PRIVILEGI, SINDACALISTI E GIORNALISTI-PARLAMENTARI:PENSIONI D’ORO A SPESE DEI COLLEGHI E DELLO STATO

di Alessandra Spitz *

E’ di qualche giorno fa l’operazione-trasparenza fatta dall’Inps, che ha reso noti i meccanismi grazie ai quali i sindacalisti si contruiscono delle pensioni d’oro a spese degli altri lavoratori. Uno scandalo che si aggiunge alla doppia pensione (sempre d’oro) che percepiscono i giornalisti eletti parlamentari, grazie alla compiacenza di Camera e Senato. Ma come funziona lo scippo di pochi ai danni di tanti?

I sindacalisti non appartengono ad una gestione previdenziale a se stante. Tuttavia hanno regole contributive e previdenziali diverse dagli altri lavoratori perché possono vedersi versati i contributi da enti terzi rispetto ai sindacati presso cui prestano effettivamente il proprio lavoro e perché possono, prima di andare in pensione, farsi pagare dalle organizzazioni sindacali contributi aggiuntivi che determinano incrementi delle proprie pensioni a condizioni molto vantaggiose.
L’aspettativa sindacale può essere retribuita, nel qual caso si parla di distacco, oppure non retribuita. L’aspettativa non retribuita non comporta, per il datore di lavoro originario, il versamento dei contributi previdenziali per il dipendente. I contributi figurativi sono a carico della gestione previdenziale di appartenenza e vengono versati sulla base della retribuzione che egli avrebbe percepito in costanza di rapporto di lavoro. Invece, nel caso del distacco retribuito, nonostante l’assenza di una prestazione lavorativa a suo favore, il datore di lavoro originario continua ad erogare la retribuzione e a versare i contributi previdenziali.
Secondo le banche dati dell’INPS, i lavoratori in aspettativa non retribuita nel settore privato sono stati 2773 nel 2013. Nel settore pubblico è invece molto frequente l’ aspettativa retribuita e, nel 2013, i lavoratori del pubblico in distacco sindacale erano 1045 mentre i dipendenti in aspettativa sindacale erano 748.   
I dati diffusi nel 2011 dal Ministero della pubblica amministrazione segnalano che le giornate di assenza dei pubblici dipendenti per motivi sindacali (inclusi i permessi) nel 2010 rappresentano lo 0,16% delle giornate complessive di lavoro, pari al lavoro di 3.655 dipendenti per un anno e si traducono in un costo complessivo annuo valutabile in 113,3 milioni di euro.
I contributi aggiuntivi possono essere versati sia nel caso dell’aspettativa non retribuita che in quello del distacco. Il versamento della contribuzione aggiuntiva ha riflessi importanti sul livello della pensione, soprattutto per i dipendenti pubblici che si trovano nel regime misto o in regime retributivo ante riforma Fornero. Infatti, i periodi di contribuzione aggiuntiva vengono riconosciuti ad ai fini del calcolo della quota di pensione determinata per le anzianità maturate fino al 1992 (la cosiddetta quota A). La quota A di pensione è determinata sulla base della retribuzione percepita l’ultimo giorno di servizio ed è quindi soggetta a regole più generose rispetto a quelle applicate dal 1992 in poi per il calcolo della quota B di pensione, che considera la media delle retribuzioni percepite in un periodo di tempo più lungo.
In sintesi:

  • è possibile con queste contribuzioni aggiuntive avere un effetto molto rilevante sulle pensioni dei sindacalisti.
  • a differenza che per tutti gli altri lavoratori, una parte dei contributi versati dopo il 1992 vengono valutati secondo il regime prevalente prima di quella data.

 Secondo l’Inps, se si eliminasse la quota A la riduzione della pensione oscillerebbe tra una media del 27% fino al 66% della somma percepita come pensione lorda.

Va detto che, sia pure in piccola parte, sulla materia è intervenuto il governo Renzi. Con l’articolo 7 del DL 90/2014, convertito con legge 114/2014, i distacchi e permessi sindacali retribuiti presso ciascuna amministrazione pubblica e per ciascuna organizzazione sindacale sono stati ridotti del 50%. Gli effetti a regime di questa misura decorrono dal 2015.
Ma nulla è stato fatto sulla normativa che privilegia anche per il futuro le pensioni dei sindacalisti, cosi come hanno fatto orecchie da mercante i presidenti di Camera e Senato cui si è rivolto recentemente il sindaco Inpgi Pierluigi Franz con una lettera aperta in cui chiedeva un intervento.

***

Lo scandalo nasce da  una subdola interpretazione del significato del termine “vitalizio” che – in virtù della cosiddetta “autodichia” e autonomia assoluta di bilancio di Montecitorio e di palazzo Madama  – la Camera e il Senato hanno elargito alla fine del loro mandato anche agli ex deputati ed ex senatori che avevano mantenuto la copertura previdenziale grazie all’articolo 31 dello Statuto dei lavoratori.
I giornalisti parlamentari hanno avuto diritto a tenersi stretto il vitalizio grazie alla stravagante interpretazione che il vitalizio non potesse essere considerato una pensione. Pertanto in circa 45 anni migliaia di ex parlamentari e tra questi moltissimi giornalisti hanno di fatto messo in tasca una sorta di doppia pensione pagata da “Pantalone” senza che la legge lo prevedesse espressamente.
A Boldrini e Grasso, che possono far decidere il Parlamento nella sua autonomia, Franz ha avanzato una precisa proposta: formalizzare una sorta di gentlemen’s agreement, in base al quale senza bisogno di alcuna legge “i lavoratori eletti deputati o senatori (così come i consiglieri e presidenti di Regione, i sindaci di grandi città e gli eurodeputati) hanno diritto a mantenere il loro precedente posto di lavoro per tutta la durata del mandato e a vedersi accreditare, rispettivamente, dalla Camera o dal Senato i contributi previdenziali originariamente versati dall’azienda o dall’ente presso cui prestavano lavoro dipendente. Resta, tuttavia, a esclusivo carico di ogni deputato e senatore la quota di contributi già di sua spettanza come lavoratore dipendente, come già prevede l’art. 38 della legge n. 488 del 1999.

* Commissione Bilancio Inpgi per “Inpgi Futuro”, esecutivo di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*