GIORNALISMO, CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA LEGGE SUL LAVORO AUTONOMO

 

di Gianluca Cicinelli

Un passo avanti, ma molti problemi restano irrisolti per due milioni e mezzo di lavoratori tra partite Iva, autonomi e dipendenti atipici, spesso senza rappresentanza sindacale.
Cambia la legge sul lavoro autonomo, approvata definitivamente il 10 maggio scorso dal Senato, considerata una sorta di atto secondo del Jobs Act, dopo che il testo ha subìto numerose modifiche durante l’iter parlamentare, come l’inserimento di deleghe al governo per potenziare l’attività delle Casse previdenziali.

Il nuovo “statuto” dei lavoratori autonomi agisce in prevalenza sul cosiddetto “smart working”, il lavoro “agile” diverso dal telelavoro, quella forma di lavoro dipendente ma flessibile che si svolge senza una postazione fissa e anche all’esterno della sede aziendale ma limitato alla durata massima dell’orario di lavoro stabilito dalla contrattazione collettiva.

Lo smart working dovrà essere retribuito in maniera almeno pari a quella di chi svolge la stessa mansione. Un punto questo che riguarda da vicino anche i 33.188 giornalisti autonomi iscritti esclusivamente all’Inpgi, ma il principio dell’equo compenso è rimasto fuori anche stavolta dal provvedimento di riforma, nonostante una sentenza dell’8 dicembre 2016 della Corte di Giustizia europea stabilisca legittimità e compatibilità con la normativa europea dei tariffari minimi inderogabili.

Il fiore all’occhiello della legge riguarda il sostegno introdotto per maternità e malattia ai lavoratori autonomi. Salgono da 3 a 6 mesi per gli iscritti alla gestione separata Inps i congedi parentali  e dovranno essere sfruttati entro i primi tre anni del figlio mentre in precedenza potevano essere consumati solo nel primo anno. Inoltre per le donne durante la maternità non scatterà l’astensione obbligatoria, quindi potranno ricevere l’indennità continuando a lavorare.

Gli autonomi in caso di impedimento per malattia o infortunio potranno sospendere la prestazione lavorativa per 150 giorni, anche se rimane ambigua la formulazione che impedisce di esercitare questo diritto se contrasta con l’interesse del committente. Sempre in caso di malattia si potrà interrompere per due anni il versamento dei contributi, che poi verranno restituiti in rate mensili.

L’altro punto importante riguarda l’indennità di disoccupazione Dis-Coll che diventa un istituto permanente per i co.co.co non pensionati e privi di partita Iva iscritti alla gestione separata Inps. La stessa indennità riguarda anche assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio, a partire dal primo luglio di quest’anno.

Veniamo invece ai titolari di partita Iva e alla spinosissima questione dei pagamenti. I lavoratori potranno detrarre le spese sostenute per recuperare i crediti e viene fissato a 60 giorni il limite massimo di tempo entro il quale il committente deve saldare la fattura consegnata. Giusto il principio naturalmente, ma restano perplessità sugli strumenti che verranno adottati per far rispettare la norma e adottare sanzioni in caso di mancato pagamento.

La riforma prevede l’obbligatorietà del contratto scritto e considera abusiva qualsiasi norma inserita nel contratto che consenta al committente modifiche unilaterali delle condizioni stipulate a partire dal tempo limite per i pagamenti.

Rinnovata anche la parte relativa agli iscritti agli Ordini professionali come i giornalisti. Per i liberi professionisti adesso è possibile l’aggregazione in una forma anche soltanto temporanea per partecipare ai bandi di gara.

La formazione professionale è un altro punto che presenta incentivi a carattere fiscale: si potranno dedurre integralmente, entro un limite di 10mila euro l’anno, le spese sostenute per corsi di formazione, convegni e master. Nel caso invece di spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità erogati da organismi accreditati, sarà possibile dedurre un massimo di 5mila euro l’anno.

Sarà possibile anche detrarre dalla tassazione le spese eventualmente sostenute per tutelarsi contro il mancato pagamento delle prestazioni.

Un passo avanti è stato fatto, soprattutto nella definizione e riconoscimento di questa tipologia di lavoratori destinati ad aumentare con le innovazioni del modello produttivo attuale. Ma non basta.

Finchè non sarà attuato l’articolo 36 della Costituzione, che prevede per il lavoratore “una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”, i lavoratori autonomi continueranno nella maggior parte dei casi ad essere lavoratori di serie B.

Lo strumento più immediato per ridurre la forbice tra dipendenti ed autonomi c’è e si chiama equo compenso. Le forze politiche e sindacali che decideranno di portare avanti questa battaglia potranno rivolgersi a una platea di 2 milioni e mezzo di persone.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*