INPGI: MADAMINA, IL CATALOGO È QUESTO. TRA RIFORMA E CONTI CHE NON TORNANO GLI INCROCI PERICOLOSI DI UNA CRISI

 

di Gianni Dragoni*

 

L’Inpgi ha riaperto gli uffici dopo le vacanze, con tutti i suoi problemi e le emergenze insoluti. All’orizzonte c’è sempre la riforma previdenziale, il punto chiave per capire se l’Inpgi potrà evitare il tracollo economico e patrimoniale e su quale pensione potranno contare in futuro i giornalisti italiani.

In luglio il consiglio di amministrazione si era dato una scadenza precisa, non oltre la fine di settembre, per varare una riforma che poi dovrà essere approvata dai ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia). L’obiettivo è avere una riforma pienamente in vigore da gennaio 2017. I tempi sono piuttosto stretti.

 

LA RIFORMA DELLA 416 E IL CONTRATTO. Cerchiamo qui di fare una ricognizione di cosa attende l’Inpgi alla ripresa. Le decisioni che l’istituto deve prendere si incrociano con una serie di partite aperte, che vanno dalla riforma della legge 416 ancora in discussione al Senato al nuovo contratto collettivo dei giornalisti che la Fnsi sta negoziando con la Fieg, vorremmo sperare con esiti migliori (per i giornalisti) rispetto alle ultime tornate contrattuali, ma le notizie che trapelano non sono confortanti.

Tra l’altro è da verificare se ci saranno ulteriori fondi pubblici per i prepensionamenti (i soldi vecchi già stanziati fino al 2015 sono finiti, malgrado i direttori del personale in alcune aziende editoriali anche di recente abbiano sostenuto che “i soldi ci sono”) e se verrà confermata la norma che vieterebbe l’erogazione di fondi pubblici ai gruppi editoriali quotati in Borsa. In evidenza anche il tema del finanziamento degli ammortizzatori sociali. Un’arma molto utilizzata negli ultimi anni dagli editori per “difendere” i bilanci delle aziende editoriali che però, grazie alle concessioni fatte da un sindacato compiacente a partire dal contratto del 2009, ha scaricato costi altissimi e crescenti sui conti dell’Inpgi, già devastati dalla crisi che ha provocato una forte riduzione dei giornalisti in attività e l’aumento dei pensionati (anche attraverso i prepensionamenti).

 

GLI SQUILIBRI DEL BILANCIO. L’Inpgi rimane ad altissimo rischio di insolvenza. Lo squilibrio crescente tra entrate (in calo) e spese previdenziali e assistenziali (in aumento) ha prodotto un disavanzo di gestione che ha toccato la cifra record, -111,9 milioni, nel bilancio 2015 della gestione principale (c.d. Inpgi 1). Uno squilibrio fortissimo se si considera che le entrate, di fatto i contributi incassati dall’Inpgi e versati da giornalisti e aziende, si aggirano sui 400 milioni all’anno.

Anche il bilancio 2016 avrà una forte perdita di gestione. Secondo il bilancio preventivo approvato nello scorso autunno, quando il presidente dell’Inpgi era Andrea Camporese, quest’anno la gestione previdenziale ed assistenziale dovrebbe avere 425 milioni di ricavi e 517 milioni di uscite, senza considerare i costi di struttura dell’Inpgi, che ammontano a circa 26 milioni. Risultato: la previsione è che il bilancio dovrebbe esprimere una perdita di 92 milioni della gestione previdenziale e assistenziale. Non sappiamo se questa cifra sarà confermata dal bilancio definitivo, ricordiamo che nel 2015 il consuntivo fu ancora peggiore delle previsioni.

La maggioranza che ha governato l’Inpgi in questi anni, la stessa che lo governa tuttora, ha sempre salvato la “faccia” del bilancio Inpgi con il trasferimento di immobili al Fondo immobiliare Giovanni Amendola, un veicolo che è al 100% dell’Inpgi, dichiarando un maggior “valore di mercato” degli immobili rispetto al costo iscritto nei bilanci. In questo modo sono state fatte emergere ogni anno plusvalenze che, sulla carta, hanno consentito di dichiarare un utile nell’ultima riga del bilancio ufficiale.

Così il bilancio 2015 ha dichiarato un utile netto di 21 milioni, dopo la contabilizzazione di 90,2 milioni di plusvalenze, quello di previsione del 2016 indica un avanzo di 16,9 milioni, dopo 135 milioni di plusvalenze. Ma sappiamo tutti che questo è un utile fittizio. Le plusvalenze sono di carta, come ha ammesso la stessa nuova presidente, Marina Macelloni. Da queste operazioni nemmeno un euro è entrato nelle casse dell’Inpgi, si tratta di cosmesi contabile. Per questo Inpgi Futuro ha votato contro l’approvazione del bilancio 2015, giudicandolo non veritiero.

 

CRISI DI LIQUIDITA’: MANCANO 140 MILIONI ALL’ANNO. A forza di ricorrere a questi espedienti contabili l’Inpgi ha l’acqua alla gola. C’è uno squilibrio anche sul lato finanziario, perché non si possono pagare le pensioni dei giornalisti, la cassa integrazione o la solidarietà, né gli stipendi del personale dell’Inpgi (17,6 milioni previsti nel 2016) con le quote _ di carta _ del Fondo immobiliare Giovanni Amendola. Il vertice dell’Inpgi ha dichiarato, come già riferito sul sito di Puntoeacapo (articolo del 30 giugno 2016), che c’è una drammatica crisi di liquidità. Ogni anno l’istituto avrà bisogno di almeno 140 milioni di euro per evitare il collasso, questo è il buco di cassa tra i soldi che entrano con i contributi e quelli che escono con le pensioni e le altre spese. L’Inpgi ha deciso per questo di vendere il patrimonio più liquido, in pratica per far fronte alle spese correnti sta vendendo quote investite in fondi comuni obbligazionari e azionari con i soldi versati dai giornalisti. Dopo gli smobilizzi per 50 milioni fatti da gennaio fino a luglio, gli uffici finanziari dell’Inpgi hanno previsto di vendere titoli per altri 90 milioni circa entro la fine dell’anno. E la vendita del patrimonio proseguirà nei prossimi anni.

 

L’EROSIONE DEL PATRIMONIO: 300 MILIONI PERSI IN TRE ANNI. Di questo passo, entro 4 anni o poco più, in base ai valori di bilancio, l’Inpgi potrebbe esaurire tutto il patrimonio più liquido a disposizione, parliamo dei soldi investiti in fondi obbligazionari e azionari. Questo significa che il patrimonio acquistato coi soldi versati dai giornalisti nel corso di decenni, che dovrebbe garantire nel tempo il pagamento delle pensioni, si esaurirebbe in pochi anni per coprire quest’emergenza, causata oltre che dalla crisi, che tutti riconoscono, dalla mancanza di interventi tempestivi negli anni scorsi per riequilibrare la gestione previdenziale.

Resta il patrimonio immobiliare. Anche questo è destinato per circa metà della sua consistenza alla dismissione, ma più lentamente. L’altra manovra che l’Inpgi sta facendo per tappare i buchi infatti è l’inizio della grande vendita degli immobili, già autorizzata dal consiglio di amministrazione. Sarà da verificare se i “valori di mercato” che hanno determinato le plusvalenze nei bilanci dell’Inpgi saranno confermati dai prezzi effettivi delle cessioni. Questo mese è previsto l’avvio della procedura di vendita dei primi immobili, con la prelazione per gli inquilini e uno sconto del 20% sul prezzo degli appartamenti (articolo di Alessandra Spitz 26 luglio 2016). Il risultato di tutte queste azioni sarà l’impoverimento del patrimonio dell’Inpgi, che ha già subito una forte erosione. Il patrimonio dell’Inpgi, indicato nel bilancio con la voce “composizione degli investimenti”, alla fine del 2015 aveva un “valore di mercato” di 1.860,6 milioni.

 

Dai bilanci precedenti si scopre che questa massa patrimoniale ha avuto un andamento in crescita fino alla fine del 2012, quando il suo valore di mercato in bilancio era di 2.164,6 milioni. Poi il patrimonio ha cominciato a calare, in parallelo con l’emersione del deficit della gestione previdenziale e assistenziale, “coperto”, come abbiamo appena raccontato, solo in maniera cartacea nel bilancio, con le plusvalenze sugli immobili conferiti al Fondo Amendola. In tre anni, dal 2012 al 2015, il valore di mercato del patrimonio in bilancio è diminuito di 304 milioni, più o meno una diminuzione di 100 millioni all’anno in media. Dell’intero patrimonio, a fine 2015, 1.133 milioni erano rappresentati da immobili, compresi i fondi immobiliari; gli altri 727 milioni sono costituiti da fondi obbligazionari e azionari, più mutui (69,55 milioni) e prestiti (38,3 milioni). Questi 727 milioni sono la parte più liquida del patrimonio, la più facile da monetizzare, quella che gli uffici dell’Inpgi prevedono di smobilizzare nei prossimi anni per coprire il buco di cassa di 140 milioni all’anno. Ecco dimostrato, con le cifre, perché in 4 o forse 5 anni questo patrimonio rischia di azzerarsi.

 

IL RISCHIO MPS E GLI ERRORI DA EVITARE. C’è un’altra questione che suscita preoccupazione. Una partita che passa sopra la testa dei giornalisti, ma che potrebbe vedere coinvolto l’Inpgi. Parliamo della richiesta del governo di intervento delle casse di previdenza private per il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, la banca che secondo gli ultimi “stress test” della Bce, resi noti il 29 luglio, è la peggiore d’Europa (su un campione di 51 grandi banche) e ha un capitale proprio insufficiente ad affrontare i rischi. Il 25 luglio l’assemblea dell’associazione delle casse private (Adepp), era presente anche l’Inpgi, ha dato un’adesione al progetto di intervento a favore di Mps per 500 milioni. Questi soldi dovrebbero essere versati nel fondo Atlante 2, il nuovo veicolo creato dal mondo bancario d’intesa con il governo (vi aderiscono anche società statali come Cdp e Poste) che dovrebbe comprare da Mps crediti in sofferenza, cioè prestiti che i debitori non hanno restituito e che, probabilmente, la banca non rivedrà mai. Secondo le indiscrezioni che sono circolate, Atlante 2 insieme ad altri soggetti dovrebbe comprare 26,6 miliardi di sofferenze della banca senese a un prezzo pari a circa il 32% del loro valore nominale, quindi versando tra gli 8 e i 9 miliardi. Questo prezzo sarebbe più alto rispetto a quello che gli operatori di mercato sono disposti a riconoscere (si dice che questi non verserebbero più del 24%), altrimenti non si spiegherebbe perché il governo abbia lanciato l’iniziativa di salvataggio di Mps, mettendo in campo anche Cdp e Poste e chiedendo l’adesione delle casse private.

 

Dal 2011 all’anno scorso Mps ha fatto tre aumenti di capitale, ha chiesto soldi agli azionisti per complessivi 10,1 miliardi. Ma non è bastato a risanare la banca e per questo le azioni in Borsa si sono fortemente deprezzate. Tutta la banca oggi vale 697 milioni (ai prezzi del 6 settembre), ancora meno dei pur modesti 903 milioni che erano il valore del 29 luglio. Ai valori correnti possiamo dire che dei 10 miliardi versati dai soci più di 9 miliardi si sono volatilizzati! Questo dovrebbe consigliare chiunque, se non a tenersi alla larga da Mps finché la situazione non sia migliorata, ad essere molto prudente prima di metterci dentro dei soldi.

 

Perché le casse di previdenza, compreso l’Inpgi, nell’assemblea dell’Adepp hanno aderito al progetto di intervento chiesto dal governo? Secondo quanto prospettato in luglio, l’operazione darebbe un rendimento del 6% annuo ad Atlante 2. Sarebbe un buon rendimento, ma chi dice che sia veramente così? E se gli operatori di mercato non vogliono pagare le sofferenze il 32% del valore nominale, perché dovrebbero farlo Atlante 2 e anche l’Inpgi? E con quali soldi poi, visto che l’Inpgi sta vendendo il patrimonio più liquido per coprire il buco di cassa di 140 milioni all’anno?

 

La presidente Macelloni in luglio ha precisato che il consiglio di amministrazione dell’Inpgi è “sovrano” e che “nessun investimento sarà deciso senza tener conto del voto dei nostri organismi ai quali saranno sottoposte le specifiche tecniche dell’eventuale operazione con le necessarie valutazioni su rischi e rendimenti e le formali direttive da parte dei ministeri vigilanti in materia di investimenti”. Come dire che il voto espresso all’Adepp non è vincolante, è stata un’approvazione di tipo “politico”. Alcune casse private si sono poi ritirate dall’operazione. Finora l’Inpgi non ha convocato il cda per deliberare, ma neppure c’è stata una smentita sul possibile coinvolgimento dell’istituto dei giornalisti nell’operazione Mps. Ci siamo lasciati prima delle vacanze con questa ulteriore preoccupazione. Non vorremmo che alla ripresa rispuntasse il dossier Mps e che questo incrocio pericoloso portasse ulteriori conseguenze spiacevoli per l’Inpgi. Perciò torniamo a dire che investire in crediti malati a prezzo fuori mercato non ci sembra un buon modo di rimettere in sesto l’Inpgi.

 

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, membro della commissione Bilancio

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*