di Gabriele Testi *
Le domande, stupide finché si vuole, le abbiamo sentite (e subite) tutti. Di persona e sulle reti sociali, fra addetti ai lavori così come alla presenza di illustri sconosciuti.
“Che lavoro fai, oltre al giornalista?” oppure “Ma i giornalisti non sono tutti free lance?”.
Difficile immaginare di risanare o migliorare i conti dell’INPGI e di contrastare la fase di contrazione del mercato editoriale e degli uffici stampa fino a quando non sarà recuperata in toto la cognizione di “che cosa sia” e “perché esista” un fondo obbligatorio di previdenza dei giornalisti sostitutivo dell’INPS fin dal 1926, allorché vi confluirono le ottocentesche Casse Pie.
L’idea che quella del giornalista sia giuridicamente un’attività di lavoro subordinato anziché autonomo, al di là delle lettere contrattuali sottoscritte spesso nella quotidianità e nell’illegalità da lavoratori e datori di lavoro, è il primo elemento da recuperare affinché il lavoro di molti colleghi non sia “sterilizzato” in età avanzata da una riduzione delle pensioni.
E affinché al lavoratore, quasi sempre un dipendente “de facto” ex articolo 2094 del Codice Civile, come avviene in qualsiasi azienda per impiegati e operai, siano versati i contributi previdenziali utili alla pensione.
In un mondo nel quale molti giovani, giornalisti e no, non sembrano essere totalmente consapevoli dei loro diritti in materia pensionistica, non sanno che cosa significa previdenza integrativa e ignorano il significato dell’espressione Trattamento di Fine Rapporto, è cruciale l’acquisizione di una cultura delle risorse economiche di cui beneficiare nella terza età sotto forma di pensione.
Ma per venire assunti e farsi versare i contributi obbligatori è necessario che i giornalisti, in particolare quelli più giovani, acquisiscano una cultura della quiescenza e delle funzioni svolte dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani; che abbiano affermato il “diritto” di vedersi versare dal datore di lavoro, con la retribuzione mensile, anche maggiori somme a titolo assicurativo…
In soccorso dell’INPGI, che si confronta sempre più spesso con l’idea fallace che il giornalista sia per definizione un lavoratore autonomo o free lance, arriva una norma sconosciuta ai più che obbliga il governo e gli enti erogatori di pensione a concorrere a promuovere lo sviluppo di una cultura previdenziale presso i giovani.
Il comma 29 dell’articolo 24 della Legge 241/2011, la famosa o famigerata Legge Fornero, prevede infatti espressamente l’educazione previdenziale. Esso recita: “Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali elabora annualmente, unitamente agli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, un programma coordinato di iniziative di informazione e di educazione previdenziale. I programmi dovranno essere tesi a diffondere la consapevolezza, in particolare tra le giovani generazioni, della necessità dell’accantonamento di risorse a fini previdenziali, in funzione dell’assolvimento del disposto dell’articolo 38 della Costituzione”.
Se ciò è vero, il Consiglio d’Amministrazione dell’INPGI, l’Ordine dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa e gli altri organi territoriali della professione non hanno che da darsi una mission: spingere su Palazzo Chigi affinché attivi e investa in un programma di educazione previdenziale per i giovani giornalisti, la categoria più bistrattata sul piano assicurativo, affinché pretendano ciò che loro spetta fra stipendio e contribuzione…
* Candidato sindaco Inpgi 1 e attivo Emilia Romagna nella lista Inpgi Futuro
Lascia per primo un commento