INPGI, IL BILANCIO SCOPRE LE CARTE SU OTTO ANNI DI ERRORI STRATEGICI

di Gianni Dragoni*

Il bilancio dell’Inpgi che scopre le carte sulla drammatica situazione dell’istituto è stato approvato dal consiglio generale dell’istituto, ma con 14 voti contrari. I consiglieri di Inpgi Futuro hanno votato “no” al documento contabile, il bilancio di assestamento 2017 della gestione principale (Inpgi 1). Una conferma del voto contrario già espresso in consiglio di amministrazione.

Il bilancio di assestamento per il 2017 stima una perdita della gestione previdenziale e assistenziale dell’Inpgi pari a -151,78 milioni di euro. L’assestamento è una proiezione a fine anno, basata sui dati rilevati fino al 31 agosto, pertanto non è ancora un dato definitivo. Ma intanto si può già dire che i conti sono peggiori delle pur negative previsioni iniziali, perché il bilancio preventivo 2017 indicava una perdita gestionale pari a -134,17 milioni.

L’Inpgi si avvia pertanto a chiudere quest’anno con la perdita più alta della sua storia. Con un risultato peggiore del record negativo toccato nel consuntivo 2016, quando c’è stata una perdita di gestione di -114,28 milioni.

E l’anno prossimo andrà ancora peggio. Il bilancio preventivo dell’Inpgi 1 stima per il 2018 una perdita della gestione previdenziale e assistenziale ancora più alta, pari a -164,42 milioni. Inpgi Futuro ha votato contro anche il preventivo 2018, in totale sono stati 15 i voti contrari, ma la maggioranza l’ha approvato.

Inpgi Futuro ha invece votato a favore del bilancio della gestione separata, l’Inpgi 2, che prevede un utile netto di 46,28 milioni quest’anno e 44,23 milioni nel 2018.

MACELLONI: SE INPGI NON CE LA FA NON C’E’ L’INPS, MA UN’ALTRA CASSA

La presidente Marina Macelloni, espressione della maggioranza che da anni governa l’istituto, ha detto con realismo che la situazione è gravissima. Quest’anno ci sono state finora 800 uscite di giornalisti andati in pensione.

L’Inpgi perde contribuzioni delle retribuzioni più alte e deve aumentare le prestazioni, mentre le assunzioni sono pari a zero o poco più. “Questi due bilanci sono fortemente critici”,  ha detto Macelloni. “E’ una dinamica di fortissima crisi strutturale, che ovviamente si riflette sull’istituto”. Macelloni ha ammesso che c’è il rischio che l’Inpgi non sopravviva. “Non dobbiamo parlare di sparizione dell’Inpgi, ma di sparizione della categoria dei giornalisti”.

Macelloni ha ammesso che l’Inpgi si è mosso in ritardo per correggere gli squilibri tra entratre e uscite. “Abbiamo fatto la riforma in ritardo. Le altre casse l’hanno fatta dieci anni fa”.

“Parliamo con i ministeri, siamo in contatto costante. Non hanno intenzione di commissariare l’ente, perché questo è un governo a scadenza”. Secondo Macelloni se l’Inpgi non ce la soluzione “non è l’Inps, che non ci vuole, perché ci vede come un debito prospettico. La prospettiva più concreta è l’accorpamento con un’altra cassa”.

RISULTATI PEGGIORI DEL BILANCIO ATTUARIALE

Questi risultati, che sono già stati analizzati sul sito di Puntoeacapo, sono persino peggiori delle proiezioni per il 2017 contenute nel bilancio tecnico-attuariale. Questo è il documento contabile di lungo periodo (proietta i conti per 50 anni, fino al 2065) che è stato stilato dal commercialista Marco Micocci per stimare gli effetti della riforma previdenziale approvata dal cda Inpgi il 28 settembre 2016.

Il bilancio attuariale ha stimato per il 2017 una perdita gestionale di -131,34 milioni. Invece la perdita aggiornata, stimata ora con l’assestamento è pari a -151,78 milioni, cioè 20,44 milioni in più. Questo peggioramento è stato segnalato nella relazione del collegio sindacale, che ha toni preoccupati per i conti dell’Inpgi, pur esprimendo parere favorevole all’approvazione del bilancio.

Il bilancio attuariale prevede che il patrimonio dell’Inpgi si riduca fino al 2037, rimanendo sempre positivo, quindi dal 2038 il patrimonio riprenderebbe a crescere.

Ma con questo andamento l’attendibilità del bilancio attuariale appare discutibile, lo ha ammesso anche Macelloni. Anche la perdita di gestione prevista per il 2018 è superiore a quella stimata dal bilancio attuariale: -164,42 milioni nel bilancio preventivo rispetto a -113,468 del bilancio attuariale, cioè uno scostamento di -51 milioni.

GIA’ TRE PRESIDENTI NEL COLLEGIO SINDACALE

Inpgi Futuro ha osservato che l’organismo di controllo contabile dell’Inpgi in soli 20 mesi, dall’inizio di questa consiliatura, ha già visto alternarsi tre diversi presidenti. All’inizio, nel marzo 2016, il collegio sindacale era presieduto da Livia Salvini, che si è dimessa il 1o dicembre 2016, dopo essere stata nominata consigliere di amministrazione del Sole 24 Ore. Al suo posto dal ministero del Lavoro è arrivato Paolo Reboani.

Ma anche Reboani ha lasciato, ufficialmente per “ragioni personali”, il vertice dell’Inpgi ha spiegato durante la seduta del consiglio generale che le dimissioni sono state date perché Reboani è stato nominato direttore generale del ministero del Lavoro. Dal 14 settembre scorso il collegio sindacale è presieduto da Vito Branca, classe 1948, avvocato cassazionista e revisore legale dei conti, designato dal ministero del Lavoro.

Le dimissioni dei sindaci possono essere un sintomo di allarme sulla situazione contabile di una società o di un ente, il segno che qualcosa non va. Questo lo ha detto anche Francesco Greco, procuratore della Repubblica di Milano, alla commissione d’inchiesta sulle banche, il 18 ottobre.

In consiglio generale ci siamo limitati a segnalare come sia inconsueto che vi siano tre avvicendamenti in poco tempo alla guida di un organo dalle funzioni così delicate. Il vertice dell’Inpgi ha replicato, con irritazione, che in queste dimissioni non c’è nulla di patologico, ma che sono dovute a “ragioni personali”, per incompatibilità con altri incarichi.

OGNI 100 EURO INCASSATI L’INPGI NE SPENDE 138,5

Guardiamo al dettaglio dei conti della gestione previdenziale e assistenziale. Le entrate complessive, i ricavi, quest’anno sono stimate in 394,4 milioni, sarebbe a dire circa 15 milioni in meno delle previsioni (409,46 milioni) e 25 milioni in meno rispetto al 2016 (419,7 milioni).

I costi, in sostanza le prestazioni per pagare le pensioni ma anche l’assistenza (ammortizzatori sociali, cigs, disoccupazione), sono stimati in crescita a 546,18 milioni, cioè 2,55 milioni più del bilancio preventivo (543,63 milioni) e 12,2 milioni più del 2016 (533,99 milioni).

Ogni 100 euro di contributi previdenziali incassati l’Inpgi ne spende 138,5 per prestazioni (pensioni soprattutto, ma anche cigs e altri ammortizzatori sociali), secondo il bilancio di assestamento 2017. Lo squilibrio si è aggravato rispetto all’anno scorso: nel 2016 l’Inpgi ogni 100 euro di contributi incassati ne spendeva 127,2 euro. Sono questi semplici dati che dimostrano come la situazione sia insostenibile.

Le cifre del disastroso bilancio Inpgi sono la conseguenza aritmetica di un continuo calo delle entrate e di un aumento delle uscite, a causa dell’emorragia di colleghi attivi e di assunzioni pari a zero o poco più, mentre c’è un aumento dei pensionati e prepensionati.

Sappiamo quanto sia profonda la crisi dell’editoria, ma non si tratta di eventi immmodificabili. Il dissesto dell’Inpgi però è anche l’effetto di una politica sindacale che ha concesso agli editori un accesso troppo facile agli stati di crisi, con il via libera a prepensionamenti, cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali.

MAQUILLAGE CONTABILE

E nel frattempo, come Puntoeacapo e Inpgi Futuro denunciano da anni, le falle sempre più ampie che la crisi ha aperto nei bilanci Inpgi sono state coperte dagli amministratori con operazioni di maquillage contabile. Parliamo dell’iscrizione tra le entrate di plusvalenze derivanti dal conferimento degli immobili al Fondo Giovanni Amendola, che è di proprietà dell’Inpgi al 100 per cento.

Il primo deficit di gestione si è verificato nel 2011 (-1,3 milioni), già nel 2012 le crepe erano più vistose (-7,39 milioni), per poi salire a -51,65 milioni nel 2013, -81,62 milioni nel 2014, -111,94 milioni nel 2015, -114,28 milioni nel 2017. Quest’anno si prevede – 151,78 milioni e il prossimo -164,42 milioni.

Ma la maggioranza che governa l’Inpgi in questi anni ha sempre dichiarato che il bilancio finale era in utile, iscrivendo nelle entrate le plusvalenze da conferimento immobiliare. In realtà, nei conti c’era una bomba a orologeria che adesso rischia di esplodere. Intanto la riforma delle pensioni è stata rinviata troppo a lungo.

Fino all’effettivo realizzo queste plusvalenze sono di carta. E’ come passare gli immobili da una mano all’altra e dire che c’è stato un guadagno. Solo la vendita degli immobili sul mercato può dire se quei valori – benché asseverati da perizie di un “esperto indipendente” – sono realistici o se, invece, sono gonfiati e quindi ci saranno delle minusvalenze da registrare. Questo peraltro è già avvenuto per alcuni immobili. In ogni caso, vendere il patrimonio per pagare le spese correnti, cioè il pagamento di pensioni, ammortizzatori sociali, stipendi del personale, tasse, non è un’operazione di sana gestione. Anzi. E’ un’operazione di emergenza, che si può fare per poco tempo se necessario per sopravvivere. Ma all’Inpgi questa è diventata la regola.

I conferimenti di immobili al Fondo Amendola sono cominciati nel 2013 e ci sono stati ogni anno. Dovrebbero concludersi l’anno prossimo. Le plusvalenze dichiarate in bilancio sono state 372,3 milioni dal 2013 al 2016, adesso si stanno prosciugando.

Quest’anno sono previsti 43,7 milioni di plusvalenze nette, meno dei 61 milioni inizialmente stimati, perché le stime dei periti sono diventate più prudenti. Se queste cifre saranno confermate, dal 2013 al 2017 compreso l’Inpgi avrà messo nei bilanci 416 milioni di plusvalenze di carta. Se l’Inpgi facesse un bilancio consolidato queste plusvalenze non potrebbero essere conteggiate, perché realizzate nello stesso gruppo. Ma il bilancio consolidato non è obbligatorio, dice l’Inpgi. Nello stesso periodo 2013-2017 l’Inpgi avrà accumulato perdite di gestione pari a -511,27 milioni. Questo è il risultato effettivo della gestione.

Il risultato finale del bilancio dell’Inpgi sarà quest’anno in perdita netta, pari a -104,08 milioni, perché le plusvalenze da conferimento si sono ridotte e non bastano a coprire il buco della gestione. Nel 2018 la perdita netta prevista salirà a -163,1 milioni, un risultato quasi coincidente con la perdita di gestione (-164,42 milioni).

IL PATRIMONIO SI CONSUMA

L’Inpgi ha uno squilibrio di cassa di 150 milioni all’anno tra entrate e uscite. L’istituto si procura questo fabbisogno di liquidità vendendo il patrimonio mobiliare, cioè le quote di fondi comuni d’investimento. Ma in questo modo il patrimonio si riduce di almeno 150 milioni all’anno. Intanto è partita la vendita degli immobili. Quest’anno, secondo le stime, dovrebbe portare alla cessione di immobili con ricavi pari a 98 milioni di euro: le vendite le fa il Fondo Amendola, che poi riversa la liquidità all’istituto.

Così facendo il patrimonio dell’Inpgi si sta consumando rapidamente. Il valore del patrimonio era pari a 1.917,3 milioni a fine 2015. Alla fine di agosto 2017 il valore era diminuito di 290 milioni, a 1.627,487 milioni. E la quota liquida del patrimonio, quella più facilmente vendibile, si era ridotta a fine agosto a 459,2 milioni. Di questo passo, in meno di quattro anni il patrimonio liquido sarà esaurito. Poi ci sono gli immobili, valutati sulla carta 1.075,5 milioni a fine agosto. Ma è da vedere quanto l’Inpgi riuscirà effettivamente a incassare dalla vendita e in quanto tempo riuscirà a farlo.

CHIANURA SPIEGA IL NO DI INPGI FUTURO

Carlo Chianura, portavoce di Puntoeacapo, ha spiegato le motivazioni del voto contrario di Inpgi Futuro al bilancio. “La relazione della presidente Macelloni è realistica. Peccato sia tardiva, non per responsabilità di una presidente che siede in via Nizza da un anno e mezzo. Questa relazione sarebbe stata perfetta otto anni fa, nel 2009. Ma otto anni fa l’Inpgi sedeva a un tavolo triangolare assieme a Fnsi e Fieg, con pari diritti e dunque pari responsabilità. A quel tavolo contrattuale del 2009 fu concordato il de profundis di questa professione, perché si teorizzò che sarebbe stato sufficiente il sostegno dello Stato ai prepensionamenti per uscire dalla crisi. Sappiamo come è andata a finire.

Stupisce poi ascoltare analisi di chi parla oggi di redazioni sguarnite, di compensi insignificanti ai collaboratori, di necessità di un contratto di lavoro di inclusione. Quasi che a pronunciare queste analisi siano passanti che non hanno avuto incarichi di responsabilità in tutti gli enti della categoria.”

Inpgi Futuro ha sottolineato l’assenza del governo, dei rappresentanti della Presidenza del Consiglio e del ministero del Lavoro. Assenti anche gli uomini della Fieg.

Di fronte alla richiesta di Macelloni di una comune assunzione di responsabilità, Chianura ha detto che “la strada non può essere il coordinamento degli enti di categoria – Inpgi, Casagit, Fondo complementare, Ordine, coordinati dalla Fnsi – questo è solo un birignao sindacale, giacché è noto che tante debolezze non fanno una forza.” Un lavoro comune – ha detto il portavoce di Puntoeacapo – “deve partire dall’allargamento della base contributiva”.

Come già detto da Chianura nel cda dell’istituto, questa è la dichiarazione di voto di Inpgi Futuro: “Se il messaggio è quello di lavorare per salvare l’istituto noi siamo a disposizione su un serio e responsabile cammino per il futuro. Ma è chiaro che oggi deve essere segnato ancora il nostro dissenso sul bilancio, non solo e non tanto per i contenuti, quanto per testimoniare all’interno e all’esterno dell’istituto che c’è un gruppo di persone che da anni segnala – inascoltato – una situazione di crisi e che questa crisi è sempre, drammaticamente, più grave”.

* Consigliere generale con Inpgi Futuro, Commissione Bilancio

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*