L’INPGI, LA ROTTAMAZIONE DEI PREPENSIONAMENTI E GLI STRANI “TAGLI” SUL SITO DELLA FNSI

di Corrado Giustiniani * 

Gli imprenditori dell’editoria pagano, per i giornalisti, contributi più bassi del 7,32 per cento rispetto a quelli dovuti per le altre categorie di lavoratori. E’ dunque giusto e inevitabile che, per continuare a mantenere in salute i conti dell’Inpgi, gli editori subiscano un graduale aumento della loro quota. Ma se per ipotesi nel nuovo contratto passasse una proposta sugli scatti di anzianità come quella formulata inizialmente dalla Fieg, e cioé la riduzione secca da 15 a 7, l’effetto per l’Istituto di previdenza dei giornalisti sarebbe devastante, non controbilanciato neppure da un aumento secco e immediato del 7,32 per cento dei contributi.

E’ questa una delle affermazioni fatte dal Presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese nel corso dell’assemblea dei redattori del Messaggero svoltasi mercoledì 21 gennaio. E’ stato il Comitato di redazione a invitare Camporese a parlare su tutti i temi legati al contratto e su quello della famigerata rottamazione dei giornalisti con più di 58 anni d’età. Il Presidente è arrivato al giornale insieme al Direttore generale dell’Istituto, avvocato Arsenio Tortora, perché gli desse conforto sugli aspetti più squisitamente tecnici. E’ stata un’ora e un quarto di grande interesse, per tutta la redazione. Camporese ha prima svolto un suo breve intervento, poi affrontato una mitragliata di domande, e intendiamo qui socializzare a beneficio dei colleghi di tutte le altre testate le sue risposte.

Ha tenuto banco il problema dei prepensionamenti, come era lecito aspettarsi. Camporese ha drasticamente ridotto il campo dei giornalisti dei quotidiani potenzialmente coinvolti: non, insomma, una rottamazione di massa, come invece chiedono gli editori, con cifre variabili dai 700 ai 1500 giornalisti (compresi però quelli dei periodici). <Sono soltanto 378 i giornalisti dei quotidiani che hanno i requisiti per essere prepensionati – ha infatti puntualizzato il Presidente dell’Inpgi – La platea degli aventi titolo comprende tutti coloro che hanno più di 58 anni d’età e oltre 18 anni di contributi, ma meno di 35, come prevede la legge 416>. Ne consegue che chi abbia già maturato le condizioni per la pensione di anzianità, 59 anni di età e 35 di contributi, non possa essere inserito nei piani della legge 416. E’ stato il Direttore dell’Inpgi Arsenio Tortora, a precisa domanda di alcuni redattori del Messaggero, a dare questa risposta, confortante per molti.

Ma qui dobbiamo rivelare un giallo, a tutt’oggi insoluto. Nel comunicato su Camporese che abbiamo diramato all’Ansa, dopo averlo per correttezza riletto al Presidente Inpgi, la risposta di Tortora era regolarmente annotata. Ve ne potete rendere conto voi stessi, ricercandolo sulle agenzie. Sul sito della Fnsi, invece, è stato sì riportato il comunicato del Cdr del Messaggero, ma senza quel passaggio cruciale, spuntato da mano ignota. Abbiamo chiesto immediatamente alla Federazione come mai ciò sia accaduto, senza però ottenere risposta. Secondo Siddi e Natale il Direttore Tortora ha detto un’inesattezza? E perché allora, invece di censurare quel passaggio della nostra nota, non è stato dato integralmente, prevedendo poi una precisazione della Fnsi a parte? O forse i vertici della Federazione hanno già dato via libera alla Fieg per una rottamazione ben più estesa? Come si spiega la macroscopica differenza di prepensionandi, tra Inpgi e Fieg? Soltanto con il fatto che la Fieg comprende pure i giornalisti dei periodici? O c’è anche la quota dei pensionati d’anzianità, a divaricare le stime? La risposta a queste domande, per il momento, vola nel vento, come nella canzone di Joan Baez.

Camporese ha definito di “grande importanza per i conti dell’Inpgi” la norma già passata alla Camera e che sta per essere votata dal Senato, che eroga dieci milioni all’anno per attuare i prepensionamenti. <Viene tagliata la testa al toro – ha osservato-. D’ora in poi, e per sempre, graverà sullo Stato il costo dei prepensionamenti, che prima erano a carico dell’Istituto>. Ma con questi fondi, quanti prepensionamenti saranno possibili? <Con dieci milioni di euro, in teoria, non più di 166 al primo anno – è stata la risposta – .E ciò calcolando un costo medio “storico” di 66 mila euro a persona. Ma non crediamo che si arrivi a tanto. Il numero in più o in meno di prepensionati dipenderà dall’intelligenza con cui verrà gestito il fondo, e dalla trattativa con i Comitati di redazione, che avranno un ruolo importante, e la Fnsi>. Il vero punto critico della 416 è che non definisce con chiarezza che cosa si intenda per stato di crisi. Il timore fondato, che la categoria deve assolutamente contrastare, sempre che la Fnsi decida di farne una battaglia, è che gli editori riescano a spuntarla con il ministero del Lavoro anche in presenza di conti regolarmente in nero, ma nella semplice previsione che possano andare in rosso sulla base dell’andamento di alcuni parametri di settore. Al Messaggero siamo decisi a metterci in trincea, su questo: per noi il prepensionamento, che comporta nella quasi totalità dei casi un notevole impoverimento del collega che ne è vittima, deve essere assolutamente volontario.

L’impoverimento sta nel fatto, confermato dal Direttore Tortora, che chi va in pensione ai sensi della 416 subisce una decurtazione d’ufficio, parametrata agli anni che ancora mancano alla pensione di vecchiaia: per chi ha soltanto 58 anni, si arriva al 30 per cento in meno e solo a 65 il collega avrà la sua pensione piena. Piena: si fa per dire, perché la pensione è stata fotografata una volta per tutte a 58 anni (o 59 o 60, a seconda dell’età del rottamato), mentre lavorando sino a 65 anni, con quattro, cinque, sei anni di contributi in più, avrebbe potuto incrementarla in misura rilevante. Oltre al fatto che, stando al lavoro anziché andare in pensione, quel collega si sarebbe assicurato in assoluto sei anni di reddito pieno, incrementato per giunta dal nuovo contratto, e invece il suo piano personale e familiare cambierebbe bruscamente da un anno all’altro. Infine, ciliegina sulla torta, chi viene prepensionato ai sensi della 416, per l’Inpgi non può fare un secondo lavoro, nemmeno nei limiti di cumulo attualmente previsti (che, quando il ministero approverà la delibera votata dall’Istituto, arriveranno a 20 mila euro l’anno)

Rispondendo infine ad altre domande dei redattori del Messaggero, Camporese e Tortora hanno dipinto un Inpgi in buona salute, con alcuni problemi a partire dal 2022, che però potranno essere risolti con interventi efficaci e tempestivi (fra questi l’aumento dei contributi per gli editori). Preoccupa il “turn over” ai minimi storici e l’esplosione di contratti a termine. L’Inpgi, comunque, ha un solido patrimonio, stimato, fra componente mobiliare e immobiliare, in 2 miliardi di euro.

* Consigliere nazionale Fnsi, Cdr del Messaggero, esponente di Puntoeacapo

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*