EX FISSA, IL PRESTITO INPGI PUÒ ATTENDERE. LA FNSI: RAGGIUNTO L’ACCORDO CON LA FIEG

di Paola Cascella *

Ottimismo, rosee prospettive, le promesse saranno mantenute. Ovvero i giornalisti in pensione che hanno aderito alla proposta di decurtare la loro ex fissa (alcuni, è bene ricordarlo, l’aspettano anche da otto anni) possono stare tranquilli. I soldi arriveranno, perché, contrariamente al previsto e alla crisi sbandierata, ebbene sì, i soldi ci sono.

Non esattamente quelli del Fondo ex fissa, ma quelli provenienti dal Fondo sociale detenuto dalla Federazione della stampa che stanzierà 6,7 milioni. Lo ha detto stamattina al Cda dell’Inpgi il segretario della Fnsi Raffaele Lorusso. La notizia è stata ufficializzata durante il Cda dell’istituto grazie alle richieste di chiarimenti avanzate da Inpgi Futuro.

Quesiti resi urgenti e necessari a causa del silenzio che da giorni circonda l’argomento, malgrado il presidente dell’Unione pensionati Guido Bossa avesse vaticinato nelle scorse settimane che via Nizza “certamente delibererà” entro marzo il ripristino del prestito stanziato nel 2014 per rimpolpare il Fondo, la cui seconda tranche fu bloccata negli scorsi anni. In realtà questo passo fino a questo momento non è stato fatto, né è mai entrato nel dibattito del Cda dell’Istituto che a breve si prepara a presentare il suo bilancio più in rosso di sempre. Vediamo dunque che cosa fino ad oggi è dato sapere con un minimo di certezza.

IL PRESTITO INPGI – Fnsi e Fieg hanno raggiunto o no un accordo sulla ex fissa? E’ tutto chiaro sulla partita, ovvero sul confronto tra le somme richieste dai giornalisti creditori che hanno espresso interesse per la decurtazione e le cifre rese disponibili dalle parti sociali? Secondo la presidente dell’Inpgi Marina Macelloni non ancora: peraltro solo a operazione conclusa e solo in funzione del quantum e del quando, ovvero di un piano che metta in evidenza il possibile raggiungimento dell’equilibrio finanziario del fondo, Inpgi prenderà in considerazione l’ipotesi di accordare un nuovo prestito alla Fieg. L’Istituto, ha ribadito la presidente, fa parte di questo sistema, dunque non si tirerà indietro.

IL FONDO SOCIALE – A sorpresa però Lorusso è intervenuto per affermare che l’accordo tra le parti è stato raggiunto. Si aspetta solo che vengano rese disponibili le cifre stanziate dalle parti sociali, ovvero 6,7 milioni del cosiddetto Fondo sociale previsto dall’allegato O del contratto di lavoro del 2009. L’operazione rientra nelle finalità del Fondo, ha precisato il segretario FNSI rispondendo ad una domanda del consigliere di Inpgi Futuro Carlo Chianura. La sua legittimità, ha spiegato, è assicurata dai legali e dagli uffici tecnici della Federazione. Subito dopo, l’attuario provvederà a esaminare la situazione, i numeri e il credito di quanti non aderiscono all’accordo rottamazione.

LE CAUSE LEGALI – Il 13 aprile il presidente della Corte d’Appello di Roma deciderà se unificare in un unico blocco da assegnare a un unico collegio, le cause pendenti riguardanti l’ex fissa proposte da colleghi creditori. Cause che, ha chiarito Macelloni, al momento sono 23. Inpgi si aspetta che verranno destinate al collegio “più antico”, ha detto la direttrice generale Mimma Iorio, ossia ai giudici che hanno discusso la prima causa presentata (persa da una giornalista). Dopo molte sentenze contrarie ai giornalisti, nelle ultime settimane, e in rapida sequenza, i colleghi hanno avuto soddisfazione contro l’Inpgi per ben due volte a Roma.

L’EX FISSA RAI – Secondo il recente accordo Rai, dal primo gennaio 2019, l’ex fissa dei giornalisti che andranno in pensione non potrà superare gli 85mila euro. Dunque oltre 20mila euro in più del massimo assegnato agli altri colleghi, ma verosimilmente assai di meno di quanto molti possono pretendere fino alla fine del 2018. Un particolare non secondario che fa temere una fuga di massa dalla Rai verso la pensione entro quest’anno. Con un impatto sui conti Inpgi che non sarebbe irrilevante, ma che al momento non è stato valutato.

* Cda Inpgi per Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*