FIEG: ECCO LE LINEE-GUIDA PER DARE IL COLPO FINALE ALLA PROFESSIONE GIORNALISTICA

Ecco che cosa vogliono gli editori con il nuovo contratto. Detto in parole molto più chiare di quelle espresse dalla Fnsi, flessibilità assoluta dei rapporti di lavoro in entrata e in uscita, destrutturazione delle carriere, trasformazione prospettiva degli articoli 1 negli ultimi privilegiati che saranno espulsi a ritmo sempre superiore. I costi? Tutti a carico delle casse comuni: Inpgi e Casagit. Una lettura istruttiva.

Il presente rinnovo contrattuale si colloca in un periodo di crisi senza precedenti del settore editoriale. Tale crisi richiede alle parti lo sforzo di pensare a tutti gli strumenti contrattuali tesi a superare lo stato di crisi e a traghettare le aziende in un futuro prossimo che dovrà necessariamente essere diverso dal passato.

Le aziende editoriali dovranno ripensare la propria organizzazione del lavoro. sia perché l’attuale contesto economico impone dì rivedere la struttura dei costi, sia per l’esigenza di renderla più versatile, orientata verso le nuove piattaforme multimediali, e più snella.

Il lavoro subordinato ed il lavoro autonomo sono e continueranno ad essere due componenti essenziali per la produzione dei contenuti editoriali.

Attualmente. la linea di demarcazione fra queste due forme di lavoro appare labile, ed è uno dei principali motivi di confronto fra le parti in questa tornata contrattuale.

Per tali motivi. esiste sicuramente l’esigenza di una più precisa regolamentazione di tali due tipologie di lavoro.

In tale scenario, un nuovo CNLG potrà da un lato rendere più dinamico il mercato del lavoro pensando a nuove forme di ingresso sull’area del lavoro subordinato, anche in un’ottica di ricambio generazionale, che superino la difficoltà delle aziende all’effettuazione di nuove assunzioni, e dall’altro a varare una più incisiva regolamentazione del lavoro autonomo, che offra più garanzie ed uniformità di contenuti ai lavoratori ed alle aziende del settore.

Per tale motivo, i due temi mercato del lavoro subordinato e lavoro autonomo, devono andare di pari passo.

A) Area lavoro subordinato

La prima reazione immediata allo stato di crisi del settore è quella di contrarre i costi di gestione aziendale, e fra questi una delle voci più significative è il costo del lavoro.

li trend degli ingressi nel mondo del lavoro subordinato è in costante calo, e questo sia per quella necessità dj alleggerimento delle organizzazioni aziendali già richiamata in premessa ed anche a causa della ritrosia delle aziende, in tale congiuntura, ad assumere nuovi costi strutturali derivanti da assunzioni.

Per invertire tale tendenza è necessario rendere più dinamico l’accesso al mondo del lavoro subordinato ricorrendo alla flessibilità che l’attuale normativa del lavoro consente.

Da questo punto di vista si ribadisce l’importanza strategica dì estendere fino al massimo consentito dalla legge la durata dei contratti a termine, anche accompagnata da salari dì ingresso più vantaggiosi al fine di favorire l’ingresso di nuove professionalità nelle organizzazioni aziendali.

Il termine dei nuovi contratti di ingresso, insieme alle agevolazioni già previste e che verranno ulteriormente concordate, potrà essere un “incentivo all’ampliamento dell’area del lavoro subordinato, superando la richiamata ritrosia ed effettuare nuove assunzioni nel perdurare della situazione di crisi del settore.

Le nuove assunzioni che potranno essere effettuate, pur se a termine, comporteranno l’Ingresso di nuove professionalità nelle organizzazioni aziendali su cui le aziende potranno investire in termini di formazione e di crescita professionale nella prospettiva di superamento dell’attuale scenario di crisi del settore.

In tal senso, anche l’apprendistato può rappresentare una valida forma di ingresso nel mercato del lavoro di giovani. sia praticanti sia professionisti, con un percorso di formazione interna alle aziende finalizzato ad un migliore inserimento nelle singole realtà aziendali.

Tali nuovi strumenti potranno essere realmente efficaci se accompagnati da una serie di misure tese a ridurre il costo el lavoro subordinato, misure che vanno dalla rivisitazione di alcuni istituti contrattuali al superamento del minimale contributivo per gli attuali alt. 2, ecc..

B) Area lavoro autonomo

Si conferma la disponibilità ad un accordo quadro sul lavoro autonomo che definisca i requisiti essenziali del rapporto di lavoro, per meglio distinguerlo dal lavoro subordinato, le modalità di costituzione e i contenuti essenziali del contratto di collaborazione, fra cui le modalità e i tempi dei  pagamenti.  

Disponibilità anche ad affrontare il tema del compenso, eventualmente fissando delle somme di riferimento variabili sulla base di una serie di parametri da definire (tipologia di testata, contenuti minimi dell’articolo, area geografica di riferimento ecc.).

Delegazione contrattuale FIEG

Roma, 13 novembre 2013

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*