INPGI E INPS, CHE SUCCEDE SE FINISCE LA STAGIONE DELLA PRIVATIZZAZIONE. DOSSIER/2

La sede centrale dell'Inps a Roma

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Scenari completamente diversi si aprono se si fa riferimento a giornalisti in pensione che attualmente percepiscono l’assegno dall’Inpgi e che, in caso di confluenza, lo avrebbero dall’Inps.

In parte qui entriamo nel campo dell’ignoto. Le domande che angosciano i circa diecimila pensionati diretti e indiretti dell’Inpgi sono queste: che succede se l’istituto non ce la fa? E se questo dovesse malauguratamente accadere, l’Inps ci accoglierebbe automaticamente? E se dovesse inglobare le pensioni dei giornalisti, lo Stato riconoscerebbe l’importo e le condizioni con le quali siamo andati in pensione?

Se infatti per chi si trova ancora al lavoro la risposta è più semplice, nel senso che – salvo impazzimenti – gli dovrebbe essere riconosciuto il pregresso e dovrebbe dirigersi verso la pensione alle condizioni del sistema generale, non altrettanto chiara è la situazione per chi è già in pensione.

Vediamo il primo scenario possibile, quello appunto senza impazzimenti. In caso di default, i giornalisti pensionati transiterebbero nell’Inps con i rispettivi assegni. Salvo sottostare alle regole che per esempio, allo stato delle cose, li risparmieranno per i prossimi cinque anni restando nell’Inpgi, vale a dire quelli del pesante contributo di solidarietà oltre i 100.000 euro annui. Si tratta di una considerazione di puro buon senso.

Lo scenario numero due – quello punitivo e che negherebbe l’esistenza di un diritto previdenziale acquisito – potrebbe consistere nel rischio che siano messi in discussione i criteri con i quali nel corso dei decenni l’Inpgi ha calcolato la vita contributiva degli iscritti. Stiamo parlando del sistema retributivo applicato in maniera via via meno vantaggiosa a partire dal 1995, che riservava condizioni migliori sia per quanto riguarda il criterio di calcolo che le aliquote di rivalutazione. Significherebbe in sostanza ricalcolare le pensioni, uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5Stelle, noto per la sua ostilità nei confronti dei giornalisti. Unica osservazione possibile: sarebbe un fatto inedito nel sistema previdenziale e giuridico italiano.

Terzo scenario, quello che guarda al passato e ai precedenti storici. In questo caso dobbiamo portare lo sguardo all’ultimo decennio del XX Secolo, cioè alla pura preistoria politica e previdenziale. I precedenti si chiamano Inpdai, Fondo elettrici, Fondo telefonici, Fondo trasporti.

Il caso Inpdai ha molti elementi di collegamento con le vicende Inpgi. L’Inpdai gestiva la previdenza dei dirigenti industriali. Quando nel 1994 si trattò di costruire l’ecosistema delle casse privatizzate (di cui fa parte anche l’Inpgi), in un primo momento l’Inpdai chiese di farne parte.

Poi, sotto i colpi di un crollo della contribuzione, di condizioni molto favorevoli per gli iscritti e di una forte erosione del patrimonio (vi ricorda niente?), l’Inpdai fece retromarcia e… portò il suo fardello dentro il sistema generale.

Un caso ancora diverso riguardò gli altri tre Fondi che furono sì ammessi dentro l’Inps, ma a caro prezzo. Gli elettrici per esempio (i dipendenti Enel per capirci) per fare ingresso nella casa madre dovettero versare in tre anni, dal 2000 al 2002, 4.050 miliardi di lire, pari a due miliardi di euro, per far fronte alle maggiori esigenze finanziarie derivanti dall’operazione di assorbimento nell’Inps.

I lavoratori dei trasporti si videro invece aumentare la contribuzione ben oltre il limite di quegli anni e alle loro aziende si applicò per cinque anni un rilevante contributo extra.

In tutti i casi il legislatore previde che fosse rispettato il criterio del pro-rata, vale a dire che il nuovo sistema di calcolo Inps si applicasse solo per il futuro, garantendo dunque l’applicazione delle precedenti regole più favorevoli per quanto riguardava i periodi pregressi.

Vero è che nel frattempo è intervenuta la legge Fornero. In caso di passaggio all’Inps di giornalisti ancora in attività, le loro pensioni andrebbero ricalcolate con il sistema contributivo a partire dal 1. gennaio 2012 e non più dal 2017, data in cui anche l’Inpgi ha integralmente abbandonato il sistema retributivo. Una misura che coinvolgerebbe anche quei giornalisti che – nel 1995, data della riforma Dini – avevano maturato 18 anni di contribuzione. Leggi in proposito questo articolo.

Un’altra domanda che viene rivolta in questi casi è: ma tra permanenza della (difficile) situazione attuale e confluenza nel sistema Inps non esiste una soluzione intermedia? Diamo anzitutto per chiarito che in caso di difficoltà estreme il decreto 509 del 1994, quello che ha sancito la privatizzazione delle casse, prevede per cominciare il commissariamento dell’ente.

Una soluzione intermedia ipotizzata da alcuni sarebbe il ritorno alle condizioni precedenti al decreto 509: un Inpgi ente di diritto pubblico dotato di autonomia di governance. Questo consentirebbe di mantenere una personalità giuridica che riconosca la particolarità della professione giornalistica e del suo sistema previdenziale. Questa tesi ha una sua validità ma purtroppo solo teorica, per un semplice motivo: non esistono precedenti in merito. E ancora: non ci sono prove di una volontà politica in questo senso, il che è allo stato il limite maggiore di questa ipotesi.

Eppure va detto che questa sarebbe la scelta più logica e equa se si vuole riconoscere il dato storico della nostra storia previdenziale.

Con il senno di poi potremmo dire che fu un errore lasciare il vecchio modello per spingersi verso una privatizzazione che ha addirittura sostituito integralmente le funzioni svolte sia dall’Inps che dall’Inail?

Certamente una cosa si può dire: i giornalisti furono ingolositi dal fatto di poter gestire autonomamente un patrimonio ingente rispetto al numero degli iscritti e soprattutto di non dovere sottostare alle regole pensionistiche generali che a metà degli Anni Novanta cominciavano a stringere i cordoni della borsa. In questo collaborarono attivamente le oligarchie Fnsi e Fieg che in questo modo ritennero di avere le mani libere sulla cassaforte previdenziale.

Per concludere: non ci sono precedenti che depongano per un taglio delle prestazioni in caso di ingresso nell’Inps; ci sono precedenti che, per garantire le proprie prestazioni future, lavoratori e aziende di Fondi in crisi versarono extragettito previdenziale; in occasione di confluenze del passato furono preservati i diritti acquisiti tempo per tempo; allo stato delle cose non ci potrebbe essere un passaggio all’Inps senza un precedente commissariamento, salvo stravolgimenti delle regole.

(2 – fine. Qui la prima puntata)

1 Commento "INPGI E INPS, CHE SUCCEDE SE FINISCE LA STAGIONE DELLA PRIVATIZZAZIONE. DOSSIER/2"

  1. Antonino Raffa | 21 Giugno 2019 ore 9:12 | Rispondi

    Dopo aver versato per 39 anni circa, mi vedo minacciato nei miei diritti. E’ questo il governo del cambiamento? Spero che il prossimo esito delle urne possa spazzare questa banda di sgrammaticati e di incompetenti. Ignorano la Costituzione e i trattati europei, hanno sfasciato il bilancio dello Stato, hanno distrutto il CONI e stanno per demolire la Rai. Adesso vogliono stritolare l’informazione perché dà fastidio e ridurre i giornalisti a una categoria che dovrebbe chiedere l’elemosina con il piattino in mano. E’ questa la loro idea di democrazia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*