INPGI, UNA EMERGENZA CHE PASSA ANCHE PER IL FLOP DELLE DISMISSIONI IMMOBILIARI

di Alessandra Spitz*

Sì, sono d’accordo con Carlo Chianura: l’Inpgi nel suo attuale assetto normativo è un malato terminale senza speranza di guarigione e insistere con una strategia attendista è ormai puro accanimento terapeutico.

Anche io, e non da oggi, sono convinta che sia arrivato il momento di riconoscere che i giornalisti non possono più permettersi di avere una previdenza autonoma e che non si può ignorare oltre la verità dei numeri.

È il momento – per tutti – di prenderne atto facendo finalmente una seria proposta su come si possa tornare alla situazione anteriore al decreto 509 del 1994, mantenendo un Inpgi autonomo ma con una garanzia dello Stato sulle prestazioni.

E il momento è adesso, senza proseguire oltre nel vano tentativo di coprire le voragini con la politica di dismissione del nostro patrimonio. Questa politica, voluta dalla maggioranza, è doppiamente autolesionista perché ci stiamo svendendo i gioielli di famiglia per sopravvivere solo qualche anno in più (4 o 5, a seconda dei calcoli) e perché i risultati sono ben lontani dagli obiettivi di incasso che l’Inpgi si era data.

Alla partenza del piano di dismissioni, infatti, l’Inpgi puntava a vendere circa la metà del proprio patrimonio immobiliare per una cifra pari a 700 milioni di euro entro il 2020. Il grosso delle vendite era previsto venisse realizzato entro il 2018: erano infatti stimate cessioni per circa 450-550 milioni di euro.

Ebbene, siamo molto, ma molto lontani da quella cifra: le ultime informazioni ufficiali fornite al comitato di controllo della Sgr “Giovanni Amendola” risalgono al settembre scorso (ultima riunione) ed evidenziavano vendite per circa 168 milioni di euro cui si sono aggiunti alla fine dell’anno gli introiti per la cessione dei due gioielli immobiliari a Roma a Via del Quirinale: meno della metà del previsto.

All’ultimo congresso della Fnsi, la presidente Macelloni ha ricordato che il Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi in tutte le sue componenti, i giornalisti, le parti sociali e la parte ministeriale stanno lavorando a un progetto che prevede la possibilità di iscrivere all’Inpgi anche non giornalisti, comunicatori e nuove figure professionali del web. Anche non volendo ritenere questa soluzione (come sappiamo, ormai molto eventuale) un pannicello caldo, non si può trascurare che ormai il buco dell’Inpgi è tale che i conti evidenziano una situazione di pre-commissariamento.

Il tempo è ormai scaduto perché le parti sociali Fnsi-Fieg, e di conseguenza l’Inpgi, non hanno avuto negli anni passati, nonostante le sollecitazioni di Puntoeacapo, il coraggio politico e morale di spezzare il vortice di uscite dal mercato del lavoro e di impoverimento della categoria, un vortice che si è ripercosso e continua a ripercuotersi sull’istituto di previdenza.

Perciò bisogna agire subito nella direzione indicata perché i vari Lorusso e Macelloni le nostre pensioni e la nostra sopravvivenza non sono in grado di garantirle più. La storia dell’Inpgi rischia di finire come quella della ex fissa. Sottovalutazione del problema, poi silenzio imbarazzato e infine conseguenze profondamente negative per migliaia di colleghi. È questo che vogliamo?

*Consigliera generale per Inpgi Futuro, esecutivo di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*