INPGI, BILANCIO AMARO DI FINE MANDATO. ORA ATTENTI ALLE PROMESSE ELETTORALI

di Corrado Chiominto *

Inpgi, è tempo di bilanci. E non solo perché si è votato l’assestamento del 2019 e il preventivo del 2020. Ma perché è finita una consiliatura e tra poco ci saranno elezioni, prima delle quali bisognerà tutti fare grande attenzione a quello che ci verrà raccontato e promesso.

Ho votato sì all’ultimo bilancio dell’Inpgi per due ragioni, ma ce ne sarebbero state molte per voler esprimere i propri distinguo. Le ragioni: 1) la prima è legata al senso di responsabilità che anche chi non è eletto nelle file della maggioranza che ha guidato l’istituto deve avere: quando la casa brucia prendi il secchio d’acqua, e poi cerchi chi ha innescato l’incendio. 2) Perché il bilancio è corretto, drammatico. Per riutilizzare la metafora del secchio: è una doccia di acqua gelata. E questa volta non si usano imbellettamenti, dovuti all’apporto al fondo immobiliare del patrimonio dell’istituto, un meccanismo nefasto che ha rallentato per alcuni la consapevolezza delle difficoltà dell’Istituto.

I bilanci raccontano che quest’anno sarà il nono anno di fila che il bilancio chiude in rosso, con una perdita di 150,67 milioni, migliore del preventivato per il buon andamento delle poste finanziarie. Ma il dato ha sotto di se uno sbilancio tra entrate contributive (390,3 milioni) ed uscite per il pagamento di pensioni (559,4 milioni) che vale 169 milioni di ‘perdite’. Diventeranno 188 milioni nel 2020 quando si prevede di chiudere in rosso di 181 milioni. Il patrimonio, con le vendite immobiliari fatte solo per avere la liquidità necessaria a pagare le pensioni è sceso ancora: se non ci fossero più entrate basterebbe per pagare solo 2,6 anni di pensioni.

Ma visto che le entrate contributive ci sono (anche se in deciso calo – 17,7 milioni sul 2018) le previsioni attuariali – che partono da dati un po’ più ottimistici – dicono che il patrimonio diventerà negativo nel 2028. Ma non bisogna disperare, le previsioni attuariali segnano solo una tendenza, non una realta concreta. Prima potrebbero arrivare altre novità.

Insomma il bilancio numerico è preoccupante. Ma ora è anche il momento di bilanci “politici”. Un bilancio che trovo ampiamente deludente. Tutti, dal Cda a chi come me è stato solo nel consiglio generale, abbiamo mancato l’obiettivo principale: quello di mettere in sicurezza le pensioni dei giornalisti. Sono state messe delle toppe, nemmeno troppo misurate visto che nessuno mi ha spiegato, nonostante l’avessi chiesto, quando si pensava che gli effetti della stretta decisa sarebbero andati a regime. Anche se bisogna dire che qualche fioca luce si vede in fondo al tunnel. Ma i conti sono disastrosi, mostrano un avvitamento anno per anno.

Ma la colpa, a ben vedere, è all’esterno. E non mi riferisco alla crisi del settore, che tutti conosciamo e che è un dato di fatto. I 400 colleghi usciti dalla professione dall’inizio del 2019 sono solo l’ultima tranche di una fuga da un lavoro sempre bellissimo ma dai ritmi diventati impossibili e dal livello qualitativo calato vertiginosamente. Con la prospettiva concreta di riaprire i prepensionamenti che aiutano solo gli editori e anche se apparentemente possono essere un beneficio per il singolo giornalista rischiano di portare a fondo un’intera professione se non rimpiazzata da giovani leve.

La colpa è all’esterno, e penso alla categoria e a come è guidato attualmente il sindacato. Io avevo detto fin dal primo intervento che non bastava agire su entrate e uscite, che così avremmo fatto solo una ‘manovra correttiva’ in perdita. Bisognava allargare la base imponibile. Favorire assunzioni e nuova occupazione. Dovevamo avere la capacità di fare rete con il sindacato, gli editori (sì gli editori), il governo e le banche per creare un volano che favorisse la transizione del mondo dell’editoria e creare i presupposti per nuovi posti. Ma forse la parola giusta è farli uscire tanti giovani giornalisti dalla precarietà. Avevo anche lanciato l’idea di fare prestiti non per comprare case ma per finanziare start up editoriali con rendimenti e garanzie di mercato, con un doppio ritorno sia in termini di rendimento, sia di contributi.

Il richiamo a un lavoro unitario della categoria è arrivato solo due anni dopo – ma è bene che sia arrivato – dall’appello fatto dalla presidente Marina Macelloni. Che poi alla fine ha lavorato per l’unica strada attualmente percorribile, quella di allargare la base dei contributori, lavorando per fare entrare nell’Inpgi i cosiddetti “comunicatori”. Una parentesi su questo aspetto. Ora viene considerata l’ancora per la sostenibilità dei conti dell’Istituto e si rivendica una norma di legge che dovrebbe far scattare l’ingresso nel 2023. Io ho visto tante norme di legge rimaste lettera morta, se non vengono attuate. Non ci sono automatismi. E poi credo che non sarà risolutiva. Anche se devo dire che le stime fatte dall’attuario indicano che il loro ingresso consentirebbe di evitare che il patrimonio scenda a zero, con tutte le conseguenze del caso.

Credo che Macelloni abbia avuto chiari i problemi. Le rimprovero qualche ritardo, ma la politica sindacale talvolta è fatta anche di mediazioni. Come la mia che ho votato sì a un bilancio bruttissimo. L’accusa la rivolgo al sindacato. Quella che è mancata è stata proprio la tempestiva gestione sindacale di questi fenomeni. Prima ci si è occupati del fantasma e delle vicende giudiziarie di Camporese – per non voler segnare una discontinuità che invece serviva – è poi ci si è distratti con il confronto sulla riforma del settore e quindi col rinnovo dei vertici del sindacato. All’ultimo consiglio generale il segretario della Fnsi è venuto all’inizio, ha stretto un po’ di mani e si è volatilizzato. Altri impegni, mi è stato detto. Forse sta cercando i bandoli della matassa di un contratto desaparecido, che sarebbe il suo dovere principale realizzare.

Ho percepito che l’Inpgi è stato lasciato sostanzialmente da solo nelle sue battaglie, anche perché l’ingresso dei comunicatori potrebbe intaccare il sangue blu dei giornalisti professionisti. Ma la categoria – ce ne siamo accorti? – sta cambiando e non solo è più precaria: ci sono nuove figure che vanno portate dentro, razionalizzate nel processo dell’informazione, altrimenti nessun istituto della categoria reggerà a lungo. Non so, ma registro il fatto che la presidente dell’Inpgi, in un consiglio generale nel quale i sindacalisti non mancano, ha rotto il tabù del sindacato unitario. Se ho capito bene, ha detto che una categoria che invoca l’Inps e che rappresenta solo lo 0,8% dei lavoratori forse non ha bisogno di un sindacato di categoria e finirebbe per essere rappresentata da sindacati più grandi (ma attenzione Cgil, Cisl e Uil vogliono invece unire le loro forze). Sindacato sveglia! Te lo dico non solo io, ma anche chi hai messo ai vertici di istituti delicati come l’Inpgi.

Ho ancora tre cose da dire, ma un bilancio richiede il suo spazio: ho un sassolino da togliermi dalle scarpe, devo raccontarvi le cose positive fatte e dei rischi dell’ipotesi della confluenza nell’Inpgi.

Il sassolino: sono stato vicepresidente della commissione Alloggi, una carica altisonante quanto inutile, una vera e propria presa in giro. Alle prime riunioni sulle dismissioni sicuramente ho contribuito a modificare in meglio alcuni processi, ma avevo anche lamentato che alcuni prezzi fissati erano sballati, alcuni troppo alti altri bassi, per le zone di Roma che conosco. I fatti mi hanno dato ragione: molte case sono rimaste invendute e molte sono anche sfitte (con una doppia perdita), altre sono andate via come il pane. Ma sono almeno due anni che non vengo convocato per questo processo che invece è ancora in atto, con difficoltà. Vorrei tanto sapere che cosa sta accadendo sugli immobili direzionali (non abitativi) di Roma, che in questo momento si possono solo svendere ed è un peccato (mentre potrebbero esser usati, con gli altri istituti di categoria, per dare servizi ai giornalisti). Vorrei sapere quando è andato al fondo immobiliare sul processo di vendita, e quanto alle agenzie che le hanno curate sul territorio. Solo sapendo le cifre si può sapere se sono congrue.

Le cose positive: sono quelle di essermi sentito sempre al fianco dei colleghi per aiutarli nei momenti di difficoltà, dalla gestione dei prepensionamenti, ad aiutarli nei contatti fino alla cosa più dura ma più importante: non aver abbandonato i loro cari quando loro sono venuti a mancare.

L’Inps è l’ultimo argomento. I timori della categoria sul futuro delle pensioni sono talmente forti che molti vedono la confluenza nell’Inps come un ancora di salvezza. Al momento – va detto con chiarezza – l’ipotesi non sembra sul tappeto. Quindi è un po’ come parlare del sesso degli angeli. Non è detto che il tema non torni di attualità. E forse su questo si giocherà anche parte della prossima campagna elettorale. Il mio approccio al tema è laico, ma si sappia che solo se si è davvero pessimisti sull’Inpgi l’approdo all’Inps può avere una ratio. Ma sarebbe comunque un male minore.

Certo il passaggio andrebbe gestito e quello che scrivo ora vale solo se si guarda la situazione attuale in modo cristallizzato. Cosa accadrebbe? Per gli attivi prendere una pensione contributiva, perdendo – chi ce l’ha – l’effetto positivo degli anni prima del 1996 ora calcolati con retributivo; è stato fatto balenare che potrebbe esserci anche un ricalcolo delle pensioni in essere in base ai contributi effettivamente versati, ma ritengo che l’ipotesi forse sarebbe anticostituzionale; non c’è la quattordicesima; il contributo di solidarietà sulle pensioni alte, che per l’Inpgi scade a marzo, per l’Inps prosegue fino al 2023; l’indennità di disoccupazione scenderebbe del 28%; non sono previsti fondi per gli infortuni; la reversibilità per i superstiti è più bassa; i contributi sulle partite Iva per l’Inps sono al 25,72%, da noi al 12. Ci sono poi gli aspetti sindacali, e questi potebbero anche piacere a qualcuno: la gestione delle pratiche sul territorio saranno affidate certamente ai Caf, oltre che alle Consulte che non verrebbero certo retribuite come accade oggi ma sulle pratiche e la Fsni si scorderebbe i circa 2 milioni che gli passiamo ogni anno, anche se i giornalisti iscritti al sindacato sono ora una minoranza… Insomma l’Inps sarebbe un ancora di salvezza ma che certamente non sarebbe un passaggio indolore.

P.S. Ho finito il mio mandato e mi sono portato via il segnaposto, ma certo non allenterò la mia attenzione sulle nostre pensioni.​

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, vicepresidente della Commissione Alloggi

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*