INPGI, PARAGONE IMPIETOSO CON GLI ALTRI ENTI PRIVATIZZATI. ECCO LA SITUAZIONE

di Gabriele Testi* per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

“Luce intermittente, posta in coda a un convoglio ferroviario”. Oppure, figurativamente, “ultimo elemento di una graduatoria, di una classifica, di una gerarchia”. Non c’è dubbio che entrambe le definizioni di “fanalino di coda” – la prima per il suo pulsare di colore rosso quale segnale di pericolo, la seconda per motivi di bilancio – si attaglino purtroppo perfettamente alle condizioni attuali dell’Istituto di previdenza dei giornalisti.

A denunciare la condizione di grave rischio dei conti Inpgi, come se ce ne fosse ulteriormente bisogno, è un’analisi dei consuntivi della previdenza dei professionisti dell’informazione e dei pubblicisti non soltanto operata in valore assoluto, ma anche in termini relativi. Il tutto nell’ambito di quegli enti previdenziali privatizzati creati dal Decreto Legislativo 30 giugno 1994, numero 509, “in materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza”.

Per rendersene conto, basta leggere il sesto rapporto annuale per il 2019, dal titolo “Bilancio del sistema previdenziale italiano – Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2017”, curato dal Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, il cui comitato tecnico-scientifico è presieduto da Alberto Brambilla.

In questo speciale confronto, il fanalino rosso delle difficoltà si accende quasi sempre per l’Inpgi, tenuto conto di sei diversi parametri tramite i quali la Cassa dei giornalisti, sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (Ago), cioè per lavoratori dipendenti, è stata confrontata con i sistemi di welfare di altre professioni liberali o intellettuali: spesa per pensioni, entrate contributive per pensioni, saldo pensionistico, rapporto fra entrate contributive e spesa per pensioni, rapporto pensionati/attivi e rapporto fra pensione media e contributo previdenziale medio.

Nel 2017 la spesa pensionistica oscillava tra gli 802,55 milioni di euro della Cassa Forense (avvocati) e i 40,76 dell’Enpav (veterinari). In questo ambito specifico, l’Inpgi non sembra evidenziare particolari criticità spalla a spalla con altri enti di previdenza e assistenza (la spesa è di 513,44 milioni), pur registrando comunque una variazione peggiorativa del 663,36 per cento rispetto all’ammontare dei trattamenti di quiescenza erogati trent’anni or sono, nel 1989, un’intera era giornalistica fa.

 

CASSE PRIVATIZZATE – ANDAMENTO STORICO DEGLI INDICATORI PRINCIPALI

 

A guardare l’arretramento stagione dopo stagione, viene in mente l’immagine di un vagone non soltanto dotato del fanale rosso di coda, ma anche sempre più distante dalla locomotiva delle professioni sanitarie, come medici, farmacisti, psicologi, infermieri, veterinari e biologi: se nel 2010 il saldo era leggermente positivo (+15,70 milioni di euro), dall’esercizio successivo si è tirato il freno a mano. Il “deragliamento” cominciato nel 2011 (-11 milioni) ha continuato ad aggravarsi nei tre anni successivi (-25,5 milioni nel 2012, -46,4 l’anno seguente e -87,6 milioni di euro nel 2014), per poi allargarsi ulteriormente più di recente (-112,5 nel 2015 e -113,9 milioni di euro nel 2016).

Esaminando il rapporto fra le entrate contributive e la spesa per pensioni, si nota ulteriormente il permanere delle difficoltà della Cassa dei giornalisti lavoratori subordinati, il cui valore pari a 0,70 evidenzia che i contributi versati non coprono le spese per le prestazioni. Poiché a fine 2016 questo parametro per l’Inpgi era 0,77 (1,42 nel 1989 e 1,22 nel 2008, valore precipitato a 0,89 già un lustro più tardi) si registra un ulteriore deterioramento dovuto al disavanzo tra pensioni e contributi, salito a 152,6 milioni di euro a causa della crescita della spesa Ivs di oltre 25 milioni (acronimo che sta per Invalidità, Vecchiaia e Superstiti, +644,02 per cento rispetto al 1989) e alla radicale riforma, partita soltanto nel 2017 e che, come normalmente succede per i fenomeni pensionistici, dispiegherà il proprio effetto soltanto con il tempo.

Quest’ultimo “restyling” prevede l’allineamento del requisito anagrafico a quello in vigore per i lavoratori dipendenti per le pensioni di vecchiaia e l’aumento progressivo del requisito contributivo indicizzato all’aspettativa di vita per quelle di anzianità. Ma non soltanto. Ulteriori interventi riguardano il ricalcolo delle retribuzioni medie 2007-2016 limitandolo alla rivalutazione Istat, l’introduzione del massimale contributivo per i nuovi iscritti e clausole di salvaguardia per i lavoratori disoccupati, in Cassa integrazione guadagni, solidarietà e in mobilità. Infine, il cosiddetto “Decreto Lotti” del 2017 ha fissato nuove regole per i prepensionamenti, con l’età anagrafica agganciata a quella di vecchiaia e un limite massimo di cinque anni per lo “scivolo”, oltre a prevedere un parziale finanziamento (ovviamente pubblico) degli ammortizzatori sociali di categoria.

Inoltre, soltanto l’Inpgi registra un valore critico nel rapporto fra trattamenti di quiescenza e oneri assicurativi, che oscilla fra il massimo di 291,7 della Cnpadc (la Cassa dei commercialisti) e l’1,06 della Cipag (quella dei geometri), e una cifra in rosso nel saldo pensionistico, mentre tutti gli altri mettono in stazione un simbolo “+” collocato fra gli 1,12764 miliardi di euro dell’Enpam (medici) e i 57,75 milioni dell’Enpacl (consulenti del lavoro).

Quanto al rapporto pensionati/attivi, i dati migliori li evidenzia la Cassa dei dottori commercialisti (solo 11,36 pensionati ogni 100 attivi), seguita dalla Cassa Forense (11,74) e dall’Inarcassa (18,97); più problematico comincia ad essere il rapporto proprio per il “nostro” Inpgi (62,91 pensionati ogni 100 lavoratori ancora in servizio), Enpam (57,50) e Cassa del Notariato (53,14).

Di 1 è invece stato nel 2017 il quoziente fra la pensione media e il contributo medio, sceso dal 2,29 di trent’anni or sono esatti all’1,24 del 2008 e poi, rispettivamente, 1,11 nel 2013 e 1,04 nel 2016. In questa speciale “tratta ferroviaria”, il vagone di testa è quello della previdenza degli avvocati (4,24), inseguito dal 3,04 dell’Inarcassa e dal 3,02 della Cassa Nazionale del Notariato.

Come si vede, molto grigia è la situazione per il cosiddetto “Inpgi 1”, sostitutivo per i giornalisti dell’Inps e dell’Inail. Non malvagio è invece lo stato dell’arte della Gestione Separata riservata a lavoratori autonomi dell’informazione e ai collaboratori coordinati e continuativi dei giornali. Se guardiamo al… convoglio degli enti privatizzati dal Decreto Legislativo 103/1996, che diede vita al cosiddetto “Inpgi 2”, e consideriamo la “giovane età” di questi istituti, va da sé che i trattamenti pensionistici non possono che essere in numero limitato, ragione per cui il rapporto entrate/uscite è generalmente molto positivo, anche se fisiologicamente in diminuzione a seguito della maturazione dei requisiti pensionistici dei primi iscritti. Qui il saldo pensionistico è positivo per 37,71 milioni di euro (addirittura, la pensione media dei freelance giornalisti è più alta del contributo medio di 2,33 volte: record!), collocandosi al 14esimo posto, dinanzi a geometri, periti agrari, agrotecnici e al “fanalino di coda”, la Gestione Principale Inpgi…

* Sindaco supplente Inpgi 1 con Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*