INPGI, GRAVI PREOCCUPAZIONI DAL BILANCIO. BOOM DEGLI AMMORTIZZATORI E DEI COSTI PENSIONISTICI

di Alessandra Spitz *

E’ ‘codice rosso’ per l’INPGI.  Speravamo che il 2013 fosse l’anno di svolta  e che si riuscisse ad intravedere l’uscita dal tunnel della crisi del giornalismo. Purtroppo cosi’ non e’ stato. E il bilancio dell’Ente di previdenza che il consiglio generale e’ chiamato ad esaminare il  prossimo 27 maggio lo evidenzia con i numeri.

Gli editori anche lo scorso anno hanno continuato ad espellere colleghi a getto continuo. I rapporti di lavoro, a dicembre 2013, sono stati infatti pari a 16.717, con un calo di ben 1.022 posti di lavoro rispetto a quelli del 2012 (17.739: – 5,8%).  E la maggiore contrazione continua a registrarsi nell’ambito dei quotidiani (- 371 rispetto al 2012) e  dei periodici ( – 261 rispetto al 2012).

Ma l’espulsione dal lavoro non e’ l’unico dato da brividi.  Nel 2013 e’ cresciuta in misura allarmante anche la spesa dell’INPGI  per gli ammortizzatori sociali: piu’ 44,6% rispetto al 2012  per sostenere quei colleghi iscritti che si trovino privi di occupazione o che vedano  ridotte le loro retribuzioni a seguito di sospensione o contrazione dell’attività lavorativa.

Nel 2013, infatti, l’INPGI ha speso per gli ammortizzatori sociali circa 33,5 milioni di euro,  quasi tre volte di piu’ dell’anno precedente (10,3 milioni di euro).

In particolare, la spesa e’ stata cosi’ ripartita:  1) per la disoccupazione, un aumento del 47,6% (17,1 milioni di euro);  2) per la solidarietà, un aumento del 51,1% (12 milioni di euro);  per la cassa integrazione straordinaria, un aumento del 21,1% (4,4 milioni).

Ma la notizia forse  piu’ allarmante e’ che continuano a peggiorare quelli che in gergo si chiamano i ‘fondamentali’ dell’INPGI :  la gestione previdenziale e assistenziale nel suo complesso continua a registrare anche nel 2013 un deficit di 51,6 milioni di euro, con un rapporto tra uscite per prestazioni ed entrate per contributi pari a 112,42 rispetto al 101,7 del 2012.

Piu’ in particolare: le entrate contributive  nel 2013 ammontano complessivamente a 415,8 milioni di euro (- 4,3% rispetto al 2012), mentre la massa retributiva imponibile di competenza denunciata dalle aziende è passata da 1.187,5 milioni di euro del 2012 a 1.116,6 milioni di euro, con un decremento di 70,9 milioni (-5,97).

Il dato delle uscite previdenziali evidenzia che la spesa per i trattamenti pensionistici ammonta nel 2013 a 425,9 milioni di euro, con un incremento – rispetto al 2012 – del 3,95% pari a 16 milioni di euro.

Il rapporto tra gli iscritti attivi ed i pensionati nel 2013 continua a scendere, passando dal 2,29 del 2012 al 2,08, mentre il rapporto tra uscite per pensioni ed entrate per contributi  passa dal 111,6 del 2012 al 123,68 del 2013.

E’ chiaro , di fronte a questa situazione , che l’Inpgi  – e tutti i giornalisti- non possono che sperare in un nuovo contratto che sia di svolta. Un contratto che possa portare ad un inversione di tendenza. Il sacrificio dei giornalisti con i prepensionamenti , con i contratti di solidarieta’ e con la disoccupazione deve ora essere compensato da una assunzione di responsabilita’ da parte degli editori e da intese che portino ad un duraturo incremento delle assunzioni e all’abbattimento progressivo del precariato professionale.

Nel frattempo, l’INPGI non e’ certo stata a guardare ed  ha messo in campo tutte le iniziative possibili per fronteggiare tale, grave situazione: grazie ad un’ ottima gestione degli investimenti finanziari , ad attente revisioni di spesa  e a scelte strategiche importanti nel 2013 il saldo contabile dell’esercizio presenta un avanzo della gestione sostanzialmente in aumento rispetto a quello dell’anno precedente, pari a 41,2 milioni di euro ( + 30,1 milioni di euro rispetto al 2012).

Tra le scelte strategiche varate dall’Istituto per affrontare il perdurare della crisi, particolarmente importante è stata la costituzione del Fondo Immobiliare – Inpgi Giovanni Amendola, in cui verrà progressivamente trasferito l’intero patrimonio immobiliare dell’Ente. Il vantaggio di tale operazione consiste nella rivalutazione dei nostri immobili, che saranno iscritti a bilancio non più in base al loro valore storico ma alla luce del loro attuale valore di mercato. Tale operazione ha fatto registrare, per il solo anno 2013, 92,97 milioni di euro di plusvalenze, alle quali si aggiungono elementi di efficienza fiscale, legati all’Iva e alla mancata tassazione sulle plusvalenze non distribuite che porteranno ad un risparmio superiore ai 15 milioni di euro in sette anni.

* Consigliere generale Inpgi nella commissione Bilancio, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*