INPGI, IN OTTO ANNI 50 MILIONI DAI PENSIONATI ITALIANI NELLE CASSE DELL’ISTITUTO/ INCHIESTA

Inchiesta di Pierluigi Franz *

L’Italia è conosciuta come la “patria del diritto”. I cittadini dovrebbero quindi avere la massima fiducia nella giustizia e nelle sentenze emesse dalla magistratura in nome del popolo italiano. Ma è davvero così se, senza neppure una riga per confutarle, vengono ignorate ben 30 decisioni della Cassazione emesse a senso unico negli ultimi 15 anni?

E’ quello che è accaduto con la recente sentenza del TAR del Lazio del 20 agosto scorso che ha confermato la legittimità del taglio delle pensioni dei giornalisti già lavoratori subordinati erogate dall’Inpgi 1, deciso per 3 anni dal Cda dell’ente con una delibera del 28 settembre 2016 formalmente convalidata dal solo ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha infatti dato il suo “concerto”, cioè il suo avallo ufficiale, ma si è limitato, verificati i profili finanziari relativi al taglio delle pensioni Inpgi 1, a rimettere al dicastero del Lavoro e delle Politiche Sociali le sue valutazioni di pertinenza).

Con tale provvedimento senza precedenti, l’ente privatizzato di via Nizza ha istituito un contributo straordinario di partecipazione al riequilibrio della gestione previdenziale (cioè l’equivalente di un prelievo forzoso che intacca i diritti acquisiti dei pensionati) da applicare in via temporanea dal 1° marzo 2017 al 29 febbraio 2020 su tutti i trattamenti di pensione pagati ai giornalisti o ai loro eredi (vedove, vedovi, figli e persino nipoti) di importo superiore ai 38 mila euro lordi l’anno con percentuali crescenti a scaglioni e con la finalità dichiarata di rispettare l’equità fra generazioni.

Ma una Fondazione privatizzata come l’Inpgi ha, forse, poteri parlamentari? E non è improprio il riferimento fatto dal TAR del Lazio all’articolo 81 della Costituzione sulla copertura finanziaria, visto che il taglio delle pensioni Inpgi 1 è stato operato in assenza totale di una specifica norma di legge e il compito statutario dell’ente è quello di pagare le pensioni, ma non quello di tagliarle in modo unilaterale? Ed è normale che a favore del taglio delle pensioni si siano positivamente espressi in via preventiva la Fnsi (sindacato unitario dei giornalisti) e la Fieg (la Federazione Editori) che non rappresentavano, però, i giornalisti in pensione?

C’è poi da aggiungere un’altra considerazione: l’introduzione di un contributo di solidarietà (alias taglio) sulle pensioni Inpgi 1 in corso di pagamento non potrebbe confliggere, forse, con la stessa istituzione del Fondo di Previdenza Complementare dei Giornalisti Italiani, nato circa 30 anni fa proprio allo scopo di incrementare con un’apposita integrazione gli importi delle pensioni Inpgi 1 in corso di pagamento, ma non di compensare in parte la perdita derivante dal taglio delle pensioni Inpgi 1 ridotte in modo unilaterale dallo stesso ente erogatore?

Al momento i pensionati Inpgi 1 sono così gli unici in Italia ad aver subìto un taglio delle loro pensioni che dura quindi da ben 4 anni e mezzo (e che potrà durare un altro anno e mezzo fino al 29 febbraio 2020), mentre per altri pensionati italiani titolari di vitalizi di importo elevato (come, a esempio, magistrati, avvocati dello Stato, manager pubblici, ambasciatori, ammiragli, generali, notai, manager privati, piloti, eccetera) il taglio, previsto dal comma 486 della cosiddetta legge Letta n. 147 del 2013, è terminato il 31 dicembre 2016, cioè da oltre un anno e mezzo, perchè i Governi Renzi e Gentiloni, che sono succeduti al Governo Letta, si sono poi correttamente astenuti dal reiterare la suddetta misura “straordinaria”!

Va in proposito sottolineato che il taglio subìto da 4 anni e mezzo dai giornalisti pensionati Inpgi 1 (cioè previsto dalla legge Letta per 3 anni – dal 2014 al 2016 – e dalla successiva delibera del CdA Inpgi decorrente da 1 anno e mezzo, cioè dal 1° marzo 2017 con un contributo di solidarietà di entità addirittura maggiore di quello previsto dalla legge Letta!) è finito per intero nelle casse dell’Inpgi 1 (lo Stato non ha infatti ricevuto nulla) e si è aggiunto al blocco, che dura ormai da 8 anni, della perequazione sulla maggior parte delle pensioni e che è divenuto irreversibile dopo le recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di Strasburgo che hanno respinto tutte le eccezioni.

In buona sostanza i giornalisti pensionati Inpgi 1 hanno così consentito in questi anni all’ente previdenziale privatizzato di via Nizza di poter beneficiare complessivamente di un consistente “tesoretto” superiore a ben 50 milioni di euro (circa 100 miliardi di vecchie lire) senza ricevere neppure alcun ringraziamento. La lenta, ma graduale, erosione delle loro pensioni attraverso il sostanziale “congelamento” della contingenza (mentre il costo effettivo della vita, purtroppo, è via via aumentato) si è poi aggravato con i tagli imposti dalla legge Letta e dal decreto ministeriale del 20 febbraio 2017 cosicchè l’importo netto di una pensione liquidata ad un giornalista 10 anni fa si è notevolmente ridotto.

Non si può tuttavia escludere che il Governo Lega-Movimento 5 Stelle possa varare in autunno un decreto-legge istitutivo di un nuovo contributo di solidarietà che per i soli giornalisti finirebbe così, paradossalmente, per sommarsi addirittura a quello già in vigore dal 1° marzo 2017 e che è stato ora convalidato in 1° grado dal TAR del Lazio.

Sicchè viene ora anche da chiedersi: quanti contributi di solidarietà possono gravare sulla stessa pensione ed essere istituiti all’insaputa di chi li subisce, con buona pace dei principi di razionalità e di tutela del legittimo affidamento?

Ma se il taglio divenisse di fatto “una semper” – e non “una tantum” – ciò sarebbe davvero in linea con la Carta repubblicana o, invece, palesemente discriminatorio e incostituzionale? E come la mettiamo allora con i 4 anni e mezzo di taglio subìto dai giornalisti pensionati Inpgi 1 e con le nuove e più o meno fantasiose ipotesi governative?

* Consiglio consultivo di Puntoeacapo

(1 – continua)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*