di Paola Cascella*
Quattordici milioni, ben di più dei dodici previsti: il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi ha deliberato il 15 maggio all’unanimità di stanziare questa grossa cifra necessaria a finanziare il prestito ventennale col quale la FIEG e la FNSI pagheranno l’ex fissa a circa 825 giornalisti disponibili a rinunciare ad una percentuale del proprio credito in cambio di un’erogazione rapida e in un’unica soluzione.
L’Istituto di previdenza lo farà applicando il tasso del 4,6 per cento annuo. Non solo. Al trattamento integrativo di quei colleghi sarà destinato anche l’avanzo di cassa dovuto a un’aliquota più alta del necessario che era stata applicata alla restituzione del vecchio prestito da parte degli editori. Un avanzo che, sommato allo stanziamento, e ai 6,7 milioni prelevati dal Fondo contrattuale sociale (destinati ai primi 185 pensionati in lista di attesa che hanno manifestato interesse per la rottamazione) dovrebbe finalmente chiudere l’annosa e dolorosa vicenda almeno per metà degli aventi diritto, che sono in attesa, non va dimenticato, anche dal 2009.
Sempre che i ministeri competenti, che vigilano sull’Istituto diano il via libera all’operazione. Passaggio tutt’altro che scontato, come si è visto in passato. A maggior ragione nella situazione attuale che vede la mancanza di un nuovo governo.
Oggi però, nel merito, la situazione è completamente diversa, ha spiegato la presidente Marina Macelloni. “Ho deciso l’erogazione del prestito – ha rivendicato – perché le parti sociali hanno messo in campo attività capaci di far sì che la situazione strutturale del Fondo stia diventando solida. Prima non era così e per questo i ministeri erano stati negativi in relazione alla sua solvibilità per il futuro. Anche noi avevamo segnalato criticità sia nel 2014 che nel 2015”.
Le condizioni ora sono cambiate, ha proseguito Macelloni, “ci facciamo carico del prestito per conto di altri, ma lo riteniamo un nostro dovere. Siamo convinti che i soldi dell’Inpgi non finiranno in un buco nero”.
Con l’uscita di scena di oltre mille giornalisti attraverso la rottamazione del credito, Inpgi conta che il Fondo possa tornare in equilibrio. Secondo la valutazione attuariale fatta dallo studio Micocci il flusso di cassa dovrebbe tornare tale da consentire la regolare ripresa della rateizzazione dell’ex fissa per chi non ha accolto la proposta di rinunciare a una percentuale della somma cui ha diritto. Rate che però, è bene dirlo, non si sa se potranno essere superiori al minimo di tremila euro lordi assegnate nel gennaio scorso.
“L’istituto contrattuale dell’ex fissa – ha detto il consigliere di Inpgi Futuro Carlo Chianura – nasce come un istituto nobile che garantisce il diritto del giornalista alla autonomia e alla libertà di espressione e ne riconosce il ruolo sociale. Ma fin dal ’94 non si tenne conto dell’insostenibilità di quel trattamento integrativo che ammetteva la possibilità di accumulare più ex fisse in capo ad un solo giornalista, e si basava sullo stipendio degli ultimi mesi di lavoro. Grazie a tutto questo, in breve ci siamo ritrovati di fronte ad una vera bomba sociale. Lo stesso segretario FNSI Raffaele Lorusso ha riconosciuto pubblicamente le responsabilità di chi lo ha preceduto in relazione a queste gravi criticità”.
Due sono le preoccupazioni secondo il portavoce di Puntoeacapo. La prima è l’accoglienza che la delibera che istituisce il prestito riceverà da parte dei ministeri vigilanti. La seconda consiste nella pendenza nelle aule di giustizia di cause civili intentate contro l’Inpgi e della esistenza di verdetti che hanno individuato nell’istituto di previdenza dei giornalisti il soggetto titolare del debito.
Di tutto questo si parlerà il 16 maggio dalle 14 nella prima assemblea nazionale convocata dal Comitato ex fissa. Appuntamento al Centro Don Orione, in via della Camilluccia 120.
* Cda Inpgi per Inpgi Futuro
Lascia per primo un commento