PREVIDENZA GIORNALISTI, VERNA: SOLUZIONI POLITICHE. CONTE: COMUNICATORI E RIDUZIONE DEI COSTI

di Gianni Dragoni *

“Siamo preoccupati per la situazione drammatica in cui l’Inpgi versa a causa delle trasformazioni che ci hanno investito. Auspichiamo però soluzioni politiche rapide e rassicuranti. Individuare al più presto la garanzia pubblica, sulla base della nostra Costituzione, è la strada giusta. Per questo sia l’Ordine come istituzione che rappresenta tutti coloro che fanno giornalismo, sia autonomamente numerosi colleghi hanno fatto appello anche al supremo garante, il presidente della Repubblica”.

Con queste parole di Carlo Verna, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, la richiesta di una garanzia pubblica per le pensioni dei giornalisti è entrata nella conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Verna ha citato sia l’appello al presidente Sergio Mattarella lanciato dall’Ordine sia quello fatto “autonomamente” da “numerosi colleghi”, cioè la lettera che il comitato “Salviamo la previdenza dei giornalisti” ha promosso e che grazie alle vostre numerosissime firme ha richiamato l’attenzione del Quirinale.

Conte però ha dato risposte generiche. Ha “auspicato” l’allargamento “della platea anche contributiva ai comunicatori” (ma non ha detto da quando) e che “anche con una riduzione dei costi, si riesca a costruire in prospettiva un equilibrio finanziario-economico che possa consentire all’Inpgi di poter camminare con le gambe proprie”. Inoltre ha puntualizzato che “la legge vieta che ci siano contributi diretti o anche indiretti per un sostegno economico” dell’Inpgi.

Ecco quanto hanno detto Verna e Conte sul punto. Si può riascoltare sul sito della presidenza del Consiglio, all’inizio della conferenza stampa di Conte.

I problemi sul tavolo

Verna, nell’introduzione, oltre ai problemi dell’informazione, da quelli normativi sulle querele e il carcere ai giornalisti, ha parlato dei problemi economici sempre più gravi, la diffusione del precariato, la creazione nella categoria dei “nuovi poveri”, l’equo compenso, per il quale “si sta facendo troppo poco”.

Crisi Inpgi e articolo 38 della Costituzione

Poi Verna ha parlato di “un’altra crisi, quella consequenziale, dell’istituto di previdenza. Siamo preoccupati per la situazione drammatica in cui l’istituto versa a causa delle trasformazioni che ci hanno investito”. Verna ha citato l’articolo 38 della Costituzione, “che di fatto prevede l’assicurazione generale obbligatoria per garantire la pensione a ogni cittadino”.

Questo “determina un legittimo affidamento nello Stato, che ha l’obbligo di vigilare e ha vigilato sulle casse privatizzate, tutte”.

Riportiamo quanto dice l’articolo 38 della Costituzione sulla previdenza: “(…) I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. (…) Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato”.

L’appello a Mattarella

“Chi da lavoratore dipendente ha versato contributi obbligatori non può veder depauperati i propri diritti, che saranno difesi dall’Ordine in qualunque sede sia ritenuta opportuna”, ha detto Verna.

“Auspichiamo però soluzioni politiche rapide e rassicuranti. Temporeggiare non serve. Individuare al più presto la garanzia pubblica, sulla base della nostra Carta fondamentale, è la strada giusta. Per questo sia l’Ordine come istituzione che rappresenta tutti coloro che fanno giornalismo, sia autonomamente numerosi colleghi hanno fatto appello anche al supremo garante, il presidente della Repubblica”.

Il presidente dell’Ordine dei giornalisti ha fatto notare che “l’articolo 38 vale per qualunque settore che dovesse andare in crisi, ma va precisato che l’Inpgi rappresenta un unicum nel panorama previdenziale italiano, perché è il solo ente privatizzato sostitutivo dell’Inps”. Ha concluso dicendo che “un tavolo anche per un patto fra generazioni appare indispensabile”.

Conte/1: “Sono quattro anni che conosciamo i problemi dell’Inpgi”

Il presidente del Consiglio Conte ha dato questa breve risposta: “Sull’equo compenso sapete che il sottosegretario Martella ha riattivato la commissione, lei stesso ha ricordato che è una questione molto complicata. Nella vostra professione purtroppo si sta diffondendo sempre più la fascia del precariato. E questo si ricollega anche alle tensioni finanziarie del vostro istituto previdenziale, l’Inpgi. Quelle tensioni finanziarie, ormai sono quattro anni che conosciamo i problemi, ne abbiamo parlato, ci siamo ritrovati a parlarne anche l’anno scorso”.

Conte/2: “Allargare ai comunicatori, riduzione dei costi. Vietati i contributi”

“Quello che possiamo auspicare – ha quindi detto il presidente del Consiglio – è che si allarghi la base della platea anche contributiva ai comunicatori e in qualche modo, anche con una riduzione dei costi, si riesca a costruire in prospettiva un equilibrio finanziario-economico che possa consentire all’Inpgi di poter camminare con le gambe proprie. Anche perché la legge vieta che ci siano contributi diretti o anche indiretti per un sostegno economico”.

Conte/3: “Dobbiamo lavorare insieme”

Conte si è avviato alla conclusione facendo capire che non c’è una soluzione. “Però, sono tutte questioni su cui dobbiamo lavorare insieme. Non c’è una chiave di volta risolutiva che possa una volta per tutte consentirci di venire a capo per queste questioni. C’è la massima attenzione del governo. Credo che anche dei segnali li stiamo dando per specifiche crisi, penso ad esempio alla questione un po’ delicata della Gazzetta del Mezzogiorno e di altre realtà imprenditoriali e testate giornalistiche in difficoltà. Cerchiamo di dare un supporto nei limiti e in un quadro di compatibilità normativa”.

* Vice portavoce di Puntoeacapo

1 Commento "PREVIDENZA GIORNALISTI, VERNA: SOLUZIONI POLITICHE. CONTE: COMUNICATORI E RIDUZIONE DEI COSTI"

  1. Il versamento dei contributi previdenziali ai giornalisti professionisti o pubblicisti free lance dovrebbe essere in capo ai committenti o datori di lavoro, come avviene in Svizzera in base alle DIN 4046 e 4047 dell’ordinanza sul salario determinante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*