INPGI, NUOVO RECORD DI DEFICIT NEL BILANCIO CONSUNTIVO 2019. SVALUTATI GLI IMMOBILI

di Gianni Dragoni * per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo

Aumentano le perdite e si assottiglia il patrimonio. Niente di nuovo per l’Inpgi, se non che il bilancio 2019 è il peggiore nella storia dell’istituto.

Il consuntivo 2019 si è chiuso con una perdita della gestione previdenziale e assistenziale di -154,1 milioni di euro, il nono anno consecutivo con una gestione in rosso, rispetto a -147,6 milioni del 2018. Il risultato netto finale, che tiene conto di tutte le poste comprese voci straordinarie ed eventuali plusvalenze, è in perdita pari a -171,4 milioni, anche questo un record, purtroppo negativo, dopo il -161,4 milioni del 2018. Il patrimonio netto dopo la copertura del disavanzo dell’anno si è ridotto a 1.402,69 milioni.

La riserva tecnica copre 2,6 annualità di pensione

La riserva legale Ivs, che costituisce la riserva tecnica, dopo la perdita di esercizio si è ridotta a 1.386,3 milioni, una somma che copre solo 2,59 volte il costo dell’annualità della pensione corrente, pari a 535,9 milioni (il rapporto era 2,9 a fine 2018). La riserva tecnica per legge (D. Lgs. n. 509/1994) deve coprire almeno 5 annualità di pensione. Ma con un cavillo legislativo si prende come riferimento il costo delle pensioni a fine 1994, che ovviamente era molto più basso di quello corrente: in questo modo la riserva tecnica è solo formalmente pari a 9,29 volte l’annualità di pensione del 1994. In ogni caso c’è un peggioramento rispetto al rapporto di fine 2018 (era 10,4). In realtà la riserva tecnica è al di sotto del livello di guardia. Un altro sintomo della fragilità dell’Inpgi e del rischio di collasso.

La proroga dello scudo anti-commissariamento

Bastano questi pochi dati per inquadrare la situazione, parliamo della gestione principale o Inpgi 1. Una situazione sempre più vicina al collasso, mentre il governo, nel decreto Rilancio, ha prorogato di sei mesi, fino al 31 dicembre 2020, la norma che sospende la possibilità di commissariamento a causa dello squilibrio dei conti. Secondo il Decreto Crescita di un anno fa, l’Inpgi avrebbe dovuto formulare entro il 30 giugno di quest’anno delle proposte di riduzione di spesa e/o aumento delle entrate. Ma il vertice e il cda dell’Inpgi (governato da una maggioranza che ha vinto anche le elezioni di febbraio) sono rimasti inerti. Sappiamo che ribaltare un simile disavanzo sarebbe impossibile, ma almeno si potrebbe proporre qualche correttivo, gli spazi per farlo ci sono. I consiglieri di Inpgi Futuro, Carlo Chianura e Paola Cascella, hanno votato contro il bilancio nel consiglio di amministrazione.

Calo dell’occupazione e prepensionamenti

Lo squilibrio è in gran parte la conseguenza della dinamica del mercato del lavoro e dell’andamento demografico. Ma pesano anche scelte legislative discutibili, contestate da Inpgi Futuro, come i reiterati prepensionamenti: siamo arrivati a 1.121 liquidati a fine 2019. I prepensionamenti sottraggono entrate contributive negli anni di massima retribuzione dei giornalisti e dilatano il buco nei conti dell’istituto.

Quello cui assistiamo è anche conseguenza delle riforme mancate o tardive, dei contratti collettivi firmati dalla Fnsi, controllata da una maggioranza che coincide con quella che governa l’istituto. La presidente Marina Macelloni ricorda che “nel 2019 i posti di lavoro persi sono 865”: 214 sono prepensionamenti, 651 sono contratti a termine scaduti, licenziamenti e mancate riassunzioni. Le nuove assunzioni a dicembre 2019 sono state 908 (1.233 nel 2018), le nuove pensioni sono state 237 (342 nel 2018).

I prepensionamenti aumenteranno perché il governo li ha rifinanziati nell’ultima legge di bilancio, l’iniziativa è del sottosegretario alla presidenza Andrea Martella (Pd), su pressione degli editori e con la condiscendenza della Fnsi. L’Inpgi prevede che usciranno dalla contribuzione attiva 140 giornalisti quest’anno e 190 nel 2021, con una perdita di contributi di 6 milioni all’anno per l’istituto. Mentre aumenterà la spesa per le pensioni.

La gestione previdenziale

I ricavi della gestione previdenziale e assistenziale sono diminuiti da 407,93 a 403,91 milioni. I costi della gestione sono aumentati da 555,58 a 557,98 milioni. La differenza determina la perdita della gestione, come già indicato, pari a -154,07 milioni, rispetto a -147,6 milioni del 2018 e -134 milioni del 2017.

La tabella qui sotto mette in evidenza l’andamento di ricavi e costi di gestione dal 2011 al 2019 e lo squilibrio crescente.

 

GESTIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE
Andamento dal 2011 al 2019 (dati in milioni di euro)

Anno201120122013201420152016201720182019
Ricavi416,85 434,6415,82409,08398,34419,71412,03407,93403,91
Costi418,15 441,99467,47490,70 510,28533,99546,07555,58557,98
Risultato-1,3
-7,39 -51,65 -81,62-111,94 -114,28-134,04-147,65 -154,07

Fonte: Inpgi, bilanci consuntivi 2011-2019

 

Il rapporto tra attivi e pensionati scende a 1,53

I lavoratori attivi sono pari a 14.727 (-865, pari a -5,55%), il rapporto tra attivi e pensionati è diminuito a 1,53, rispetto a 1,63 del 2018. La relazione al bilancio dice che il rapporto tra le uscite per prestazioni Ivs (cioè invalidità, vecchiaia, superstiti) e entrate contributive correnti è peggiorato a 158,85%, rispetto al 154,63% del 2018. Era 150,21% nel 2017. Il rapporto tra il totale della spesa per prestazioni e le entrate contributive complessive è peggiorato dal 136,2% del 2018 a 138,15% del 2019. Questo vuol dire che ogni 100 euro incassati l’Inpgi ne spende 138.

Ammortizzatori sociali

Il costo degli ammortizzatori sociali è stato di 13,5 milioni (oltre 16 milioni nel 2018), composto da indennità di disoccupazione (7,9 milioni), solidarietà (3,9 milioni), cassa integrazione (1,7 milioni). I prepensionamenti sono a carico dello Stato, l’Inpgi anticipa le prestazioni e viene rimborsato. L’onere dei prepensionamenti per l’istituto è causato dal venir meno di una contribuzione ricca. Nel 2019 l’Inpgi ha incassato 6,71 milioni dal “contributo straordinario” sulle pensioni introdotto per tre anni a partire da marzo 2017. Il pagamento di questo “prelievo” è terminato cona mensilità di febbraio 2020.

La svalutazione del Fondo immobiliare

Per il terzo anno consecutivo il bilancio ufficiale si è chiuso in perdita. Ma la gestione, come si vede nella tabella qui sopra, è in perdita per il nono anno consecutivo. Dal 2013 al 2016 il buco era stato coperto con le plusvalenze cartacee che Inpgi Futuro ha denunciato, originate da una rivalutazione ai cosiddetti “prezzi di mercato” fatta attraverso il conferimento degli immobili di proprietà al Fondo Giovanni Amendola, che è al 100% dell’Inpgi.

Ma erano plusvalenze teoriche, le abbiamo definite cartacee, perché gli immobili non sono stati venduti ma solo spostati, come se fossero passati da una mano all’altra, rimanendo sempre dell’Inpgi. Una manovra di cosmesi contabile fatta con l’illusione che gli immobili sarebbero stati in parte venduti a quei prezzi rivalutati.

Come sappiamo, le vendite, cominciate nel 2017, sono andate a rilento, in misura inferiore al previsto e soprattutto a prezzi più bassi di quelli “di mercato” rivalutati. Noi di Inpgi Futuro abbiamo sempre avanzato il dubbio che i valori fossero gonfiati, superiori a quelli reali, ma iscritti nei documenti contabili solo per abbellire i conti. Il bilancio 2019 ci ha dato ragione, purtroppo anche in questo.

Per il terzo anno consecutivo l’Inpgi scrive nel bilancio che il valore di mercato del Fondo immobiliare è inferiore a quello iscritto in bilancio. A fine 2019 il valore di bilancio del Fondo era 829,8 milioni, mentre quello di mercato era 770,5 milioni. La differenza era -69,3 milioni (era -98,46 milioni a fine 2018 e -70,6 milioni nel 2017). Con il bilancio 2019 presentato al cda è stata fatta una svalutazione di 37,55 milioni del valore del Fondo immobiliare, mentre negli anni precedenti non c’erano state svalutazioni.

L’Inpgi sostiene che la differenza negativa è una “minusvalenza implicita” e che questo non riflette una perdita permanente di valore. Lo aveva detto anche negli anni precedenti, ma quest’anno ha deciso di svalutare.

Resta un solo immobile di proprietà

Sono invece ormai terminati gli immobili di proprietà diretta dell’istituto e quindi sono sostanzialmente azzerate le plusvalenze da conferimento. Dei quattro ancora in proprietà a fine 2018 tre (a Venezia, Padova e Trieste) sono stati conferiti al Fondo l’anno scorso, con una plusvalenza netta di 936mila euro. Rimane un immobile a Napoli. I canoni di locazione incassati nel 2019 dall’Inpgi sono appena 181mila euro. Adesso gli affitti li incassa il Fondo Amendola, gestito dalla società Investire Sgr. Prima dell’apporto degli immobili al Fondo l’Inpgi incassava ogni anno circa 35 milioni (35,5 milioni nel 2012 e 34,2 milioni nel 2013). La gestione del comparto immobili è un altro punto dolente sottolineato più volte da Inpgi Futuro, ma la nostra voce è inascoltata.

Patrimonio finanziario

Il patrimonio complessivo dell’Inpgi è tutto investito in titoli, che possono essere le quote di Fondi immobiliari o di Fondi azionari o obbligazionari, più i crediti per i mutui e prestiti ancora in essere (41,3 milioni), oltre al valore residuo dell’immobile a Napoli in via Santacroce, a bilancio per 5,18 milioni (l’Inpgi intende conferirlo al Fondo quando avrà le autorizzazioni e dice che ha un valore di mercato di 7,68 milioni).

In totale questo patrimonio (l’Inpgi usa anche il termine “investimenti finanziari”) ha un valore contabile a bilancio di 1.236,9 milioni, ma il valore di mercato è inferiore, 1.204,8 milioni. Il valore di mercato del patrimonio era 1.351,6 milioni a fine 2018, mentre era 1.860,6 milioni a fine 2015. Dunque in 4 anni, da fine 2015 a fine 2019, l’Inpgi ha consumato patrimonio finanziario per 656 milioni.

Cosa vuol dire?

Vuol dire che l’Inpgi deve vendere patrimonio ogni anno per finanziare il buco di bilancio tra entrate e uscite per pagare le pensioni e le altre prestazioni, come gli stipendi ai dipendenti, i compensi agli organi collegiali, i costi di struttura, le tasse. Se si escludono crediti per mutui e prestiti e l’immobile residuo gli investimenti mobiliari a fine 2019 avevano un valore di mercato di 1.155,8 milioni (1.293 a fine 2018), con una minusvalenza implicita di 34,6 milioni rispetto al valore iscritto in bilancio.

Costi di struttura

I costi di struttura nel 2019 ammontano a 24,3 milioni, 567mila euro in più dell’anno precedente. Le spese per il personale sono aumentate di 470mila euro a 16,8 milioni. I dipendenti sono diminuiti da 200 a 195. Ma l’organico negli anni è più o meno lo stesso: i dipendenti erano 196 a fine 2012 e 197 a fine 2013, quando l’Inpgi aveva in proprietà diretta tutti gli immobili e li doveva gestire con il proprio personale. Il costo degli organi collegiali è aumentato di 29.056 euro a 1,123 milioni.

I soldi al sindacato

Tra i costi c’è, come una tassa fissa e incomprimibile, l’onere di 2,47 milioni “per servizi resi dalle associazioni regionali della stampa e dalla Fnsi”. Spesa identica al 2018. Una voce di costo che Inpgi Futuro contesta da anni e che chiede di portare a bando, anche per ridurre al costo effettivo (e da rendicontare in maniera trasparente con un costo certo per pratica) di tali “servizi”. Anche questa, una richiesta che la maggioranza al governo all’Inpgi si rifiuta di ascoltare. Facciamo notare che non tutti i giornalisti, attivi o pensionati, sono iscritti al sindacato, pertanto è improprio che tutti i giornalisti debbano contribuire a queste spese.

La gestione separata

Al contrario della gestione principale, si mantiene in attivo la gestione separata o Inpgi 2. Al momento questa gestione incassa contributi e paga poche pensioni e di importo bassissimo, perché i compensi sono bassi. I ricavi della gestione previdenziale sono aumentati da 50,9 a 53,4 milioni, i costi stabili, 7,71 milioni rispetto a 7,75 milioni. La gestione presenta pertanto un risultato migliorato da 43,5 a 45,7 milioni. La gestione patrimoniale presenta un risultato positivo migliorato da 8,8 milioni a 38,94 milioni. Il miglioramento è in larghissima parte dovuto all’ottimo andamento dei mercati finanziari, dice la relazione al bilancio.

L’anno scorso c’è stata l’operazione di apporto dei titoli a una Sicav lussemburghese, che ai valori di mercato ha generato una plusvalenza di 39,8 milioni rispetto al precedente valore di carico dei titoli, che sono comunque rimasti nella proprietà dell’istituto.

I costi di struttura sono aumentati dell’8,2% a 4,8 milioni. Il risultato finale del bilancio di Inpgi 2 è positivo per 76,88 milioni, più che raddoppiato rispetto ai 30,6 milioni del 2018. Il patrimonio netto dopo l’utile di esercizio è aumentato a 709,8 milioni.

Anche la gestione separata ha subìto la svalutazione del Fondo immobiliare Amendola, perché ne detiene ha una piccola quota: la svalutazione per Inpgi 2 è di 825mila euro. Inoltre c’è stata una svalutazione di 881mila euro di derivati a seguito della chiusura di un contratto forward aperto nell’esercizio precedente. I consiglieri di amministrazione di Inpgi Futuro si sono astenuti su questo bilancio.

* Consigliere generale uscente per Inpgi Futuro

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*