bta il patrimonio netto sarebbe pari a 1.753,64 milioni a fine 2032 e di 1.710 milioni a fine 2033. Questo vuol dire che l’Inpgi ha già consumato il patrimonio a quel livello con 15-16 anni di anticipo!

Il Bta prevede che nel momento più basso, nel 2037, il patrimonio dell’Inpgi sarebbe pari a 1.614,4 milioni. Ma già con la perdita prevista nel 2018 (circa -160 milioni a livello di risultato ufficiale, -164 milioni come risultato di gestione) il patrimonio netto dell’Inpgi arriverà a quella soglia, forse al di sotto. Abbiamo già fatto notare che le previsioni del bilancio attuariale non si possono più considerare valide e che devono essere riviste, introducendo criteri più realistici, cioè più pessimistici, di quelli assunti. Successivamente l’Inpgi ha chiesto a Micocci di preparare un nuovo bilancio tecnico. Le ultime informazioni provenienti dall’istituto dicono che il nuovo Bta dovrebbe essere pronto entro il prossimo novembre.

La riforma non basta

La Corte dei Conti comunque dice già adesso con chiarezza che la riforma delle pensioni approvata dall’Inpgi, con due interventi, quello dell’agosto 2015 che però fu in larga parte giudicato insufficiente dai ministeri vigilanti e quello del 28 settembre 2016, entrato in vigore nel 2017, non è sufficiente a raddrizzare i conti dell’istituto di previdenza dei giornalisti.

Il crollo degli occupati

La crisi dell’editoria continua a ridurre il numero degli occupati (e le retribuzioni sulle quali si calcolano i contributi) mentre aumentano i pensionati. “Non accenna a scemare la crisi occupazionale nel settore dell’editoria e la flessione dei rapporti di lavoro non mostra cenni di rallentamento”, osserva la Corte. “Nell’esercizio in esame, infatti, il numero di detti rapportisi riduce del 4,9 per cento (-798 contratti, a fronte dei -153 del 2015). Se si guarda ad un arco temporale più largo, può rilevarsi come nel periodo 2011-2016 i rapporti di lavoro decrescano di ben 2.840 unità, con una riduzione del 18 per cento”.
La tendenza è peggiorata nel 2017. L’anno scorso L’anno scorso – ha detto durante la discussione sul bilancio la presidente Inpgi, Marina Macelloni – c’è stata un’ ulteriore diminuzione di 889 rapporti di lavoro, scesi da 16.045 a 15.156. Mentre le pensioni erogate sono state 388 in più, da 9.010 a 9.398 (7.114 dirette e 2.284 a superstiti). “Negli ultimi cinque anni – ha affermato Macelloni nella relazione al bilancio 2017 – la categoria ha perso quasi 3.000 lavoratori attivi”. Il rapporto tra attivi e pensionati continua a scendere, è diminuito da 1,76 del 2016 a 1,60 nel 2017. Una discesa vertiginosa: era circa 1,8 nel 2015 e 1,97 nel 2014.

I crediti non recuperati

La Corte chiede di intervenire anche nel recupero dei crediti. “I crediti esigibili al 31 dicembre 2016 hanno superato il tetto di 200 milioni di euro. La stessa riduzione dello stock di crediti rispetto all’anno precedente (- 3,787 milioni) è da imputare alla massiccia opera di cancellazione, che ha interessato crediti per 17,09 milioni, più che all’azione di recupero svolta dalla Fondazione. Da qui l’invito a definire ed attuare con ogni tempestività un piano strutturato di recupero dei crediti in sofferenza, che – ove necessario – contempli anche il ricorso alla riscossione coattiva.”

La gestione separata (Inpgi 2)

La gestione separata ha i conti in attivo, per ora, però la criticità _ ricorda la Corte _ è nel modestissimo importo delle pensioni pagate: “Come già posto in evidenza nelle precedenti relazioni, a fronte della sostanziale sostenibilità della gestione, peraltro confermata dalle proiezioni attuariali di lungo periodo, permangono le criticità costituite dall’adeguatezza dell’assegno pensionistico atteso in relazione a tassi di sostituzione molto contenuti (nell’anno in osservazione l’importo medio unitario delle pensioni corrisposte ammonta a 1.249 euro)”.

Che cosa si rischia

La situazione purtroppo non è sostenibile a lungo, intanto il patrimonio finanziario si consuma per pagare le prestazioni. Bisogna individuare e mettere in atto ulteriori misure più efficaci per invertire la tendenza dei conti. L’alternativa sarebbe la ricerca di un nuovo assetto dell’istituto. Con i conti attuali l’Inpgi non potrà restare a lungo un ente autonomo.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*