INPGI, DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLA CRISI. QUANTO E’ GRAVE E COME SI TENTA DI VENIRNE FUORI

 

di Gianni Dragoni*

L’Inpgi cambia la strategia di gestione degli investimenti e del patrimonio. Il nuovo “modello” della gestione principale (quella che viene chiamata Inpgi 1) è basato sulla necessità dell’istituto di procurarsi una consistente liquidità nel breve periodo per pagare le pensioni, per le altre prestazioni (cassa integrazione, solidarietà, stati di crisi) e le spese di struttura, a causa del forte squilibrio tra entrate e uscite.

Quest’anno la previsione è che servano 140 milioni di euro. Per i prossimi il fabbisogno di cassa stimato è simile, per ora si parla di almeno 130 milioni all’anno. Parliamo di entrate aggiuntive a quelle ordinarie derivanti dai contributi versati sulle retribuzioni, che sono insufficienti a coprire le uscite previste.

MANO AL PORTAFOGLIO. Il “nuovo modello gestionale” è stato illustrato dal direttore finanza dell’Inpgi, Filippo Manuelli, durante la seduta della commissione Bilancio del 30 giugno, facendo riferimento alla delibera con la quale il consiglio di amministrazione lo ha approvato il 2 dicembre 2015. “Il patrimonio deve dare un rendimento che contribuisca  a pagare le prestazioni”, ha detto Manuelli. La nuova strategia è orientata più sul breve termine, mentre il regime precedente, definito “modello ad allocazione strategica con budget di rischio”, si legge in un documento del servizio finanza dell’Inpgi presentato da Manuelli, era “orientato alla massimizzazione della probabilità di raggiungere obiettivi di redditività, rischiosità e liquidità per la sostenibilità di lungo termine”. Nel nuovo modello “gli investimenti vengono realizzati in funzione delle esigenze di copertura delle passività”, dice il documento. Manuelli ha spiegato: “Il nuovo modello gestionale ha deliberato la vendita degli asset più illiquidi, tra cui gli immobili. Mi si chiede di creare liquidità per circa 130 milioni all’anno. E’ evidente che devo mettere mano al portafoglio”.

EVITARE IL RISCHIO DI INSOLVENZA. Cosa cambia rispetto al portafoglio attuale degli investimenti? Prima gli investimenti venivano fatti utilizzando come parametro di riferimento (“benchmark”) gli indici di mercato, analizzati insieme al “Risk manager” esterno, Mangusta Risk. Adesso “la rischiosità dominante è determinata dalla passività e non dai rischi di mercato e quindi il benchmark di riferimento sono le passività e non più gli indici di mercato”, si legge nel documento dell’Inpgi. In altre parole, Manuelli ha spiegato così la nuova strategia: “Inseguire le passività significa che oggi il nostro obiettivo non è correre il rischio di mercato, ma evitare il rischio di insolvenza, per pagare le pensioni, se mi servono 500 milioni in 4 anni”. Questa strategia verrà realizzata “in tre fasi”.

FASE UNO: LA GRANDE VENDITA DEGLI IMMOBILI.
La prima fase è finalizzata ad aumentare sensibilmente la liquidità del patrimonio, che oggi è composto per oltre il 60% da immobili: al 30 aprile 2016, secondo il documento presentato da Manuelli, l’Inpgi gestione principale aveva un portafoglio del valore di 1.880 milioni, con 1.163 milioni di immobili (pari al 61,9% del totale), di cui circa 980 milioni sono quelli apportati al Fondo Inpgi Giovanni Amendola, previa rivalutazione sulla base di perizie, circa 180 milioni immobili ancora da conferire, di proprietà diretta Inpgi. Per questo il cda Inpgi ha già deciso di dare il via alla vendita di immobili. “Il grosso della fase uno è l’immobiliare”, ha spiegato Manuelli. L’obiettivo indicato nel documento è una vendita di di circa 450-550 milioni di euro di immobili entro il 2018, in modo da ridurne l’incidenza al 45% sul patrimonio. Questa quota dovrebbe ridursi progressivamente al 40% del patrimonio entro il 2020 e al 20-25% nel 2025, “quota congrua – secondo il documento dell’Inpgi – con i limiti di legge che saranno stabiliti all’interno dell’emanando regolamento ministeriale per la gestione del patimonio delle Casse di previdenza”. Ricordiamo che questo decreto era atteso già l’anno scorso, ma ancora non ha visto la luce.

FRENATA SUI MUTUI. L’Inpgi prevede inoltre di non sostituire con nuovi investimenti i fondi di private equity che nei prossimi 3-5 anni dovrebbero arrivare a distribuzione e rimborso, per circa 50 milioni di incasso previsto. Tra i fondi che stanno arrivando a conclusione ci sono Adenium e Quadrivio. Inoltre l’istituto non farà nuovi mutui, già adesso sono sospesi, e cercherà di ridurre l’attuale quota impegnata con la naturale scadenza delle posizioni o mediante il trasferimento alle banche (surroga): in questo modo dovrebbe essere recuperati altri 60 milioni di liquidità. Operazione in parte già avvenuta perché nel bilancio a fine 2015 erano iscritti 108 milioni in totale tra mutui e prestiti, importo già sceso a 83 milioni al 30 aprile 2016. A proposito dei prestiti, che vengono erogati a un tasso fermo da tempo al 6,40% annuo nonostante la discesa dei tassi d’interesse, i rappresentanti di Inpgi Futuro hanno chiesto perché l’Inpgi non riduca sensibilmente i tassi sui nuovi prestiti. Il vertice dell’Inpgi lo esclude. La direttrice generale Mimma Iorio ha detto che “c’è un’elevata morosità, non solo sui mutui, anche sui prestiti, la cui durata è fino a 7 anni”. E’ la prima volta che sentiamo parlare di “elevata morosità” nel rimborso dei prestiti. Secondo Manuelli “il prestito al 6,40% è un tasso nettamente inferiore rispetto alla media di mercato dei tassi che è 7,60%” e “seguire le pratiche dei prestiti, che sono di piccolo importo, comporta un costo elevato per il personale da dedicare”.

FASE DUE: VENDERE L’AZIONARIO. La seconda fase – ha spiegato Manuelli – si basa sul fatto che “l’aspetto principale oggi non è la redditività del portafoglio ma la generazione di flussi di cassa, bisogna costruire un portafoglio che dia liquidità che matura rispetto alle scadenze, per esempio maggio 2017”. Secondo Manuelli, “gran parte della componente azionaria dovrà essere venduta”. Nella gestione principale al 30 aprile 2016 c’erano 286 milioni di euro di azioni, è questa la quota che verrà dismessa. In quali tempi non è stato precisato nel dettaglio, ma l’orizzonte della seconda fase è entro il 2020. La componente liquida del patrimonio sarà investita “in strumenti obbligazionari in euro con il maggior flusso cedolare compatibile con un livello di rischiosità ritenuto accettabile”, ad esempio – cita il documento dell’Inpgi – obbligazioni governative di paesi sviluppati o di aziende “investment grade” con durata compatibile alla struttura temporale delle passività. “Dal 2020 si torna a investire”, ha detto Gabrielli.

ATTENZIONE AGLI HEDGE FUND.
Nella seconda fase l’Inpgi prevede anche di vendere le obbligazioni in valute diverse dall’euro e di “valutare l’efficienza della quota di hedge funds”, nei quali è investita “una quota inferiore al 10% del patrimonio totale”. Molti probabilmente ignorano che l’Inpgi possieda quote di hedge fund. Cosa sono? “Sono investimenti fatti con finalità di copertura” dalle oscillazioni dei mercati, ha detto Gabrielli, tuttavia in periodi di forte volatilità questi strumenti possono avere elevate oscillazioni in negativo, vista anche la caratteristica speculativa assunta dagli operatori hedge. Questi fondi sono gestiti direttamente dall’istituto, “ricevono istruzioni specifiche da gestori esterni, Man e Goldman Sachs, con apposito mandato di advisor”, si legge nel documento Inpgi.

DEBITO PER 100 MILIONI NEL FONDO IMMOBILIARE. In questa fase si cercherà anche di aumentare la capacità di produrre e distribuire dividendi del portafoglio immobiliare, tra le azioni si cercherà di “migliorare la gestione tipica immobiliare aumentando i canoni e riducendo gli sfitti” e si punterà a “ottimizzare la struttura finanziaria (mix tra capitale e debito) per aumentare la redditività e liberare flussi di cassa da destinare agli interventi straordinari”, afferma il documento. Secondo Manuelli il Fondo Inpgi Giovanni Amendola potrebbe indebitarsi fino a 100 milioni, oggi non ha debito, per avere i soldi per fare interventi di manutenzione straordinaria e migliorie. Manuelli ha fatto notare che “i rendimenti del patrimonio immobiliare dell’Inpgi sono inferiori a quello che si potrebbe avere da altri cespiti”.

FASE TRE: GLI IMMOBILI SCENDONO AL 30% DEL PATRIMONIO. La terza fase si colloca al 2022-2023. Per quella data la vendita progressiva dovrebbe portare gli immobili al 30% del patrimonio. Questo riassetto dovrà essere accompagnato dall’aumento della quota obbligazionaria che produce un flusso di cedole costanti utili al finanziamento delle passività previste. Il peso dell’immobiliare scenderà ancora fino al 20% del patrimonio nel 2025.

LA CURA FUNZIONERA’? A forza di vendere case, titoli e fondi, il patrimonio si ridurrà, l’Inpgi insomma diventerà sempre più povero. Questa cura oggi viene presentata come una necessità per evitare l’insolvenza dell’istituto. Perché dia davvero i suoi frutti oltre le esigenze immediate, è necessario – e questa appare la strada più impervia – che nel frattempo si vada verso un riequilibrio della gestione previdenziale e assistenziale, oggi in forte perdita, per oltre 100 milioni all’anno. Nel bilancio 2015 lo squilibrio di gestione è stato di 111,9 milioni.

RENDIMENTO NEGATIVO DEL PATRIMONIO. Il documento presentato dal direttore finanza dell’Inpgi alla commissione Bilancio mostra un altro dato preoccupante, il rendimento negativo del patrimonio negli ultimi 12 mesi. Secondo i dati al 30 aprile 2016, il rendimento a 12 mesi, cioè nell’ultimo anno, della gestione principale (Inpgi 1) è stato -2,50%, peggiore rispetto al parametro di riferimento, il cosiddetto “benchmark”, che è +0,87%: dunque c’è una differenza pari a -3,37%. Anche dall’inizio dell’anno a fine aprile nel 2016 il rendimento è stato negativo, -0,49% rispetto a un +0,92% del “benchmark”, con una differenza pari a -1,41%. “Il rendimento della gestione principale è sub-ottimale. Perché? Perché dobbiamo vendere”, ha detto Manuelli. Dal 2008 ad oggi, potendo contare su un rendimento positivo degli anni precedenti, il patrimonio ha un “rendimento annualizzato” positivo pari a +4,66% (media annua), tuttavia inferiore al “benchmark”, che è pari a +5,84%. Il rendimento totale dal 2008 è stato +46,22%, rispetto a +60,44% del “benchmark”.

NUOVO REGOLAMENTO DEGLI INVESTIMENTI. Il vertice dell’Inpgi ha annunciato un nuovo regolamento di gestione del patrimonio dell’istituto “che verrà redatto in linea con le norme Covip sui fondi pensione”. Secondo il documento presentato il 30 giugno, il nuovo regolamento “verrà portato – previo passaggio alla commissione Bilancio – all’attenzione del cda, presumibilmente a luglio 2016”. La presidente Marina Macelloni ha confermato l’intenzione di approvarlo in cda entro questo mese. In seguito verrà trasmesso ai ministeri vigilanti per l’approvazione. Nel nuovo regolamento “saranno disciplinati” principi di investimento, attribuzioni e responsabilità, obiettivi della politica di investimento, attuazione, esecuzione e limiti agli investimenti. A valle del regolamento il cda dovrà decidere se modificare o no la delibera del 2012 varata durante la presidenza di Andrea Camporese che ha affidato al presidente ampi poteri, come quello di fare investimenti senza la preventiva approvazione del cda, ma solo la ratifica successiva. Per queste operazioni il presidente può limitarsi ad acquisire il parere della commissione Bilancio o solo del suo presidente, purché questi “senta” i componenti. Intanto la commissione Bilancio è stata convocata per lunedì 18 luglio, per ora non si conosce l’ordine del giorno.

GESTIONE SEPARATA. Anche per la gestione separata (Inpgi 2) sono in arrivo novità. Il patrimonio al 30 aprile 2016 aveva un valore di 531 milioni di euro, secondo il documento presentato dall’Inpgi alla commissione Bilancio. La quota prevalente sono le obbligazioni, 389 milioni, pari al 73,3% del totale, le azioni solo 42,6 milioni (8%), gli immobili valgono 82,2 milioni (15,48%). Negli immobili sono comprese quote del Fondo Inpgi Giovanni Amendola per 25 milioni (con un’incidenza del 2,5% sul totale del Fondo che vale circa un miliardo, il 97,5% è della gestione principale). Altri 25 milioni sono le quote del Fip (Fondo immobili pubblici), operazione per la quale l’ex presidente Andrea Camporese è stato rinviato a giudizio per truffa a danno dell’Inpgi e corruzione. Secondo l’accusa – che Camporese respinge – le quote sarebbero state comprate a un valore superiore a quello di mercato con un danno per l’Inpgi e un corrispondente vantaggio di 7,6 milioni per il venditore, la Sopaf dei fratelli Magnoni. Nella seduta della commissione Bilancio il direttore finanza Manuelli ha detto che “le quote Fip sono l’investimento che ha reso di più per l’Inpgi”.
Il rendimento della gestione separata nei 12 mesi fino al 30 aprile 2016 è stato negativo, -0,36%, rispetto a un “benchmark” +0,86%, quindi con una differenza di -1,22%. Il rendimento totale è del 26,64%, inferiore al “benchmark” che è pari a +35,06%; il rendimento annualizzato è +3,20% rispetto a +4,09% del “benchmark”, con una differenza annua di -0,89%. Nel complesso si può notare che entrambe le gestioni hanno avuto un rendimento totale inferiore al parametro di mercato preso in considerazione dall’Inpgi e dai suoi consulenti.
Per la gestione separata l’Inpgi ha in programma una revisione dell’impiego del patrimonio in seguito al nuovo bilancio tecnico approvato dal comitato amministratore il 14 ottobre 2015. “Dalle verifiche – afferma il documento presentato alla commissione Bilancio – è emerso che la riduzione della redditività attesa espressa oggi dai mercati risulta nettamente inferiore a quella ipotizzata anni fa”. Inoltre c’è una penalizzazione per l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie delle Casse di previdenza, passato al 26% dopo un primo aumento al 20%, rispetto all’aliquota del 12,50% precedente. Questo “ha inciso in forma evidente sul possibile risultato dell’attuale portafoglio, richiedendo di fatto una rivisitazione dell’allocazione strategica degli attivi più in linea con obiettivi di adeguatezza delle future prestazioni”. Secondo il documento nella prossima riunione della commissione Bilancio “verranno presentate tre proposte di nuova allocazione da sottoporre successivamente all’approvazione dell’organo di amministrazione”.

* Consigliere generale di Inpgi Futuro, membro della Commissione Bilancio Inpgi

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*