ANSA, NELLA TENAGLIA GOVERNO-AZIENDA-FNSI SOFFOCA QUELLA CHE FU LA QUINTA AGENZIA DEL MONDO

di Giovanni Innamorati *

In un meraviglioso ricordo di Giulietto Chiesa, il 25 giugno scorso in apertura dell’Assemblea nazionale della Casagit, Vauro ha raccontato che Giulietto una volta gli disse che preferiva apparire “ingenuo” piuttosto che “opportunista” o “cinico”.

E’ con lo stesso atteggiamento che vanno raccontati gli sviluppi della vertenza dell’Ansa, iniziata con i due giorni di sciopero proclamati dall’assemblea dei giornalisti dell’unica Agenzia internazionale italiana il 14 maggio scorso, cui ne è seguito un altro il 17 giugno.

Sinteticamente va ricordato che il 12 maggio l’amministratore delegato dell’Ansa, Stefano De Alessandri, aveva convocato il Cdr. Questo si immaginava un riconoscimento per lo straordinario lavoro fatto durante l’emergenza Convid, per esempio un premio di produzione per i cronisti della sede di Milano che con mascherine acquistate a loro spese erano andati a Codogno o in Val Seriana per assicurare l’informazione a tutti i media; o per i colleghi delle altre sedi regionali i quali, vistisi chiudere le porte delle redazioni per motivi di sicurezza, avevano assicurato la cronaca dai sedili delle loro automobili scrivendo sui propri Pc portatili. E lo stesso dicasi per i giornalisti della sede di Roma. D’altra parte i clic sul sito dell’Ansa avevano toccato picchi mai visti prima.

De Alessandri ha invece annunciato la richiesta di un accordo per quattro giorni di Cig Covid al mese per tutto il 2020 e, in caso di mancato accordo, il ricorso unilaterale alla Cig ordinaria; non pago, prefigurava un taglio del 25% dei compensi dei collaboratori.

Lo stupore dei componenti del Cdr era dovuto al fatto che il “buco” di cinque milioni annunciato da De Alessandri non era dimostrato da nessun documento, o dato o forecast, e soprattutto che per l’ennesimo anno consecutivo l’Ad aveva abbassato artificialmente il fatturato dell’Agenzia decidendo unilateralmente uno sconto agli editori-proprietari di Ansa.

Senza tale sconto, che si è cumulato a quello degli anni precedenti, non ci sarebbe alcun fantomatico “buco”, come non ci sarebbe se si fosse ricorsi a un nuovo contratto con la concessionaria pubblicitaria del sito; una richiesta questa vanamente sollecitata da anni dal corpo redazionale ma osteggiata dagli editori soci, il cui conflitto di interesse con la loro Agenzia ha assunto caratteri grotteschi.

Alcuni di essi non solo hanno bloccato ulteriori iniziative commerciali dell’Agenzia ma hanno addirittura chiesto la chiusura del suo sito web, che a giugno secondo una indagine Reuters è stato indicato dai lettori come il più affidabile e credibile.

Anche dopo i primi due giorni di sciopero il Cdr ha sottolineato a De Alessandri che, al netto dei sacrifici, quattro giorni di Cig al mese metterebbero a repentaglio il notiziario dell’Ansa. La risposta è stata che il prodotto non è un suo problema, ma lo è semmai del direttore giornalistico, e che per lui l’unico problema consiste nel chiudere l’esercizio 2020 almeno in pareggio.

Va detto che il direttore responsabile, Luigi Contu, ha sin dall’inizio affermato che quattro giorni di Cig non erano “sostenibili”, anche se ha fatto capire di ritenere governabili, seppur a fatica, un minor numero di giorni.

Con sommo stupore il Cdr ha scoperto che il sindacato nazionale, la Fnsi, è un attento lettore di Soeren Kierkgaard e del suo capolavoro “Timore e Tremore”; il segretario Raffaele Lorusso ha infatti subito invitato il sindacato dell’Ansa ad adeguarsi alle richieste dell’Azienda e ad accettare la Cig Covid, come per spianare la strada in questa direzione alle redazioni dei grandi quotidiani a settembre. Fortunatamente il Cdr non ha piegato il capo.

Volendo fare un passo indietro va ricordato che negli ultimi 11 anni l’Ansa ha subìto un violento ridimensionamento a seguito di tre piani di prepensionamento, che hanno ridotto il numero dei redattori da 370 a 270. L’effetto è stata la chiusura di decine di sedi estere (Madrid, Vienna, Belgrado, Atene, Copenhagen, Ankara, Tunisi, Beirut, New York, Cape Town, ecc), altre affidate a semplici collaboratori (Tel Aviv, Dehli, Pechino, Tokio, ecc) mentre in altre c’è un solo corrispondente (Parigi, Berlino, Londra, Mosca, Buenos Aire, San Paolo); senza contare la sforbiciata ai giornalisti delle 22 sedi regionali, alcune ridotte a due o tre persone e costrette a rimanere chiuse la domenica.

Quella che fino a quindici anni fa era la quinta Agenzia internazionale più importante del mondo (dietro Reuter’s, Afp, Ap e Upi) rischia di scomparire perché è troppo grande per essere una semplice Agenzia nazionale ma troppo piccola per essere una internazionale. Potrebbe diventare presto uno “study case” mondiale.

Dopo il primo sciopero è scattata una solidarietà diffusa, non solo da parte di tutti i partiti politici, ma anche di tante realtà della società, dai sindacati alle associazioni datoriali, dal mondo della cultura a quello dello sport.

Bellissimo il comunicato di un gruppo di importanti medici e scienziati che hanno sottolineato come, in tempo di Covid, l’Ansa era la miglior garanzia contro le fake news e in favore di una corretta informazione.

La solidarietà politica si è tradotta in una serie di emendamenti presentati da vari gruppi parlamentari al Decreto Rilancio, che prevedevano l’aumento dei fondi pubblici (tra i 5 e i 6 milioni) a tutte le Agenzie, con l’Ansa che avrebbe incassato circa la metà degli importi.

Una soluzione tampone, certo, ma che avrebbe permesso di scavallare il 2020 e di cercare finalmente di imporre il tema di fondo, quello dell’assetto proprietario dell’Agenzia. I 23 editori soci da anni impongono all’Ad protempore sempre nuovi sconti ai loro contratti, che nel 2019 costituiscono ormai solo l’11% del fatturato Ansa, contro il 30% di 15 anni fa. In più bloccano ogni sviluppo che possa entrare in concorrenza con i loro siti o prodotti.

La situazione dell’Ansa è infatti molto diversa da quella delle altre Agenzie; i fondi delle Convenzioni pubbliche coprono solo il 23% del suo fatturato (2019) mentre per le altre si va dal 60 al 90%.

In ogni caso dopo la presentazione degli emendamenti è iniziata una forte pressione sul Cdr da parte del sottosegretario all’Editoria Andrea Martella, del presidente dell’Ansa, Giulio Anselmi e del segretario della Fnsi Raffaele Lorusso affinché ci fosse un nuovo incontro con De Alessandri: tale disponibilità, fu detto con insistenza, avrebbe favorito l’approvazione degli emendamenti a cui – va ricordato – il governo può opporsi in sede di voto parlamentare.

Il Cdr ha quindi accettato di incontrare nuovamente De Alessandri anche perché il presidente Anselmi aveva assicurato che l’Ad avrebbe ritirato il suo piano. E invece nel nuovo incontro De Alessandri ha rilanciato quattro giorni di Cig.

E’ chiaro che relazioni sindacali tenute su questo piano non portano da nessuna parte. Inevitabile il nuovo giorno di sciopero proclamato il 17 giugno. A fronte del comunicato del Cdr che spiegava le motivazioni della scelta, De Alessandri ha replicato con un proprio comunicato pieno di insulti verso l’intera redazione dell’Ansa, accusata di non voler fare “sacrifici” mentre il resto d’Italia li stava facendo.

Una mossa tesa a rompere non la trattativa ma le relazioni sindacali tout court. L’indignazione si è riverberata nelle Assemblee di tutte le redazioni dell’Ansa, mentre il Cdr non ha ceduto alla provocazione ricordando i “sacrifici” fatti negli ultimi 11 anni, a suon di prepensionamenti e contratti di solidarietà.

A quel punto Martella ha convocato due giorni dopo azienda e Cdr, indicando un percorso a suo giudizio praticabile. Ha assicurato un prolungamento, tramite emendamento al Dl Rilancio, della Convenzione tra Stato e le Agenzie a tutto il 2021, cosa che darebbe certezza di entrate.

Un “niet”, dunque, ai fondi per il 2020 previsti dagli emendamenti al Dl Rilancio, mentre al Cdr Martella proponeva di accettare un numero inferiore di giorni di Cig, per esempio due giorni al mese o anche uno e mezzo. In compenso si è impegnato – se il governo esisterà ancora! – a prendere in mano il dossier dell’accorpamento delle agenzie, lanciato nel 2007 dall’allora sottosegretario Ricardo Levi, ma mai giunto a maturazione. In quel contesto verrebbe affrontata la questione dell’assetto proprietario di Ansa.

Il Cdr si è trovato in una situazione difficile. Dopo le lusinghe del governo per far riprendere la trattativa, si è trovato lasciato solo, e lo stesso dicasi per la Fnsi, che a dir la verità ha sempre belato anziché ruggire.

In una drammatica assemblea dell’Ansa, a cui hanno partecipato in via telematica oltre 250 giornalisti, il Cdr ha proposto di proseguire la trattativa in cui si impegnava a strappare un accordo di Cig Covid con meno di 2 giorni al mese (quindi i 9 giorni in sei mesi prospettati da Martella).

Una metà dei redattori si è posizionato sulla linea del Cdr e l’altra metà su una linea della fermezza, rifiutando la Cig per sfidare l’Ad a richiederla unilateralmente e per costringere il governo ad affrontare subito il nodo dell’assetto proprietario.

Il documento del Cdr è stato approvato con soli 106 voti, 33 contrari e 18 astenuti, mentre circa 100 colleghi non hanno votato. Pur in disaccordo con il Cdr, non hanno voluto votargli contro, quasi a sfiduciarlo, visto il rispetto che i suoi componenti si erano guadagnati sinora.

Restano da enunciare poche postille, in attesa dell’esito. Gli editori, in questo caso nella loro veste di proprietari dell’Ansa, confermano la loro inadeguatezza imprenditoriale: il loro è un piccolo cabotaggio privo di piani per governare la rivoluzione digitale che ha investito l’editoria ormai da 25 anni. Il sindacato nazionale ancora una volta ha abbandonato il Cdr, in questo caso quello dell’Ansa, e questa è una costante.

La mia personale idea è che oggi la Fnsi è controllata dall’Usigrai che non ha interesse a supportare i sindacati aziendali o a trattare per rinnovi contrattuali, bensì ha interesse ad avere buoni rapporti con i grandi editori, in quanto questi piazzano spesso propri uomini nei Cda della Rai.

Mi domando se non sia meglio ragionare a più sigle sindacali anche tra i giornalisti, che potrebbero dar vita a una virtuosa concorrenza.

Anche dal governo arriva l’ennesima delusione quanto a capacità di guidare un processo di riconversione industriale di cui l’editoria italiana ha bisogno.

Probabilmente il sottosegretariato all’Editoria è una postazione ambita non tanto per governare, appunto, questo processo di innovazione, ma per avere rapporti con i grandi editori, che una volta erano “poteri forti” ma che oggi si avviano mestamente ad essere come Romolo Augustolo, commissari liquidatori di quello che una volta era il loro impero.

* Giornalista dell’Ansa, Collegio dei probiviri di Puntoeacapo

2 Commenti "ANSA, NELLA TENAGLIA GOVERNO-AZIENDA-FNSI SOFFOCA QUELLA CHE FU LA QUINTA AGENZIA DEL MONDO"

  1. Marina Lombardi | 30 Giugno 2020 ore 20:02 | Rispondi

    In questi tempi bui anche la gloriosa ANSA potrebbe (ma spero di no) entrare nel dimenticatoio per una informazione fatta di veline. Una volta non era così!!! Forza!!!!

  2. Niccolò d’Aquino | 30 Giugno 2020 ore 20:04 | Rispondi

    Il mio primo atto amministrativo, cinque minuti dopo essere andato in pensione è stato: dimissioni irrevocabili dalla Fnsi. Avevo visto giusto. E poi c’è la gretta miopia di presunti “amministratori” che non sanno amministrare, anzi: non hanno alcun interesse ad amministrare. Mi dispiace davvero per l’Ansa, mia grande Scuola per dieci bellissimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*