Una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte per precisare la posizione del comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti” sui temi comunicatori, finanziamento pubblico all’Inpgi, garanzia statale delle prestazioni pensionistiche e previdenziali.
“Riteniamo auspicabile che – anche con legge ordinaria – le prestazioni vengano garantite dalla fiscalità generale per tutte quelle casse laddove il cambiamento radicale del mercato del lavoro causi uno squilibrio strutturale nel rapporto tra attivi e pensionati”.
Qui il video della conferenza di fine anno tenutasi oggi 30 dicembre. Nei primi minuti gli interventi del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Verna e la replica in materia di Conte.
Signor Presidente del Consiglio,
le scrive un comitato spontaneo di giornalisti che nei giorni scorsi ha rivolto una lettera-appello al Presidente della Repubblica chiedendo che di fronte alla grave situazione dell’Inpgi sia prevista la garanzia dello Stato sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali.L’appello ha raccolto circa mille adesioni di firme prestigiose e meno conosciute del giornalismo italiano e ha ricevuto un riscontro dal Quirinale riguardo all’attenzione con cui la vicenda sarà seguita e approfondita.
Il motivo che ci spinge a scriverle è l’avere ascoltato questa mattina le sue parole a proposito della possibilità che l’Istituto di previdenza sia salvaguardato con il confronto comune e grazie all’ingresso dei comunicatori nell’Inpgi.
Senonché, da notizie diffuse nei giorni scorsi da un gruppo di consiglieri di amministrazione Inpgi, nel tavolo tecnico tra Istituto e governo del 9 dicembre scorso è emerso con chiarezza che l’ipotesi dell’ingresso dei comunicatori nell’Inpgi non potrebbe secondo il governo realizzarsi, peraltro parzialmente, prima del 2023.
Abbiamo inoltre ascoltato oggi le sue parole a proposito del divieto previsto dal decreto 509 del 1994 di erogare alle casse privatizzate contributi dello Stato.
Le facciamo a questo proposito notare che dal 2009 lo Stato ha versato all’Inpgi un contributo annuo di 20 milioni come ristoro sulle misure che consentivano prepensionamenti e che questa misura non può a nostro avviso essere annoverata nella fiscalizzazione degli oneri sociali.
Riteniamo dunque opportuno richiamare la sua attenzione sulla necessità che il problema della previdenza dei giornalisti venga analizzato e affrontato allo scopo precipuo di salvaguardare le prestazioni pensionistiche e previdenziali, in riferimento diretto a quanto prevede l’articolo 38 della Costituzione e alla circostanza che i giornalisti iscritti alla gestione principale sono lavoratori dipendenti.
In questo senso riteniamo auspicabile che – anche con legge ordinaria – le prestazioni vengano garantite dalla fiscalità generale per tutte quelle casse laddove il cambiamento radicale del mercato del lavoro causi uno squilibrio strutturale nel rapporto tra attivi e pensionati. Tutto ciò seguendo anche soluzioni che nel passato si sono verificate per altri enti previdenziali.
Certi dell’attenzione e della sensibilità con cui vorrà seguire queste vicende, le inviamo i nostri auguri di buon anno.
Il comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti”
Lascia un commento