INPGI, TRADUCIAMO IN PILLOLE IL DOSSIER PRESENTATO IN PARLAMENTO DALL’ISTITUTO/1

Ufficio Studi e Ricerche di Puntoecapo

In questa serie di articoli analizziamo e riassumiamo la relazione della presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni, fatta nell’audizione alla commissione parlamentare di vigilanza sugli enti previdenziali il 18 giugno 2019, già pubblicata anche sul sito di Puntoeacapo. E’ il primo documento ufficiale sulla crisi dell’Inpgi da molto tempo a questa parte, a parte le relazioni annuali di bilancio.

Abbiamo riassunto i punti principali, accompagnandoli con nostri commenti dove ritenuto necessario. E’ un racconto della crisi fatto dalla prospettiva di chi appartiene alla maggioranza che da molti anni, da prima che esplodesse la crisi, governa l’istituto di previdenza dei giornalisti.

La crisi ha ragioni strutturali, è stata causata dall’andamento del mercato del lavoro (occupazione in forte declino) e demografico (allungamento della vita): su questo sostanzialmente concordiamo. Ma dobbiamo rilevare, come Puntoeacapo fa da anni, che ci sono anche altre responsabilità. Oltre a ricordare le colpe della Fnsi nella gestione dei contratti collettivi di lavoro con la Fieg, dei conseguenti stati di crisi facili regalati agli editori e dei prepensionamenti che hanno inflitto un durissimo colpo ai bilanci dell’Inpgi, ribadiamo che – proprio a causa della omogeneità della maggioranza tra sindacato e istituto – l’Inpgi ha subìto passivamente per anni i contraccolpi delle ristrutturazioni aziendali selvagge. Prestandosi così a rendere più facile il depauperamento e l’erosione delle proprie risorse e rendendo meno efficaci oltre che oggettivamente tardive le due riforme previdenziali che hanno tentato nel 2015 e nel 2016 di porre riparo alla situazione.

Il primo bilancio con uno squilibrio tra entrate e uscite nella gestione è quello del 2011, come ha ricordato Macelloni. Ma le vacche grasse erano già finite da qualche anno. Del resto già nella relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria Inpgi per il 2009 (approvata dalla Corte il 9 luglio 2010) veniva segnalato che “quanto alla sostenibilità dell’Istituto nel periodo medio, permangono elementi di criticità resi evidenti dal bilancio tecnico al 31 dicembre 2007 che mostra la progressiva erosione del patrimonio dell’istituto (…)”.

Le cause della crisi

La relazione afferma che la gestione sostitutiva dell’Assicurazione generale obbligatoria, o Inpgi 1, alla quale sono iscritti i giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente è stata colpita dalle medesime criticità verificatesi presso l’Inps per quanto riguarda lo sbilancio tra le entrate contributive e le prestazioni previdenziali e fa registrare nel 2018 un saldo negativo di 147 milioni di euro.

Le criticità dell’Inpgi 1 sono riconducibili all’allungamento della vita e quindi del godimento dei trattamenti pensionistici, insieme alla contrazione del mercato del lavoro. Non c’è più stato un numero sufficiente di nuovi ingressi per sostituire chi va in pensione e pagare, con i propri contributi, le pensioni a chi si è ritirato. Negli ultimi 5 anni si sono persi oltre 3.000 rapporti di lavoro dipendente assicurati, gli iscritti attivi all’Inpgi 1 sono diminuiti da circa 17.800 a fine 2012 a circa 15.000 a fine 2018.

Diversamente la gestione separata, Inpgi 2, che assicura i giornalisti che svolgono l’attività in forma autonoma (o finto lavoro autonomo, come sono oggi molti rapporti), mostra un andamento economico in costante crescita, grazie al progressivo incremento del numero di iscritti e, per il momento, al bassissimo numero di pensioni erogate. Tale gestione presenta consistenti avanzi di gestione. Ricordiamo però che a oggi l’Inpgi 2, a causa del basso livello delle contribuzioni, pagherebbe pensioni di importo modestissimo a causa dello scarso gettito contributivo.

I tagli e i bilanci dei gruppi editoriali

Macelloni ha ricordato i dati economici sulla crisi del settore editoriale. I ricavi complessivi del settore nel 2017 sono stati pari a 4,2 miliardi (-17,7% rispetto al 2013). Tra il 2010 e il 2016 i ricavi aggregati dei cinque principali gruppi (Rcs, Gedi, Caltagirone, Il Sole 24 Ore e Poligrafici Editoriale) sono quasi dimezzati, con una flessione complessiva pari a 1,97 miliardi (-48%), da 4.111 a 2.141 milioni. I dipendenti medi di questi cinque gruppi sono diminuiti di 5.104 (-38%) dal 2010 al primo semestre 2017 (da 13.424 a 8.320 dipendenti). Con la politica dei tagli “i costi operativi nel 2017 risultano inferiori di quasi il 25% rispetto al 2013” e “il costo del lavoro si è ridotto di quasi il 24%”.

Secondo un recente studio di Mediobanca nel periodo 2013-2017 i principali gruppi editoriali italiani hanno subìto perdite nette per circa 1,2 miliardi. Si dimentica di aggiungere che lo stesso rapporto fa un raffronto con altri Paesi europei su cui si è abbattuta la crisi dell’editoria e mette in rilievo la vera differenza con il sistema italiano: in altri Paesi si è investito massicciamente e con buoni risultati per risollevarsi da questa crisi. Da noi, no.

La spesa per ammortizzatori sociali

L’Inpgi, a differenza dell’Inps, non ha mai goduto, per espresso divieto del Decreto legislativo 509/1994, di finanziamenti a carico del bilancio dello Stato, salvo quelli legati principalmente ai prepensionamenti. Oltre allo squilibrio del sistema per i due fattori descritti (demografico e occupazionale) l’ente ha dovuto sostenere oneri rilevanti per gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, contratti di solidarietà e indennità di mobilità, al netto trattamenti di disoccupazione involontaria).

Dall’analisi dei bilanci 2009-2017 emerge l’esplosione della spesa di tipo assistenziale, relativa agli ammortizzatori sociali, in totale ammonta a 232 milioni in nove anni. La ripartizione nel tempo indicata da Macelloni è la seguente

SPESA INPGI IN AMMORTIZZATORI SOCIALI

10,73 milioni nel 2009

13,61 milioni nel 2010

16,18 milioni nel 2011

23,17 milioni nel 2012

33,52 milioni nel 2013

36,23 milioni nel 2014

37,56 milioni nel 2015

36,85 milioni nel 2016

24,16 milioni nel 2017

Gli stati di crisi facili

La riduzione della spesa nell’ultimo periodo deriva in gran parte dalla revisione delle norme sul riconoscimenti degli stati di crisi aziendale. Sono stati fissati criteri di valutazione più rigidi per l’accesso agli stati di crisi e agli ammortizzatori sociali, è stata eliminata la possibilità di usufruire di ammortizzatori sociali con la cosiddetta “crisi prospettica” che era stata introdotta con il decreto ministeriale del 2009, ottenuto in seguito agli accordi contrattuali Fieg-Fnsi con partecipazione dell’Inpgi al tavolo, che consentiva anche alle imprese con bilanci non in rosso di accedere alle misure di assistenza, anche solo in presenza di flessione degli indicatori contabili.

La riforma previdenziale

Nel sistema previdenziale generale, retto dall’Inps, a partire dal 1996 è entrata in vigore la riforma Dini (legge 335/1995) che ha introdotto un cambiamento fondamentale nel metodo di calcolo della pensione: il sistema contributivo, basato cioè sui contributi effettivamente versati, mentre fino a tutto il 1995 la pensione veniva calcolata in proporzione allo stipendio percepito (sistema retributivo). Questa riforma è stata introdotta per contenere la spesa per le pensioni, in quanto con il sistema retributivo le pensioni di solito sono più alte rispetto a quelle calcolate con il contributivo, fatte salve alcune eccezioni che riguardano le retribuzioni più elevate.

Per i giornalisti l’Inpgi ha mantenuto il sistema retributivo pro-rata fino al 31 dicembre 2016. Solo a partire dal 2017 il sistema contributivo è stato esteso ai giornalisti, applicato totalmente solo ai periodi dal 2017 in poi. Cioè per i periodi lavorativi fino a tutto il 2016 si continua a calcolare la pensione con il retributivo misto, per i periodi di lavoro dal 2017 in poi si calcola con il contributivo.

Clausola di salvaguardia

Con il nuovo sistema anche l’Inpgi ha introdotto la cosiddetta “clausola di salvaguardia” che era già stata disposta nel sistema generale nel 2015, con effetti retroattivi sulla riforma Fornero in vigore dal 2012, per applicarla agli “effetti distorsivi” provocati dalla stessa legge. In base a questa clausola, se dal calcolo della pensione con il metodo contributivo risultasse un importo più alto rispetto a quella calcolata con il retributivo, l’Inpgi pagherebbe comunque la pensione più bassa.

La presidente dell’Inpgi ha fatto notare che “l’applicazione tout court del sistema di calcolo contributivo agli iscritti Inpgi, considerati gli alti livelli di retribuzione media della categoria, soprattutto in età di pensionamento, avrebbe comportato l’erogazione di trattamenti più elevati ed una impennata dei livelli di spesa pensionistica”.

Aliquota contributiva

Tra gli interventi precedenti dell’Inpgi per contenere lo squilibrio tra entrate e spese c’è stato il progressivo innalzamento dell’aliquota contributiva Ivs (invalidità, vecchiaia, superstiti) negli anni 2009-2016, fino a portarla – a partire dal 2016 – allo stesso livello dei lavoratori dipendenti iscritti all’Inps, il 33% (l’onere è diviso in una quota del 9,19% a carico del lavoratore e una del 23,81% a carico dell’azienda).

Da parte nostra va aggiunto che per oltre sei decenni gli editori hanno goduto di migliori condizioni di trattamento sulle aliquote contributive rispetto alle altre imprese del Paese, poiché nel 1951 la legge Rubinacci istitutiva dell’Inpgi aveva stabilito che le aliquote contributive per le imprese editoriali non potessero essere inferiori a quelle stabilite tempo per tempo per il sistema generale. Quella norma non è mai stata applicata fino al 2015. Parliamo di vantaggi per svariate centinaia di milioni di euro.

Coefficiente sceso dal 2,66% al 2%

Per i giornalisti il coefficiente di rendimento degli anni di lavoro è stato a lungo pari al 2,66%, superiore a quello dell’Inps che è del 2% per ogni anno. A partire dal 2016 l’aliquota è stata ridotta al 2,30% annuo (ma si continua ad applicare il 2,66% per i periodi di lavoro fino al 31 dicembre 2015). Dal 2017 l’aliquota è stata abbassata al 2%, per i periodi dal 2017 in poi, quindi da allora è identica a quella dell’Inps.

Età pensionabile

L’età della pensione è stata progressivamente elevata allo stesso livello del sistema generale. Nel 2011 è stato deciso il graduale aumento dell’età pensionabile delle donne da 60 anni fino a 65 anni. Ma solo con la riforma del 2016, in vigore dal 2017, è stata decisa l’uniformità al sistema Inps, agli stessi livelli che la legge Fornero aveva introdotto già a partire dal 2012. Così la pensione di vecchiaia, che nel 2016 le giornaliste potevano ottenere a 62 anni e gli uomini a 65, nel 2017 era ottenibile dalle donne a 64 anni e dagli uomini a 66. Nel 2018 la soglia era salita 65 anni e 7 mesi per le donne, 66 anni e 7 mesi per gli uomini. Dal 2019 la soglia di accesso è di 67 anni per tutti, salvo futuri adeguamenti legati all’aspettativa di vita che vengano decisi nel sistema Inps.

Rimane in vigore la pensione di anzianità, a condizioni molto più restrittive rispetto al passato. Chi aveva i requisiti per la pensione di anzianità al 31 dicembre 2016 se continua a lavorare li ha mantenuti anche dopo la riforma, alle stesse regole precedenti.

Il “prelievo di solidarietà”

Insieme alla riforma del 2016 il cda dell’Inpgi ha introdotto un controverso taglio sulle pensioni superiori a 38.000 euro lordi annui, definito “contributo di solidarietà”, per tre anni. Il prelievo è scattato nel marzo 2017 e si applica fino a marzo 2020. Il prelievo è basato su scaglioni e aliquote progressive. E’ dell’1% sulle pensioni da 38.000 a 56.999 euro lordi, del 2% per gli importi da 57.000 a 74.999 euro lordi, del 5% sugli importi da 75.000 a 109.999 euro lordi. Sugli importi oltre i 200.000 euro lordi il prelievo è del 20%, secondo i dati comunicati da Macelloni le pensioni superiori a questa somma sono 35.

Come è ben risaputo il prelievo è stato impugnato con un ricorso amministrativo, promosso da Puntoeacapo attraverso il comitato “NoPrelievo”. In primo grado il Tar ha rigettato il ricorso. E’ pendente il giudizio di appello al Consiglio di Stato.

(1 – continua)

A questo link la seconda puntata del dossier.

A questo link la terza puntata.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*