CONTRATTO, SENZABAVAGLIO RICOSTRUISCE LO STENOGRAFICO (O QUASI) DELLA COMMISSIONE E DELLA CONSULTA

Sul sito www.senzabavaglio.info la due giorni di Roma (10 e 11 dicembre 2008, ndr) minuto per minuto.Una sintesi di tutti gli interventi alla Commissione Contratto e alla conferenza dei CDR
 
di Senza Bavaglio
Corriere, Messaggero, Stampa nel mirino mercoledì 11 alla riunione della Commissione Contratto e giovedì 12 all’assemblea dei CdR a Roma, dove è stato votato un documento che noi di Senza Bavaglio riteniamo pericoloso perché debole e poco incisivo. Una cambiale in bianco nelle mani della dirigenza sindacale. Nessuno ha pensato di affiancare ai colleghi incaricati di negoziare con gli editori almeno un paio di rappresentati delle grandi testate quotidiane e un delegato dei freelance, ora assenti dalle trattative. L’attacco più elegante è arrivato da un certo Mina, che andrebbe premiato per il suo aplomb e la sua galanteria. Incisiva la sua esortazione: “A quelli di Corriere e Repubblica che hanno un mucchio di soldi dobbiamo dire: non rompeteci i coglioni!” Smentito il giorno dopo da Andrea Montanari, redattore ordinario di Repubblica, (“la mia ultima busta paga è stata di 2164 euro con due domeniche”) e da Daria Gorodisky, Corriere della Sera (“con 4 domeniche se tolgo gli scatti di anzianità dopo 20 anni non arrivo a 2000 euro”).
Anche il veneto Daniele Carlon, diligente soldato della maggioranza, non ha esitato a sostenere che mentre lui assumeva i precari al Corriere prendevano i soldi. Parole in libertà. E’ vero che Franco Siddi e Roberto Natale in questi mesi hanno fatto un grande lavoro. Purtroppo i risultati raggiunti non sono soddisfacenti. Durante il dibattito è emerso un sindacato rinunciatario. Infatti non si è quasi mai parlato su come realizzare le richieste dei giornalisti, ma piuttosto delle pretese degli editori, non di come arginarle, ma di come cercare di edulcorarle per farle digerire con gioia e allegria. La trattativa si è arenata su due scogli: la licenziabilità dei direttori, condirettori e vicedirettori e i contratti multiazienda, cioè quelli per cui un giornalista che lavora al Gazzettino di Venezia di Caltagirone, può essere spedito a lavorare al Quotidiano di Lecce, altra azienda di Caltagirone. Attenzione come i calciatori, ma senza i loro stipendi milionari, si può essere imprestati da un’azienda a un’altra: da Repubblica alla Gazzetta del Mezzogiorno, dal Piccolo al Giornale di Sicilia.
Stupenda Daniela Stigliano, vicesegretaria nazionale della FNSI, secondo cui: “La multi testata si può accettare. Si può accettare perché è un’arma che abbiamo usato a piene mani per evitare che i colleghi perdessero i posti. Per gestire le crisi”. Si è scordata di dire che nelle mani degli editori diventa un’arma per allontanare chi non è allineato. Per fortuna che la Stigliano poco dopo ha aggiunto che “su tutto si può trattare per trovare un compromesso ma non sugli spostamenti territoriali perché senza paletti sarebbe libertà di licenziamento in mano agli editori”.
Nel documento votato ieri, la crisi de La7, dove l’editore ha annunciato il licenziamento di 25 giornalisti, viene affrontata senza la dovuta energia. Eppure sia Pietro Lanzara, del Corriere della Sera, sia Stefano Trincia, del Messaggero, avevano espressamente chiesto un’azione dura che mirasse a stoppare il tentativo di ristrutturazione selvaggia all’emittente della Telecom.
Facendo ricorso al sindacalese più ridicolo e stereotipato, la maggioranza che governa la Federazione della Stampa ha invece partorito e approvato il documento che pubblichiamo qua sopra, dove si prevede la solita solidarietà di maniera. Questo il passaggio: “Ai colleghi de La 7, impegnati – con il pieno e convinto appoggio della Fnsi e delle Associazioni di Stampa Lombarda e Romana – nella durissima vertenza per il mantenimento dei posti di lavoro, va la solidarietà dei rappresentanti delle redazioni, nella certezza che, pur nella contemporaneità della trattativa per il rinnovo contrattuale, la loro vicenda continuerà a essere seguita con la massima attenzione e partecipazione”. Se la situazione dei colleghi  dell’emittente della Telecom non fosse così drammatica ci si potrebbe fare su una grossa risata.
Il documento è sconcertante. Leggetelo attentamente: nelle sue pieghe si nasconde il tentativo di far passare un contratto peggiorativo di quello attuale. Lo diciamo con grande tristezza ma con la necessaria crudezza: meglio tenersi il contratto vecchio (nonostante qualcuno abbia detto, W l’eleganza!, che “chi sostiene il contratto vecchio dice cazzate!”)
Il documento  (pubblicato qui sopra) è stato approvato ieri con 110 voti a favore, 20 contro e 2 astensioni. Chi sono i 20 no? Tra gli altri, Corriere della Sera, Messaggero, Stampa, L’Adige, ApCom, Il Domani di Bologna una parte di Repubblica, di RCS, e del Mattino di Padova. Questi CDR e queste parti di CDR rappresentano la maggioranza dei giornalisti rappresentati nella Conferenza dei Comitati di Redazione.
 
Senza Bavaglio
+ + + + + + + + + + +
 
Nota finale.  Che alcuni membri di giunta sono un po’ stressati, è dimostrato da un episodio a margine. All’inizio del dibattito Piero Lanzara, CDR del Corriere della Sera, ha esortato l’assemblea a una protesta forte (“Noi siamo pronti a scioperare”) a favore dei colleghi de La7, il cui editore ha annunciato il licenziamento di 25 giornalisti. Lanzara ha aggiunto: “I colleghi dell’emittente si sono sentiti abbandonati dalla FNSI”. Massimo Alberizzi, anche lui del Corriere della Sera e consigliere Nazionale della Federazione in rappresentanza di Senza Bavaglio, era accanto a Guido Besana, membro della giunta federale e gli ha sussurrato: “Guido, nonostante i tuoi interventi, è vero che i colleghi de La7 si sentono abbandonati”. Apriti cielo. Besana è scattato su tutte le furie e si è messo a urlare minacciando il collega di prenderlo a calci in culo, da qui al Tevere (la riunione si teneva all’Ergife, lontanissimo dal fiume). Non ha spiegato però il perché.

…..

LE CRONACHE DI SENZABAVAGLIO (11 e 12 dicembre 2008)
(in: http://www.senzabavaglio.info)
 
1) La Commissione Contratto minuto per minuto.

Mercoledì 10 dicembre 2008 c’è stata la riunione della Commissione Contratto.

Qui di seguito un resoconto, sicuramente non dettagliato, tratto dagli appunti di chi ha partecipato.

(inizio ore 12.00)

Siddi: l’incontro con gli editori si tiene oggi pomeriggio alle 14.30. Dopo  luglio la trattativa è partita, in delegazioni ristrette, sentendo icolleghi nelle assemblee. Prevedevamo di fornire un quadro conclusivo oggi, ma non c’è. La trattativa è abbastanza avanti, ma da un mese è bloccata sulla licenziabilità fino ai capiredattori e la mobilità infragruppo, macigno importante posto dagli editori sulla strada del contratto. Oggi discutiamo di questi due punti, e se non c’è uno spiraglio la trattativa si ferma.

Gli editori hanno rifiutato categoricamente di aprire il capitolo economico prima della definizione di un quadro normativo.

Quella sui Cdr, che gli editori volevano svuotare, è una battaglia che potremmo considerare vinta. Sulla multimedialità il passo avanti più significativo: l’accordo è per un nuovo articolo contrattuale che la regola. Con flessibilità di entrambi: le aziende dovranno presentare programmi con specifici requisiti, fra cui organici e formazione, che dovranno essere discussi entro 45 giorni. I colleghi potranno trovarsi ad affrontare un lavoro multiplo. Tutti dovranno essere messi in grado di fare lavoro multimediale, nessuno dovrà essere emarginato.

Distacco temporaneo nella stessa sede con trattamento di miglior favore e radicamento nella testata d’origine è un possibile terreno per la mobilità multitestata/multiazienda. Ma al momento la chiusura reciproca è totale. Noi abbiamo chiesto qualifiche non gerarchiche, redattore esperto, redattore senior e redattore speciale. Su questo abbiamo registrato una parziale apertura degli editori, sia pure su due sole equivalenze, vicecaposervizio e caposervizio.

Vertici redazionali: è importante stabilire nel contratto che non c’è una fedeltà esclusiva all’editore. Chiesto indennità costosa, da 13 deve passare a 43 mesi. Sul precariato siamo fortemente limitati dalle leggi, in particolare quelle approvate da giugno. Una strada che sembra praticabile è quella di definire le causali che possono consentire agli editori di derogare al limite dei 36 mesi. Più debole la situazione sul lavoro autonomo: ci troviamo a dover utilizzare il contratto per ottenere  l’applicazione di un protocollo firmato in sede ministeriale. Abbiamo chiesto l’applicazione delle norme europee, pagamento a 30 giorni dalla consegna; ci ridono in faccia, “i disperati accettano anche 120 giorni”. (n.d.r. si chiamano patti leonini).

Parte economica: gli editori da 14 anni hanno posto sul tavolo il problema degli scatti. Noi li abbiamo sempre difesi. Oggi gli editori lo pongono come pregiudiziale. Non sono un totem: se ci sono elementi seri, anche sulle contribuzioni agli istituti previdenziali, si può discutere.

Su 15.500 giornalisti, 8.500 retribuzioni inferiori a 49.500 euro lordi imponibili. Di questi, circa 4.600 a poco più di 21 mila euro lordi imponibili. Dobbiamo accorciare le distanze fra questi e i 3.500 colleghi sopra i 95 mila lordi imponibili. Tre anni fa, al momento dell’ipotesi di accordo economico di tregua, la cifra ipotizzata stava fra i 125 e i 140 euro. Da qui si deve partire, con adeguate parametrizzazioni. Che succede se s’interrompe la trattativa? Molte aziende tenteranno ristrutturazioni senza nemmeno passare per la 416, con conseguenze gravi per l’occupazione. Prepensionamenti dovranno probabilmente essercene, è importante che chi sarà colpito non si trovi privo di mezzi di sussistenza. E’ necessario lavorare con editori e governo per creare ammortizzatori sociali. Non si tratta di negoziare uno scambio in cui si macellano persone in cambio di un contratto. Senza contratto, esiste la concreta possibilità che il contratto esistente venga denunciato. Inpgi e Casagit potrebbero facilmente essere costretti ad aumentare le aliquote e/o diminuire le prestazioni.

 

Bartoloni: tutto quello che è successo in quasi 4 anni ci dice che dall’altra parte c’è ben poca voglia di contratto. Gli editori non vogliono più saperne di professionisti autonomi, vogliono solo “operatori della comunicazione”. Dovrebbero dirlo apertamente, scoprire le carte.

 

Columba: l’Unione cronisti contraria fu contraria al contratto scaduto nel 2005. Non sono in grado di valutare l’effettiva drammaticità della situazione delineata dal segretario: gli editori, come tutti gli editori, sono banditi, disposti a tutto per agguantare quattrini. Dunque, bisogna lavorare ancora un bel po’ sul contratto. La pretesa di discutere di soldi solo alla fine è la solita truffa. Serve a far balenare soldi che poi scompariranno.

 

Fossati: consegno documento su cui raccolte in 24 ore oltre 100 firme di  freelance. Sono le stesse richieste avanzate nel 1998 agli Stati generali di Fiuggi, e poi sempre reiterate. Il sindacato non le ha mai prese seriamente in considerazione, tranne stavolta che le ha inserite nella piattaforma contrattuale presentata agli editori nel maggio 2005. Ma ora cancellata.

 

Mina: tempi cambiati, soldi disponibili solo per chi ha notorietà televisiva da vendere. Non commettiamo l’errore di snobismo di quattro anni fa. A quelli di Corriere e Repubblica che hanno un mucchio di soldi dobbiamo dire: non rompeteci i coglioni. E’ velleitarismo, il loro.

 
(interruzione alle 13.30 per consentire alla segreteria di recarsi a pranzo
e poi all’incontro con la delegazione Fieg)
 
(ripresa alle 18.00)
 
Siddi: trattativa sospesa. Ci siamo riservati risposte dopo le riunioni di oggi e domani. Sarà  importante verificare l’effettiva disponibilità alla mobilitazione dei Cdr. La riunione di oggi non è stata positiva, tuttavia il filo del negoziato non è stato reciso. Ho il dubbio, più forte dopo questo pomeriggio, che gli editori stiano orientandosi verso il loro piano B. Proprio per questo potrebbero insistere sulla mobilità multiazienda per farsi dire di no. Poi utilizzerebbero tutte le leggi esistenti per fare le loro ristrutturazioni.
Abbiamo chiesto una definizione scritta della mobilità infragruppo. Questo ormai è il punto decisivo: il contratto si fa qui o non si fa. Chiediamo la riforma degli ammortizzatori sociali perché sappiamo che sta arrivando una brutta ondata. Qualcuno ha scritto più volte che si tratta d una linea della Federazione volta alla rottamazione dei colleghi. E’ una follia e una falsità. Alcuni editori stanno peraltro studiando la possibilità di “pagarsi da soli” i pensionamenti, versando all’Inpgi le quote necessarie.
 

Borgomaneri: bisogna continuare a trattare.

 

Leporati: l’unica mobilitazione che può servire è una settimana, ma la categoria non può permettersela.

 

Butturini: condivido il percorso fatto finora, ma una trattativa senza conflitto è una trattativa monca. Conflitto però non significa solo sciopero.

 

Azzolini: se si dice”vogliono trasformare i giornalisti in pacchi postali” e poi si dice che la trattativa è aperta, le redazioni capiscono poco.

 

Merli: lasciar mano libera alla mobilità come la vogliono gli editori non sarebbe un accordo onorevole. Non inseguirei un accordo per l’accordo.

 

Bilocchi: con l’art. 22 del contratto i trasferimenti all’interno di una stessa testata sono già possibili, e al collega che li rifiuta non resta che andarsene.

 
Tartaglia: occorre valutazione di merito sul testo consegnato questa sera dagli editori. La legge prevede due possibilità: a) distacco, all’interno della stessa azienda, che necessita del consenso dell’interessato se comporta mutamento di mansioni; b) cessione di contratto, che necessita comunque del consenso dell’interessato.
 

Muscatello: una trattativa non è completa finché non comprende gli aspetti economici. La mobilità come la vogliono gli editori mi sembra difficilmente regolamentabile; e non vedo un aumento retributivo forte abbastanza da pagare una deregulation così selvaggia.

 

Gardenghi: non viviamo in una realtà parallela, è la situazione del Paese  che invoglia gli editori a cercare la spallata. Sono le leggi Treu e Biagi. Gli editori ci provano, bisogna vedere cosa sappiamo fare noi. La norma così come scritta dagli editori è inaccettabile, serve solo a intimidire i colleghi. Non vorrei passasse l’idea che se la parte economica è particolarmente appetibile si può scrivere nel contratto qualsiasi cosa. Negli anni ’70 la Fiat faceva esattamente questo: se rompevi i coglioni, da Torino ti trasferivano a Brindisi.

 

Ferri: la rottura mi spaventa. Abbiamo bisogno che venga definito un mandato. Io però chiuderei

 

Blasi: dobbiamo decidere davvero che fare.

 

Besana: se si perde in trasferta, meglio segnare comunque quante più reti possibile. La vera domanda è che cosa vogliamo fare del rapporto fra giornalista e testata. Oggi la possibilità per l’editore di spedire il giornalista in un’altra testata esiste già.

 

Giovanni Rossi: se rottura ci deve essere è da parte degli editori.

 

Simona Fossati: Vi riporto al lavoro autonomo. Le leggi vengono applicate dite voi per i contrattualizzati. Ma come mai, per noi freelance non vengono applicate.Pagamenti a 30 giorni salvo emissioni fattura. Ma i grandi gruppi elettorali vietano di fare le fatture finché non le autorizzano loro. Snocciola poi una serie di date, partendo dal 1998, per dimostrare come le richieste dei freelance al sindacato siano andate disattese. La cosa più grave è la mancanza della costituzione dell’Organismo di Base dei Freelance. Persino la mozione congressuale che la prevedeva non è stata mai applicata.

 

Gabriella Piroli: Nervosismi nella mia azienda perché non sanno come affrontare la crisi.

 

Siddi: occorre trovare un percorso. Se c’è una strada percorriamola. Oggi le 4 righe che la FIEG ci ha proposto c’è una scappatoia possibile. Il tempo non è infinito. Irresponsabilità degli editori spaventosa. Certe pretese che hanno sono incompatibili. Documenti con firme sono come documenti di solidarietà che non si negano a nessuno. Il gruppo l’Espresso ha deciso di attuare alcune forme di pressione. La trattativa è sospesa. Dovrebbe fare riflettere gli editori. Teniamo presente la realtà che ci circonda. Cioè la crisi. Sottolineo che il sindacato ha tenuto nel tenere in vita una prospettiva importante per il lavoro giornalistico.

 
(alle 20,30 Siddi chiude il dibattito)

2)  Conferenza dei CDR minuto per minuto. Siddi: “Abbiamo adottato tattiche belliche: avanzare, indietreggiare per vincere”. Anna Del Freo (Cdr di Il Sole 24 Ore): “Noi cdr possiamo fare qualcosa di impatto mediatico. Per esempio guerriglia in redazione. Occupare le redazioni”.

Giovedì 11 dicembre 2008 c’è stata la Conferenza dei CDR. Qui di seguito un resoconto, sicuramente non dettagliato, tratto dagli appunti di chi ha partecipato. Ore 10,18 comincia. Apre Roberto Natale e da la parola a Franco Siddi.

Siddi: Il contratto è il cuore dell’attività sindacale. Ci siamo messi a lavorare con la fiducia che il contratto si poteva realizzare. Le situazioni di partenza sono cambiate molto. Si è diffusa una concezione un po’ strana. Facendo ritenere che il Paese sia immune dalla crisi e che lo stellone lo salverà.

Il sindacato ha il dovere di osservare i problemi e cercare soluzioni. Deve avere capacità di elaborare un progetto per governare cambiamento e crisi.Tre anni, quasi quattro senza contratto rappresentano qualcosa. C’è stato attacco violentissimo degli editori per sbarazzarsi del contratto. Reagendo abbiamo dimostrato che il contratto non si sbaracca. Il sindacato ha cercato di rispondere rilanciando con grande forza l’esigenza del negoziato.

Rispetto dei lettori nella salvaguardia della completa autonomia dei giornalisti. Il sindacato si occupa di tutti: da quelli che lavorano in società opulente ai precari. In luglio cominciata trattativa. 18 giorni di scioperi, interventi di ministri e sottosegretari non erano riusciti a sbloccare la situazione. Le nostre risposte non sono state tattiche ma collocate in un disegno con un minimo di disegno strategico.

Non siamo forti come un tempo. Mi piacerebbe che fosse il contrario. Voi dei CDR lo sapete quando avete assistito a violazioni palesi del contratto. Abbiamo adottato tattiche belliche: avanzare, indietreggiare per vincere. L’obbiettivo è tentare di imporre un contratto nelle condizioni migliori possibile:

– contratto nuovo che guardi all’occupazione di oggi e di domani. Pari dignità per tutti i  iornalisti. Siamo tutti di serie A. Scommessa principale, la più difficile. E’ facile raccogliere firme, magari in un’assemblea prendendo un applauso. E piazzando i documenti alle agenzie. Abbiamo fatto 58  assemblee di redazione confrontandoci con la base e con la realtà:

– abbiamo lavorato per cercare di capire. Precarietà contratti a termine, lavoro autonomo. Capitolo della retribuzione e quello delle norme stanno nello stesso piano nel contratto. Contratto è policentrico. Ma per mettere assieme tutto si fa grande fatica. Il capitolo della retribuzione si può aprire solo se si raggiunge accordo sul capitolo normativo.

Affrontato il capitolo sulla multimedialità. Una pagina nuova in cui si disegni un quadro fatto di norme e regole, binari in cui nessun giornalista deve restare escluso dall’innovazione. Pari dignità per tutti. Nessuno deve restare chiuso in un fortino destinato all’espulsione.

Il giornalista deve restare al centro. Occorre smontare la catena di montaggio che vorrebbero usare gli editori. Dobbiamo tener conto che la multimedialità non sarà uguale nelle diverse testate. Programmi editoriali discussi e vagliati e oggetto di convergenze in gestione dinamica del contratto che tenga conto dell’organizzazione del lavoro. Armonizzazione delle testate con garanzia autonomia professionale. Non possono essere richieste prestazioni che riguardino pubblicità. Significa che non può essere chiesto di fare cose tecniche, colonnine delle farmacie e tamburini del cinema.

La multimedialità si deve attuare attraverso un programma che deve prevedere formazione, addestramento, aggiornamento. Multimedialità non è volontaria ma ce la immaginiamo uguale per tutti e alla quale tutti devono partecipare..Il programma deve concludersi entro 45 giorni con procedure previste dal contratto.

Gli editori volevano cancellare articolo 34,  oggi non lo mettono più in discussione. Lavorato per far crescere i giornalisti. Accanto a carriere di desk ci vogliono carriere di scrittura. Tre livelli redattore esperto, senior e speciale. Loro hanno risposto proponendocene due.

Il contratto si è incagliato su altre due materie. Gli editori ci sfidano sull’articolo 4. Multitestata, distacco e cessione di contratto. Per editori è condizione sine qua non. O si aggira o si deve perforarlo. Se non si fa il contratto, cosa significa?

La cessione di contratto la prevede la legge, il distacco deve avere carattere temporale. Abbiamo eretto un muro. Vogliamo capire e ci hanno dato un testo (il testo non viene letto, ndr) Se si ritiene si può andare a vedere oltre. Altrimenti dobbiamo capire cose fare. Guerriglia e/o conflitto.

Esiste proposta loro e proposta nostra. Le loro finalizzate a organizzazione tecnicistica del lavoro dei giornalisti. Occorre che rispettino i patti aziendali sottoscritti. Hanno chiesto di cancellare gli integrativi esistenti, soprattutto le parti economiche.

Direttore, condirettore, vicedirettori, vanno difesi perché sono giornalisti con obblighi connessi all’ordinamento professionale. Siamo disponibili alla licenziabilità anticipata dei vertici. Chiesto indennizzo di 43 mesi invece di 13 mesi.

Ora il contratto a termine è diventata una pratica selvaggia, specie dopo la legge Sacconi. Abbiamo previsto norme per bloccare i contratti a termine  continui; gli editori si sono detti disponibili a parlare e hanno accettatoil principio. C’è quindi materia da trattare. Sgravi contributivi per queste assunzioni.

Sul lavoro autonomo siamo più deboli, angosciati e deboli perché il lavoro autonomo è grande e diffuso. Abbiamo una legge sui 30 giorni di pagamento e l’INPGI 2 deve applicare l’obbligo di trattenuta diretta sulle aziende. Vale per i co.co.co ma dobbiamo ottenerla per tutti i freelance. Dobbiamo mobilitare i cdr. Ordine Sardegna ha fatto un codice deontologico per i capi su come trattare i colleghi freelance sfruttati.

La controparte è brutale. Loro hanno bisogno molto meno di noi del contratto anche se ne hanno bisogno anche loro.

Retribuzione dobbiamo realizzare il patto generazionale. Non si apre se non aggiriamo il macigno (cioè la richiesta di contratto multiazienda, ndr). Nel  1993 patto sul costo del lavoro. Il sindacato Fnsi ha recepito quel patto dopo tre anni. Gli integrativi fatti sulla base dei premi sul risultato. Ha svuotato la busta paga i cui aumenti legati solo ai minimi e agli scatti.

Per un quarto della categoria le retribuzioni sono di indigenza. Oltre la metà dei  contrattualizzati (15.500 circa totali) sta al di sotto dei 50 mila euro lordi.

Patto generazionale. Scatti d’anzianità. Non va affrontato come un totem. Un sindacato intelligente e solidale e attento ai cambiamento deve guardare a prospettive di oggi e di domani senza negare i diritti.  Gli editori propongono 7 scatti in cifra fissa, Noi abbiamo risposto 15 scatti al 6% come ora. Ma siamo disposti a trattare con intelligenza. Ci sono varie strade su cui costruire le retribuzioni. Non ci sono dettagli. Ma questo non è un punto derimente del contratto. Bancari modificati gli scatti. Nessuno ha più gli scatti. Nessuno svende niente. Discutiamo di garanzie retributive economiche.

Abbiamo bisogno più degli editori del contratto. Gli Istituti senza il contratto non possono reggere. Propensione all’esodo. Livello di assistenza Casagit. Contratto ci permette di avere nuove risorse per l’INPGI. Se contratto non c’è possiamo solo aumentare le aliquote previdenziali. Arrivano i prepensionamenti e l’INPGI deve pagare e non è un pozzo senza fondo. Il negoziato va portato fino alle estreme conseguenza.

– Orientamento è tenere aperto il tavolo alla luce del presente

– Aprire un conflitto, classico di sciopero, 8 giorni a partire da domani.

Stare in una posizione di conflittualità aziendale permanente aprendo conflittualità diffusa.

Occorre far capire che il contratto è di crescita per noi e per loro. Gli editori hanno messo a bilancio il costo degli scioperi.

Occorre fare chiarezza su alcune cose. Molte fuorvianti. Abbiamo letto che avremmo deciso di rottamare i colleghi, non è vero. Si va in pensione di anzianità a 65 anni. La rottamazione è un’altra cosa. Non siamo noi la controparte.

I prepensionamenti sono il risultato della crisi. Molti sono i giornali in crisi, gruppo Riffeser, Gazzetta del Mezzogiorno. Giornali sono in crisi anche in gruppo RCS. Molti giornali vogliono riposizionarsi nel web ma le risorse sono diverse. E’ legittimo che il sindacato chieda allo Stato di occuparsi del settore.
 
Tartaglia

Siddi si è soffermato su un punto che il capo della delegazione degli editori (Donati) ha definito uno scoglio che deve essere rimosso. Articolo 4 del contratto prevede la possibilità del giornalista di essere spostato ad altre testate di altre aziende editoriali.

Editori chiesto distacco e cessione di contratto. Legge prevede di distaccare un proprio dipendente ad un altro soggetto giuridico. Però per  legge deve essere temporaneo. Comunque il lavoratore distaccato continua a rimanere dipendente della società di origine. Poi la legge aggiunge che qualora la sede sia superiore a 50 chilometri il distacco deve avvenire per ragioni comprovate.

Se il distacco comporta il mutamento di mansione occorre consenso del lavoratore. Non occorre consenso per il distacco senza cambio mansioni Altro strumento è cessione contratto, passaggi di lavoratore da azienda a un’altra. E’ previsto dal codice civile ma è necessario che occorra il consenso del lavoratore.

Le garanzie chieste dagli editori: comunque il distacco può avvenire se c’è un direttore che chiede un giornalista oppure per comprovate ragioni  tecniche produttive o organizzative. Non può essere fatto per motivisostitutivi. Norma respinta perché insufficiente. Ma questo è quadro giuridico dove siamo chiamati a operare.

 
Giorgia Cardini – L’Adige

Multimedialità – aspetto qualificante del nuovo contratto. Noi all’Adige abbiamo un nuovo sito. Il direttore ha chiesto di lavorare volontariamente. Fermato tutto. Ma ci siamo domandati che tipo di qualità si richiede a un giornalista che lavora su tutte le piattaforme. La vera sfida del futuro è dare qualità per essere concorrenziali a internet.

Nell’articolo 4 attuale c’è già scritto tutto. Cosa vogliono di più gli editori? Cosa si nasconde dietro questa richiesta? L’articolo 22 parla dei trasferimenti già previsti. Perché gli editori insistono? Dobbiamo ancora stare al tavolo di questa gente? Con questo quadro forse è il momento di fare: fila di scioperi sotto Natale.
 
Alessandro Conti – City

Diseguaglianze nella categoria. Virus degli editori. Laboratori in cui gli editori sperimentano. Disuguaglianze sono virus.

 
Pietro Lanzara – Corriere della Sera

CDR e redazione stanno vivendo la vicenda contrattuale con sempre crescente apprensione . Stiamo discutendo di un accordo che non c’era nella piattaforma. I temi che abbiamo discusso sono quelli che interessavano gli editori. Non ci hanno sorpreso gli esiti che stanno emergendo dalla trattativa contrattuale. Siddi ha usato acrobazie lessicali per definire un contratto che assomiglia più a un non contratto. Nei contratti c’è uno scambio.

Il sito della FNSI non è all’altezza della grave situazione. Ignora le minoranze. Forse è deciso di non dare spazio alla piazza, come ci avete definito. Difficile capire cos’è la piazza. Oggi il segretario ci ha portato il macigno, ma non ci ha portato nulla di concreto e definito. Non ci ha detto di come stanno le cose. Il 5 per cento c’è macigno. Il 95 cento d’accordo.

La riunione di oggi serve solo per farsi dare un mandato per andare dagli editori e dire o ci danno o si sciopera.

Il Corriere ha fatto con il mal di pancia 18 giorni di sciopero. Ma non si può chiedere la mobilitazione per eliminare il macigno e poi chiudere un contratto pessimo. Quando è partita la richiesta di 25 licenziamenti a La7 i colleghi dell’emittente si sono sentiti abbandonati a se stessi, abbandonati dalla FNSI. Noi del Corriere siamo pronti a fare tre giorni di sciopero. Questa sì che è una battaglia di tutti, non quella sul patto generazionale. E’ giusto che FNSI dica non mobilitiamo la categoria non si segue. Qualcuno vuol fare passare l’idea che la nostra opposizione a questo contratto pessimo è una congiura dei grandi giornali che mantengono i loro privilegi. Falso e fate attenzione a non fare passare l’idea che i piccoli avranno tutele. Il senso di questo contratto è di rendere legali i soprusi che oggi sono illegali. Sfato anche un’altra considerazione: è stata costruita una strana fantasmagoria per cui non si può tenere il contratto attuale perché si tornerebbe al contratto del ’59. Non è vero come sanno i magistrati che abbiamo interpellato. Come i medici che da 8 anni non hanno contratto perché non hanno accettato un contratto peggiorativo. Mi auguro che questa conferenza tenga ferma la bussola con sforzo si pronunciasse su questa ipotesi per dire cosa vogliamo e cosa non vogliamo e quali garanzie contrattuali chiediamo alla federazioni

 
Daniela Scanu – Nuova Sardegna

Perché non devolvete una giornata di lavoro alla 7 voi del Corriere della Sera? La Federazione ha difeso benissimo i colleghi della 7. Il sindacato ha messo in campo tutto ciò che è possibile fare. Siamo stati disponibili collaborativi. Noi dobbiamo voler fare il contratto perché ci sono sperequazioni odiose e inique. Scatti di anzianità non sono un tabù. Di tutto si può discutere. Ci sono colleghi che sono maltrattati, per loro voglio un contratto.

 
Sannino – cdr Apcom

Finché c’è un tavolo occorre andare a trattare. C’è tanta confusione. Avremmo voluto un documento su cui riflettere per poi andare a trattare con gli editori. Un documento in cui vengano spiegate le linee guida su cui si sta discutendo perché senza è un po’ complicato.

 
Gardenghi (Il Resto del Carlino) – Giunta FNSI

La situazione sul contratto è su uno snodo fondamentale: la mobilità selvaggia che gli editori vogliono applicare e gli scatti. Con la mobilità si ricattano e intimidiscono la parte più debole della redazione, ossia i giovani. Ci battiamo per un contratto di lavoro ma la sua applicazione è  sempre virtuale. Come per esempio fa Donati che non lo applica nelle sue  aziende. Non lo possiamo concedere. Scatti: meccanismi che si possono discutere ma con elemento di fondo, ossia garanzia dei più deboli. Io sono un privilegiato dal punto di vista retributivo. Tenere conto dei più giovani. Rendere uno scatto più povero a capi redattore che prendono 150.000  euro non mi sembra grave. Non mi sembra necessario difendere i direttori. A Qn ci sono 15 direttori e quando la redazione sciopera loro il giornale lo fanno lo stesso. Non mi risulta che il sindacato abbia abbandonato i colleghi de La7. Piuttosto il cdr del Corsera dovrebbe guardare in casa propria dato che sono stati abbandonati 130 colleghi dei dorsi mobbizzati dall’azienda con l’aiuto dei colleghi del Corsera.

 
Luciano Borghesan – Stampa

Non va bene un contratto dove diamo soldi e posti di lavoro noi. Sugli scatti non c’è il favore de La Stampa. Questo contratto lo dobbiamo sostenere noi se lo vogliamo firmare, non gli editori. Dobbiamo andare dal governo con la Fnsi a chiedere gli ammortizzatori sociali ma anche le risorse per investire. Ci rimettiamo i soldi da soli e poi collettivamente da anni. Un danno per pluralismo e libertà dell’informazione. Le risorse vanno recuperate dove ce le siamo fatte sfuggire. Dobbiamo essere solidali.Se l’articolo 4 è un ostacolo che lo discuta chi lo conosce e sa le ricadute che poi ci sono sul lavoro. Anche dieci giorni di sciopero ma i grandi soggetti, rai e Mediaset. Da soli possono sostenere la battaglia anche da soli per tutta la categoria.

 
Stefano Ferrante – La 7

5 giorni di sciopero fatti e ha fatto fare le telecronache ai collaboratori. Un editore che si è comportato in maniera antisindacale. E questi sono quasi sempre i grandi editori. E comunque sia piccoli e grandi hanno disegno comune. Cancellare la nostra professione con limiti ma spazio di libertà che permette ancora di tenere la schiena dritta. Vertenza contrattuale anomala. Dovuta a situazione generale come editori aggressivi e mercato difficile. Non c’è un piattaforma dopo tanti giorni di sciopero che andavano gestiti meglio. Gli editori vogliono tempo per arrivare a gennaio quando la valanga delle ristrutturazioni arriverà. Difendere i più deboli tutelando gli scatti. Una tutela per chi non ha un integrativo. Gli scatti restare in misura percentuale e stessa cadenza e automatismi. Sentimento comune è o fanno il contratto nuovo o ci teniamo questo con gli scatti. Vicenda 7 rivela vere intenzioni editori. Ci è stato detto che la 7 non fa parte della fieg ma l’editore in realtà siede al tavolo perché editore apcom. La 7 non è banale ristrutturazione aziendale ma sua volontà editore di licenziare la gente con una semplice letterina in cui si dice vogliamo ridurre i costi e quindi andate a casa. Ristrutturazioni solo quando possono farle e rispettando le regole. La Fnsi non ci ha abbandonati. Ma il Corsera ha ragione a chiedere sciopero per impedire precedente gravissimo. Forse una soluzione ma pronti a mobilitazione. Dare forza vera ai cdr non togliere forza con questo contratto.

 
Andrea Camporese – presidente INPGI

276 assunzioni nell’ultimo anno. La cassa integrazione è stabile. Ogni prepensionamento ci costa 500 mila euro. Mercato lavoro bloccato. Difficoltà di proiezione. Con nuovo contratto bilancio attuariale di oggi. Nel 2021 il bilancio sarà squilibrato. Proiezione tiene presente ogni posizione INPGI proiettata nel futturo. Se nmercato del lavoro si allenta situazione si aggrava. Situazione non è drammatica ma è preoccupante.

Legge 416: chi è allarmato per rottamazione giornalisti stiamo discutendo quella legge perché i costi degli ammortizzatori sociali. Non abbiamo certezze ma possiamo pensare che questi costi siano accollati dallo stato. La FNSI coraggiosa restare in campo, Positiva la scelta poi giudicherete

cosa firmare o non firmare. Gli editori si rendono conto di mettere in sicurezza il sistema previdenziale ma – dice Donati – tutto questo non attiene alla trattativa previdenziale. Scatti e dinamiche retributive. Per la sostenibilità valgono scatti, aumenti stipendi, vale l’entrata di giovani nella professioni. Se questa partita non procede noi abbiano molto da perdere ma anche editori italiani hanno molto da perdere.

 
Corrado Giustiniani – Cdr Messaggero

La nostra bandiera. Prima di entrare nella tematica specifica del rinnovo contrattuale, permettemi di fare un esempio, per ricordare a tutti noi quanto sia duro, oggi, fare Comitato di redazione, dal momento che gli attacchi arrivano da tutte le direzioni, i direttori sono vasi di coccio e la vigilanza nelle redazioni tende ad affievolirsi, per dirla con un eufemismo. Su alcuni giornali come il Corriere della Sera, La Stampa, il Sole, la Repubblica e l’Espresso, se la nostra ricostruzione è corretta e completa, è apparsa in questi giorni una terribile pubblicità della Telecom. La consueta separazione tra réclame e informazione non c’è più: l’articolo è infatti letteralmente circondato e avvolto dall’immagine pubblicitaria, che a dir poco è la cornice di un quadro, ma a pensarci meglio sembra un vulcano che dal suo cratere centrale emette l’informazione, che la determina e la espelle, oppure, a seconda dei punti di vista, il cannocchiale, il binocolo di marca che la rende visibile. Guardate l’esempio dell’ultimo numero dellEspresso. Il titolo del pezzo, incastonato nella pubblicità è “Addio aereo se il treno vola” e quell’uomo in attesa a braccia conserte che circonda e domina l’informazione, sembra proprio un viaggiatore, di treno o di aereo oppure, come suggerisce il messaggio, uno che sta per incrociare il partner ideale della sua vita. E’ dunque questo il futuro che attende i giornalisti, servire “l’opinione privata” anziché l’opinione pubblica? Mi immagino l’imbarazzo dei Comitati di redazione interessati, chiamati a presidiare il principio della separazione fra pubblicità e notizia, sancito dall’articolo 44 del contratto nazionale di lavoro. Un Cdr avrà espresso parere negativo, un altro non sarà stato neppure interpellato. Ed è comunque dura dire di no a pagine probabilmente ben pagate in un momento come questo, in cui la pubblicità scarseggia.

I Cdr debbono essere aiutati a tutelare l’autonomia dell’informazione dalle loro istituzioni professionali, l’Ordine dei giornalisti innanzitutto, che dovrebbe approntare un osservatorio preciso, capillare, puntuale sull’informazione che si fa ogni giorno in questo paese, altrimenti la sua esistenza e il relativo costo economico per la categoria non hanno alcun senso: deve giocare d’attacco l’Ordine, non di rimessa e dietro pressione degli stesso Cdr. E la bandiera dell’autonomia e della qualità dell’informazione deve essere impugnata dalla Federazione della stampa, per essere sventolata in ogni nuova norma del contratto di lavoro. Da ogni richiesta della Fieg, invece, trapela la volontà di destrutturare la professione e di attingere liberamente all’enorme esercito di riserva dei precari, che colpevolmente in tutti questi anni le nostre organizzazioni hanno lasciato crescere (gli iscritti all’Ordine oscillano tra i 100 e i 120 mila, una cifra assurda). La destrutturazione, il decentramento produttivo, l’outsourcing, intaccano la qualità dell’informazione, ledono i diritti dei cittadini sanciti dall’articolo 21 della Costituzione e vanno respinti. E’ la qualità dell’informazione che salva il contratto, il quale deve metterci in grado di svolgere un servizio non meno nobile e non meno utile in una società democratica di quello compiuto dalla magistratura. Mi chiedo se la Fnsi abbia sempre avuto piena coscienza di questa necessità impellente.

Lasciate che io abbia i miei dubbi, perché proprio in questo salone, nell’autunno del 2006, gli Stati generali della Federazione approvarono a grande maggioranza una mozione per realizzare una grande “convention” sulla qualità, che poi rimase sulla carta. E non c’è oggi un dipartimento specifico della Federazione che si occupi di questo tema. Mi sia concesso allora di rilanciare la proposta: se c’è una pausa di riflessione per rivisitare la piattaforma contrattuale, organizziamo questo evento, dotiamoci di quelle munizioni da spendere poi al tavolo delle trattative, tentiamo anche di portare dalla nostra parte l’opinione pubblica con ragionamenti convincenti, cosa che non abbiamo saputo fare in questi quasi quattro anni di carenza contrattuale. Dotiamoci anche di un po’ di sano ottimismo. Sembra che non riusciamo a tirarci fuori dalla morsa del catastrofismo in cui gli editori ci hanno costretto. A proposito dell’Apocalisse della pubblicità, per esempio: vogliamo dirlo che i cosiddetti “annunci legali”, e cioé quelli di appalti, sentenze di tribunali e quant’altro, che il ministro Brunetta aveva sottratto alla carta stampata, per trasferirli tutti su Internet, sono invece appena rientrati dalla finestra? Vogliamo dirlo che fino a tutto il 2011, e cioè ancora per tre anni pieni, un’eternità di questi tempi, ci sarà un affiancamento della pubblicità legale su carta stampata e web? Non è una cosa di poco conto: il Messaggero temeva nel 2009 un mancato introito di oltre 10 milioni di euro, solo per la sparizione di questa posta. E Repubblica, a quanto mi è stato detto, di 20 milioni. Sull’altro versante degli incassi, quello delle vendite in edicola, sappiamo certo che queste purtroppo sono in calo un po’ per tutti: ma peggiorando la fattura dei giornali, anziché migliorarla, pensiamo forse di mettere un freno all’erosione? Non dobbiamo temere, infine, che gli editori usino le prossime settimane e i prossimi mesi, per attuare la deregulation che hanno in mente, ma piuttosto dobbiamo contrattaccare: che aspettiamo, ad esempio, ad assumere con tutte le nostre forze la vertenza dei colleghi di La7 contro i 25 licenziamenti, come vertenza nazionale, come estremo bastione di difesa. Dobbiamo assolutamente organizzare la resistenza: se lo abbattono, rischiano poi di passare dappertutto.

Noi del Cdr del Messaggero abbiamo appena ricevuto un importate mandato in tre punti, suggellato da 182 firme, quasi il 90 per cento della redazione, per rappresentare in questa Consulta la difesa degli scatti di anzianità e della qualità dell’informazione, ma per sollecitare anche una chiara presa di distanze e un’aperta denuncia da parte della Fnsi, della proposta che gli editori stanno preparando perché il governo la traduca in legge, che prevede il prepensionamento di tutti i colleghi di 58 anni d’età senza bisogno che alla singola azienda venga riconosciuto lo stato di crisi ai sensi della legge 416. Anche i colleghi del Corriere della Sera e quelli di Repubblica hanno detto no a piani di rottamazione coatta e selvaggia, senza rispettare il criterio della volontarietà, danneggiando il nostro istituto di previdenza e senza garantire affatto un corrispondente ricambio d’organico. Il sindacato deve sapere che non si determinerebbe in questo modo soltanto un forte danno economico e morale per 800-1000 colleghi interessati: verrebbero sradicati dalle redazioni tantissimi giornalisti che vengono
considerati delle teste calde, che si battono come possono per tenere la schiena dritta, e che costituiscono un prezioso punto di riferimento per il sindacato.

Pensiamo anche noi che si debba riprendere il lavoro sul contratto secondo lo schema in 12 punti indicato dal Direttivo dell’Associazione stampa  romana. Con due raccomandazioni. La prima, deve essere prioritaria laricostruzione di una carriera di scrittura, funzione che sempre più, soprattutto nei giornali medi e medio-piccoli, tende ad essere espulsa dalle redazioni, trasformate in semplici stazioni di titolazione del prodotto. Un giornale che voglia essere credibile, deve mantenere una redazione forte, che sia in grado di produrre e certificare la notizia in ossequio ai suoi lettori. Ma gli editori non hanno nessun interesse a nominare redattori esperti o speciali o senior: l’unico modo per rendere seria la richiesta è obbligarli a un numero minimo di nomine, costringendoli ad effettuarle nell’arco di vigenza del contratto. Altrimenti andremo avanti solo a copia-e-incolla e a collaboratori esterni, più deboli e dunque più facilmente condizionabili, e a uffici stampa fortissimi, che fanno uscire sui media quello che vogliono. Tante volte abbiamo avanzato questa richiesta di una quota minima, altrettante ci è stato opposto un inquietante silenzio.

Altra rivendicazione è quella di replicare il comma 3 dell’articolo sei, in base al quale il direttore al momento dell’insediamento parla all’assemblea, quando siano trascorsi due anni dalla sua nomina. Se accettiamo la licenziabilità dei capiredattori e vicedirettori, favoriremo in tutte le redazioni conformismo, condizionamenti della proprietà e il dilagare dell’”opinione privata”, anziché la difesa dell’opinione pubblica. Il lavoro multitestata deve avere delle regole precise e va rispettata la prevalenza della testata d’assunzione. I giornalisti non possono essere mossi come pacchi postali, né licenziati se rifiutano uno spostamento.

Abbiamo deciso infine di lanciare un blog, comitatidiredazione@blogspot.com, per favorire il dialogo, la circolazione delle idee e delle informazioni fra tutti noi. E’ un blog protetto, chi vuole aderire ce lo dica e riceverà l’invito, che estendiamo, naturalmente, anche alla segreteria della Fnsi. Una sorta di Consulta nazionale permanente, che vuol dare più forza e consapevolezza al sindacato.

 
Anna Del Freo – CDR Sole 24 Ore

Trattare è giusto per affrontare i problemi uno a uno. Non vorrei fra un paio d’anni trovarci qui per discutere di difesa strenua dei posti di lavoro anziché di multimedialità. non mi convince chi spara a zero sulla trattativa e poi dice teniamoci quello vecchio. La maggioranza dei colleghi non può stare senza contratto. Per esempio per il vuoto normativo dato che il contratto è stato scritto nel 2001 di fronte a realtà ch è andata più veloce. Ci vogliono aumenti in busta paga per chi non ha integrativo. Poi dobbiamo spingere economicamente la base una parametrazione che spinga i redattori ordinari e la base ossia aumenti per chi guadagna meno, poi la base per l’Inpgi. Negli ultimi tempi trattativa sembrava un tira e molla editori. Cosa manca adesso. Prospettiva su completezza del contratto, l’interezza. Due pezzi contratto: normativo e contributivo. Editori rifiutano aprire capitolo contribuzione. Arrivato momento di fare pressing su editori perché si metta su tavolo trattativa interezza del contratto per avere visione più globale del negoziato. Noi cdr possiamo fare qualcosa di impatto mediatico. Per esempio guerriglia in redazione. Occupare le redazioni.

 
Stefano Boccardi CDR Gazzetta del Mezzogioirno

Querelle con cdr Corriere. Filippica contro Berlusconi. 416 Noi non crediamo nella trattativa con il Governo.

 
Sieni (saluto da Ordine)

Mai così in gioco le regole della professione. Con chiarezza. Ordine è allarmato per quello che sta avvenendo e offre collaborazione agli altri organismi di categoria. Spesso tema agitato nelle assemblee di redazione: qualità dell’informazione. Ne parliamo ma rimane come la cenerentola all’interno del dibattito. Argomenti che riguardano alcune realtà. Mestiere con la schiena dritta se non ricattati. Vedi multi testata, proposte che tendono ad impedire la schiena diritta. Giornalista pronto ad essere usato da vari direttori. Multitestata affrontato con fermezza. Bisogna guardare anche alle garanzie economiche, fondamentali per autonomia della professione. Se gli organismi stanno tutti insieme e fanno tesoro dei dibattiti, ma editori non sono così geniali, hanno fatto disastri spaventosi. Dobbiamo avere scatto di orgoglio anche se diverse possibilità. Di fronte ad arroganza ci vuole qualche segnale nelle forme dovute.

 
Claudio Valente (Tg2)

E’ un problema non di schiena diritta ma di cervello e di autonomia. Sono stato impressionato dal dibattito. Corriere, Sardegna, Borghesan ecc. mi sono reso conto delle grandi differenze tra di noi e delle difficoltà di riuscire a mettere tutto assieme. Bisognerebbe coniugare le nostre realtà. Situazione difficile, cambiata rispetto al passato. Questa volta non è servito nemmeno l’intervento del Presidente della Repubblica. C’è qualcosa di più nella nostra professione, io penso che l?ospite inatteso dovrebbe essere solidarietà umana e sociale. Rai si dice tutto il male possibile, pero io credo che rinunciando a qualche cosa abbiamo dato un contributo non accettando integrativo che ci è stato  offerto. Scelta di solidarietà, continueremo. Avremo problemi di carattere aziendale.I valori profondi della professione li abbiamo dentro tutti, anche nella differenza. Diamo credito alla possibilità della trattativa.

 
Alfredo Maria Rossi (Guerin Sportivo)

Retribuzione collegata alla redditività: si chiama cottimo. Padroni. Non si deve firmare un contratto pur che sia. Si è visto dove siamo arrivati per avere firmato qualsiasi cosa. Anche tra i giornalisti c’è chi crede il contratto sia un nocciulo e se non ci fosse più sarebbero come quelli degli striscioni. L’unica strada è un mese di sciopero! Ce lo possiamo permettere. Non farò sciopero di un giorno o di due finchè non ci sarà scritto riduzione fogliazione corrispondente a quelli dello sciopero. Calendario riguarda solo i quotidiani e io lavoro il 24 e il 31 dicembre. Non siamo più capaci di fare i pichetti.

 
Andrea Montanari (Repubblica)

Ho ascoltato con attenzione e preoccupazione la relazione onesta del Segretario. A Repubblica non è che si guadagna così tanto. Non mi sembra che tra i colleghi ci sia chi non vuole il contratto. Non dico che il lavoro fatto non sia stato fatto bene. Appoggio netto rifiuto pacco postale. Non bisogna abbassare la guardia. Mi sembra incredibile che non si sia mai parlato di parte economica. Questo crea inquietudine. Senza proposta economica non si ha modo di ragionare. Scatti: mi interessano molto. Basta vedere le buste paga, in totale mancanza di scatti chi non ha carriera non avrebbe avuto aumenti. E i giovani? Anche dal punto di vista deontologico l’autonomia della professione avviene anche con gli scatti. Proposte: personalmente mi sarei aspettato di più sulla multimedialità. Noi abbiamo fatto un accordo insieme al sindacato sulla multimedialità. Mi aspetto che su questo che è il futuro deve divantare quello su cui investono gli editori e hanno un ritorno, non sugli scatti. Rimodulazione? Discorso diverso ma si legano gli aumenti salariali alla produttività. Rimodulazione non porterebbe a niente ma il risultato solo vantaggio per editori. Non è demagogico dire che c’è chi fa fatica ad arrivare alla fine del mese.

 
Stigliano (cdr Mondo)
Io ho criticato la precedente gestione ma in febbraio sono entrata in maggioranza anziché stare seduta in riva al fiume perché giunto momento di assunzione responsabilità forte. Nostro lavoro incentrato su questo contratto. Innovativo per qualità, carriere, pari dignità a tutti i giornalisti. Trattativa avviata è anomala perché non affrontata subendo iniziativa editori accettando solo di discutere di ciò che volevano loro. Ma fatta all’attacco senza timore di ritorno al contratto del ’59 che per qualcuno è una panacea. se tornassimo a quel contratto avremmo la gabbie salariali su base provinciale con differenze anche del 20%. I periodici di base hanno il 7% in meno dei quotidiani. Molte meno tutele e cdr limitati. Gli scatti sarebbero 12, meno degli attuali. Sulla multimedialità abbiamo scommesso molto e abbiamo cercato di tracciarla noi di fronte a editori che volevano mano libera senza neppure sapere cosa fare. La paginetta come dice Montanari in realtà mette paletti a multimedialità facendo rientrare tutti i colleghi, dando ai cdr un ruolo importante, parla di integrazione dei media e formazione per tutti. Un contratto per governare ciò che avviene oggi e che qualcuno fa finta di non vedere ma guardando al futuro per cercare di riprenderci questa professione senza farci scavalcare dall’innovazione che vogliamo cavalcarla per renderla nostra sviluppando l’occupazione. Dovere di rinnovare il contratto soprattutto per coloro che sono più deboli. Se poi non va bene la categoria può anche dire no e non si firma quel contratto. La multi testata si può accettare. Si può accettare secondo me perché è un’arma che abbiamo usato a piene mani per evitare che i colleghi perdessero i posti. Per gestire le crisi. L’integrativo migliore si porta con sé e se si trova un integrativo migliore si prende quello. Su tutto si può trattere per trovare compromesso ma non sugli spostamenti territoriali perché senza paletti sarebbe libertà di licenziamento in mano agli editori.
 
Stefano Trincia – Messaggero

Non sono d’accordo con spostamento da testata ad un’altra. Vengo dal gruppo Caltagirone che in passato trattava peggio i giornalisti. Accettare un principio del genere vuol dire esporre colleghi a ricattabilità e indebolimento professionale. Enorme difficoltà in trattative legata a categoria indebolita con sempre minore potere contrattuale con controparte sempre più forte appoggiata da potere politico. Quindi è una battaglia che siamo destinati a perdere. Dobbiamo recuperare strumenti di lotta sottolineando l’importanza di ciò che rappresentiamo o siamo destinati a perdere. Il progetto degli editori vuol dire infliggere il colpo finale alla categoria. Fare fuori la fascia di giornalisti più anziani,  più pagati, più colti e più impegnati e meno sindacalizzati meno in grado di difendere il bene supremo che ci distingue da altre categorie perché non siamo metalmeccanici, edili o altri ma abbiamo un ruolo di difesa della democrazia. O recuperiamo la nostra unica moneta della dignità identità e capacità professionale a servizio del lettore consumatore ed elettorale o subiremo botta finale. Ci sono strumenti: conflittualità su questo tema con direttore, azienda e colleghi perché stato di torpore e demotivazione è allarmante. Questo problema va posto all’attenzione dell’opinione pubblica. Ma non il contratto che alla gente non importa. Noi dobbiamo porre l’emergenza dell’informazione perché è un problema vero. Per esempio le intercettazioni. Davanti a Montecitorio erevamo in quattro. Se su questo non ci muoviamo siamo una categoria destinata a perdere. Poi c’è il tema delle contaminazione tra interessi economici e politici sulla nostra informazione. Combattere per nostra dignità e democrazia del paese.

 
Paolo Francesconi – Gazzettino

Un giudizio su quello che ci è stato presentato oggi è positivo. Più che positivo su quanto è stato fatto. Di più era impossibile fare. Da questolavoro mi sento tutelato. Dal macigno vedo via d’uscita molto difficile. E sono preoccupato perché senza garanzie e tutele editori come Caltagirone può usarlo per fare fuori molti di noi. Ma se noi lo inseriamo in un quadro normativo possiamo lavorare bene. Sono contrario a fare scioperi in questa fase. Anche se sono stati utili quelli fatti finora perché ci hanno permesso di essere qui oggi. Credo che mai come in questa fase ci sia stato un  coinvolgimento della categoria.

 
Claudio Gerino Repubblica

C’è bisogno che giunta sappia qual è il pensiero dei cdr. Quello dell’Espresso dice che si debba trattare ma con due condizioni: sul tavolo intero pacchetto sia parte normativa che economica. Editori dicano le loro disponibilità e che ci sia una trattativa non più rinviabile, senza rilanci, vera, in tempi brevissimi. Vogliamo capire cosa vogliono fare gli editori.

Cosa fare se editori dicono no. Intanto proclamiamo lo stato di agitazione della categoria. Perché editori continuano a rilanciare e a colpire sempre più duro. La parte della multitestata sembra scritta proprio per il nostro gruppo ma è cuneo che si infila per trasformare situazione occupazionale. Convocare consulta cdr quando ci sarà il quadro generale chiaro. Il nostro gruppo è in stato di agitazione. Da oggi in poi tutte le iniziative che l’editore vuol fare non si fanno: nuovi progetti editoriali, corsi e altro. Forme di lotta per la 7 perché anche su quella vicenda si gioca il modo di gestire il rapporto sindacale con i giornalisti.

 
Paolo Pozzi –  commissione contratto Milano

Ho sempre pensato che bisogna portare a casa contratti per la parte più debole della categoria. I colleghi dei giornali più grandi dicono che non bisogna cedere sugli scatti. Ma non tutti hanno gli scatti e quindi non è giusto darli agli altri. In questa fase bisogna trattare. Trattare sulla mobilità perché se gli editori la usano non deve essere una punizione. Io voglio trattare su questi punti. Gli editori propongono sette scatti? Va bene ma almeno trattiamo. Perché se non trattiamo ci troviamo in difficoltà. Nel 2010 ci saranno già le sperequazioni sui salari.

 
Paolo Butturini, segretario Romana

Contratto né per poveri né per ricchi ma per tutti. Vedo difficoltà ma non credo cisia la morte. Per questo dobbiamo ragionare insieme sul da farsi. Fare il contratto per avere delle norme. I cdr devono essere la spina dorsale di questa federazione. Se chiudiamo contratto con accordo gestibile diventa dieci volte più garantista rispetto alle leggi che si stanno approvando. Dobbiamo essere pronti a batterci per questo contratto. Imporci su tutto.

 
Daniele Carlon – Mattino di Padova

La relazione di Siddi ha posto il problema sui cdr su cosa fanno e come devono farla. Cosa fare come sindacato sulla mobilità selvaggia. La questione dei precari. A suo tempo se non firmavamo quel contratto eravamo superati dalle leggi che erano anche peggiori. E anche adesso è così.Dobbiamo chiudere altrimenti verremo sopraffatti da leggi peggiori. Chi dice teniamoci questo contratto ci prende per il culo. Voglio sapere cosa fanno i singoli cdr e non cosa fanno gli altri. Non si può dire fanno sciopero rai e mediaset come ha detto Borghesan.

 
Daria Gorodisky – Corriere della Sera
Non so qual è la piattaforma. Perché non c’è nessun documento? Votiamo in bianco? Non è corretto affermare che la multimedialità è un’occasione per tutti. Qui viene presentata come una conquista. Per me il regalo più grande è essere libera di scegliere. E’ necessaria la volontarietà della scelta per salvaguardare chi non è d’accordo. Per me il regalo più grande è essere libera di scegliere. Un conto sono gli scioperi di solidarietà, come per La7 ma la mia redazione non farà mai sciopero al buio per firmare un contatto di cui non si conoscono i termini. Non so nulla della parte economica e la parte delle tutele e vi invito a informarvi meglio sul contratto del ’59. La parte economica non verrebbe toccata. Oggi continuo a sentire interventi per impallinare il Corriere. Il nemico non è il Corriere. Noi prendiamo i contratti di sostituzione dall’elenco dei disoccupati. Gli stagisti al Corriere non entrano per lavorare. Noi prendiamo i disoccupati. Siamo stati i primi a non farli entrare. Rispondo alle critiche di chi ci ha attaccato perché non difenderemmo le edizioni locali del Corriere. Non sono della RCS, la RCS ha solo una quota. Appartengono ad altre società e noi non siamo il loro Comitato di Redazione.
 
Filippini –  Gazzetta Sport

Cerchiamo di misurare gli effetti delle cose che proponiamo perché scioperi adesso non farebbero molti danni agli editori perché il mercato della pubblicità di oggi non è più come in passato. Si a contratto come patto generazionale. Per questo noi non abbiamo totem . Anche gli scatti non sono assoluti se vuol dire garantire gli ultimi e i meno garantiti. Se significa meno precari. Adeguare il contratto al modo di lavorare che è già cambiato.

 
Carlo Verna – Usigrai

Adesso la giunta è rimasta nell’ambito della valenza positiva dell’impegno e dell’ostinazione. Non mi lamento perché questo è il metodo possibile. Vedremo quale sarà il contratto possibile. Valutare il contratto possibile con il contratto non possibile. Paletti su mobilità per evitare di diventare tutti precari. Per evitare trasferimenti di tipo punitivo.

 
Perruchini – Eco di Bergamo

I colleghi vogliono un contratto per costruire il futuro, guidare la categoria verso il futuro.  Consapevolezza di regole e professionalità per garantire diritto cittadino ad essere informato. Garanzia lungimiranza problemi reali delle redazioni. Muro contro muro non ci ha portato da nessuna parte. No fretta di chiudere la partita. Mantenere la calma. Multimediale meglio esserci, tutti insieme come professione. Non possiamo non esserci ma regole comuni e condivise. Valorizzare competenza, non alienante per il ritmo di lavoro. Gestire il confronto. No pacchi postali, impegno tutela qualità del lavoro. Senso concreto. Scatti anzianità: congresso vanno salvaguardati nel miglior modo possibile. Senza fretta, vogliamo il contratto ma non a tutti i costi. Scioperi? Ora scelta difficile e di estrema ratio.

 

Spagnolo

 

(Il cronista si è assentato)

 

Maxia Zandonai – Rai

(Idem)

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*