GIORNALISMO, SE E’ PER SCOPIAZZARE CINQUE EURO A PEZZO SONO ANCHE TROPPI

 

di Gianluca Cicinelli

 

Cinque euro per un articolo è un prezzo giusto. Mi presento, sono Gianluca e da qualche mese, dopo varie ricadute e una permanenza in un rehab per articolisti anonimi ho smesso di scrivere articoli, sono uscito dal tunnel. Ho rassegnato le dimissioni dall’ordine dei giornalisti albo professionisti tre anni fa e da allora vivo sereno senza rinunciare a scrivere per mio diletto.

Prima di allora i miei articoli valevano davvero cinque euro o forse meno e non perchè io scriva così male. Ho speso molte energie ad attaccare duramente, Puntoeacapo è testimone, chi ha firmato accordi che permettevano agli editori di fare carne da macello dei collaboratori esterni ai giornali. Quello che vi propongo non è dunque un punto di vista sindacale ma di dare con lucidità priva d’ipocrisia e corporativismo uno sguardo al mercato e al futuro del giornalismo.
Quello che mi veniva chiesto era di rimaneggiare materiale esistente. Perchè di questo parliamo anche se raccontiamo in giro che siamo giornalisti. Poi ci sono ex colleghi che per la stessa cifra faticano ancora di più passando le giornate tra commissariati, tribunali e piazze, ma nella media quello è il lavoro richiesto.
Con un po’ di abilità e mestiere nemmeno sprecavo più i soldi della telefonata per avere una dichiarazione originale da qualcuno. Tempo stimato per buttare giù venti o trenta righe intorno all’ora compresa pausa caffè (il caffè a spese mie). Archie, un collaboratore domestico mio amico, prende la stessa cifra per un’ora in cui oltre a rompersi la schiena deve sopportare dal suo committente angherìe più arbitrarie di quelle degli editori. Va però notato che Archie già dalla prima volta che non lo pagano non ritornerà nella casa dove lavorava mentre conosco ex colleghi che vantano crediti di migliaia di euro dagli editori e per oscuri motivi continuano a umiliarsi anche quando hanno poche speranze di rivedere il denaro pattuito. La vanità di far circolare la propria firma nonostante tutto ha un peso enorme nella contrattazione tra editori e giornalisti.

Senza elaborazione intellettuale qualitativa il prezzo di mercato è quello, tra i 4 e gli 8 euro per l’ora di lavoro, una tariffa che pur con le tutele previdenziali e assistenziali si applica anche alla maggior parte dei lavori da ufficio. Hanno fatto eccezione per un breve periodo i lavori legati alle nuove tecnologie, che riguardano da vicino il mondo dell’informazione, ma dopo la diffusione virale dello strumento web anche per l’ideazione, realizzazione e gestione di un sito di medie pretese, lavoro con qualche velleità creativa, siamo intorno a quella cifra. Il giornalismo d’altronde nella sua scarnificazione a oggetto di consumo veloce, veicolato dalle piattaforme digitali molto più che dalla carta, si è trasformato da professione a lavoro impiegatizio. I nuovi assunti nelle redazioni, sia con contratti Areanti-Corallo che con l’ultimo Fnsi, non si discostano dalle cifre orarie intorno agli otto  euro al netto degli accordi interni alle testate.

Un problema serio in questo processo al ribasso è costituito dal lettore, l’acquirente finale del prodotto informativo. La diseducazione continua a una lettura approfondita perseguita dagli editori ha fatto sì che si riducesse sempre più la richiesta di approfondimento. Tra le poche righe scarne di un take d’agenzia, faccio questo esempio perché quel take oggi può essere linkato in automatico con java script su qualsiasi sito anche non d’informazione, e un articolo di quaranta righe che spiega il dettaglio della notizia sarà proprio il lettore a determinare la preferenza per le poche righe per non perdere tempo. Anzi su quelle poche righe baserà il suo commento sui social impoverendo anche questa forma di comunicazione. Una risposta a questa povertà dell’offerta informativa è venuta dai blog di giornalisti e utenti specializzati, ma parliamo di prodotti d’opinione che nel 99% dei casi non producono reddito alcuno, rispettabilissimi ma esterni al circuito produttivo.

Se in Italia parlando di editori pensiamo ai soliti avidi e vetusti rincoglioniti, nel mondo un poco più civile al di là dei confini cominciano ad entrare nel mercato editoriale imprenditori legati al commercio digitale. Da Amazon il signor Jeff Bezos ha comprato il Washington Post, quello del Watergate, mentre il fondatore di Ebay, Pierre Omidyar, ha dato vita con gli autori dello scoop sul NSA-gate a TheIntercept.org basato sul giornalismo investigativo, fascia alta della professione. Ebbene, nel caso dello storico Washington Post l’immissione di investimenti tangibili ha come strategia quella di costruire intorno ai giornalisti, che continuano a mantenere un’autonomia pressoché completa di movimento e di decisione riguardo ai contenuti, una infrastruttura tecnologica di alto profilo che spinga il loro lavoro.

Lo scopo è costruire un modello sostenibile economicamente per creare e vendere giornalismo di qualità. I conti del giornale non sono in maggior perdita di quanto lo fossero prima di Bezos, ma con la differente prospettiva di tornare in crescita nel medio e lungo periodo. Risultato? Circa venti milioni di utenti unici al mese e una testata che anche grazie all’alleanza con Amazon è in grado di generare profitti.

In sostanza stiamo assistendo altrove a una rifondazione vera e propria del prodotto informativo mentre l’editoria italiana segue la logica del poco e subito, della dequalificazione dell’offerta per diminuire il costo dei giornalisti senza guardare oltre il proprio naso che significa chiusura continua delle testate. Sia chiaro che nel caso del quotidiano Usa citato le interconnessioni pubblicitarie rischiano come sempre di minare l’indipendenza dei giornalisti, ma parliamo di un problema qualitativo da definire meglio all’interno di un rapporto editore-giornalista stabile nel suo assetto retributivo e messo in discussione al rialzo. Un utopia nel caso italiano.

Negli Stati Uniti le nuove imprese giornalistiche come quelle riportate, va citata tra le principali anche Vice, ma sono ormai centinaia sparse tra tutti gli stati, sono viste come start-up, quindi con il medesimo criterio imprenditoriale che si applica alle società neocostituite i cui finanziamenti e investimenti iniziali sono fondamentali per garantirne la sopravvivenza nelle prime fasi. Dai monopolisti dell’e-commerce, alla raccolta fondi sul web agli incentivi imprenditoriali di centri ricerca ed enti pubblici sta cambiando la mappa degli editori.

Eravamo partiti dai cinque euro ad articolo, cosa c’entra tutto il resto con le rivendicazioni sindacali dei giornalisti italiani e con Puntoeacapo? E’ facile dall’esterno di un mondo dove non vivo più fare il grillo parlante. Ho avuto la fortuna di esercitare ancora la professione giornalistica in Svezia e in Usa dove non esistono ordini dei giornalisti e dove la contrattazione sindacale è ridotta ai minimi termini, base minima collettiva e molto molto merito, anche produttività alta perchè nessuno regala niente, e contrattazione individuale. Non sono i nostri modelli ovviamente e in Italia ridurre la contrattazione collettiva significa azzerare definitivamente qualsiasi diritto a partire da quelli economici.

Un sindacato moderno tuttavia, e quanto culturalmente si muove intorno ad esso, non può eludere questi due temi centrali: rieducazione del lettore, lo so che suona vagamente maoista, e ricerca di nuovi editori e modelli editoriali diversi dall’attuale, lo so che questo suona invece neocapitalista.

Se vogliamo che il lettore torni a sentire il bisogno di approfondire i fatti dobbiamo offrirgli qualcosa di radicalmente nuovo dalle pappette tutte uguali su tutte le testate che gli vengono propinate ogni giorno perchè costituiscono la strada più semplice e in linea con quanto richiesto dagli editori. Questa è la parte di responsabilità che non abbiamo mai avuto la faccia di prenderci. Non siamo tutti uguali ed è insopportabile la differenza tra quel che diciamo in privato in merito a testate e colleghi e la finta solidarietà pubblica che esprimiamo. Per questo siamo identificati dall’opinione pubblica col potere e disprezzati.

Se poi vogliamo che nuovi editori investano nei giornali utilizzando il digitale come risorsa di espansione del mercato e non come esclusiva riduzione dei costi di produzione dobbiamo riflettere a lungo se sia il caso di dar vita ad esperimenti editoriali compartecipati dal mondo sindacale.

Esiste ancora una qualità del giornalismo italiano che richieda una valutazione superiore ai cinque euro per articolo? Proviamo a dimostrare quanto siamo bravi in maniera autonoma dalla contrattazione sindacale.
Può sembrare uno snaturamento del ruolo rivendicativo di un sindacato ma è invece una grande occasione per tornare a fare i giornalisti e abbandonare il ruolo da impiegati e pretendere il giusto compenso per l’elaborazione di un prodotto intellettuale. Chi avrà questo coraggio oggi apparirà eretico ma domani sarà il punto di riferimento per i diritti del giornalismo che verrà. Altrimenti apriamoci un bel blog e divertiamoci così.

leggoesolodoposcrivo.wordpress.com

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*