INPGI, PATRIMONIO IN CALO DRASTICO. IL GIALLO MPS-ATLANTE

 

di Gianni Dragoni*

L’Inpgi pare aver rinunciato all’idea di investire il patrimonio dei giornalisti in crediti malati di banca Mps. Un’idea malsana, ad avviso di Inpgi Futuro, che l’aveva subito contestata appena era emersa alla fine di luglio.

Una vicenda che si inserisce nel più ampio capitolo della preoccupante riduzione del patrimonio dell’istituto, a causa delle obbligate scadenze relative al pagamento delle prestazioni e degli ammortizzatori sociali.

La questione Mps-Atlante era rimasta in sospeso durante l’estate, pertanto Inpgi Futuro ha chiesto spiegazioni al vertice dell’Inpgi durante il consiglio generale dell’istituto che il 27 ottobre ha esaminato il bilancio e il piano d’impiego dei fondi per quest’anno e il prossimo.

La presidente Marina Macelloni ha risposto che “la cosa è decaduta”. Tuttavia registriamo che su questo delicato argomento non c’è stata una espressa delibera degli organi di gestione, per esempio il consiglio di amministrazione, per respingere al mittente quella che rischiava di trasformarsi in una pericolosa operazione per il patrimonio dei giornalisti che dovrebbe garantire la loro pensione.

IL PATRIMONIO SI RIDUCE
Il patrimonio costituito con i soldi versati dai giornalisti continua a diminuire, a causa dell’impiego dei fondi per coprire lo sbilancio di cassa tra le entrate e le uscite della gestione principale dell’Inpgi. Il bilancio di assestamento per il 2016 indica per quest’anno nei movimenti di cassa il disinvestimento di 110 milioni di euro, cioè la vendita di quote di fondi obbligazionari o azionari, oppure la riduzione dei mutui (l’Inpgi non fa più nuovi mutui) e dei prestiti, per fare cassa. Senza questi soldi l’Inpgi non sarebbe in grado di pagare le pensioni ai giornalisti, gli ammortizzatori sociali (disoccupazione, cassa integrazione, solidarietà, eccetera)  e gli stipendi ai circa 200 dipendenti.

Per l’anno prossimo il bilancio di previsione stima una vendita di titoli per una somma ancora più alta, 150 milioni.
Si sta vendendo il patrimonio più liquido, i gioielli, per coprire, nelle necessità di spesa mensile, il buco tra le entrate e le uscite. E’ il buco che invece, nei bilanci ufficiali dell’Inpgi, viene coperto da quattro anni con le plusvalenze derivanti dai conferimenti di immobili al Fondo Giovanni Amendola: ma queste sono plusvalenze di carta. E’ maquillage contabile, come Inpgi Futuro ha più volte denunciato: l’Inpgi non incassa un euro da queste operazioni.

Il patrimonio dell’Inpgi gestione principale, indicato in bilancio con la voce “composizione degli investimenti”, era in crescita fino alla fine del 2012, quando il “valore di mercato” era di 2.164,6 milioni. Alla fine del 2015 lo stesso valore si era ridotto a 1.860,6 milioni, secondo il bilancio. Dunque in tre anni c’è stata un’erosione del patrimonio di 304 milioni. Ed è la parte più liquida che è stata ceduta. Non certo gli immobili, che in gran parte sono stati conferiti al Fondo Amendola, dei quali è prevista una graduale alienazione, operazione controversa, partita da poche settimane, che richiederà diversi anni per essere realizzata.

Nei giorni scorsi, nelle ultime riunioni della commissione Bilancio e del consiglio generale, abbiamo chiesto al vertice dell’Inpgi qual è la consistenza del patrimonio ad oggi. Dopo insistenti domande abbiamo ottenuto questa risposta: “Abbiamo un patrimonio a valori di mercato di 1.850 milioni a fine agosto. Circa 1 miliardo è il valore del Fondo immobiliare Giovanni Amendola, poi ci sono 156 milioni in altri immobili, 585 milioni il valore del portafoglio titoli, fondi azionari e obbligazionari, 68 milioni di mutui e prestiti, poi 11,7 milioni il prestito Fieg”. Ad essere puntuali, il totale di queste voci fa 1.821,7 milioni.

La cifra da guardare con attenzione sono i 585 milioni del valore del portafoglio titoli: è questo il “tesoretto” che verrà aggredito per fare cassa e coprire lo sbilancio della gestione. Pertanto, al ritmo di vendite per 150 milioni all’anno, la quota di patrimonio più liquida si esaurirebbe nei prossimi quattro anni al massimo. Poi la cassa sarebbe vuota. A meno che nel frattempo non siano entrati proventi dalla prima parte della manovra di vendita di immobili. Ma questa è un’operazione che richiederà diversi anni e sulla quale ci sono diverse problematiche, anche sul prezzo di realizzo.

IL PATRIMONIO TAPPA I BUCHI DELLA GESTIONE
Un’altra risposta non convincente è quella che il vertice dell’Inpgi ha dato alle preoccupazioni di Inpgi Futuro per l’andamento deficitario della gestione, con una voragine sempre più profonda. Nel consiglio generale abbiamo sottolineato che il risultato della gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi 1 è costantemente negativo dal 2011 al 2016, la perdita è salita da -1,30 milioni del 2011 a -121,3 milioni nel bilancio di assestamento 2016. In totale le perdite di gestione accumulate in sei anni ammontano a 375,6 milioni di euro. Ma nel frattempo i bilanci ufficiali dell’Inpgi hanno sempre dichiarato un risultato positivo, un utile netto, che nel 2016 si è assottigliato, appena 1,658 milioni.

Come ha fatto la maggioranza che ha governato e tuttora governa l’Inpgi a far quadrare i conti? La manovra si è basata essenzialmente sulle plusvalenze ottenute con la rivalutazione degli immobili, che sono stati conferiti al Fondo Giovanni Amendola, una grande scatola che è sempre di proprietà dell’Inpgi al 100 per cento.

Sapete a quanto ammontano le plusvalenze totali nette dichiarate nei bilanci dal 2013 al 2015 e nell’assestamento 2016? In totale 389,3 milioni, cioè poco più del buco della gestione, che è stato pari a 375,6 milioni. Sembra una valutazione fatta a tavolino, esattamente nella misura necessaria per tappare i buchi. Queste plusvalenze, lo ripetiamo, sono di carta, sono fittizie, non c’è un solo euro che sia entrato nelle casse dell’Inpgi.

Di fronte a queste obiezioni il vertice dell’Inpgi ha risposto che “il patrimonio dell’Inpgi si è creato negli anni ed è a supporto della gestione complessiva dell’istituto. Quando non serve si incrementa, quando serve si utilizza anche a sostegno del conto economico”. In realtà, a noi risulta che il patrimonio debba rimanere a garanzia del pagamento delle future pensioni e non che debba essere intaccato a piacimento, per coprire i buchi di bilancio, le spese correnti e le esigenze di cassa. E facciamo notare che mentre per accumularlo ci sono voluti molti decenni (l’Inpgi è stato fondato 90 anni fa), di questo passo verrebbe consumato in pochi anni.

IL SI’ “POLITICO” DELL’ASSEMBLEA ADEPP AD ATLANTE 2
L’ipotesi era emersa il 25 luglio durante l’assemblea dell’Adepp, l’associazione delle casse di previdenza private, dopo una sollecitazione del presidente del Consiglio Matteo Renzi alle casse private a partecipare al salvataggio della banca di Siena attraverso il veicolo Atlante 2. Adepp aveva detto sì a un investimento di 500 milioni di euro complessivi per tutte le casse. L’adesione dell’Inpgi, presente all’assemblea, era stata immediatamente criticata da Inpgi Futuro, con un articolo su questo sito del 2 agosto 2016. Avevamo fatto presente che “investire in crediti malati a prezzi fuori mercato non ci sembra un buon modo di rimettere in sesto l’Inpgi”.

Dopo la contrarietà espressa da alcune casse, tra cui architetti (Inarcassa), chimici e geologi (Epap), commercialisti (Adc), medici (Enpam), Cassa Forense, il 4 agosto il presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, aveva detto a Repubblica che la partita rimaneva aperta: “Vorrei che fosse chiara una questione: non c’è stato da parte nostra alcuno stop, noi sosteniamo Atlante 2, ma il governo deve chiarire quale sarà il percorso”.

PER MACELLONI “NON SI SONO VERIFICATE LE CONDIZIONI”
Macelloni ha ricostruito così la vicenda: “L’ipotesi era nata su sollecitazione del governo. In un incontro con il presidente e i vicepresidenti dell’Adepp il premier Renzi, il ministro Padoan e il sottosegretario De Vincenti hanno chiesto un impegno delle casse per il Fondo Atlante 2. L’assemblea dell’Adepp del 25 luglio si è chiusa con un impegno di natura strettamente politica. L’impegno di tipo politico era subordinato a diverse condizioni che poi non si sono verificate: 1) il prezzo; 2) che si potessero escludere le casse dall’elenco Istat, cosa difficile perché deriva da una direttiva europea; 3) che fossero emanate dai ministeri vigilanti delle circolari di iscrizione per l’impiego dei fondi. Queste tre condizioni non si sono verificate. Nel giro di quattro giorni la cosa è decaduta, e – ha concluso Macelloni – mi risulta decaduta per sempre. Non se ne è più parlato”.

Inpgi Futuro prende atto che il vertice dell’Inpgi adesso dichiara che l’argomento non è più all’ordine del giorno. Ma dobbiamo constatare con preoccupazione come lo stesso vertice Inpgi nell’assemblea dell’Adepp del 25 luglio, pur senza conoscere le condizioni dell’intervento richiesto per l’acquisto delle sofferenze, cioè i crediti malati di Mps, avesse dato un’adesione al buio, benché “politica”, alla sollecitazione del governo. Già in quella sede alcune casse avevano votato contro: è stata il 27 ottobre la stessa presidente Macelloni a ricordare che architetti e commercialisti si erano subito dissociati. Perché anche l’Inpgi non ha adottato subito una strategia più prudente?

RISPOSTE EVANESCENTI
Le risposte ottenute ora non sono le più rassicuranti ai fini della miglior tutela del patrimonio dei giornalisti di fronte a eventuali altre sollecitazioni di tipo “politico” che potrebbero sempre pervenire. Ricordiamo che quest’estate si è parlato anche di un’aspettativa delle casse “private” di ottenere dal governo un alleggerimento delle aliquote fiscali sugli investimenti, in particolare la riduzione dell’aliquota del 26% con la quale verrebbero oggi tassate, per esempio, cedole pagate dai fondi in cui è investito il patrimonio, compreso per i giornalisti il Fondo Giovanni Amendola qualora dovesse distribuire una cedola, ipotesi che secondo gli uffici Inpgi dovrebbe concretizzarsi nel 2017.

Non vorremmo mai dover assistere a baratti tra operazioni (legittime) di riduzione di un aggravio fiscale eccessivo e investimenti opachi e dalla dubbia redditività, dettati però da una “ragion di Stato”. Notiamo peraltro che il salvataggio di Mps non è ancora stato fatto. E non possiamo escludere che per questa o per altre banche in difficoltà il governa possa tornare alla carica chiedendo soldi alle casse di previdenza private, o perfino alla Casagit.

Vorremmo insomma risposte non evanescenti alle nostre domande. Possiamo citare un altro esempio. A fine settembre il presidente dell’Adepp Oliveti ha annunciato in Parlamento una disponibilità delle casse private a intervenire in un altro progetto caro a Renzi, i cui contorni però non sono definiti, “Casa Italia”. A quale titolo ha parlato Oliveti? Su Casa Italia Macelloni ha risposto alla nostra domanda: “Non so cosa sia esattamente”.

Abbiamo chiesto piuttosto perché l’Inpgi non cerca di investire in quote di partecipazione al capitale di Banca d’Italia, quote che alcune grandi banche devono vendere. Un investimento con una buona redditività e un buon grado di sicurezza, oseremmo dire più dei crediti malati di Mps, anche se poco liquido. Altre casse private hanno comprato quote di Banca d’Italia. Stando a un prima risposta della presidente l’ipotesi sarebbe stata esaminata ma sarebbe stato detto no, poi Macelloni ha precisato che “è un investimento di natura poco liquida, non adatto alla gestione principale, potrebbe esserlo per la gestione separata”.

* Consigliere generale per Inpgi Futuro, commissione Bilancio

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*