INPGI TRA DEFICIT CONTRIBUTIVO E DONNE IN PENSIONE A 65 ANNI: LE VIE D’USCITA

di Silvana Mazzocchi  *

Com’è noto a breve scadenza l’Inpgi, insieme a una serie di interventi mirati a tagliare le spese e a incrementare gli introiti, dovrà varare l’innalzamento (seppure graduale e spalmato negli anni) dell’età pensionabile delle donne a 65 anni. Una misura dolorosa resa però necessaria dallo stato dei conti dell’Ente che, nel 2010 e per la prima volta, ha speso in pensioni più di quello che ha incassato in contributi.

Va detto subito che l’emergenza era ampiamente prevedibile e, su questo sito, abbiamo denunciato più volte che l’ultimo contratto giornalistico sarebbe stato, per i conti dell’Inpgi, il via verso la caduta libera. Di fatto, fino al 2010, oltre settecento prepensionamenti hanno privato l’Ente di una quantità enorme di contributi derivante da salari medio alti, una perdita massiccia appena compensata da qualche assunzione con stipendi più bassi che medi.

Contemporaneamente, l’emittenza pubblica e privata alla quale per legge non si applica la legge 416 , ha “espulso” a colpi di incentivi oltre cento giornalisti che sarebbero potuti rimanere al lavoro fino ai 65 anni. E in questo caso l’Inpgi,  senza compensazione statale (come avviene per i prepensionamenti a norma della 416), oltre a perdere i relativi sostanziosi contributi, ha dovuto e deve far fronte a proprie spese alle pensioni dovute. A questo enorme “ammanco” di denaro si è infine aggiunta l’ ingente somma derivante dal crollo contributivo dovuto alla dilatazione da due a tre anni degli scatti d’anzianità in busta paga.

Una realtà che sarà presto quantificata nel bilancio di previsione, quando il disastro contributivo (rapporto tra incassi e pensioni pagate) mostrerà che la seconda voce ha superato la prima, senza che per il prossimo anno possa essere prevedibile un’inversione di rotta. E poiché per un istituto di previdenza questo è il dato che conta, non servirà l’attivo del 2010 dovuto ai conti finanziari di circa 70 milioni di euro, a diradare le ombre future. Una cosa però è fin d’ora certa: se non si interviene subito, già prima del 2020,  i ministeri vigilanti potrebbero intervenire per adottare i provvedimenti necessari a riportare l’Ente in salute.

Ora che l’allarme, prima attribuito alle solite Cassandre (nel Cda dell’Inpgi, io ho più volte espresso la facile previsione), è diventato realtà, Presidenza e Consiglieri d’amministrazione hanno l’obbligo di intervenire con provvedimenti mirati a contenere le spese e a incrementare modo rilevante le entrate. Vediamo come.

In cima alla lista e con l’accordo delle parti sociali (Fnsi e Fieg) si vuole ottenere l’aumento dell’aliquota (da uno a tre punti in qualche anno) versata all’Ente dalle aziende editoriali. Contemporaneamente l’Inpgi (almeno nella sua componente giornalistica) è deciso a imporre un giro di vite sui privilegi concessi agli editori. Sostanzialmente, con questa la proposta, le aziende potranno usufruire degli sgravi fiscali soltanto quando assumeranno precari o disoccupati con contratti a tempo indeterminato. Forse solo una goccia nel mare del problema precariato (la manifestazione dello scorso 9 aprile ha messo in primo piano la determinazione di questo esercito di invisibili), ma sarebbe almeno un segnale per ribadire il principio che, a privilegio, debba corrispondere un impegno reale a favore dell’occupazione stabile.

E torniamo alla dolente nota dell’aumento dell’età pensionabile delle donne a 65 anni, un provvedimento che dovrà essere varato in modo vantaggioso e incisivo, perché venga ritenuto dai ministeri competenti risolutivo per il risanamento dei conti contributivi.

Ci si chiederà perché debbano essere ancora una volta le donne a pagare il prezzo del dissesto (prevedibile), e per la messa in sicurezza dell’Ente pagatore di tutte le pensioni. Sulla gestione politica della Fnsi, Puntoeacapo (in prima fila anche nella battaglia per il referendum che avrebbe potuto bocciare il contratto capestro) ha sempre espresso la sua netta critica e c’è poco altro da aggiungere. Ma, a fronte dei conti dell’Inpgi, le parole e le recriminazioni servono a poco. Oggi solo un provvedimento strutturale, non episodico e non a scadenza (le donne coinvolte per età nella riforma sono oltre 1.300), potrà davvero dare il respiro necessario ad allontanare dall’Istituto l’ombra del commissariamento.

Detto questo, secondo il mio punto di vista, il fatto che in ottemperanza alla tendenza legislativa nazionale e alle normative europee l’età pensionabile delle donne venga equiparata a quella maschile è, non solo indispensabile, bensì perfino condivisibile. A patto però che, la parità tra generi, oltre che nei doveri, ci sia anche nei diritti. E, dunque, in questa direzione ci dovremo muovere nei prossimi mesi.

Vedremo come andrà a finire la riforma. Presto dovrà essere presa una decisione e, per ora, si sa soltanto che il regime dovrebbe essere scalettato in dieci anni, a partire dal 2012. E, proprio perché i pari diritti non sono ancora realtà, speriamo che contemporaneamente venga prevista, oltre alla possibilità di andare comunque in pensione a sessant’anni con l’abbattimento già previsto per gli uomini, un’ulteriore riduzione del taglio, almeno fino all’andata a regime.

Torneremo a breve sull’argomento, ma dobbiamo pretendere da subito che, nella gestione del nostro sindacato e degli enti di categoria, le donne abbiano pari diritto di rappresentanza. Cominciamo a discuterne: la questione non sono le quote vecchia maniera, il che riproporrebbe il solito vizio di “nomina” da parte dei potenti di turno. Si tratta di imporre il 50% di donne nelle liste e, una volta elette, nei luoghi decisionali. A garanzia che, a fronte di un sacrificio richiesto ci siano, a monte, almeno pari responsabilità. Ne riparleremo.

* Consigliere di amministrazione Inpgi, fondatore di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*