I SOLDI DI INPGI E CASAGIT AL SINDACATO/3: TRA VIAGGI E CONVEGNI L’ALLEGRA FINANZA DELLE “PICCOLE”

di Alessandra Spitz *

Terza ed ultima puntata su come il sindacato spende i soldi di tutti i giornalisti italiani . Quei soldi che Inpgi e Casagit versano nelle casse della Fnsi e delle associazioni regionali, sulla base di convenzioni stipulate per servizi resi.

L’Inpgi, come abbiamo visto, gira alla Fnsi e alle associazioni stampa regionali il 10% dei propri costi di gestione totali e cioè circa 2,5 milioni di euro, mentre la Casagit versa alle associazioni regionali 1,1 milioni di euro più 621 mila euro direttamente alla Fnsi.

Nella prima puntata vi abbiamo informato (in base alle rendicontazioni dell’Inpgi) sulle spese di tutte le associazioni regionali nel 2014, nella seconda abbiamo comparato quelle delle due associazioni regionali più grandi, Lombardia e Lazio, mentre ora prendiamo in esame quelle delle associazioni regionali di media dimensione e delle più piccole.

Anche in questo caso, come nei precedenti, emergono molte domande.

Prendiamo, ad esempio, quelle associazioni regionali che sostengono di avere circa 3.500 iscritti all’Istituto. Si tratta di Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Toscana e Campania e i cui costi dovrebbero essere più o meno omogenei. E invece non è così.

Perchè, ad esempio, il costo lordo medio per un dipendente è di 63.753 euro annui in Campania (record assoluto!), e di poco più basso in Toscana (62 mila) e Veneto (61 mila), mentre Emilia-Romagna e Piemonte spendono più di ventimila euro l’anno in meno?

Per la manutenzione delle attrezzature tecniche e informatiche l’Emilia-Romagna spende circa 13.400 euro. Sorprese anche per quanto riguarda i costi per le utenze: in questo caso è il Piemonte con 24.400 euro annui a spendere di più, mentre il Veneto se la cava con soli 2.687 euro l’anno.

E non basta: perché alla voce “altre spese documentabili”, l’Emilia-Romagna dichiara 109 mila euro l’anno, mentre la Toscana se la cava con 21 mila euro? Ma anche: come è possibile (e credibile) che una piccola associazione come quella del Trentino Alto Adige spenda in “spese di viaggio e rappresentanza” la rimarchevolissima cifra di 37.950,60 euro? Quanto hanno da viaggiare e quanto da rappresentare gli addetti della regione? Siamo consapevoli che questi, e anche tutti gli altri, sono soldi dei socit, tutti, anche di quelli che non sono iscritti al sindacato?

Stesse differenze molto marcate alla voce spese per assemblee e convegni Inpgi: in questo caso il record è del Veneto con quasi 95mila euro, mentre la  Toscana spende appena 3 mila euro l’anno e il Piemonte dichiara addirittura zero.

Le stranezze riguardano anche le piccole associazioni regionali.  L’Abruzzo (954 iscritti e 1 dipendente) e la Sardegna (1159 iscritti e 3 dipendenti) hanno, per esempio, uno dei costi del lavoro medi più alti (rispettivamente 63 mila euro e 61 mila euro annui), mentre il più basso è in Val d’Aosta (252 iscritti e 2 dipendenti) che se la cava con un terzo della spesa (26 mila).

Un capitolo a parte merita la Campania, dove l’associazione regionale è stata sciolta lo scorso anno in seguito a una annosa causa civile milionaria persa. I costi della Campania si sono abbattuti a 518 euro, per esempio, quanto alle spese di manutenzione delle attrezzature tecniche; o a 236 euro per le “altre spese documentabili”. Il motivo è chiaro: di fatto i servizi Inpgi e Casagit sono stati sospesi nelle sedi dell’associazione e sono stati erogati in altri luoghi, a volte messi a disposizione dagli stessi fiduciari. E qui c’è un rovescio della medaglia: dati per scontati i disagi patiti dai giornalisti campani, forse è possibile dare gli stessi servizi di assistenza a costi sensibilmente inferiori alla media? Una domanda che ci sembra legittima.

Infine il caso della Fnsi che incassa dall’Istituto di previdenza 280 mila euro all’anno e che dichiara 50 mila euro l’anno di “altre spese documentabili” e, pur avendo la sede a Roma come l’Inpgi, spende ben 93 mila euro per assemblee e convegni Inpgi… Se ammettiamo che le associazioni regionali erogano un servizio diretto ai soci, la Fnsi, precisamente, che cosa produce per Inpgi e Casagit?

Ecco per quale motivo Inpgi Futuro è stata l’unica lista in consiglio di amministrazione che ha votato contro questo finanziamento, che rappresenta una vera e propria rendita di posizione per un sindacato che grazie a questi denari può finanziarsi agevolmente e parare i colpi di una crisi di rappresentanza che, in pochi anni, lo hanno visto perdere migliaia e migliaia di iscritti. Scendendo ai 20.000 attuali, meno di uno su cinque giornalisti iscritti all’Ordine (altro che l’80 per cento della categoria, come si va sostenendo in certe carte), molto meno di uno su due iscritti a Inpgi 1 e Inpgi 2. Meditiamo tutti… La crisi di questo sindacato è anche la crisi del giornalismo.

* Consigliere generale Inpgi, esecutivo di Puntoeacapo

(3 – fine)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*