INPGI, SOSPIRO DI SOLLIEVO PER I GIORNALISTI: CONTI SOSTENIBILI PER 50 ANNI. IL SI’ DI INPGI FUTURO

I conti dell’Inpgi sono sostenibili per almeno 50 anni. Lo sostiene il Bilancio tecnico-attuariale approvato il 12 settembre dal Consiglio di amministrazione dell’Inpgi. Hanno votato a favore anche i due consiglieri di Inpgi Futuro Carlo Chianura e Silvana Mazzocchi.

Si tratta di una notizia importante che farà tirare un sospiro di sollievo ai giornalisti italiani. Come si ricorderà il governo, e in particolare il ministro del Welfare Elsa Fornero, avevano imposto a tutte le casse privatizzate uno “stress test” per dimostrare la sostenibilità dei propri conti lungo un arco di mezzo secolo.

Le casse che non dovessero riuscire a produrre un bilancio del genere passeranno immediatamente al sistema pensionistico contributivo. In più, ai pensionati di quelle casse verrà sospesa la perequazione già a partire dal primo gennaio 2012. Non basta: secondo molti commentatori, negli auspici del governo l’insuccesso nella presentazione dei bilanci attuariali a 50 anni potrebbe essere propedeutico alla creazione di un SuperInps nel quale far convergere gli iscritti, ma soprattutto gli ingenti patrimoni, delle casse privatizzate.

Come si diceva, l’Inpgi ha scongiurato queste evenienza. Il bilancio del nostro istituto e quello delle altre casse verrà depositato al ministero entro il 30 settembre e dopo trenta giorni ci dovrebbe il via libera del ministero.

Vediamo in sintesi quali sono le conclusioni del bilancio tecnico-attuariale approvato ieri.

La  Relazione  contiene  gli  esiti  della  verifica  attuariale  richiesta  dal  Ministero  del  Lavoro  ai  sensi  dell’art.  24  comma  24  del  DL  6.12.2011  (convertito dalla  legge  214  del  22.12.2011);  la  verifica  è  finalizzata  a  comprendere  la  tenuta degli Istituti e delle Casse di Previdenza in un contesto di tassi di rendimento degli attivi  particolarmente  contenuti  e  poggia  in  gran  parte  su  basi  tecniche  (sia demografiche che economico-finanziarie) indicate espressamente dal ministero (tra le basi demografiche val la pena ricordare in primis la dinamica dell’occupazione che  è  posta  pari  a  quella  generale  del  paese  indipendentemente  dal  settore  di attività dell’Istituto).
 
In particolare le linee guida ministeriali hanno indicato la redditività da utilizzare nelle proiezioni  in  misura pari all’inflazione   (2%)   maggiorata   di   un   punto percentuale;  pertanto  il  tasso  di  rendimento  che  si  è  utilizzato  nelle  valutazioni attuariali  è  risultato  pari  al  3%  effettivo  annuo  per  tutto  il  cinquantennio  2011-2060. 
 
Lo scopo dell’analisi attuariale è, per usare le parole del ministero, la “verifica dell’equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni in un arco temporale di cinquanta anni, tenendo  conto  dell’andamento  tendenziale  nel  periodo  di  riferimento,  potendo eventuali disavanzi annuali, comunque di natura contingente e di durata limitata, essere compensati mediante i rendimenti annuali del patrimonio”.
 
Interpretando  il  termine  “equilibrio”  nel  senso  più  restrittivo  possibile  (ovvero  la copertura  delle  prestazioni  dell’anno  con  i  contributi  che  affluiscono  nell’anno medesimo  all’Istituto  facendo  ricorso  eventualmente  ai  rendimenti  dell’esercizio) per quanto riguarda INPGI, gli esiti della verifica mostrano che:
 
–    Il  Saldo  Corrente  (contributi  più  rendimenti  al  3%  meno  prestazioni)  è sempre positivo in tutto il cinquantennio di proiezione.
–    Il  Saldo  Previdenziale (contributi  meno  prestazioni)  è negativo  dal  2024  al 2039;  l’incidenza  relativamente  al  patrimonio  dell’Istituto  è  comunque ridottissima: in termini percentuali nel periodo di negatività il valore medio del rapporto tra Saldo Previdenziale e Patrimonio atteso è pari a -1,2%.
 
Pertanto l’INPGI, in base al set di ipotesi demografiche ed economico-finanziarie fornite  dal Ministero del Lavoro e adottate  nelle  valutazioni,  risponde  alle  prescrizioni  dei Ministeri  Vigilanti  in  quanto  utilizza  solo  per  un  numero  minoritario  di  anni  i rendimenti   del   patrimonio   per   coprire   il   (contenuto)   delta   negativo   tra contribuzioni  e  prestazioni;  a  questo  si  aggiunge  una  tendenzialità  di  fondo particolarmente virtuosa in quanto il patrimonio è comunque sempre crescente in tutto il cinquantennio di simulazione e l’indice di Garanzia chiude in forte crescita il  periodo  di  proiezione  (ad  un  livello  pari  a  1,28  che  è  sensibilmente  superiore all’unità che è il limite minimo).
 
Le  dinamiche  dei  due  saldi  (Previdenziale  e  Corrente)  si  inseriscono,  come anticipato nei commenti al paragrafo 6, in un contesto nel quale: 

–    il patrimonio dell’Istituto è sempre crescente; questa dinamica è ovviamente il presidio più rilevante che iscritti possono vantare ed è ottenuto già con le ipotesi “ministeriali” di rendimento plafonate al 3% annuo.
–    l’Indice  di  Garanzia  rimane  stabilmente  a  livelli  “solidi”  che  testimoniano l’incisività del percorso di riforme iniziato da tempo dall’Istituto e concluso con la Riforma 2011;   
–    l’Indice  di  Garanzia  chiude  il  periodo  di  simulazione  in  forte  crescita  al livello   di   1,28   nonostante   le   ipotesi   di   rendimento   particolarmente prudenziali richieste dal Ministero.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*