INPGI, PASSA LA RIFORMA LACRIME E SANGUE. ECCO LE NOVITA’

 di Paola Cascella e Gianni Dragoni *

 

La riforma previdenziale Inpgi è stata approvata mercoledì dal Cda dell’istituto. Segna un cambio d’epoca nel welfare dei giornalisti. Vediamo perché.

 

In pensione molto più tardi e col sistema contributivo che ridurrà significativamente l’assegno delle nuove generazioni, rispetto a quelle passate. Taglio delle pensioni ai superstiti e di molte prestazioni del capitolo welfare. Contributo di solidarietà, ovvero prelievo forzoso sulle pensioni già in essere.

 

Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi ha varato la riforma con voto unanime (ma con il no di Inpgi Futuro sul contributo di solidarietà, inserito in una delibera a parte).

 

Con la manovra, che la presidente Marina Macelloni ha definito “cattiva ma anche rivoluzionaria”, l’Istituto conta di riemergere dalla discesa vertiginosa dei conti nel 2039. Una previsione realistica, sostengono i “tecnici” attuariali di via Nizza, che pure non hanno voluto quantificare al Cda i risparmi derivanti da ciascuna misura prevista nella riforma. Soprattutto quelli legati all’innalzamento dell’età pensionabile e al passaggio al sistema contributivo.

 

La discussione sulla riforma tuttavia non si chiude qui. La Fieg, con un documento arrivato a fine mattinata, ha espresso il suo dissenso su due punti importanti previsti nel disegno della riforma: il mantenimento dei contributi sulla cassa integrazione e sulla mobilità, a carico dell’azienda; la possibilità per le aziende editoriali di assumere un giornalista per ogni pensionando (almeno 62 anni e 35 di contributi nel 2017) interessato al prepensionamento.

 

Gli editori però non hanno chiuso le porte e di questa proposta appoggiata da Inpgi Futuro tutti hanno promesso di parlare ancora nelle prossime settimane. Anche se, come ha commentato il consigliere Carlo Chianura, l’iniziale no alla misura sembra dettato da una propensione della FIEG a ristrutturazioni aziendali più selvagge che virtuose.

 

Se non ci saranno imprevisti, la riforma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017. Il testo finale ricalca a grandi linee quello inviato dalla presidente Marina Macelloni il 22 settembre alla Fnsi, documento reso di pubblico dominio dalla stessa Federazione.

 

Vediamo ora più nel dettaglio le misure più importanti decise dal Cda dell’Inpgi.

 

CONTRIBUTIVO DAL 2017. Dal primo gennaio 2017 le pensioni dei giornalisti verranno calcolate con il metodo contributivo, cioè in proporzione ai contributi effettivamente versati, non più in base al metodo retributivo, di solito più favorevole, perché proporzionale alla retribuzione percepita. Il sistema contributivo in base alla riforma Dini (legge 335/1995) si applicava già dal 1° gennaio 1996 a tutti i lavoratori iscritti all’Inps che non avessero a quella data almeno 18 anni di contributi. I giornalisti avevano evitato di finire sotto il contributivo, ma adesso rientreranno in questo sistema.

 

Attenzione: la quota di pensione maturata fino al 31 dicembre 2016 sarà sempre calcolata con il sistema retributivo, con le regole oggi vigenti; sarà solo quella maturata dall’anno prossimo in poi a essere calcolata in base ai contributi. Quindi chi già lavora e andrà in pensione dopo la fine di quest’anno avrà un assegno (unico) calcolato però con due sistemi: retributivo fino a tutto il 2016, contributivo dal 2017 in poi. E’ intuitivo che i più penalizzati saranno i lavoratori più giovani, soprattutto sotto i 40 anni, oltre che i futuri assunti, sempre che questa professione riesca ad assicurare lavoro e che questo sia remunerato dignitosamente.

 

SI ALZA L’ETA’ PENSIONABILE

 

VECCHIAIA. L’età della pensione di vecchiaia (con almeno 20 anni di contribuzione) sale dall’anno prossimo a 66 anni per gli uomini e 64 anni per le donne. Dal 2018 per gli uomini sale a 66 anni e 7 mesi, per le donne 65 anni e 7 mesi, per loro la soglia diventerà uguale a quella degli uomini nel 2019. L’Inpgi, con delibera del cda, valuterà l’eventuale applicazione degli incrementi legati alla “speranza di vita” successivi al 2019.

 

ANZIANITA’. Vengono elevati anche i requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità, che oggi può essere richiesta (con penalizzazione) da chi abbia 57 anni di età e 35 di contributi. Dal 2017 si cambia, occorrerà avere almeno 62 anni di età e si innalzerà progressivamente il periodo minimo di contribuzione: 38 anni nel 2017, 39 anni nel 2018, 40 anni dal 2019 in poi.

 

Decade per sempre la possibilità, oggi riconosciuta, di andare in pensione (senza penalizzazioni) con 40 anni di contributi indipendentemente dall’età, quindi anche, per esempio, a 54 o 55 anni. Per costoro, dal 2017 ci sarebbe la possibilità di andare in pensione solo al compimento dei 62 anni. Non accolta perché ritenuta troppo onerosa la proposta di Inpgi Futuro di continuare a riconoscere questa possibilità.

 

CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA. Coloro che risultano aver già maturato entro il 31 dicembre 2016 i requisiti dell’attuale normativa li manterranno per sempre. Questa è stata una delle richieste di Inpgi Futuro, che è stata accolta, per evitare il rischio di fughe di massa di chi è vicino alla pensione che così avrebbe appesantito ancor di più i conti dell’istituto.

 

In sostanza, chi avesse entro il 2016 il requisito dei 35 anni di contributi e anche solo 57 anni di età, situazione che oggi darebbe diritto alla pensione anticipata (con abbattimenti), ma domani non più, potrà rimanere al lavoro e, eventualmente, esercitare questo diritto più avanti, ovviamente alle stesse condizioni attuali, e quindi con abbattimenti nel caso al 31 dicembre 2016 non abbia compiuto 62 anni pur avendo 35 anni di contributi.

 

AZIENDE IN CRISI. Potranno accedere alla pensione di vecchiaia e anzianità con l’attuale normativa, in deroga per un anno agli inasprimenti della riforma, anche i giornalisti in determinate situazioni, in particolare i giornalisti collocati in mobilità, o dipendenti da aziende in crisi ex lege 416/1981, in solidarietà, o disoccupati per cessazione rapporto di lavoro da aziende in crisi. Devono essere rispettate alcune condizioni: accordi sindacali stipulati prima del 30 giugno 2016 e decorrenza della pensione entro 12 mesi dalla data di approvazione del nuovo regolamento, dunque entro il 2017.

 

IL GIALLO DELLA FLESSIBILITA’ IN USCITA. Un’altra misura richiesta da Inpgi Futuro sono state le norme per una maggiore flessibilità in uscita, considerando che le pensioni di anzianità – come spiegato sopra – passeranno dall’attuale requisito 57 anni di età/35 anni di contributi (con abbattimenti) e 62 anni di età/35 di contributi (senza abbattimenti) a 62 anni di età/38 di contributi, fino a salire nel 2019 a 62/40.

 

Era stata indicata una strada sperimentale: uno esce, su base volontaria (cioè nessun obbligo di uscire), uno entra. Il pensionando avrebbe avuto un abbattimento pensionistico del 5 per cento annuo rispetto ai nuovi requisiti. Così sarebbe stato possibile il rapporto 62/35 nel 2017, 62/36 nel 2018 e 62/37 nel 2019 se le aziende in cambio di un pensionamento anticipato avessero assunto un redattore a tempo indeterminato (dunque per almeno 3 anni considerando il Jobs Act).

 

A questa novità si è opposta la Fieg, a quanto pare perché si istituiva il principio automatico della sostituzione uno a uno di chi va in pensione. Poteva essere un precedente pericoloso per gli editori, che dunque rinunciano a uno strumento di ristrutturazione virtuosa, pur di non dare al governo lo spunto per inserire nella riforma della 416 questo meccanismo. Ma il seme è lanciato, vediamo se fiorirà.

 

Il comunicato del cda Inpgi dice che la delibera prevede l’istituzione di un “tavolo tecnico” su questo punto.

 

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ SULLE PENSIONI IN ESSERE. Con una delibera distinta da quella che ha approvato la riforma previdenziale, è previsto un contributo di solidarietà sulle pensioni in essere per tre anni (2017-2019), a partire da gli assegni pari a 38mila euro lordi annui. Inpgi Futuro era contrario a questo “prelievo forzoso” sulle pensioni e ha votato contro la delibera, che è separata da quella della riforma. Ne riferiremo a parte.

Vediamo nel dettaglio qual è il prelievo deciso. Nessun prelievo per le pensioni fino a 37.999 euro. Per le pensioni tra i 38.000 e i 56.999 euro, prelievo dell’1 per cento. Al quale si somma per le pensioni tra i 57.000 e i 74.999 euro un prelievo del 2 per cento. Al quale si somma per le pensioni tra i 75.000 e i 109.999 euro un prelievo del 5 per cento. Al quale si somma per le pensioni tra i 110.000 e i 149.999 euro un prelievo del 10 per cento. Al quale si somma per le pensioni tra i 150.000 e i 199.999 euro un prelievo del 15 per cento. Oltre 200.000 si aggiunge il 20 per cento.

 

PREPENSIONAMENTI. La riforma dell’Inpgi non si occupa di questo tema, che è contenuto nella riforma della legge 416, all’esame del Parlamento. Secondo le informazioni di Inpgi Futuro ci sarà una restrizione dei requisiti per i prepensionamenti, l’età per l’accesso dovrebbe essere elevata, rispetto ai 58 anni attuali, a 60 o 61 anni. Così come dovrebbe aumentare la contribuzione minima. La materia dovrebbe essere regolata con i decreti legislativi che il governo dovrà emanare dopo l’approvazione della riforma della 416, come sapete è una legge delega, il testo è stato approvato l’altra settimana dal Senato con modifiche e ora è all’esame dell’aula della Camera.

* Consiglieri Inpgi per “Inpgi Futuro”

 

 

5 Commenti "INPGI, PASSA LA RIFORMA LACRIME E SANGUE. ECCO LE NOVITA’"

  1. Giuseppe Cipriani | 29 Settembre 2016 ore 18:06 | Rispondi

    Quando scrivete: “In sostanza, chi avesse entro il 2016 il requisito dei 35 anni di contributi e anche solo 57 anni di età, situazione che oggi darebbe diritto alla pensione anticipata (con abbattimenti), ma domani non più, potrà rimanere al lavoro e, eventualmente, esercitare questo diritto più avanti, ovviamente alle stesse condizioni attuali, e quindi con abbattimenti nel caso al 31 dicembre 2016 non abbia compiuto 62 anni pur avendo 35 anni di contributi.”

    si intende che uno mantiene la penalizzazione anche se continua a lavorare altri anni? Quel “alle stesse condizioni attuali, e quindi con abbattimenti” fa pensare questo. Ma se è così, chi resterà a lavorare altri anni senza vantaggio contributivo e di pensione ulteriore a quello già maturato con la penalizzazione prevista dalle vecchie condizioni?
    Se non è così, a mio avviso occorre esporre con più chiarezza la questione.

    • Il vantaggio di restare al lavoro invece di andare in pensione di anzianità è quello di percepire uno stipendio più alto della pensione, mantenendo il diritto acquisito, pur con abbattimenti. Meglio così che perdere in assoluto il diritto, come si voleva far passare in un primo momento.

      • Giuseppe Cipriani | 29 Settembre 2016 ore 20:12 | Rispondi

        A questo punto prevale la perplessità, se permettete. Tutto da dimostrare che chi è penalizzato di poco sia disposto a rinunciare alla pensione subito. Staremo a vedere.

      • Giuseppe Cipriani | 1 Ottobre 2016 ore 7:15 | Rispondi

        L’Inpgi ha chiarito. Chi ha il diritto acquisito per la pensione con penalizzazioni, ma decide di non avvalersene subito ma continuare a lavorare, vedrà ridursi la penalizzazione in base agli anni e contributi in più, fino anche ad azzerarli…
        Nulla da dire, ma un povero cristo che per pochi giorni non è rientrato nella salvaguardia si trova a dover lavorare 5 anni in più dalla sera alla mattina. Dico all’Inpgi che forse bisognava concedere qualche possibilità in più anche ai poveri cristi.
        Una domanda: cosa succederebbe se la riforma venisse approvata fra 6 mesi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*