di Corrado Chiominto *
I conti di Casagit sono in ordine. Il bilancio del 2016 ha chiuso con un attivo che supera i 3,2 milioni di euro.
Il risultato è andato anche oltre le aspettative, con un maggior “guadagno” di 1,5 milioni, ma ha anche consentito di rimpinguare il fondo di garanzia, allungando la vita alla cassa.
Ma i rischi non sono passati. Derivano da un contesto sfavorevole che vede da un lato la popolazione dei giornalisti invecchiarsi, con maggior ricorso alla Sanità, e dall’altro un mancato ricambio negli organici delle diverse testate. Non c’è dubbio che la Casagit potrà continuare a mantenere un equilibrio solo con una politica editoriale di aumento dell’occupazione, dopo che le redazioni si sono svuotate.
Per leggere attentamente il bilancio e quindi misurare lo stato di salute della Casagit bisogna guardare con attenzione tre dati chiave.
1) CONTI E PRESTAZIONE, UNA RIFLESSIONE. I conti tornano in attivo, e questo consente di azzerare il deficit di due annualità in cui sono andati in rosso (-755 mila euro nel 2014 e -1,55 milioni nel 2015), anni in cui consapevolmente non si sono adottati correttivi che avrebbero amplificato l’effetto della crisi economica sui colleghi giornalisti.
Il risultato del 2016 è però andato oltre le aspettative di oltre un milione e mezzo: l’introduzione della franchigia sugli accertamenti diagnostici e la riduzione del rimborso sui medicinali hanno infatti cambiato il comportamento dei colleghi amplificando gli effetti della spending review di Casagit.
L’occasione di restituire queste maggiori risorse ai colleghi sotto forma di prestazioni non è però stata sfruttata: si sarebbero potuti aumentare i rimborsi per le lenti da vista – i cui prezzi sono molto lontani dal contributo che Casagit riconosce – ma anche ammorbidire la stretta della fisioterapia su alcune patologie, come quelle della spalla, per le quali quale spesso non basta il numero delle sedute per ora previste.
2) IL FONDO DI GARANZIA. Il fondo di garanzia e un vero e proprio ‘termometro’ dello stato di salute della Cassa. Il suo valore, che era sceso sotto i 34 milioni, ora grazie al nuovo utile sale a 37,278 milioni. Insieme a tutti gli altri fondi a riserva, per i vari rischi, fa salire a 47 milioni il patrimonio investito della cassa. Sono risorse necessarie, che dovranno essere utilizzate per affrontare nuove sfide e garantire sostenibilità futura. Certo bisognerà attendere il bilancio attuariale, ma sicuramente si è allungata la vita della Cassa.
Ma non c’è certo bisogno di guardare al dettaglio dei dati dei contributi per comprendere che i veri problemi di Casagit arrivano da fuori, da un mercato giornalistico bloccato, nel quale pochi sono gli ingressi regolari e i salari rimangono al palo in attesa di un rinnovo contrattuale del quale si è perso traccia.
Una battaglia sindacale per dare valore al lavoro e favorire l’ingresso di giovani leve è l’unica vera medicina per i conti degli istituti di categoria che, come accade anche per l’Inpgi, non riusciranno a sopravvivere con soli interventi interni di taglio e cucito sulle poste di bilancio.
Forse, a volerlo dire chiaramente, un sindacato che appare bloccato qualche colpa ce l’ha. Si dia una mossa. Anche perché Casagit contribuisce ai suoi conti – tra Fnsi e assostampa locali – per circa 2 milioni: somme sulle quali ho chiesto venga introdotta una richiesta di rendicontazione dell’uso che ne viene fatto.
3) IL CALO DEGLI ISCRITTI. Il terzo dato su cui focalizzare l’attenzione è il calo degli iscritti, che scendono sotto quota 50.000: un limite minimo per il mantenimento di equilibrio dei conti. Secondo le analisi di Casagit, a fronte di una diminuzione di 626 soci giornalisti attivi c’è un addio alla Cassa da parte di 300 soci pensionati. Una parte di coloro che sono andati in pensione hanno dunque deciso di non riscriversi alla Cassa, probabilmente facendo un calcolo di convenienza o di sopravvivenza.
Il collegio dei sindaci ha per questo paventato il rischio di rottura del punto di equilibrio tra prestazioni e contribuzioni che deve far ben pensare sul fatto che non si possono tagliare oltre i rimborsi.
Da segnalare poi un altro fenomeno, che descrive bene le difficoltà della categoria: a uscire da Casagit, non sono solo i pensionati ma anche i colleghi a più basso reddito, travolti dalla crisi. E’ un fenomeno che è possibile leggere tra le righe: è infatti calato il numero dei coniugi che, per il basso reddito del socio principale, erano esenti dal contributo familiari.
Per i conti della Cassa questo si traduce in un beneficio, ma è un segnale bruttissimo di come la crisi abbia spazzato chi, se non altro per il reddito percepito, era ai margini della professione. Con buona pace dei ‘’fortunati’’, destinati a trasformarsi in una riserva indiana.
* Cda uscente della Casagit, comitato consultivo di Puntoeacapo
Lascia per primo un commento