INPGI: PATRIMONIO E ISCRITTI IN PICCHIATA, IL PEGGIOR BILANCIO NELLA STORIA DELL’ISTITUTO

di Gianni Dragoni *

La crisi dell’Inpgi si aggrava in maniera drammatica. Il bilancio consuntivo 2018 dell’Istituto, sottoposto in questi giorni all’approvazione del consiglio di amministrazione e del consiglio generale, è il peggiore nella storia dell’istituto.

La gestione previdenziale e assistenziale, parliamo della principale o Inpgi 1, quella a cui sono iscritti i giornalisti con contratto di lavoro dipendente, si è chiusa con una perdita pari a -147,65 milioni di euro. Il rosso è un po’ inferiore a quello che era stato stimato nel bilancio di assestamento in novembre (-167,11 milioni), ma rimane, purtroppo, più alto di quello del 2017, che era pari a -134 milioni.

Anche il risultato netto ufficiale di bilancio è negativo, -161,38 milioni, con un forte peggioramento rispetto ai -100,61 milioni del 2017, anche se un po’ inferiore alle previsioni (-175,4 milioni).

Non ci sono più le plusvalenze sugli immobili

Per il secondo anno consecutivo l’Inpgi ha chiuso il bilancio in perdita. Questo era previsto, perché il 2017 è stato l’ultimo esercizio con l’effetto contabile _ benché puramente cartaceo _ delle plusvalenze che sono state dichiarate (a partire dal 2013) con l’apporto degli immobili di proprietà al Fondo Giovanni Amendola, che è al 100% dell’Inpgi, previa rivalutazione in base a una stima al cosiddetto “valore di mercato” fatta da un perito esterno. Dal 2013 al 2016 queste plusvalenze, pur fittizie perché non rappresentano un guadagno in quanto non corrispondono a una vendita a terzi, avevano consentito all’Inpgi di dichiarare un risultato finale positivo, come se il bilancio fosse in utile, nonostante la gestione fosse in perdita. All’Inpgi restano oggi solo pochi immobili di proprietà diretta, per un valore di libro di 7 milioni (e 11,36 milioni di “valore di mercato”, secondo l’Istituto), che verranno apportati al Fondo se e quando ci sarà l’autorizzazione delle soprintendenze. Ciò non toglie che la situazione sia gravissima. I ricavi della gestione previdenziale e assistenziale sono stati 407,9 milioni (in leggero calo dai 412 milioni del 2017), le spese sono aumentate da 546 a 555,6 milioni. La tabella qui sotto mette in evidenza l’andamento di ricavi e spese di gestione dal 2011 al 2018 e lo squilibrio crescente.

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE

Andamento dal 2011 al 2018 (dati in milioni di euro)

Anno 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Ricavi 416,85 434,6 415,82 409,08 398,34 419,71 412,03 407,93
Spese 418,15 441,99 467,47 490,7 510,28 533,99 546,07 555,58
Risultato -1,3 -7,39 -51,65 -81,62 -111,94 -114,28 -134,04 -147,65

Fonte: Inpgi, bilanci consuntivi 2011-2018

 

Diminuisce il rapporto tra attivi e pensionati

Il rapporto tra gli iscritti attivi e i pensionati continua a scendere, il rapporto tra attivi e pensioni è diminuito da 1,66 del 2017 a 1,54 del 2018, dice la presidente, Marina Macelloni, nella relazione, “mentre il rapporto tra uscite per pensioni Ivs ed entrate per contributi Ivs correnti passa dal 150,21 del 2017 al 154,63 del 2018”. Macelloni spiega che i dati che maggiormente spiegano l’andamento economico negativo “sono quelli relativi ai rapporti di lavoro”. “Il 2018 si chiude con una perdita di 871 lavoratori attivi: 228 sono i pensionamenti e 623 sono contratti a termine scaduti e non rinnovati, licenziamenti e mancate riassunzioni. Le nuove assunzioni a dicembre 2018 sono state 982 (1.100 nel 2017). Le nuove pensioni registrate in totale nel 2018 sono state 342 contro le 538 del 2017”. Sull’istituto pesano parecchio anche i prepensionamenti, che adesso si sono fermati per mancanza di rifinanziamento statale, ma con la coda delle uscite perfezionate nel 2018 sono arrivati a un totale di circa 1.100.

Anche il 2019 previsto in forte perdita

Anche per il 2019 l’Inpgi ha previsto una forte perdita: -178,6 milioni è la perdita prevista per la gestione previdenziale e assistenziale secondo il bilancio preventivo esaminato in novembre, -181,5 milioni la perdita netta finale. Se non interverrà un cambiamento strutturale, che modifichi lo squilibrio tra entrate (in calo) e uscite (in aumento), i conti dell’Istituto non sono sostenibili. In altre parole: nel giro di pochi anni si esaurirebbe il patrimonio finanziario, che ogni anno viene in parte venduto (circa 150 milioni all’anno) per avere i soldi per pagare le pensioni, le prestazioni di assistenza (solidarietà, cassa integrazione, disoccupazione), i costi di struttura tra cui gli stipendi dei circa 200 dipendenti, l’acquisto di beni e servizi, le tasse.

Il patrimonio netto diminuisce

Il patrimonio netto contabile, dopo la copertura della perdita di esercizio, è diminuito da 1.735,4 a 1.574 milioni al 31 dicembre 2018. La riserva legale Ivs, che costituisce la riserva tecnica a garanzia del pagamento delle pensioni, dopo la copertura del disavanzo 2018 è diminuita da 1.719 a 1.557,6 milioni. Secondo la legge (il Decreto legislativo n. 509 del 1994) la riserva tecnica deve coprire almeno 5 annualità di pensione. Questo vincolo, secondo l’Inpgi, viene rispettato ricorrendo a un cavillo legislativo (contenuto nella legge n. 449 del 1997), perché viene preso come riferimento il costo dell’annualità di pensione del 1994, che era pari a 149,2 milioni, molto inferiore al valore attuale. Così facendo il rapporto sarebbe pari a 10,4 (in calo da 11,5 dell’anno precedente). L’annualità di pensione corrente nel 2018 corrisponde invece a 527,7 milioni. Pertanto se si prende il valore corrente la riserva legale Ivs copre solo 2,95 annualità (erano 3,36 a fine 2017), al di sotto dell’obbligo dei 5 anni. A fine 2019 il rapporto dovrebbe abbassarsi ancora, a circa 2,5 volte. Da notare che dentro il valore del patrimonio netto e della riserva tecnica ci sono anche gli effetti delle plusvalenze contabili ottenute negli anni 2013-2017 (in totale 372,3 milioni) con i conferimenti di immobili al Fondo Amendola: senza quelle plusvalenze (fittizie) il valore del patrimonio netto sarebbe più basso di alcune centinaia di milioni.

Il nuovo bilancio tecnico: patrimonio negativo nel 2028

Di recente l’Istituto ha fatto fare un nuovo bilancio tecnico attuariale (Bta), su base anno 2017, per aggiornare le proiezioni contabili sui prossimi anni rispetto al precedente Bta con base anno 2015 che _ come già segnalato da Puntoeacapo _ erano sballate. C’era un eccesso di ottimismo sull’andamento dell’occupazione e dei pensionati e si prevedeva un recupero dei conti dal 2037. Adesso invece la situazione è totalmente negativa, disastrosa. Il nuovo Bta redatto dal medesimo esperto (Marco Micocci) non è stato pubblicato, tuttavia ci sono alcuni dati essenziali in una tabella allegata alla relazione del direttore generale nel bilancio 2018, con una proiezione dei dati fino al 2028. In questa tabella leggiamo che il patrimonio dell’Inpgi (partendo da 1.499,5 milioni a fine 2018) si esaurirebbe in meno di 10 anni, si assottiglierebbe ogni anno a causa delle perdite previste, fino a soli 70,3 milioni al 31 dicembre 2027. Nel 2028 il patrimonio diventerebbe negativo, sarebbe pari a -138,3 milioni a fine 2028.

A quel punto dunque l’Inpgi non esisterebbe più. Ammesso che nel frattempo fosse riuscito a pagare le pensioni e le altre prestazioni attingendo al patrimonio finanziario, cioè i fondi d’investimento e attraverso i proventi della cessione di tutti gli immobili inseriti nel Fondo Amendola.

Gli investimenti

Il patrimonio finanziario composto da tutti gli investimenti nel bilancio a fine 2018 aveva un valore contabile di 1.428,77 milioni, ma il valore di mercato stimato nel bilancio è più basso, 1.351,5 milioni: cioè 77,27 milioni in meno. La differenza è dovuta alla perdita di valore dei fondi immobiliari, come vedremo tra poco. Negli investimenti sono compresi anche i valori per concessione prestiti (25,94 milioni), mutui (21,31 milioni) e immobili locati (7 milioni il valore contabile, 11,36 milioni il “valore di mercato”).

Il patrimonio mobiliare

Escludendo queste tre voci il portafoglio mobiliare dell’Inpgi a fine 2018 aveva un valore di mercato di 1.292,96 milioni, in diminuzione di 209 milioni rispetto ai 1.502 milioni dell’anno precedente. Rispetto al valore di bilancio l’importo a fine 2018 è inferiore di 81,49 milioni: nella relazione questa differenza viene definita “minusvalenza implicita”, come se fosse temporanea e potenzialmente recuperabile.

Fondo Amendola: valore di mercato inferiore del 10% a quello di bilancio

All’interno di questo portafoglio i fondi immobiliari in totale hanno un valore di bilancio di 998,18 milioni, mentre il valore di mercato è di 899,56 milioni (cioè 98,6 milioni in meno). E’ soprattutto il Fondo Amendola, quello in cui sono stati infilati gli immobili dell’Inpgi dichiarando plusvalenze nei bilanci dal 2013 al 2017, ad accusare un tracollo del 10% nel valore di mercato: il Fondo è a bilancio per 984,95 milioni mentre il “valore di mercato” a fine 2018 è pari a 886,49 milioni, cioè 98,46 milioni in meno. La relazione al bilancio afferma che “tale risultanza, maturata nel corso degli anni, è da considerarsi come minusvalenza implicita in quanto trattasi di una perdita ritenuta non permanente ma legata al processo di vendita ed in parte all’andamento negativo del mercato di riferimento”.

Rendimento negativo del patrimonio

C’è da augurarsi che ci sia una ripresa dei valori, ma purtroppo al momento si registrano tempi più lunghi del previsto nelle vendite degli immobili e un cedimento dei prezzi medi rispetto ai valori delle perizie fatte per il conferimento al Fondo. L’intero patrimonio mobiliare anche nel 2018 ha dato un rendimento negativo: -0,50% (era -0,99% nel 2017). Non è un buon risultato.

Ammortizzatori sociali

Il costo complessivo sostenuto per gli ammortizzatori sociali è stato pari a 16 milioni, in diminuzione dai 24,2 milioni del 2017. Secondo la relazione di Macelloni la spesa sostenuta dall’ente è di 10,6 milioni per la disoccupazione (-12,3%), 3,1 milioni per la solidarietà (-62,8%), 2,2 milioni per la cassa integrazione (-37,3%), 105mila euro per la mobilità (-24,1%). La riduzione della spesa è spiegata con gli effetti della riforma della legge 416 “che ha reso più stringente l’accesso agli stati di crisi”.

I soldi al sindacato

Tra i costi del bilancio, nonostante la crisi drammatica dell’Inpgi, si nota la resistenza dei costi per cosiddetti “servizi resi dalle associazioni di stampa”, pari a 2,47 milioni (706 euro in meno del 2017). Questi fondi sono versati a Fnsi e Associazioni regionali, sono soldi che in larga parte vanno al sindacato insieme ad altri versati da Casagit, per un totale di circa 3 milioni all’anno. Puntoeacapo da anni chiede, invano, un ridimensionamento di questi trasferimenti, un sostegno improprio in quanto pagato da tutti i giornalisti che versano contributi all’Inpgi (e Casagit), anche da quelli non iscritti al sindacato.

La trattativa per far entrare nell’Inpgi i “comunicatori”

Nella relazione la presidente dell’Inpgi Macelloni dice che “la riforma messa a punto nel 2016 e pienamente in vigore dal 2017 già porta i primi risultati positivi sul fronte delle uscite per pensioni che frenano vistosamente”. “Tutto questo però non è sufficiente a riportare i conti dell’istituto in zona-sicurezza”, poiché “non si vede né si può immaginare in un futuro prossimo” una vera ripartenza del mercato del lavoro giornalistico. Macelloni spiega che l’Inpgi sta trattando con il governo “per ottenere una norma che ci consenta di iscrivere i comunicatori pubblici e privati (circa 14mila persone) e le nuove figure professionali legate al web. E’ una soluzione che, come dimostrano i risultati delle relazioni attuariali consegnate ai ministeri e alla Corte dei Conti, riporta i conti dell’istituto in sicurezza in maniera stabile e duratura. E’ l’unica soluzione possibile per non essere condannati all’estinzione nella speranza di un ritorno al passato che non ci sarà”.

Diminuisce l’utile della gestione separata Inpgi 2

Il bilancio della gestione separata, Inpgi 2, per i giornalisti lavoratori autonomi, i co.co.co e le partite Iva (vere o false che siano), si conferma in attivo, ma l’utile netto finale è diminuito di 17,7 milioni (-36,6%) per effetto di svalutazioni del portafoglio titoli e di crediti. Il calo di valore dei titoli, secondo gli uffici dell’Istituto, è stato recuperato per l’andamento dei mercati nel primo trimestre 2019 e, a meno di terremoti sui mercati finanziari, si rifletterà nel bilancio a fine 2019. La gestione separata vede una lieve crescita dei ricavi di 665.719 euro, da 50,24 a 50,9 milioni, mentre c’è stato un aumento maggiore dei costi, di 1.377.094 euro, da 6,37 a 7,75 milioni. Il risultato della gestione previdenziale è positivo per 43,15 milioni, con una diminuzione di 711.375 euro rispetto al 2017. La gestione patrimoniale ha un risultato positivo di 8,82 milioni, migliorato di 1,28 milioni rispetto al 2017. Inoltre ci sono svalutazioni e rettifiche di valore di attività finanziarie pari a -16,8 milioni (rispetto a +1,83 milioni del 2017). Tra queste ci sono svalutazioni di crediti per contributi da lavoro libero professionale per 4,848 milioni decise, secondo quanto spiegato dai tecnici dell’istituto, perché “potrebbero essere oggetto di rottamazione o di stralcio” in seguito alla manovra di bilancio per il 2019. Svalutati anche crediti verso aziende editoriali per contributi co.co.co per 878mila euro. Inoltre sono stati svalutati titoli immobilizzati per 7,54 milioni riguardanti il valore di due fondi immobiliari (Fondo Senior e Fondo Michelangelo) e altri titoli dell’attivo circolante per 4,26 milioni.

Il risultato economico finale della gestione separata è positivo per 30,63 milioni, con un peggioramento di 17,7 milioni rispetto ai 48,38 milioni di utile del 2017. Il patrimonio netto a fine 2018 è aumentato da 602,3 a 632,9 milioni.

* Commissione Bilancio Inpgi, vice-portavoce di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*