INPGI, CRONOLOGIA DI UNA PAGINA BUIA DELL’ATTACCO AI DIRITTI DI TUTTI I GIORNALISTI

La sede dell'Inpgi a Roma

L’Inpgi sapeva fino dal 2015 di essere a rischio default. Lo sapeva bene, nel Palazzo di via Nizza 35, l’opposizione che in tutti i modi ha cercato di infrangere la barriera del silenzio innalzata dalla maggioranza. Indicando i percorsi ritenuti più corretti per cercare di limitare i danni, a partire da una profonda revisione degli indirizzi politici dell’istituto. La maggioranza ha non solo taciuto, ma anche ritardato il più possibile la resa dei conti, ricorrendo al maquillage finanziario e facendo alla fine affidamento su una riforma lacrime e sangue.

Indichiamo una sintetica cronologia degli avvenimenti.

Il 27 maggio 2015 nel Consiglio Generale, con all’ordine del giorno il consuntivo del bilancio 2014, l’allora presidente Andrea Camporese accenna all’esigenza di rivedere le condizioni per accedere a pensioni e prepensionamenti, per far fronte alle crescenti difficoltà economiche, ma non parla di tagli sulle pensioni. Il giorno dopo, 28 maggio, Camporese invia un documento in cui spiega i conteuti della riforma, ma anche in questo caso non ci sono indicazioni su contributi di solidarietà. Si riferisce invece l’esigenza di alzare l’età pensionabile e gli anni per il prepensionamento.

A fine luglio svolge approfondimenti con l’esecutivo e in Commissione contributi e vigilanza. In questa sede viene fuori il punto sul taglio delle pensioni. Luciano Borghesan, vicepresidente della Commissione Contributi e vigilanza, Pierluigi Franz, sindaco del Collegio che vigila sull’osservanza della legge e dello Statuto, Carlo Chianura e Silvana Mazzocchi, entrambi del Cda, esprimono la loro contrarietà osservando che l’Istituto rischia di trovarsi di fronte a centinaia di cause. Camporese prende atto, mentre il vicepresidente Inpgi Paolo Serventi Longhi, Edmondo Rho, del Cda, e Daniela Dirceo, della Commissione Contributi e vigilanza, si dichiarano favorevoli al taglio delle pensioni.

Il 27 luglio 2015 la prima riforma viene approvata in Cda e contiene per la durata di 5 anni il prelievo forzoso sulle pensioni. Chi l’ha fortemente voluto sa che non sarà certo un provvedimento risolutivo per riassestare i bilanci, ma si vuole assolutamente inviare un messaggio ai giornalisti attivi a cui sono chieste le principali rinunce, che dimostri il sacrificio anche dei pensionati. Non importa se i pensionati Inpgi hanno già dato, e tanto, 30 milioni diventati 36 a fine 2017, con il blocco della perequazione. Non importa se il provvedimento deciso in via amministrativa appare con tutta evidenza illegale, perché non sostenuto da una legge dello Stato. Non importa se nella realtà il prelievo forzoso è contraddittorio nelle sue intenzioni perché costituisce un ulteriore sacrificio per i giornalisti attivi con un’ipoteca sulle loro future pensioni. Non importa perché quello che conta è aderire a una campagna politica infame, di distrazione di massa, che da anni ammorba l’aria del Paese aizzando una generazione contro l’altra, i figli contro i padri, i lavoratori attivi contro i pensionati. Che Emiliano Fittipaldi, nella titolazione di un articolo dell’Espresso del 9 giugno 2015, arriva a definire “generazione locuste”.

Non di locuste si tratta, ma di vecchi leoni che non amano essere molestati. Il 29 ottobre 2015, con una prima iniziativa che nasce da Torino, 76 giornalisti in pensione e due in attività, inviano, tramile lo studio dell’avvocato Roberto Lamacchia, una doppia diffida ai ministeri vigilanti e all’Inpgi. I ministeri sono diffidati dall’approvare il prelievo forzoso, e l’istituto di previdenza è diffidato a riesaminarlo e annullarlo in “autotutela”. Perché “autotutela”? Lo spieghiamo in un’altro degli articoli che corredano la notizia della sentenza.

Il 2 febbraio 2016 la riforma viene bocciata dai ministeri vigilanti. Nello specifico il ministero del Lavoro osserva che il provvedimento non ha forza di legge e “pertanto potrebbe comportare per l’Inpgi addirittura maggiori oneri a fronte di esigue disponibilità nell’immediato”.

Il 28 settembre dello stesso anno l’Istituto torna alla carica, con una seconda versione della riforma, che ripropone il provvedimento per soli tre anni. Ma il problema non è la sua lunghezza, è la sua illegittimità. Il problema è che se si concede il precedente di un istituto di previdenza che può abbassare le pensioni con un semplice atto amministrativo interno senza una norma di legge che lo supporti, allora nessun pensionato potrà mai più accettare il “contratto” di quiescenza con un minino di garanzie per la propria vecchiaia.

Quattro giorni dopo, il 2 ottobre, viene inviato ai ministri del Lavoro Giuliano Poletti e dell’Economia Pier Carlo Padoan, a cura del gruppo che si raccoglie attorno a Puntoeacapo, un appello che in pochi giorni arriva a raccogliere 1174 firme di pensionati e giornalisti attivi. Affinché non sia dato il via libera al provvedimento forzoso. Nel documento si afferma che “un istituto di previdenza, come peraltro decretato da ben tre sentenze della Cassazione, non può sostituirsi al Parlamento e operare un prelievo deciso unilateralmente”.

I firmatari sottolineano che “non si può accettare di subire un atto di forza che stabilirebbe un precedente pericoloso, dando la stura a una serie di successivi e incontrollabili provvedimenti a danno delle pensioni”. Tra gli aderenti molte grandi firme, di direttori e inviati, molti decani della categoria, ma anche molti giovani redattori, che hanno perfettamente capito come la vertenza coinvolga il loro futuro.

I ministeri vigilanti tuttavia sono sordi all’appello e questa volta, con una giravolta di 180 gradi, approvano il provvedimento, seppur immutato dal punto di vista dell’impatto legale. L’Inpgi di conseguenza attua i prelievi forzosi a partire dal mese di maggio 2017. E il contenzioso legale, ovviamente, non si fa attendere.

I pensionati valutano se avviare il lunghissimo iter delle cause civili presso i giudici del lavoro, ciascuno per se stesso, o se lanciare un’iniziativa collettiva con il ricorso al Tar del Lazio che impegni formalmente due o tre pensionati ma la cui sentenza varrà “erga omnes” per tutti i 6500 colleghi coinvolti. E’ questa seconda ipotesi che viene promossa dai pensionati chiamati a raccolta da Puntoeacapo. Il ricorso è presentato l’8 maggio 2017 dagli avvocati Alfonso Amoroso e Carlo Guglielmi, a nome di Demetrio De Stefano, Liliana Madeo e Salvatore Rotondo. Un analogo ricorso viene depositato dagli avvocati Vincenzo Greco e Umberto Ilardo su iniziativa autonoma di un altro gruppo di colleghi (Marcello Sorgi, più altri dieci).

Significativo che l’avvocato dell’Inpgi, Federico Freni (non scelto a caso come esperto di “dinamiche sociali” e del loro uso), non potendo puntare su argomentazioni legali che risultino in qualche modo pregnanti, nella sua memoria abbia cercato ancora una volta di far leva sulla mefitica campagna di odio generazionale alimentata, come abbiamo già rilevato, per giustificare l’urgenza assoluta di abbattere le pensioni che non siano di mera sopravvivenza, allo scopo di rastrellare risorse dove è più facile: dalle tasche dei pensionati.

Dimenticandosi di scrivere che tutti i dati, sbandierati da chi indica i pensionati come nemici da ridurre possibilmente alla fame, sono semplicemente falsi. Perché in Italia l’incidenza sul pil della spesa previdenziale pura non è del 16%, come viene rilanciato ad ogni occasione, percentuale che se fosse vera la porrebbe al primo posto (negativamente) in Europa, ma dell’11%, quindi perfettamente allineata con gli altri 27 Paesi. E questo perché su 16 milioni di pensionati la metà percepisce prestazioni non previdenziali. Perché è di 100 miliardi l’anno l’importo sostenuto per prestazioni assistenziali. Perché è dello 0,2% il tasso annuo di crescita delle pensioni mentre l’assistenza cresce del 6%.

Per questo gli anziani non ci stanno e deludono chi scommetteva sulla loro arrendevolezza. Dicendo un NO forte e chiaro sin dal 2015, dai primordi della vertenza. Con iniziative di lotta che hanno raccolto un numero sempre maggiore di colleghi. Sono più di 500 i colleghi che rispondono positivamente con un contributo (questo sì di solidarietà) a una raccolta di fondi del Comitato Giornalisti NoPrelievo per sostenere le spese del ricorso al Tar e dell’eventuale appello al Consiglio di Stato. Tutti (secondo Federico Freni e chi lo ha ispirato) vecchi egoisti che per avidità rifiutano di porgere l’aiuto dovuto alle nuove generazioni. Ma Freni si è spinto oltre, utilizzando nelle conclusioni della sua memoria la definizione “pensionati d’oro”, dunque da colpire, per tutti gli iscritti Inpgi che hanno un reddito pensionistico superiore ai 38.000 euro annui, cioè un netto di oltre 1680 euro.

Il 10 luglio 2017 la Camera di Consiglio del Tar rinvia la discussione al 20 febbraio 2018. Poi ai giudici non resta che scrivere la sentenza. Per renderla nota hanno aspettato il sole di agosto.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*