IL CONTRATTO DI LAVORO E L’ATTENDIBILITA’ DEL SINDACATO. RISPOSTA A SIDDI

di Fabio Morabito
presidente dell’Associazione stampa romana

Mi sono trovato coinvolto, mio malgrado, in un attacco che la Fnsi ha rivolto all’Ordine dei giornalisti, in una di quelle polemiche che temo non giovino agli interessi della categoria, in questi tempi difficili che richiedono senso di responsabilità e concretezza sui problemi reali della professione. E mi sarei astenuto dall’intervenire  se il segretario generale della Fnsi  e l’ufficio stampa del sindacato nazionale non si fossero permessi di fare affermazioni inaccettabili riguardo alcune note che ho scritto sul nuovo Contratto di lavoro.

A scatenare le rimostranze del segretario della Fnsi sono delle schede, elaborate da me per lo più diversi mesi fa, e cioè all’indomani del raggiunto accordo con la Fieg. Queste schede, scritte nella forma delle “domande e risposte” erano state da me subito girate alla direzione della Fnsi, con il desiderio di ottenere integrazioni e osservazioni. Ho fatto questo proprio per cautelarmi su eventuali imprecisioni, possibili in una materia così a fondo modificata: per la prima volta, infatti, la Fnsi non aveva fornito una stesura del nuovo Contratto con le cancellature e le modifiche “a vista”, ma aveva solo diffuso le novità e i tagli in un testo a parte, un fatto che rendeva particolarmente complicato, anche per il lettore esperto, una valutazione complessiva.  E a tutt’oggi, detto per inciso, non è stato ancora distribuito il libretto del nuovo Contratto, che pure è già in vigore da oltre otto (ripeto: otto) mesi. 

La direzione della Fnsi, con la quale ho continuato a confrontarmi sul Contratto in tutto questo tempo, non ha ritenuto di fare osservazioni.  E non me ne ha fatte mai neanche il segretario Siddi, che non poteva non conoscere i miei testi, che erano stati rilanciati su diversi siti sindacali, da sette o otto mesi a questa parte. In questo lungo periodo passato dalla firma del Contratto, già in vigore dal primo aprile (e spero che nel ricordare la data non mi si accusi di essere allusivo) ho ovviamente incontrato più volte il segretario nazionale, che però solo adesso mi accusa di aver scritto “gravissime inesattezze”, e lo fa nell’attaccare l’Ordine dei giornalisti, rimproverato di aver distribuito le mie note ai colleghi praticanti che stavano preparando l’esame professionale.

Nessuna critica avevo ricevuto sui miei testi, quindi. In tutti questi mesi era successo invece il contrario, e cioè ero stato io a rilevare delle inesattezze nelle dichiarazioni di alcuni dirigenti della Giunta Fnsi. In particolare, in occasione della Consulta nazionale dei Cdr, nella relazione che Siddi fece ai colleghi dei Comitati di redazione prima del voto sulla bozza contrattuale (che, detto per la cronaca, fu di ampio consenso) riscontrai delle inesattezze che rimarcai al segretario nell’ora di pausa. Siddi mi assicurò che avrebbe rettificato nel corso della Consulta; cosa che non fece, ma per quanto mi riguarda fu solo una dimenticanza, e non ho neanche adombrato una mancanza di buona fede, né ho pensato che quegli errori involontari, che presentavano il Contratto meglio di quanto non fosse, avrebbero potuto condizionare l’esito del voto. Dico questo perché nel confronto, nel dibattito, nella valutazione complessiva di un testo contrattuale, ci possono anche essere punti di vista molto diversi fra di loro (ed è evidente che ci sono…), ma questo non deve impedire la collaborazione e la lealtà tra i dirigenti del sindacato unitario. E sarebbe stato giusto che, qualora il segretario avesse veramente riscontrato delle inesattezze (ma così non è stato, e lo dimostrerò nelle righe che seguono), avrebbe potuto e dovuto segnalarmele, per darmi l’opportunità, nel caso che avesse avuto ragione, di correggerle. Ritengo che avrebbe dovuto parlare prima, anziché parlarne adesso, in una lettera peraltro non indirizzata a me ma all’Ordine dei giornalisti.

Siddi, scrivendo al presidente Del Boca, fa anche tre esempi di inesattezze che sarebbero presenti nei miei testi. Ecco quali sarebbero.

1) Il segretario sostiene che io avrei scritto che “il cdr oggi è un’altra cosa”. Non mi sono espresso in questi termini. Io sostengo, e lo argomento contratto alla mano, che sono fortemente diminuiti i poteri del Cdr. Ad esempio: nei casi di licenziamento è sufficiente che l’editore dichiari che si tratti di “giusta causa” (ma poi se effettivamente la giusta causa c’è, lo potrà dire solo un giudice, magari anni dopo) per non avere più l’obbligo di chiedere un parere preventivo al Cdr. Un alto dirigente della Fnsi (mi astengo dal fare nomi, perché non voglio ridicolizzare nessuno) ha sostenuto che in realtà l’articolo in questione, il 34, in sostanza non è stato cambiato, perché per licenziamento con giusta causa si intende il caso in cui un giornalista uccide il direttore o l’editore…Immagino quale Associazione regionale di stampa (titolare del diritto di procedere per condotta antisindacale ex-art.28 dello Statuto dei Lavoratori) avrebbe portato in tribunale un’azienda perché non aveva chiesto il parere del Cdr sul licenziamento di un omicida!

2) Seconda presunta inesattezza. Siddi sostiene, nella lettera a Del Boca, che io avrei scritto che i membri del Cdr avrebbero perso tutele, mentre per lui questo non è assolutamente vero. Ecco la mia domanda e risposta, tratte dalla scheda che ho fatto sui Cdr. Domanda: “I membri del Cdr saranno tutelati come prima?” Risposta: “Non è prevista la tutela per il Cdr in caso di distacco ad altra testata del gruppo, a meno che non lo si interpreti come “trasferimento” (che però, nel contratto, definisce un diverso istituto contrattuale)”. Ognuno può interpretare come vuole, ma non può contestare che  il riferimento normativo sia esatto.

3) Terza e ultima presunta inesattezza. Siddi mi rimprovera di aver sostenuto che “i giornalisti per contratto possono essere demansionati”. Rispondo citando alla lettera il nuovo testo contrattuale (articolo 11): “In ottemperanza all’art. 2103 del c.c., al giornalista può essere assegnata dal direttore, nell’ambito della qualifica di appartenenza, una mansione diversa da quella precedentemente esercitata, fermo restando, comunque, che a tal fine non ha rilevanza l’esercizio di funzioni di superiorità gerarchica e di guida del personale in precedenza svolte”. Fino ad ora la giurisprudenza del lavoro ha sostenuto che la professionalità acquisita ha rilevanza, eccome se ne ha, nelle cause di demansionamento.

Ma Siddi non si è limitato ad accusarmi di inesattezze, un fatto comunque grave se indimostrato. Mi ha diffamato. Io ora mi aspetto una chiara rettifica. Riservandomi comunque, come si dice in questi casi, ogni azione nelle “sedi opportune”.

Respingo anche il comportamento di Franco Abruzzo, il titolare di una diffusissima newsletter che, pubblicando le diffamazioni di Siddi, mi definisce “noto avversario della Fnsi”: una definizione che, anteposta alla lettera di Siddi a Del Boca, rischia peraltro di suggerire un pregiudizio in chi legge. Per chi non lo sapesse la Fnsi è un sindacato unitario ma federale, e l’Associazione stampa romana, di cui sono presidente, ne fa parte (anzi, con la Lombarda, è l’Associazione regionale più grande).  In questi giorni, d’intesa con il consigliere segretario dell’Asr e con gli altri vertici dell’associazione, sono impegnato nella campagna iscrizioni. I colleghi  che si iscrivono all’Asr si iscrivono automaticamente anche alla Fnsi. Sono un avversario? E’ un avversario chi, all’interno di qualsiasi realtà sindacale, dà un contributo critico? E’ vero che l’Associazione stampa romana ha saputo, nella sua autonomia, essere critica verso la Fnsi come quando ha dissentito “profondamente” dalla decisione di firmare il nuovo contratto prima che venisse sottoposto a referendum. Lo ha fatto con un documento del direttivo. E’ stato approvato all’unanimità. Non c’è mio intervento, in nessuna sede (sono stato anche tre anni consigliere nazionale) in cui io non abbia difeso l’unitarietà del sindacato.

Non mi sono limitato, con le mie schede, a una fredda analisi tecnica. Ho fatto delle valutazioni, anche nette. Faccio un esempio, riportando una delle “domande” a cui ho provato a rispondere sull’applicazione della legge 416. Ho scritto queste cose quando ancora quasi nessuno giornale o agenzia aveva ancora avanzato richiesta di stato di crisi e ristrutturazione, ma sembrava chiaro che ci sarebbe stata una corsa a ottenere questo formidabile mezzo di riduzione del costo di lavoro complessivo, mandando a casa i colleghi meno giovani, che hanno/avevano molto spesso gli stipendi più alti. Domanda:  “Quando si può concedere lo stato di crisi e di ristrutturazione?” Risposta: “La Fieg e la Fnsi hanno firmato un protocollo d’intesa che stabilisce i requisiti. E’ passata la linea più favorevole agli editori, e cioè che non c’è neanche bisogno del bilancio in rosso per dare l’assalto ai soldi dello Stato. I requisiti richiesti sono così vaghi e approssimativi che potranno chiedere i finanziamenti anche giornali che sono in attivo e hanno una storia di bilanci in salute”.

Si tratta di una critica pesante. Definisco i requisiti richiesti “vaghi e approssimativi”. Mi sono esposto con un giudizio, è fuori di dubbio. Giudizio che, in effetti, non era per nulla condiviso in quelle settimane a ridosso degli accordi contrattuali, da diversi  dirigenti di Giunta della Fnsi. Due di loro (e anche questa volta preferisco non fare nomi) sono venuti a riferirne al Consiglio direttivo dell’Associazione stampa romana. Hanno dichiarato esattamente l’opposto di quello che ho affermato io. Hanno parlato di “paletti cogenti” (proprio questa è stata l’espressione usata) che avrebbero impedito stati di crisi facili come in passato. Le loro affermazioni sono messe nero su bianco nel resoconto stenografico dei Direttivi, consultabili nella sede dell’Asr. Ora, dopo che si è scatenato questo tsunami su quotidiani grandi e piccoli, periodici e agenzie di stampa, con la concessione, già ottenuta oppure in via di definizione, dei benefici di legge anche ad aziende “che sono in attivo e hanno una storia di bilanci in salute” (esattamente come avevo scritto io qualche mese prima), tutti possono vedere chi aveva ragione.  E se il Contratto dei giornalisti fosse stato già stampato e diffuso nelle redazioni, chiunque lo avrebbe potuto sfogliare e confrontare con le mie schede. Constatando l’attendibilità che mi si vuole togliere con la diffamazione.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*