INPGI, COSÌ IL CONSIGLIO DI STATO HA PIEGATO LA GIUSTIZIA ALLA CRISI ECONOMICA

di Salvatore Rotondo *

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di due cordate di giornalisti in pensione contro il prelievo forzoso sugli assegni di quiescenza imposto per tre anni dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti.

Verrebbe da dire “amen” ma occorre aggiungere qualcosa di più. E la prima cosa da aggiungere è che la sentenza, motivata dalla necessità di “far fronte ad uno stato preoccupante di disequilibrio economico dell’Inpgi”, per quanto negativa, precisa che “chiaramente non sarebbe legittima una successiva proroga del termine del prelievo, che si porrebbe evidentemente in contrasto con il carattere ‘contingente, straordinario e temporalmente circoscritto’ della misura”.

Ma altro va detto. Con la decisione (di appello dopo il primo respingimento da parte del Tar del Lazio) si chiude – sia chiaro, temporaneamente – un ciclo di lotte che aveva preso il via esattamente quattro anni fa, a fine luglio 2015, con l’iniziale allarme circolato tra i colleghi pensionati sul contenuto della Riforma in corso di approvazione all’Inpgi.

Alla vigilia di Ferragosto prese quindi corpo il primo atto formale dei pensionati nei confronti del loro istituto di previdenza: una raccomandata con richiesta di accesso, garantito dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, al verbale della seduta del Cda del 27 luglio in cui è stata approvato il progetto di riforma dell’Istituto. Progetto che conteneva, fra le altre cose, il cosiddetto “contribuito di solidarietà”.

Un mese dopo, il 12 settembre, 202 colleghi, tra pensionati ed attivi, firmavano una lettera aperta ai vertici Inpgi, per conoscenza a vari organismi ministeriali e politici, in cui respingevano l’ipotesi del prelievo deciso d’ufficio dagli amministratori di un istituto di previdenza senza il supporto di una norma dello Stato. Chi legge annoti mentalmente che in questi giorni abbiamo registrato la 39esima sentenza della Cassazione che stabilisce l’irregolarità di questa procedura. Trentanove sentenze a sfavore degli istituti previdenziali, zero a favore.

Il 15 settembre 2015 seconda raccomandata all’Inpgi per la richiesta dell’accesso al testo integrale della delibera del 27 luglio e sollecito ad adempiere alla richiesta della prima raccomandata. Entrambe le richieste vennero respinte.

Il 28 settembre, mentre l’allora presidente Inpgi Andrea Camporese mette le mani nelle tasche dei pensionati e chiama il furto “contributo di solidarietà”, cercando in questo modo di utilizzare una leva etica, gli iscritti all’Inpgi respingono il ricatto morale e promuovono una campagna di solidarietà nei confronti dell’Onlus torinese Comenoi, in cui un gruppo di ragazzi poco più che ventenni lavorano al progetto “Karibu ndugu” (in swaili “Benvenuto amico”) per la costruzione di una scuola in Kenya. Il senso di questa iniziativa è sbugiardare la leggenda mefitica che viene fatta circolare in un più ampio contesto sociale secondo cui in Italia ci sarebbe uno scontro economico tra padri, sempre più ricchi, egoisti e detentori di diritti, e figli, sempre più poveri e vessati.

Il 13 ottobre, dopo il doppio “no” dell’Inpgi alla richiesta di accesso al verbale della seduta del Cda del 27 luglio e al testo integrale della delibera, i pensionati inviano un ricorso alla Commissione per l’acceso ai documenti amministrativi, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il 14 ottobre viene inviato un comunicato stampa a 45 tra media e quotidiani e blog online, a tutti i capigruppo e vicecapigruppo di Camera e Senato, alla Fnsi, che annuncia il doppio “no” dell’Inpgi e il ricorso alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi.

Il 29 ottobre doppia diffida dell’avvocato torinese Roberto Lamacchia – firmata da 76 giornalisti pensionati e due in attività – ai Ministeri vigilanti e all’Inpgi, con invito a riesaminare e annullare in “autotutela” la parte della delibera di riforma oggetto dell’azione legale. I pensionati sottoscrittori della doppia diffida – si legge in un nostro comunicato – “fanno parte di un gruppo molto attivo che si era aggregato spontaneamente già a metà luglio a Torino, in vista dell’annunciata Riforma, e che per strada, con una serie di iniziative, ha raccolto attorno a sé consensi da tutta Italia. Mentre, parallelamente, anche a Roma e Milano, si innescava una vera e propria rivolta alla quale si sono affiancati centinaia di colleghi, anche in attività, che intendono schierarsi a difesa di un diritto inviolabile”. Il taglio pensionistico, nella prima versione elaborata dal Cda, avrebbe dovuto perdurare fino al 2021, ma gli oppositori spiegano in chiusura del comunicato che “ha tutta l’aria di un provvedimento definitivo. Siamo consci infatti che in futuro i tagli sarebbero ancora più onerosi. E respingono soprattutto quella definizione strumentalmente etica di ‘contributo di solidarietà’ generazionale con la quale è stato varato”.

Il 3 febbraio 2016 i ministeri del Lavoro e della Economia bocciano la Riforma Inpgi e l’Istituto si appresta ad allestirne una seconda. Che viene varata il 28 settembre 2016. A latere una delibera ad hoc ripristina e conferma il prelievo forzoso, con il beneplacito di 14 dei 16 membri del Cda, della Fnsi, e di quello che beffardamente si chiama Ungp, Unione Nazionale dei Giornalisti Pensionati.

E’, come la prima, una manovra “lacrime e sangue” e conferma il prelievo forzoso, per tre anni anziché di cinque, dal 1° marzo 2017 al 29 febbraio 2020, e per fasce di importi a partire da 39.000 euro. Seguono altre iniziative che culminano l’8 ottobre 2016 con un appello ai ministri in carica del lavoro Poletti e dell’Economia Padoan, che in poche settimane raccoglie 1162 firme di giornalisti pensionati e in attività.

E ancora vengono diffuse tre lettere aperte indirizzate alla nuova presidente Inpgi Marina Macelloni, al professor Mauro Maré, rappresentante nel Cda Inpgi del Ministero del Lavoro, e al presidente Inps Tito Boeri. Quest’ultimo nelle scorse settimane, pur essendo stato allontanato dalla guida dell’Inps, è proditoriamente intervenuto sulla crisi Inpgi chiedendo un deciso taglio delle pensioni dei giornalisti.

E già nel dicembre 2016 (questo il motivo della nostra lettera aperta), nel corso di una conferenza indetta dal Consiglio e dall’Ordine Nazionale degli Attuari, era intervenuto con una dichiarazione, sui costi previdenziali dell’allungamento della vita dei pensionati, che non stiamo qui a rivangare, ma che il segretario generala della Uil pensionati aveva definito “allucinante”. Naturalmente Boeri smentisce, minaccia querele, e afferma che lui ai pensionati augura una lunga vita.

Nell’aprile 2017 il Comitato GiornalistiNoPrelievo, promosso da Puntoeacapo, gruppo di giornalisti sin dalle prime battute schierato senza se e senza ma accanto ai pensionati, lancia una sottoscrizione per presentare un ricorso, firmato da tre giornalisti pensionati, al Tar del Lazio contro il prelievo forzoso. Parallelamente un’altra cordata di pensionati sottoscrive un ricorso analogo. La scelta, perfettamente condivisibile di entrambe le cordate, è di percorrere la strada del Tribunale Amministrativo del Lazio, perché la sua sentenza avrà valore, non soltanto per i colleghi che hanno sottoscritto il ricorso, ma per tutti i pensionati Inpgi. Viceversa le 39 sentenze della Cassazione hanno valore soltanto per i singoli ricorrenti, per la maggior parte dell’Istituto di Previdenza dei Commercialisti e di quello dei ragionieri, che hanno percorso tutto il molto più “doloroso” (dal punto di vista della lungaggine e dei costi) iter giudiziario.

I 39 no, della Cassazione (difficile da credere, ma affrontati dal Consiglio di Stato soltanto con un vago accenno) a un prelievo deciso amministrativamente da un istituto di previdenza, contro il solo sì del Tar del Lazio, confermato ieri in appello dal Consiglio di Stato, costituiscono un paradosso che deve pur avere un suo perché. La nostra spiegazione (di chi scrive) è politica, forse semplicistica, non certo tecnica, ma appare di tutta evidenza e difficilmente contestabile: i giudici, dall’avvento dello tsunami economico che ha travolto le due sponde dell’Atlatico a partire dal 2008, hanno piegato l’interpretazione delle norme, anche costituzionali, alle esigenze emergenziali dell’economia.

E dunque se trentanove pensionati intraprendono delle singole cause, per ottenere il rispetto di un principio pur sapendo benissimo che i costi legali saranno di molto superiori al danno del prelievo forzoso, i giudici sono ben contenti di applicare la legge… diciamo pure la giustizia… per restituire loro quelle poche decine di migliaia di euro sottratte illegalmente. Se invece il ricorso coinvolge 6554 pensionati di un solo istituto che versa in una profonda crisi economica e il maltolto ammonta a qualche milione di euro, allora di fare giustizia non se ne parla neppure.

All’appello dei GiornalistiNoPrelievo avevano risposto in poche settimane 524 giornalisti, con 50 euro a testa, raggiungendo un tesoretto di 26.200 euro. Largamente sufficienti a pagare le spese legali del ricorso al Tar e del successivo appello al Consiglio di Stato. Il ricorso al Tribunale Amministrativo viene presentato l’8 maggio e viene respinto il 20 agosto 2018. Il ricorso in appello al Consiglio di Stato viene presentato il 6 gennaio 2019 e la sentenza è arrivata ieri 26 luglio 2019. Quello che avanzerà del tesoretto della cordata di GiornalistiNoPrelievo, dopo aver pagato le parcelle degli avvocati e le pesanti spese legali presso il Tar e il Consiglio di Stato, verrà versato come spiegato prima della raccolta in beneficenza rendendone puntualmente conto ai colleghi che generosamente hanno voluto dare il loro contributo.

Resta da rispondere a due domande sottintese: abbiamo fatto bene ad impegnare per anni le residue energie di un esercito di arzilli vecchietti che si sono associati in una lotta senza quartiere contro quella che consideravano, e considerano tutt’ora, una palese ingiustizia? E abbiamo fatto bene, stante la condizione di disastro economico in cui versa il nostro istituto di previdenza? La risposta di chi scrive è sì. E siamo convinti che il mini traguardo, raggiunto con il chiaro veto posto, obtorto collo, dai giudici del Consiglio di Stato a una eventuale reiterazione del prelievo forzoso, dimostri come un atteggiamento passivo avrebbe ucciso per sempre, a danno dunque anche delle future generazioni, la salvaguardia di un diritto sacrosanto acquisito.

E per questa ragione facciamo nostro l’invito, lanciato ieri sera dal Portavoce di Puntoeacapo, Carlo Chianura, a tutti i pensionati che hanno aderito a questa lunga stagione di lotta, a “non disperdere la forza comune che si è creata in questi tre anni di iniziative a difesa della nostra professione e del nostro welfare”.

Non mancheranno, purtroppo, le occasioni. La prima è l’evoluzione della crisi Inpgi, a cui il governo ha dato un corso con degli step che potrebbe/dovrebbe portare a una soluzione definitiva, allargando la platea egli iscritti. La situazione è drammatica ma non disperata e occorre mantenere il sangue freddo, per vigilare senza che il panico diventi la condizione d’animo dominante. Tutti noi arzilli, ma pur sempre vecchietti, non ne abbiamo certo bisogno.

* Comitato Giornalisti NoPrelievo

Il Consiglio di Stato piega la giustizia alla crisi economica: sì al prelievo forzoso (ma non prorogabile dopo i tre anni) sulle pensioni Inpgi

1 Commento "INPGI, COSÌ IL CONSIGLIO DI STATO HA PIEGATO LA GIUSTIZIA ALLA CRISI ECONOMICA"

  1. Gaetano Alimenti | 29 Luglio 2019 ore 13:56 | Rispondi

    Ma solidarietà a chi e perché. Misteri italioti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*